Luogo e data di nascita:

Avezzano (AQ), 6/7/1948.

 

Studi:

Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche, conseguita il 15.3.1972, presso l’Università degli studi di Roma. (110/110 e lode).

Scuola di perfezionamento in Sociologia e Ricerca sociale, Università di Roma, 1973-74.

 

 

Attività universitaria:

 

Posizione attuale: professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro (SPS/09),  Università di Cagliari.

Percorso accademico

-1973-1977: titolare di Borsa di studio e di Assegno di formazione scientifica e didattica, Istituto di Statistica e ricerca Sociale «C.Gini» della Facoltà di Scienze  Statistiche, Demografiche ed Attuariali, Università di Roma. Dal 1973 al 1975 insegna Sociologia presso la Scuola Italiana di Servizio Sociale, Roma.

-Dal 1978-79 al 1984 incaricato di Sociologia dell’organizzazione presso la Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Cagliari.

-Dal 1984: professore associato di Sociologia economica presso la suddetta Facoltà. Mantiene fino al 2004 l’insegnamento di Sociologia dell’organizzazione e svolge numerose supplenze di discipline sociologiche e gestionali. Dal 1995: professore straordinario (ordinario dal 1998-99) di Sociologia dei processi economici e del lavoro.

-1985-86: Direttore dell’Istituto di ricerche sociali, Facoltà di Scienze politiche, Cagliari.

-1987: Visiting Professor presso l’IREP/D (Institut de Recherche sur la Planification et le Développement), Université des Sciences Sociales, Grenoble II

-Dal 1989, membro fondatore del Centro studi di relazioni industriali costituito presso l’Università di Cagliari. Vice-Direttore del Centro dal 1990 e Direttore dal 2004 al 2006. Direttore del Master in Relazioni Industriali presso lo stesso Centro e responsabile delle pubblicazioni (Note di Ricerca).

-Dal 1996 al 2002: Preside della facoltà di Scienze politiche di Cagliari.

-2000 (settembre-ottobre): Visiting Professor presso la Chuo University di Tokyo, titolare di una borsa della Japan Foundation for the Advancement of Sciences.

-Dal 2003 al 2006: Presidente del corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione, Governo e Sviluppo locale, per la sede di Cagliari e quella di Nuoro.

-Dal 2010 al 2012: Direttore del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali

 

Attività di ricerca e consulenza:

 

-1972-1976: collabora a numerose ricerche presso la Facoltà di Scienze Statistiche di Roma.

-dal 1973, collabora regolarmente con l’attività di ricerca dell’ARPES (Analisi Ricerche Piani Economici e Sociali) di Roma e poi del CLES (Centro studi e ricerche sui problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo) di Roma, del quale è stato socio dalla fondazione (1981) fino al 1991. Come ricercatore e poi come direttore di ricerca ha partecipato a e/o diretto numerose ricerche, tra le quali:

-con ARPES:

*Analisi territoriale e del mercato del lavoro nell’area della Piana di Gioia Tauro: valutazione della struttura occupazionale nell’ipotesi di insediamento del V Centro Siderurgico (Italsider, 1973);

*Minimizzazione della disoccupazione di ritorno per la costruzione dello stabilimento siderurgico di Gioia Tauro. Costruzione di un modello matematico di simulazione (Italsider, 1974);

*Analisi economica e territoriale della zona di insediamento del V Centro siderurgico (Italsider, 1975-76);

*Indagine sul Comprensorio toscano del cuoio. Aspetti territoriali, amministrativi e del mercato del lavoro (Regione Toscana, 1980);

-con CLES:

*Aiuti allo sviluppo e piano socio-economico di Mauritius (responsabile della parte relativa al mercato del lavoro e formazione professionale – CEE/Cooptecnital, 1986);

ha diretto le seguenti ricerche:

con ARPES:

*Ristrutturazione organizzativa di tre imprese operanti nei  settori siderurgico e metalmeccanico nella Repubblica Popolare di Angola. Elaborazione di un piano di formazione del personale (Citaco-Ministero angolano dell’Industria, 1979-80);

con CLES:

*L’effettività delle funzioni amministrative e le strutture organizzative negli Enti locali (CNR, 1981);

*Struttura e tipologia del fabbisogno formativo degli operatori nel campo dell’irrigazione (Formez, 1983-84);

*Valutazione degli effetti socio-economici nell’ambito del «Progetto Amiata» (Indeni, 1983-1984);

*L’Istituto dei contratti di formazione-lavoro nel Mezzogiorno (Formez, 1984-85).

-1985-1987:

consulente-esperto per la Commission des Communautés Européennes – Dir. Gén. V, relativamente alle politiche del lavoro e della formazione professionale per il Portogallo.

-1995-96:

Coordinatore del progetto europeo transnazionale (con le Università di Sevilla, Malaga, Lisboa, Montpellier, Atene, Cagliari – per conto della DG V) “Le politiche per l’occupazione, le politiche per lo sviluppo locale nell’Europa del Sud alla luce delle indicazioni del Libro Bianco di Delors”

-1997-98:

Coordinatore scientifico del progetto transregionale (Sardegna, Estremadura, Rhône-Alpes) IMED-Commissione Europea “Sviluppo e occupazione: percorsi innovativi e potenzialità di diffusione di alcune esperienze regionali”

-1998:

Consulente per la Regione Sardegna (Ass. Enti Locali) per il piano straordinario per le iniziative locali per l’occupazione (L.R. 37/98)

-2000-2004:

Coordinatore di un progetto di ricerca sullo sviluppo locale nella zona di Valença (Bahia – Brasile) nel quadro delle cooperazione regionale allo sviluppo.

-2004: Esperto per il Comitato delle Regioni della UE per il parere sulla Agenda Sociale.

-dal 2004: Vice Presidente della SFIRS (Società Finanziaria Industriale per la Rinascita della Sardegna).

-dal 2006 al 2009 (luglio): Presidente della SFIRS.

 

 

Altre esperienze significative:

-1973: partecipa al gruppo di ricerca della Tecneco (Roma) sugli inquinamenti nel Mediterraneo; missioni in Jugoslavia, Grecia e Turchia.

-1976-78: responsabile dell’Ufficio studi e formazione sindacale della Federbraccianti-CGIL e redattore della rivista Lotte agrarie; dal maggio 1978 redattore della rivista Quaderni di Rassegna sindacale della CGIL.

-1980-81: progettazione e realizzazione di un corso per dirigenti di azienda sulle problematiche dell’organizzazione aziendale a Benguela-Angola (Comerint, Roma).

-1981-/82: consulente per gli aspetti concernenti il mercato del lavoro, reclutamento, gestione e formazione del personale per un progetto di insediamento industriale a Beira-Mozambico (Italimpianti, Roma).

-1983: predisposizione di un programma di formazione del personale per un’impresa metalmeccanica a Viana-Angola) (Italimpianti, Roma).

-1988: coordinatore dello studio per il Piano socio-economico della Comunità montana n. XIV, Regione Autonoma Sardegna (Cres, Cagliari).

-1990-1998: membro del Comitato Tecnico di Valutazione dell’Agenzia Regionale del Lavoro, Regione Sardegna.

-1988-90: membro del Coordinamento scientifico della Sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia).

-dal 1990: membro dell’ISPROM (Istituto per i Rapporti e la cooperazione con i paesi del Mediterraneo).

-dal 2004 al 2006, presidente della SFIRS, Società Finanziaria Industriale della Regione Autonoma della Sardegna

-dal 2012: Coordinatore scientifico nazionale della Sezione ELO, della Associazione Italiana di Sociologia

Docenze e consulenze varie per:

Formez, Roma; Ifap, Roma; Ipalmo, Roma; Isfol, Roma; Sogesta, Urbino; Gepi, Roma; Centro Studi Prato, Prato; CGIL; Istituto Italiano per il Trasferimento di tecnologie, Roma-Potenza; Isa-Cres, Cagliari; Gastad, Cagliari; Cras, Roma-Cagliari; Cifda, Cagliari; Istao, Ancona; BIC-Sardegna; Cagliari; R A Sardegna, Cagliari

 

 

Pubblicazioni principali:

 

 

Volumi:

  1. Movimento sindacale e mercato del lavoro, E.S.I., Roma 1975.
  2. Dai figli dei fiori all’autonomia. I giovani nella crisi tra marginalità ed estremismo, De Donato, Bari 1978.
  3. Angola, società e storia. Socialismo e sottosviluppo in un Paese africano, I.L.A.-Palma, Palermo-Sao Paulo 1983.
  4. (a cura), Sviluppo e sottosviluppo nell’Italia meridionale degli anni ’80, Quaderni dell’Istituto di ricerche sociali, Cagliari 1988.
  5. 5. La dimensione locale. Analisi sociale ed economica, fonti e dati statistici, Angeli, Milano 1992.
  6. (a cura), Emploi et développement en Europe du Sud, Cuec, Cagliari 1997.
  7. 7. Disoccupazione e mercato del lavoro, Tecnofor-Isic, Nuoro 1997.
  8. (con D. Deidda), Per creare lavoro, Ediesse, Roma 1999
  9. Eppur si muove! Saggio sulle peculiarità del processo di modernizzazione in Sardegna, Cuec, Cagliari, 1999.
  10. (a cura), Come è difficile spendere. L’esperienza dei Fondi Strutturali in Sardegna, Angeli, Milano 2001.
  11. (a cura), Dal basso o dall’alto? Riflessioni su sviluppo locale e programmazione negoziata in Sardegna, Angeli, Milano 2005.
  12. Sviluppo e sottosviluppo. Idee, teorie, speranze e delusioni, Aìsara, Cagliari 2007.
  13. Sociologia dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari 2009.
  14. (a cura di), I fattori immateriali dello sviluppo, Cuec, Cagliari 2013.

 

Articoli e saggi più significativi:

  1. “Problemi dell’organizzazione di impresa nel sottosviluppo: studio di un caso”, Studi Organizzativi, n. 2, 1981.
  2. “Problemi organizzativi dell’industria dell’acqua”, Economia pubblica, n. 6-7, 1983.
  3. “Mezzogiorno: o passado e o presente”, Emprego e Formação, I.E.F.P., Lisboa, n. 1, 1987.
  4. 30 ans de développement dans le Sud de l’Italie: changements et permanences, Notes et Documents, Cahier n. 24, IREP/D, Grenoble 1987.
  5. “Le persistenti ragioni di interesse della questione meridionale”, in: G Bottazzi (a cura di), Sviluppo e sottosviluppo…, cit. (vedi n. 4, volumi); pagg. 3-17.
  6. “Lo ‘sviluppo locale’. Mito o nuovo modello? ”, in G. Bottazzi (a cura di), Omaggio a Danilo Giori, Giuffré, Milano 1990; pagg.17-45.
  7. “Modèle de développement, Etat, marché et dimension locale: le cas de l’Italie”, in: Le dialogue international. Enjeux pour le XXIe siècle, Actes du Colloque du 21-23 mars 1990, Univ. de Grenoble, Grenoble 1991.
  8. 8. “I Sud del Sud. I divari interni al Mezzogiorno e il rovesciamento delle gerarchie spaziali”, Meridiana, n. 10, 1990.
  9. “On est toujours le local de quelque global. Pour une re-definition de l’espace locale”, Espace et Société, n. 82-83, 1996.
  10. “Lo sviluppo locale tra coordinamento e programmazione dal basso”, in BIC Sardegna – Formez, Programmazione negoziata in Sardegna, Cagliari 2001.
  11. “Sull’economia informale. Temi e problemi di ricerca”, in: F. Lazzari e A. Merler (a cura di), La sociologia delle solidarietà. Scritti in onore di Giuliano Giorio, Angeli, Milano 2003.
  12. “Ripensando lo sviluppo locale. Note sulla programmazione negoziata”, in: F.P. Cerase ( a cura di), Lo sviluppo possibile. Esiti e prospettive dei Patti Territoriali in quattro regioni meridionali, Angeli, Milano 2005.
  13. “Quando il PIL non spiega più. Note su un paradigma in crisi”, in: C. Casula (a cura di), Riorganizzare: l’economia, la società, Carocci, Roma 2013.
  14. “Il PIL, crisi di un paradigma. Un’agenda per la ricerca”, in: L. Bordogna, R. Pedersini, G. Provasi (a cura di), Lavoro, mercato, istituzioni. Scritti in onore di Gian Primo Cella, Angeli, Milano 2013.

 

 

 

 

Lingue straniere

 

Madrelingua: Italiano

Legge: Francese, Portoghese, Inglese, Spagnolo.

Parla: Francese, Portoghese, Inglese.

Scrive: Francese, Portoghese, Inglese.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie