Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Il Prof Filippo Boriani è attualmente Professore Associato di Chirurgia Plastica presso l’Università di Cagliari ed esercita come chirurgo plastico presso la Struttura Complessa di Chirurgia Plastica e Microchirurgia dell’AOU di Cagliari.

Filippo Boriani si laurea in Medicina a Bologna nel 2002 in tempi record, con lode, e si specializza con lode nel 2009 presso l’Università di Torino, in Chirurgia Plastica Ricostruttiva.

Dopo un periodo di lavoro come chirurgo plastico presso il Sistema Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito, rientra a Bologna ove completa un dottorato di ricerca in tema di Chirurgia Ortoplastica e della Mano, ricevendo nel 2013 un premio internazionale (ICORS) per la qualità della ricerca pubblicata su un’importante rivista internazionale.

Dal 2019 diviene medico del SSN, prima in qualità di titolare dell’attività di chirurgia ricostruttiva mammaria presso l’Ospedale di Sanremo e poi nel 2020 presso la Chirurgia Plastica Ricostruttiva e della Mano dell’Ospedale Regionale Torrette di Ancona. Dal 2021 Filippo Boriani è stato chiamato come chirurgo plastico universitario (prima RTD-B e poi Professore Associato) al Policlinico di Cagliari, ove si occupa di chirurgia plastica e microchirurgia, particolarmente in ambito di ricostruzione del seno dopo cancro, chirurgia della mano ed oncologia cutanea.

Nel suo curriculum si possono annoverare 8 premi, oltre 80 pubblicazioni, oltre 100 partecipazioni a corsi di perfezionamento e congressi come docente, relatore, moderatore o partecipante. Più volte è stato invitato a relazionare su temi come la chirurgia della mano, la chirurgia ricostruttiva post-traumatica e la chirurgia estetica di rimodellamento della faccia e del corpo. Ha eseguito numerose CTU e CTP in ambito di responsabilità sanitaria.

Il Prof. Boriani è revisore scientifico per riviste internazionali di chirurgia plastica. Ha insegnato Chirurgia Plastica e della Mano presso vari corsi dell’Università di Bologna.

Ha conseguito due importanti riconoscimenti, garanzia di qualità formativa e preparazione tecnica da parte dell’Ente Europeo di certificazione della formazione (U.E.M.S.):

Diploma Europeo di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (Marsiglia, 2011).

Diploma Europeo di Chirurgia della Mano (Brescia, 2015).

Ha inoltre conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di II (2018) e di I fascia (2020).

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie