Carlo Aymerich (21.10.1937)

Curriculum al 2014

Professore in Pensione a partire dal 01.11.2009, già Professore ordinario di Architettura tecnica dal 2000; Assistente dal 1961, è Libero Docente e Professore Associato in Composizione Architettonica dal 1971. È stato Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari dalla sua fondazione (12 Dicembre ’06) al 30 Settembre ‘09.

Dell’AA 2010-11 ad oggi è docente a contratto della disciplina “Laboratorio Integrato di Progetto e Costruzione 3” nel Corso di Laurea di Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

Ha prodotto numerosi contributi costituiti da testi, monografie, articoli e memorie in occasioni congressuali, convegni e seminari, nazionali e internazionali, prevalentemente attinenti alle relazioni architettura-contesto, progetto-tecnologia, con specifica attenzione al rapporto tradizione–innovazione in riferimento a tipologia, caratteri, tecniche (vedi Elenco pubblicazioni recenti).

Nell’attività di Conto Terzi del Dipartimento è stato Responsabile Scientifico di numerosi progetti di recupero del patrimonio architettonico tradizionale e di archeologia industriale. Si segnala in particolare la Direzione Scientifica dei Progetti di Recupero del Complesso della Grande Miniera di Serbariu a Carbonia.

Ha curato l’organizzazione e il coordinamento di vari Seminari e Convegni sulla riqualificazione dell’architettura pre-moderna e moderna. Coordinatore nazionale di sei unità della Ricerca Interuniversitaria Nazionale PRIN 2004-06 “Tutela e valorizzazione dell’edilizia di base e dell’architettura regionale: caratteri, tecniche e tipologia”.

L’attività didattica e scientifica si coordina con Università e centri di ricerca europei ed extra-europei: CRATerre di Grenoble, Gesamthochschule di Kassel, Facoltà di Architettura dell’Università di Coimbra; Facoltà di Architettura dell’Università Federale di Salvador de Bahia; Facoltà di Architettura Urbanismo e Paesaggio dell’Università Central e Facoltà di Conservazione Beni Architettonici dell’Università SEK di Santiago del Cile.

Ha recentemente organizzato e diretto unitamente al prof. Carlo Atzeni i Seminari Internazionali Arcilab09 (settembre 2009) e Arcilab11 (Settembre 2011) che ha visto la partecipazione di studenti e docenti delle università di Bahia, Santiago del Cile e le Università spagnole di Madrid, Barcellona, Granada e Siviglia, unitamente con le Università di Pavia e di Cagliari affrontare il tema del progetto del margine tra urbano e rurale in tre centri del territorio interno della Sardegna.

 

Curriculum

Retired Oct 2009, Full Professor of Technical Architecture from 2000 to 2009. Lecturer of Architectural Composition from 1961 and Professor of the same subject from 1971 to 2009. Has been Dean of the Faculty of Architecture of Cagliari University from the foundation (Dec 2006) to Oct 2009.

From AA 2010-11 till now is Adjunct Professor of “Integrated Laboratory of Design and Construction 3”, Degree of Science of Architecture, Faculty of Engineering and Architecture, University of Studies of Cagliari.

Author of books, articles and memories at National and International Conferences, Symposia, Workshops concerning arguments about architecture and context, plan and technology specifically looking to relationships between tradition and innovation referring to typologies, characters, techniques (see List of recent publications).

Has been Scientific Consultant of large number of rehabilitation projects and plans of traditional and industrial heritage for the “Third Account” activities of the Architecture Department and Faculty of Cagliari University. Between these it should be noted the Scientific Direction of the Rehabilitation Programme of the Serbariu Great Mine in Carbonia (Sardinia).

He organized and coordinated many Symposia and Conferences about the Rehabilitation of Modern and Pre-Modern Architecture. National Coordinator of six University Research Units of the National Inter-University Research PRIN 2004-06 intituled “Protection and Valorisation of Common Housing and Regional Architecture: Characters, Techniques and Typology.

The didactic and scientific activities are coordinated with many Universities and Research Centres in Europe and Out-Europe. Specifically: Craterre of Grenoble (FR), Gesamthochschule of Kassel (DE), Facultade de Arquitectura of Coimbra (PT), Facultade de Arquitectura de Bahia Federal University of Salvador (BR), Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Paysaje of Universidad Central de Chile and Universidad SEK in Santiago (CH). Visiting Professor in 2011 at the International Seminary of Design at the University of Pavia.

Lately, together with Prof. Carlo Atzeni, has organized and headed the International Workshops Arcilab09 (Sept 2009), Arcilab11(Sept-Oct 2011) and Arcilab12 (Sept 2012), with students and teachers from the Universities of Bahia(BR), Santiago(CH), and Spain Universities of Madrid, Barcelona, Granada and Sevilla, with Pavia and Cagliari, to study and to plan on the subject of the boundary between urban and rural landscape of three villages of the interior territory of Sardinia.

 

 

ELENCO recenti PUBBLICAZIONI – List of recent publications

  1. Aymerich C.;Incontri d’architettura. Volume di 228 pag., Edizioni University Press, CUEC, Dicembre 2001. ISBN: 88-8467-061-6.
  2. Aymerich C.; La sostenibilità irrisolta dell’architettura contemporanea. Comunicazione al Convegno nazionale I luoghi irrisolti della città e del territorio, Cagliari dicembre 2002, in corso di pubblicazione negli Atti del Convegno.
  3. Aymerich C.; L’innovazione costruttiva in Spagna e Portogallo: i contributi internazionali. Volume di 112 pag., Gangemi Editore, Roma giugno 2003.ISBN: 88-492-0439-6.
  4. Aymerich C.; Ma proprio tutto è spazzatura? Un bilancio dell’architettura costiera in Sardegna. Comunicazione al Convegno Internazionale CITTAM, Riqualificazione delle coste del Mediterraneo fra tradizione, sviluppo e interventi sostenibili, 2° Sessione: Architettura costiera., Napoli 26-28 Giugno 2003, pubblicato negli Atti del Convegno da Arte Tipografica Editrice, Napoli giugno 2003. ISBN: 88-87375-46-1.
  5. Aymerich C.; L’involucro post-tecnologico. Memoria accettata (scadenza presentazione il 30 giugno 2003) al Convegno Internazionale Building envelopes as architecture’s messages, 2° Sessione, Le Tecniche, Napoli 9–11 ottobre 2003, Pubblicata negli Atti del Convegno da Luciano Ed., Napoli, Settembre 2003. ISBN:88-88141-64-2.
  6. Aymerich C.; La Questione dei Centri Storici nelle Proposte del 2° Seminario Internazionale di Santiago del Cile. Conferenza tenuta al Seminario Internazionale Patrimonio Arquitectonico – Fuente de Nueva Arquitectura, tenutosi presso la Facultad de Arquitectura della Universidad Central di Santiago del Cile dal 21 Luglio all’1 Agosto 2003, pubblicato negli Atti del Seminario dalla Universidad Central di Santiago del Cile.ISBN/ISSN: 956-291-988-9.
  7. Aymerich C.; Stochino M., Migone Rettig J.; Archeologia Industriale. Esperienze per la valorizzazione in Cile e in Sardegna. Atti del Convegno Archeologia Industriale – Esperienze per la valorizzazione in Cile e in Sardegna, tenutosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, l’11 Dicembre 2003, Gangemi Editore, Roma 2003. ISBN: 88-492-0513-9.
  8. Aymerich C.(a cura di); Itinerari di Architettura tra Spagna e Portogallo. (vol. 1, pp. 1-222). ISBN: 88-492-0633-X. Gangemi Editore, Roma 2004
  9. Aymerich C.; Stochino M., Migone Rettig J.; Arqueologia Industrial en Italia y Chile. (vol. 1, pp. 1-429). ISBN: 956-299-215-2. Riassume gli Atti , a cura degli autori, del Convegno Internazionale Arqueologia Industrial en Italia y Chile, patrocinato dall’Ambasciata d’Italia in Cile, tenutosi a Santiago del Chile, Luglio 2004. Santiago del Cile, Ed. Jaime Migone Rettig (CHILE) ISBN: 956-299-215-2. (2004).
  10. Aymerich C. Relazione Introduttiva: Architetture di Terra, Architetture sostenibili, Energie rinnovabili. Terra 2000 – Una Normativa per la Terra cruda. Architettura sostenibile. 13-14 Dicembre 2002. (vol. 1, pp. 43-50). ISBN/ISSN: 88-86729-44-8. (2004).
  11. Aymerich C.; Arne Jacobsen: il design dell’edilizia di base. In: Sanna A., Tipi e caratteri dell’abitazione razionale: il laboratorio Carbonia. (vol. 1, pp. 54-65). ISBN: 88-8467-204-X. Cagliari, CUEC Editrice (2004).
  12. Aymerich C.; La questione dell’edilizia di base nell’architettura contemporanea.; Relazione su invito al Convegno Nazionale ARTEC, Intersezioni e mutazioni nei rapporti tra architettura e tecnica. Roma, Facoltà di Ingegneria, Università di Roma La Sapienza, 3,4 Dicembre 2004.
  13. Aymerich C.; La casa dell’uomo fra Modernità e Contemporaneità; Lectio magistralis al Seminario Internazionale Requalificação Urbana e Cultura da Cidade, Facoltà di Architettura, Universidade Federal di Salvador de Bahia, Agosto 2005, in pubblicazione negli Atti.
  14. . Aymerich C.; Architettura e cinema; Introduzione al Catalogo della mostra “Angelo Liberati- Luchino Visconti, percorsi di pittura, cinema, architettura”, Cagliari, Spazio S. Pancrazio, e comunicazione introduttiva all’incontro Architettura e cinema, Aula rossa della cittadella dei Musei, 18 marzo 2006.
  15. . Aymerich C.; Nuovi musei per il recupero dei grandi contenitori industriali dismessi.; Comunicazione al Congresso Internazionale. Puesta en valor del patrimonio industrial. Sitios, museos y casos, Centro Patrimonial Recoleta Dominica Santiago del Chile, 21-23 Marzo 2006, pubblicata negli Atti. ISBN: 956-310-072-7.
  16. Aymerich C. (2006). Architettura e contesto: l’abitazione mediterranea fra tradizione e modernita’. In: INTERVENIRE SUL PATRIMONIO EDILIZIO: CULTURA E TECNICA. TORINO. 9-11 Novembre
  17. Aymerich C. (2006). Le buone pratiche per il recupero. in: Atzeni C., Manias M. Manuale del recupero dei centri storici della Marmilla del Sarcidano e del Grighine. (vol. 1, pp. 11-14). ISBN: 978.88.496.1771.9. ROMA: DEI – Tipografia del Genio Civile (ITALY).
  18. Aymerich C. (2006). Architettura E Cinema, Introduzione al Catalogo della Mostra Angelo Liberati- Luchino Visconti, percorsi di pittura, cinema, architettura. In: Quartu M., Angelo Liberati- Luchino Visconti, percorsi di pittura, cinema, architettura. (vol. 1). Cagliari: (ITALY).
  19. Aymerich C. (2007). Protection and valorisation of common housing and regional architecture. state and perspectives of the university research in italy. In: 1st Euro-Mediterranean Regional Conference. Traditional Mediterranean Architecture. Present and Future. Barcelona – Spain. 12-15 July 2007. (vol. 1, pp. 169-172). ISBN/ISSN: 84-87104-79-7. BARCELONA: Collegi d’Aparelladors i Arquitects Tecnics de Bar (SPAIN).
  20. . Aymerich C. (2007). Estrategias para a sua reabilitacao. identita’ locale tutela e riabilitazione. ECDJ. vol. 10, pp. 46-48 ISSN: 0874-6168. Il numero presenta il Laboratorio internazionale Reabilitacao Urbana – Mindelo (SIRUM) tenutosi nella città di Mindelo, Repubblica di Capo Verde.
  21. Aymerich C. (2007). Architettura di base – storia e ambiente, recupero e sostenibilita’, tradizione e innovazione. in: Aymerich C., Dell’Acqua A.C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L.,. Architettura di base. (vol. 1, pp. 11-22). ISBN: 978-88-6055-176-4. FIRENZE: ALINEA Editrice (ITALY).
  22. Aymerich C. (2007). Tutela e valorizzazione ambientalmente compatibile del patrimonio architettonico nei contesti storici minori della Sardegna. In: Aymerich C., Dell’acqua A.C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L. Architettura di base. (vol. 1, pp. 249-267). ISBN: 978-88-6055-176-4. FIRENZE: ALINEA Editrice (ITALY).
  23. Aymerich C., Dell’Acqua A.C, Fatta G, Pastore P, Tagliaventi G, Zordan L,. (2007). Architettura di base. (vol. 1, pp. 1-512). ISBN: 978-88-6055-176-4. FIRENZE: ALINEA Editrice (ITALY).
  24. Aymerich C. (2008) Ri-progettare il centro storico – I Laboratori di progetto della Facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari sul quartiere storico di Villanova a Cagliari in Migone Rettig J. Patrimonio Arquitectonica Fuente de Nueva Arquitectura (vol. 1 pp.47-60) ISBN: 978-956-332-051-0. Santiago Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Paisaje, Universidad Central de Chile (CHILE).
  25. Aymerich C. (2009) Il Laboratorio di Pianificazione urbanistica e Progetto di Paesaggio LabMar08 in Abis E. (a cura di), Idee e progetti per il parsaggio rurale. Scenari per il turismo in Marmilla (vol 1 pp 38-43) ISBN: 978-88-492-1719-3 ROMA; Gangemi Editore (ITALY):
  26. Aymerich C. (2009) Forewords in Steinitz C., Abis E.,von Haaren C.,Albert C., Kempa D., Palmas C., Pili S.,Vargas-Moreno J. C., Future Mac09 Alternative Futures for the Metropolitan Area of Cagliari (vol 1 pp 07-10) ISBN: 978-88-492-1937-1 ROMA; Gangemi Editore (ITALY):
  27. Aymerich C. (2010) La facoltà di Architettura e il suo ruolo nella città in Giannattasio C.Scarpellini P. Proposte per Stampace – Idee per un piano di conservazione del quartiere storico cagliaritano (vol 1 pp 11-12) ISBN: 978-88-492-1914-2 ROMA; Gangemi Editore (ITALY):
  28. Aymerich C. (2010) Presentazione – Arcilab09 Habitat tra l’urbano e il rurale in Future Periodico de concursos de arquitectura n° 23, 24 p 3 ISSN: 1885-8228, Junio 2010 MADRID (SPAIN).

Carlo Aymerich

Ottobre 2014

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie