Dipartimento di Giurisprudenza

Simone Auriemma è nato a Napoli il 16 gennaio 1988.

Svolge la professione di Avvocato dall’ottobre 2015, prestando assistenza giudiziale e stragiudiziale in campo civilistico e, in particolare, nella materia giuslavoristica.

È docente a contratto di Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, corso di laurea in Politiche, Società e Territorio.

Nell’ambito del progetto di ricerca intitolato “Riforma del mercato del lavoro e crescita della piccola e media impresa”, svolge la propria attività sul tema della dimensione e della struttura dell’impresa nella scelta delle tipologie contrattuali considerate più vantaggiose per il datore di lavoro.

Nel 2007, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo G. Brotzu di Quartu Sant’Elena (CA), riportando la votazione di 100/100.

Nel luglio 2012, dopo un periodo di ricerca di 3 mesi presso la Universidad Nacional de Educación a Distancia di Madrid, ha conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi in Diritto del lavoro intitolata “Tutela contro i licenziamenti illegittimi: confronto Spagna-Italia”, riportando la votazione di 110/110 e lode.

Nel settembre 2014, ha conseguito il Master di II° livello in Relazioni Industriali nel lavoro privato e pubblico presso il Centro Studi di Relazioni Industriali dell’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi in Diritto del lavoro intitolata “La codatorialità al vaglio della giurisprudenza cagliaritana”.

Dal dicembre 2014, è dottorando di ricerca in Impresa, Lavoro e Istituzioni – profilo in Diritto del lavoro e delle relazioni industriali, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e svolge una ricerca sul seguente tema: “Il datore di lavoro nell’impresa complessa”.

Dal novembre 2012, è cultore della materia Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche e, tra l’ottobre 2013 e il settembre 2015, ha ricoperto diversi incarichi di tutoraggio didattico nei corsi di laurea in Giurisprudenza e in Economia e Gestione Aziendale.

Nel febbraio 2015, è stato relatore del II° SERI Clusters presso il CNEL sul tema: “La codatorialità nei gruppi d’imprese al vaglio della giurisprudenza cagliaritana”.

È autore delle seguenti pubblicazioni:

La codatorialià nei gruppi d’imprese, in Rivista Giuridica Sarda, 2015, I;

La codatorialità come strumento di tutela dei lavoratori operanti nell’ambito di una (unica) impresa di gruppo, in giustiziacivile.com, 2015, V;

L’eccezione d’inadempimento in risposta al ritenuto demansionamento, in Giurisprudenza Italiana, 2015, XII;

Codatorialità nei gruppi d’imprese. La giurisprudenza cagliaritana si consolida sull’art. 2094 c.c., in Rivista Giuridica Sarda, 2016, I (in corso di pubblicazione).

Cagliari, 1° marzo 2016

Simone Auriemma

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie