A) Dati personali. • nato a Milano il 6/11/1941, residente in Cagliari – via Ancona n°16; • laureato, in data 24/09/1969, in Ingegneria Civile-Trasporti, presso la Facoltà di Ingegneria –  Università degli Studi di Cagliari; • abilitato all’esercizio della professione con Esame di Stato sostenuto nella sessione di aprile dell’anno 1970, presso l’Università degli Studi di Cagliari • iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, a partire dal 24/7/1970, con numero di iscrizione 906; • non ha riportato alcuna condanna penale passata in giudicato; • non ha subito alcun provvedimento disciplinare.

B) Qualifica universitaria. • assistente incaricato presso la cattedra di Tecnica ed Economia dei Trasporti dal 01/02/1971 al 31/07/1972, presso la Facoltà di Ingegneria –Università degli Studi di Cagliari; • assistente ordinario presso la cattedra di Tecnica ed Economia dei Trasporti dal 01/08/1972 al 27/07/1980, presso la stessa Facoltà; • professore incaricato di Tecnica ed Economia dei Trasporti dall’A.A. 1975/76 all’A.A. 1979/80, presso la stessa Facoltà; • professore di seconda fascia di Costruzione dì Strade, Ferrovie ed Aeroporti dall’A.A. 1980/81 all’A.A. 1993/94, presso la  stessa Facoltà; • professore di prima fascia di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti dal 01/11/1994 al 30/10/2012, presso la stessa Facoltà.

C) Attività didattica. 1.- attività didattica frontale: – professore incaricato di Tecnica ed Economia dei Trasporti dall’A.A. 1975/76 all’A.A. 1979/80,  presso la Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Cagliari; – professore di seconda fascia di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti dall’A.A. 1980/81 all’A.A. 1993/94, presso la stessa Facoltà; – professore di prima fascia di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti dall’A.A. 1994/95 all’A.A. 2012/13, presso la stessa Facoltà; – supplente del corso di Sovrastrutture di Strade, Ferrovie ed Aeroporti negli A.A. 1994/95, 1995/96 e 1996/97.

D) Attività istituzionale.

1.- Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Civile:       – presidente triennio 1994/97;       – presidente triennio 1997/2000;       – presidente triennio 2000/03.
2.- Area scientifico disciplinare Ingegneria Civile-Architettura:       – coordinatore triennio 2005/08;       – coordinatore triennio 2008/11.
3.- Direzione Dipartimento Ingegneria Strutturale:       – direttore triennio 2006/09;       – direttore triennio 2009/12.

E) Attività scientifica:

1.- elenco dei lavori.

2.- coordinamento di progetti di ricerca

F) Attività di alta divulgazione e promozione culturale:      Segnala i seguenti testi didattici:

1) F.Annunziata – M.Coni – F.Maltinti – F.Pinna – S.Portas           “Progettazione stradale integrata.”          Zanichelli Editore S.p.a. – Bologna, prima edizione-giugno 2004          ISBN 88-08-07469-2

2) R.Porru – F.Maltinti – F.Annunziata         “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade.”         Parte I de “La normativa della progettazione stradale.”

D.Melis – F.Maltinti – E.Cecere – F.Annunziata         “Norme per gli interventi di adeguamento delle strade esistenti: alcune riflessioni.”         Parte II de “La normativa della progettazione stradale.”         CUEC EDITRICE, prima edizione-maggio 2006 – strumenti didattici n° 15.         ISBN 88-8467-325-9

3) F.Annunziata – E.Cecere – M.Coni – F.Maltinti – F.Pinna – S.Portas        “Progettazione stradale. Dalla ricerca al disegno delle strade.”               Dario Flaccovio Editore S.r.l. – Palermo, prima edizione – marzo 2007.        ISBN – 10: 88-7758-726-1        ISBN – 13: 978-88-7758-726-8

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie