Facoltà di Studi Umanistici

Laureato in Lettere presso l?Università di Cagliari il 3.3.1973, con punti 110/110 e lode e dignità di stampa, titolare di assegno di formazione didattica e scientifica dal 1974, ricercatore confermato di Storia contemporanea dal 1980, professore associato dal 2000, dal 2002 è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di lettere e Filosofia dell?Università di Cagliari. È stato Presidente del Corso di laurea in Storia e del Corso di laurea specialistica in Storia e società. Dal 2007 è stato rappresentante in Senato Accademico delle aree 10 e 11. Dal 2008 è Direttore del Dipartimento di Studi storici, geografici e artistici dell?Università di Cagliari. Dal 2009 è Pro Rettore delegato per la didattica.

Ha indirizzato le proprie ricerche prevalentemente verso la storia politica, sociale e culturale, approfondendo temi relativi alla storia dei movimenti e dei partiti politici, con particolare riferimento ai democratici, agli ex combattenti ed al dibattito politico e culturale nel primo dopoguerra e durante il fascismo, al movimento repubblicano negli ultimi decenni dell?Ottocento, al mazziniano Patto di fratellanza, al Partito repubblicano italiano, al movimento e al mondo cattolico, alle classi dirigenti ed alle elezioni, alla questione meridionale e sarda tra Ottocento e Novecento, alla politica estera e culturale del fascismo, con particolare riguardo al tema del Mediterraneo.

Nella sua attività di ricerca scientifica ha collaborato con l?Istituto Sturzo (Roma), la Fondazione Giulio Pastore (Roma), la Domus mazziniana (Pisa), l?Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia (Università cattolica di Milano), l?Istituto per la storia del movimento repubblicano (Roma), l?Istituto per la storia del Risorgimento, l?Istituto sardo per la storia della resistenza e dell?autonomia; la Fondazione Sardinia (Cagliari).

Ha fatto parte di vari gruppi e programmi di ricerca a livello nazionale:

1)Il sindacalismo bianco in Italia tra guerra, dopoguerra e fascismo (1914-1926), coordinato dalla Fondazione Giulio Pastore e dall?Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia dell?Università cattolica, diretto dal prof. Sergio Zaninelli;

2) Sturzo, i cattolici democratici e la società civile del Mezzogiorno, promosso dall?Istituto Luigi Sturzo;

3) Interessi, forze sociali e istituzioni nella crisi del primo dopoguerra, coordinato dalla Fondazione Giulio Pastore e dall?Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia;

4) La Chiesa nel Sud tra guerra, caduta del fascismo e Costituente, promosso dall?Istituto Luigi Sturzo;

5) ricerca nazionale su La cooperazione bianca in Italia, diretta dal prof.Sergio Zaninelli;

6) programma di ricerca nazionale (40%) Leggi elettorali e elezioni in Italia dal 1848 alla Repubblica, diretto dal prof. Luigi Lotti;

7) progetto di ricerca su Clero e società in Italia meridionale, promosso dall?Istituto Luigi Sturzo e coordinato dal prof. Agostino Giovagnoli;

8) programma di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN anno 2001) Il cattolicesimo italiano tra il 1945 e il 1989, coordinato dal prof. Agostino Giovagnoli, nell?ambito del quale è stato Responsabile scientifico dell?Unità di ricerca di Cagliari. Cura con T. Cabizzosu la collana “Magistero dell?Episcopato sardo. Fonti”. Coordina con T. Cabizzosu la pubblicazione Dizionario biografico dell’Episcopato sardo, dal Concilio di Trento al „900. È stato ed è responsabile scientifico dei seguenti progetti di ricerca: – La Democrazia cristiana e il cattolicesimo sardo nel secondo dopoguerra e negli anni cinquanta. – Politica e società in Sardegna nel secondo dopoguerra. – La Sardegna dell’Autonomia e della Rinascita: politica, società, cultura. – Sardegna e Mediterraneo tra età moderna e contemporanea. Classi dirigenti, economia, società, rapporti centro periferia.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie