Dipartimento di Giurisprudenza

Curriculum di Stefano Tatti

– laurea in Giurisprudenza, conseguita il 23.10.1999, con tesi in diritto amministrativo recante il titolo seguente: “Discrezionalità amministrativa e aspettativa del provvedimento”. Votazione conseguita: 110/110 e lode;

– corso di preparazione ai concorsi pubblici, organizzato dalla Scuola di perfezionamento post-laurea della dott.ssa Maria Consuelo Pillolla, s.a.s Cagliari. Il corso si è svolto dal 6 novembre 1999 al 10 giugno 2000, per complessive 108 ore formative. Il corpo docente è stato scelto fra professori universitari, magistrati, avvocati e dirigenti comunali;

– tirocinio di formazione e orientamento, frequentato in seguito alla laurea, presso l’ERSAT, ufficio contratti e appalti, della durata di 242 ore;

– nomina di cultore di materia ad opera del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari riunitosi il giorno 27 marzo dell’anno 2001;

– contratto di diritto privato a carattere occasionale, stipulato in data 11 dicembre 2001 col Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Cagliari, per lo svolgimento di attività di collaborazione alla didattica relativa al Master in discipline forensi tenuto dall’Università medesima;

– contratto di ricerca ex art. 37 della legge regionale 29 gennaio 1994, n. 2, sottoscritto il 25 febbraio 2002. Il contratto, di durata biennale, si è svolto dal 4.3.2002 al 30.10.2003. Lo scioglimento anticipato è dipeso dalla volontà di beneficiare di una borsa di studio, incompatibile con la retribuzione di contrattista, messa a disposizione dei dottorandi di ricerca dal Fondo sociale europeo;

– realizzazione del progetto “giovani ricercatori”, esercizio 2000, sul tema della semplificazione del procedimento amministrativo, presso l’Università di Nottingham (University Park Nottingham NG7 2RD);

– valutazione positiva, sulle prove d’esame sostenute e sui titoli presentati, espressa dalla commissione esaminatrice, nominata con decreto rettorale n. 2322 del 31.7.2002, per il reclutamento di un ricercatore universitario presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari per il settore disciplinare IUS/10;

– vincitore della valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore universitario, settore scientifico disciplinare IUS/10, presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari, indetta con decreto rettorale n. 333 del 31.12.2004. Nominato ricercatore con decreto rettorale n. 1215 del 26.05. 2006, a decorrere dal 01.05.2006;

– dottorato di ricerca (con titolarità di borsa di studio del Fondo Sociale Europeo) conseguito in data 31.3.2007 presso l’Università di Cagliari sul tema del diritto dell’attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica;

– coordinatore del Gruppo di autovalutazione relativo al Corso di Laurea Magistrale della Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011;

– docenza di diritto pubblico, anno accademico 05/06, Corso di Laurea Specialistica in Scienza e tecnica dello sport, Università di Cagliari;

– docenza di diritto amministrativo, anni accademici 06/07; 07/08; 08/09, Corso di Laurea Triennale in Scienze motorie, Università di Cagliari;

– docenza di diritto amministrativo e dell’Unione europea, modulo b, diritto amministrativo, anni accademici 08/09 e 09/10, Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari;

-docenza di diritto amministrativo dello sport, anni accademici 08/09; 09/10; 11/12; 12/13; 13/14, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Cagliari;

– attività formativa diversa dagli insegnamenti (attività formative a scelta dello studente) “diritto amministrativo dello sport”, anni accademici 14/15 e 15/16, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università di Cagliari;

– docenza di scienze giuridiche e del management (modulo di diritto amministrativo), anno accademico 15/16, Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (Facoltà di Medicina), Università di Cagliari;

- docenza di diritto amministrativo sostanziale, anni accademici 16/17, 17/18 e 18/19, Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), Università di Cagliari;

– attività didattica svolta nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Cagliari (anni accademici 07/08; 08/09; 09/10; 10/11; 11/12; 12/13; 13/14);

– membro commissione esaminatrice concorso pubblico per l’accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo/giuridico, legale e contabile area C, p.e. C1, del ruolo del personale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La commissione esaminatrice è stata nominata con decreto del Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna (17/09/2008);

– docenza per attività  di formazione del personale contrattualizzato e altresì per attività di formazione dei Dirigenti della Carriera Prefettizia sul tema della “dematerializzazione nell’ambito della Pubblica Amministrazione – aspetti giuridici e tecnici”, Prefettura di Cagliari, anno 2009;

– docenza per attività didattica espletata nel corso di formazione in sede decentrata organizzato per dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno sull’argomento della documentazione informatica nella pubblica amministrazione, Prefettura di Oristano, anno 2011;

–  docenza per attività  di formazione rivolta al personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Cagliari sul tema della “Prevenzione della corruzione e obblighi di trasparenza nella P.A.”, anno 2013;

– membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dell’attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica (area scientifico-disciplinare: 12 - scienze giuridiche; sede: Dipartimento di diritto pubblico e studi sociali). Il Dottorato ha afferito alla Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Cagliari;

- nomina ministeriale quale docente componente della Commissione esami di avvocato 2016 (Decreto 23 novembre 2016 - Sottocommissione CAGLIARI - Sessione di esame avvocati 2016).

Pubblicazioni ed interventi a convegni:

– "Osservazioni sulla legge di semplificazione annuale per il 1999”, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. n. 4, 2001;

– “La prospettiva sociale della sussidiarietà”, in Studi economico-giuridici in memoria di F. Ledda, II, 2004, Giappichelli;

– “L’influenza della tecnologia sulle politiche sociali dell’informazione: il caso inglese”, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. n. 5, 2004;

– commento all’art. 4, in G. CASSANO – C. GIURDANELLA (a cura di), Commentario al Codice dell’Amministrazione Digitale, Milano (Giuffrè), 2005, Collana “Cosa e come” – Diritto e pratica professionale;

– “Evoluzione della tutela avverso il silenzio della P.A.”, in Studi in ricordo di M.T. Serra, Napoli, 2007;

– "Disposizioni urgenti per garantire la funzionalità di taluni settori della pubblica amministrazione", nota a Corte Costituzionale 26 gennaio 2007, n. 11, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. n. 3-4, 2007;

– "Applicabilità del rito di cui all’art. 21 bis della legge n. 1034 del 1971 a ipotesi di silenzio significativo", nota a TAR Sardegna, sez. II, n. 452/2007, in Rivista Giuridica Sarda, fasc. 1-2008;

– "Questioni connesse all’annullamento in autotutela della determinazione di aggiudicazione di pubblica gara e all’esigenza di possedere i requisiti previsti dal bando", nota a TAR Sardegna, sez. I, n. 31/2008, in Rivista Giuridica Sarda, fasc. 2-2008;

– "Il completamento degli interventi urbanistici ed edilizi e il raggiungimento dell’intesa tra Regione, Provincia e Comuni", nota a TAR Sardegna, sez. II, n. 2010/2007, in Andrea Pubusa, Le fragili basi del PPR: relazioni fra fonti e natura giuridica delle norme tecniche, in Rivista Giuridica Sarda, fasc. 3-2008;

– "L’installazione di mezzi pubblicitari sul territorio regionale della Sardegna", nota a TAR Sardegna, sez. II, n. 2014/2007, in Andrea Pubusa, Le fragili basi del PPR: relazioni fra fonti e natura giuridica delle norme tecniche, in Rivista Giuridica Sarda, fasc. 3-2008;

– "La partecipazione pubblica nell’era digitale", in Partecipazione e comunicazione nelle nuove forme del Piano urbanistico (Atti del Convegno 1 – 2 aprile 2008, Facoltà di Ingegneria, Cagliari) Gorizia, 2009;

– “La nuova partecipazione al procedimento amministrativo”, Jovene, 2009;

- “Il rapporto tra la giustizia statale e la giustizia sportiva”, in Studi economico-giuridici, volume LXI, pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Cagliari, Napoli, 2009;

– "Questioni connesse all’attività provvedimentale del comune in tema di circolazione stradale", nota a Tribunale di Cagliari, ordinanza 10 marzo 2010, in Rivista Giuridica Sarda, fasc. 3-2010;

– “Giurisdizione amministrativa e nuovo sistema di giustizia e arbitrato per lo sport”, in Diritto e processo amministrativo, fasc. 1-2011;

– “Il privato nella disciplina in tema di conferenza di servizi”, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. 5, 2011;

– “Un percorso di valorizzazione del preavviso di rigetto ex art. 10 bis legge n. 241/1990”, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. 9-10, 2012;

– “L’annullamento d’ufficio fra discrezionalità e doverosità”, in Rivista trimestrale degli appalti, fasc. 1, 2013;

– “Concessione di impianto sportivo: qualificazione e conseguenze”, in Rivista di diritto ed economia dello sport, fasc. 1, 2014;

– “Convalida di provvedimento amministrativo annullabile: ambito di applicazione”, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. 5-6, 2014;

– “Pregiudiziale sportiva e ultimo grado di giustizia sportiva”, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. 11-12, 2014;

– "Riflessioni sulla semplificazione amministrativa (nei termini di una delle prestazioni per le quali compete allo Stato determinare i livelli essenziali)", in Diritto amministrativo e innovazione - Scritti in ricordo di Luis Ortega (a cura di Daniele Marongiu e Isaac Martin Delgado), E.S.I., 2016;

– “L’atto amministrativo invalido fra nullità e annullabilità”, in Archivio Giuridico Filippo Serafini, fasc. 1, 2016;

- “Il vizio di incompetenza e il processo amministrativo”, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. 9-10, 2016;

- "Il principio «chi inquina paga» nella disciplina in materia di bonifica di cui agli artt. 240 ss. del codice dell'ambiente", in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, fasc. 7-8, 2017; 

- "L'amministrazione comunale e la rappresentanza femminile (la parità di genere nelle giunte dei comuni) in Donne e diritto - Un dibattito (a cura di M. Masia e M. V. Sanna), Edizioni AV, 2019; 

– intervento programmato alla Tavola rotonda tenutasi sul tema della cooperazione tra amministrazioni, in occasione del convegno internazionale sul procedimento amministrativo telematico europeo, 14 novembre 2008, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari;

– intervento al Convegno conclusivo sul procedimento amministrativo telematico europeo – ipotesi di direttiva europea in materia di procedimento telematico, Università di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche, S.ta Margherita di Pula, 10 luglio 2009. I risultati dei lavori per una possibile direttiva europea, coordinati dal Prof. Giovanni Duni, sono pubblicati sul sito www.astrid-online.it I risultati sono altresì rinvenibili al seguente indirizzo:http://spol.unica.it/teleamm/2010/default-it.html

– intervento al "colloquio di orientamento professionale sulle professioni di tipo giuridico nel sistema sportivo", organizzato dall’ELSA Cagliari e tenutosi, in data 18 aprile 2013, nei locali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari;

– relazione (“Riflessioni sulla semplificazione amministrativa”) all'incontro di studi in memoria di Luis Ortega “Diritto amministrativo e innovazione” svoltosi nell’Università degli Studi di Cagliari, 24 settembre 2015, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Aula Arcari (viale S. Ignazio 86);

- relazione (“L’amministrazione comunale e la rappresentanza femminile”) all'incontro/dibattito “Non solo mimose. Donne e diritto”, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari (8 marzo 2017 – Aula Lai);

- relazione (“Pari opportunità nei concorsi pubblici”) al “Seminario di studi nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Violenza di genere: un contributo al dibattito”, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche, Dipartimento di Giurisprudenza, 24/25 novembre 2017, Aula Lai, via Nicolodi 102 Cagliari;

- intervento programmato nell’ambito di “Ciclo di seminari sul tema Derechos Humanos y Adultos Mayores”, Prof. Francisco José Bariffi  Universidad  Nacional de Mar del Plata (Argentina) – 4/7 dicembre 2017, Dipartimento di Giurisprudenza, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Aula Salis, Via Nicolodi 102, Cagliari; 

– attestati di partecipazione a numerosi convegni giuridici.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie