Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

curriculum vitae
Si è laureato in Storia presso l’Università di Firenze nel novembre 2000 con una tesi dal titolo “Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo statuto cittadino del 1409” , relatore prof. Riccardo Fubini. Nell’ottobre 2001 ha conseguito il diploma presso la scuola biennale di Archivistica e Paleografia dell’Archivio di Stato di Firenze. Ha svolto dal 2001 al 2004 il dottorato di ricerca in Storia Medievale presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze, XVI ciclo, sul tema “Sistemi normativi e pratiche istituzionali a Firenze dalla fine del ‘200 all’inizio del ‘400”. Presso il medesimo ateneo è stato assegnista nell’aa. accademico 2004-2005.
Ricercatore di Storia medievale presso il Dipartimento di studi storici geografici e artistici dall’agosto 2005

Professore Associato di Storia medievale presso il Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dal’aa. 2015-2016.

 

Partecipazione a convegni e seminari
Novembre 2001: giornata di studi “Culture des Juristes et culture politique du Quattrocento Italien”, organizzata a Roma dall’École française de Rome e dall’Università Paul-Valery Montpellier III, con una relazione dal titolo Gli statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto.
Dal 4 al 19 luglio 2002: “Sommerkurs” del Max-Planck Institut fur europaische rechtgeschichte – Frankfurt am Main.
Dal 18 al 23 settembre 2002: Seminario “Gli archivi pubblici come fonte” del Centro di Studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato al Tedesco (Pisa)
Dal 16 al 21 giugno 2003: Sessione Internazionanele di studi su “Droit et societé dans l’histoire du Moyen Age”, tenutosi a Roma presso l’Ecole Française de Rome.
Il 4 ottobre 2003: Convegno di Studi su “Lapo da Castiglionchio ‘il Vecchio’ e il suo tempo” – Firenze, Accademia ‘La Colombaria’, con una relazione dal titolo Lapo da Castiglionchio dal regime della Parte Guelfa al Tumulto dei Ciompi.
Dal 20 al 24 settembre 2004: Settimana di studi “la ville en Méditerranée occidentale chrétienne et musulmane” organizzato a Madrid dalla Casa Velazquez e dall’Università Complutense di Madrid.
I5 febbraio 2005 (con Antony Molho e Marco Pellegrini ): seminario su Umanesimo e Rinascimento nelle recenti interpretazioni , Laboratorio di Storia Moderna “Temi e problemi di Storia Moderna” – Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze
11-12 dicembre 2006: Convegno “Fiumi e laghi toscani tra passato e presente” – Firenze, Regione Toscana, con una relazione su “Le magistrature sulle acque nelle città comunali toscane”.
9-11 ottobre 2007: Convegno “La cour de Bourgogne et l’Europe” – Insitut Allemand, Paris, con una relazione su Florence et la Bourgogne : relations et transformations de deux Etats à la fin du Moyen Age
2 aprile 2009: seminario su “Corporazioni e tribunali di mercanti nell’Italiana del basso miedioevo” – Sassari, Dipartimento di Storia
16-17 aprile 2009: tavola rotonda su “Circulation des idées politique entre France et Italie à la fin du Moyen Age”, Roma, Ecole Francaise-Università di Roma III, con una relazione su “Luigi Marsili: Firenze e il mondo politico francese nell’età dello Scisma”

Venezia, 8-10 aprile 2010 – Annual meeting of the Renaissance Society of America: relazione su The Birth of Official Biography in Early Renaissance Florence

Leeds, 12-15 luglio 2010 – International Medieval Congress: relazione su Travelling through Letters: Self-Representation of Institutions in Florentine Foreign Relations of the Late Middle Ages

Avignone, 23-24 febbraio 2012 (Université de Avignon) Convegno Controler les comptes au moyen age. Rites, techniques, portees (XIII-XV siècles): relazione su I conti sul territorio. La magistratura dei Cinque del contado e il controllo della contabilità nello stato fiorentino del Quattrocento

Madrid, 27-28 settembre 2012 (Universidad Autonoma de Madrid)  – Convegno En formato de identidad. Identidades Políticas Urbanas en la Edad Media: relazione su ‘De origine civitatis’. Costruzione dell’identità nelle storie cittadine dell’Italia comunale tra XIII e XV secolo

Ascoli, 28-30 novembre 2013 – Convegno Comunicare nel medioevo. La conoscenza e l’uso delle lingue nei secoli XII-XV, Ascoli, Istituto superiore di studi medievali ‘Cecco da Ascoli’: relazione tenuta insieme a Francesco Salvestrini (Università di Firenze) dal titolo La lingua della legge. I volgarizzamenti di statuti nell’Italia del Basso medioevo

Cernobbio, 30-31 gennaio 2014 (Centro Studi Raul Merzario) – Convegno Legittimazione  e credito: notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata (sec. XIII-XIX): relazione su Le corporazioni dei notai nell’Italia comunale tra Due e Quattrocento. Organizzazione, contesti sociali, rapporti con i poteri

Parigi, 13 febbraio 2014 (Université de Paris IV – Sorbonne) –  Seminario su De la place au palais: les lieux de la politique dans l’Italie communale, nel quadro delle attività didattiche per i dottoranti del corso di E. Crouzet-Pavan

Roma, 10-11 ottobre 2014 (École française de Rome) – Atelier Ecritures grises. Les instruments de travail administratif en Europe méridionale (XIIe-XVIIe siècle): relazione su Scritture grigie e prassi di amministrazione del territorio a Firenze tra Tre e Quattrocento

Borutta, S. Pietro di Sorres, 29-20 novembre 2014 Convegno Le cattedrali romaniche tra Sardegna e Mediterraneo Occidentale: relazione su Rapporti tra Sardegna e Toscana nell’XI-XIII secolo

Bergamo, 11-12 dicembre 2014 (Università di Bergamo): Convegno La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani fra tardo Medioevo ed età moderna: relazione su Giurisdizione secolare e giurisdizione vescovile nella Toscana tardomedievale: esempi documentari di conflitti e sovrapposizioni

 

Collaborazioni
Membro della redazione dell’«Archivio Storico Italiano».

Fa parte della redazione della “Miscellanea storica della Valdelsa”; membro corrispondente dell’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”; presidente dal 2016 dell’Accademia Valdarnese del Poggio.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie