Department of Literature, Languages and Cultural Heritage

Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 1976 con una tesi su “Marculfi formulae nella diplomatica sarda giudicale”; diplomata presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Cagliari nel 1979; diplomata presso la Scuola di specializzazione in Studi Sardi dell’Università di Cagliari nel 1980.

Borsista del CNR dal 1977; ricercatore confermato dal 1980.

Professore supplente di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari dal 1991 al 2001.

Professore associato di Storia Medievale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari dall’1 marzo 2002, con incarichi di insegnamento pari a 120 ore sulle seguenti discipline: Storia medievale e didattica della storia (60 ore, 12 CFU) C.L. Scienze della Formazione Primaria; Storia della Sardegna medievale (30 ore, 6 CFU) C.L. Scienze dell’Educazione e della Formazione, Lettere e Storia; Storia della Sardegna medievale 2 (30 ore, 6 CFU) C.L. magistrale Storia e società.

Dal 2001 docente di “Paleografia latina e storia della cultura scritta” nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Cagliari.

Nel 2006 docente di “Didattica della storia” nel Corso abilitante (DM 21/2005) attivato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari.

Nel febbraio/marzo 2013 docente della “Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti documentarie” dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo (Presidente prof. Massimo Miglio; Coordinatore prof. Attilio Batoli Langeli”.

Dal 1999 al 2004 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Antropologia, Storia Medioevale, Filologia e Letterature del Mediterraneo occidentale in relazione alla Sardegna, dell’Università di Sassari (tutor dei dottorandi: Sara Chirra; Fabio Cocco; Maria Grazia Farris, Giovanni Sinis; Simonetta Sitzia); dal 2005 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Università di Cagliari (tutor del dottorando Giuseppe Seche (XXVI ciclo) “Cultura e circolazione libraria in Sardegna tra tardo Medioevo e prima Età moderna” in cotutela con il prof. Manuel Cátedra García dell’Università di Salamanca); dal 2007 membro del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in “Scienze storiche, politiche, geografiche e geo-politiche”.

Coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia, Beni Culturali e Studi internazionali (2012-2014/ XXIX-XXX ciclo), vice coordinatore a partire dal XXXI ciclo .

Dal 2004 membro della Comisió permanente de los Congresos de Historia de la Corona de Aragón.

Dal 2004 associato all’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (ISEM) del CNR di Cagliari, con il quale attualmente collabora per un progetto di ricerca derivante dalla Commessa IC.P04.002: Edizione e pubblicazione di fonti relative all’Europa mediterranea.

Dal 2010 membro del Comitato di redazione della rivista “Studi e Ricerche”, svolge attività di reviewer per riviste nazionali e internazionali di ambito medievale (RiMe; Annuario de Estudios medievales).

Socia AIPD (Associazione italiana paleografi e diplomatisti) dal 1993.

Iscritta alla SISMED (Società italiana storici medievisti) dal 2004.

Socia AIRS (Associazione internazionale ricerche sui Santuari) dal 2009.

Coordinatore del Consiglio di Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dal 1° luglio 2015 (DR n. 937).

Membro del Consiglio di Amministrazione da luglio 2015 (DR n. 1020).

SEMINARI DIDATTICI IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’ ITALIANE E STRANIERE

– Sull’utilità dell’insegnamento della storia, Marco Tangheroni-Università di Pisa (dicembre 2003);

– Le radici del presente. Il Medioevo nella didattica della storia, Rolando Dondarini-Università di Bologna (gennaio 2004);

– I mercanti italiani nelle città della Corona d’Aragona nel Medioevo, David Igual Luis-Universidad de Castilla/La Mancha (dicembre 2004);

– Fonti senza confini-Viaggio tra le fonti, Massimo Miglio, Anna Maria Oliva-Istituto storico italiano per il Medio Evo (maggio 2008);

– Libri per il re, libri per la corte nell’epoca di Pietro III il Cerimonioso (1336-1387), Francisco Gimeno Blay-Universitat de Valencia (2008);

Le assemblee rappresentative catalane: dalla nascita alle Corts, Esther Martí Sentañes-Universitat de Lleida (marzo 2009);

– La cultura femminile nella storia. Cultura scritta e cultura letteraria all’epoca di Isabella I e Giovanna I di Castiglia, Elisa Varela Rodriguez-Universitat de Girona (2010)

– Las Cortes medievales valencianes y su proyección en Cerdeña, Rosa Muñoz Pomer – Universitat de Valencia (2011);

– Il governo dell’economia. Italia e penisola Iberica nel basso Medioevo – Seminario di studi (novembre 2013);

– La mobilità sociale nel Medioevo italiano (secoli XII-XV): Prin 2012– 4 Seminari di studi (2014-2015).

LINEE DI RICERCA

Edizione ed esegesi di fonti dell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona riguardanti l’Italia basso-medievale;

Studio delle istituzioni e delle normative vigenti nei regni della Corona d’Aragona;

Edizione ed esegesi degli atti dei Parlamenti del Regno di Sardegna (secolo XV);

Censimento dei Santuari cristiani della Sardegna (secc. VI-XV);

Città e potere regio nella documentazione cittadina e negli atti dei Parlamenti del Regno di Sardegna (secc. XIV-XV);

Edizione delle “carte reali” dei sovrani della Corona d’Aragona alla città di Cagliari (secc. XIV-XVI).

PAROLE CHIAVE: Basso Medioevo, Corona d’Aragona, Regno di Sardegna, istituzioni pubbliche, cultura scritta, Santuari.

 

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (membro del Comitato scientifico)

– XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona sul tema “La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII)” (Alghero-Nuoro-Sassari, 19-24 maggio 1990). Gli Atti del Congresso sono stati pubblicati in cinque volumi (3187 pagine), Sassari 1993-1998, a cura della scrivente e di M.G. Meloni;

– Terzo Convegno annuale su “Statuti e fonti normative cittadine tra Medioevo e prima Età moderna” (Cagliari, 25-28 settembre 1996);

– Convegno internazionale su Gli Statuti del Regno di Valenza e del Regno di Sardegna in età medioevale e moderna (Cagliari, 14-16 ottobre 1999);

– Dal 1997 collabora al progetto nazionale “Censimento dei Santuari cristiani d’Italia”, varato e coordinato dall’École Française de Rome: i risultati della ricerca sono consultabili sul sito <www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it>. Nell’ambito di tale progetto ha organizzato il Seminario “I santuari cristiani della Sardegna” (Cagliari, 7-8 marzo 2000), curando (in collaborazione con M.G. Meloni) il volume “Culti, santuari, pellegrinaggi in Sardegna e nella penisola Iberica tra Medioevo ed Età contemporanea” .

– Convegno internazionale “Alessandro VI. Dal Mediterraneo all’Atlantico” (Cagliari, 17-19 maggio 2001), promosso dal Comitato Nazionale Incontri di Studio per il V centenario del pontificato di Alessandro VI (1492-1503), collaborando all’edizione degli Atti.

– Seminario (progetto FIRB “Fonti per la storia dell’Italia medievale: identità nazionale ed euromediterranea) “Fonti del Regno di Sardegna: un progetto di edizione” (Cagliari, 11-12 novembre 2004), che ha prodotto il volume Lettere regie alla città di Cagliari. Le Carte reali dell’Archivio Comunale di Cagliari, I. 1358-1415, a cura di A.M. Oliva – O. Schena, Istituto storico italiano per il Medio Evo, (Regesta chartarum, 58), Roma 2012;

-Incontro internazionale di studi “Sardegna e Catalogna ‘officinae’ di identità. Riflessioni storiografiche e progetti di ricerca” (Cagliari, 15 aprile 2011).

 

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI INTERNAZIONALI (Presidente del Comitato scientifico)

– XII Convegno Annuale della Mediterrean Studies Association “Sardinia: A Mediterranean Crossroads” (Cagliari, 27-30 maggio 2009), curando (in collaborazione con L. Gallinari) la pubblicazione di una parte degli interventi in RiMe, rivista elettronica dell’ISEM-CNR, n.4, giugno 2010 (http://rime.to.cnr.it);

– Convegno internazionale di studi “Ricordando Alberto Boscolo. Bilanci e prospettive storiografiche” (Cagliari, 7-9 novembre 2012).

 

 

RELAZIONI A SEMINARI, CONVEGNI E CONGRESSI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI

– Insegnare valorizzare la Storia della Sardegna. Cultura, identità, scuola e innovazione didattica, Workshop internazionale (Cagliari, 25-29 novembre 2016), comunicazione: Dalla storia generale alla storia locale: alcune riflessioni sull’utilità della storia;

– La mobilità sociale nell’Italia medievale (1100-1500). Storiografie, sintesi, temi, Convegno internazionale di studi (Roma, 26-28 settembre 2016), comunicazione: Aspects of social mobility in the Kingdom of Sardinia (XIV-XV centuries);

– Centri di potere nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Congresso internazionale di studi (Cagliari, 21-24 ottobre 2015), comunicazione: Scrittura come manifestazione del potere: Cancellerie e scribaniae;

– Auctoritas e istituzioni (secc. XII-XV), Workshop internazionale (Cagliari, 16-17 aprile 2015), comunicazione: Il Parlamento del regno di Sardegna e l’esercizio dell’auctoritas (secolo XV);

– Le commissioni di lavoro delle istituzioni parlamentari e rappresentative, Workshop internazionale (Cagliari, 17-18 gennaio 2014), comunicazione: Funzione e composizione delle commissioni degli “examinadors de greuges” nei Parlamenti del regno di Sardegna (secc. XV-XVI)

– Seminario di Studi “La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale” (Sassari, 13-14 dicembre 2012), comunicazione: Scritture del potere, potere della scrittura;

– Convegno internazionale di studi “Ricordando Alberto Boscolo. Bilanci e prospettive storiografiche” (Cagliari, 7-9 novembre 2012), coordinamento scientifico e conclusioni a cura di O. Schena, comunicazione: Alberto Boscolo tra passato e futuro: le ragioni di un ricordo;

– Convegno di studi “Settecento Millecento. Storia, archeologia e arte nei ‘secoli bui’ del Mediterraneo” (Cagliari,17-19 ottobre 2012), comunicazione: La Sardegna nel Mediterraneo bizantino. Aspetti e problemi storici tra VIII e XI secolo.

– XIX Congreso de Historia de la Corona de Aragón “El Compromiso de Caspe (1412)” (Saragozza, 26-30 giugno 2012), comunicazione: Il regno di Sardegna all’epoca del Compromesso di Caspe: le fonti, la storia;

– Seminario internazionale di Studi “Élites urbane e organizzazione sociale tra tardo Medioevo e prima Età moderna. Fonti, studi, metodologie” (Cagliari, 1-2 dicembre 2011), comunicazione: Notariato e notai a Cagliari nel XV secolo;

-Incontro internazionale di studi “Sardegna e Catalogna ‘officinae’ di identità. Riflessioni storiografiche e progetti di ricerca” (Cagliari, 15 aprile 2011), comunicazione: La Sardegna catalano-aragonese. Oltre mezzo secolo di ricerche negli archivi iberici;

– 12th Annual Mediterranean Studies Congress “Sardinia. A Mediterranean Crossroads” (Cagliari, 27- 30 maggio 2009), DOSSIER a cura di L. GALLINARI E O. SCHENA, in RiMe, Rivista dell’Istituto di storia dell’Europamediterranea-CNR (n. 4, giugno 2010), 672 p. (http://rime.to.cnr.it), intervento di apertura: Ricordando Marco Tangheroni: presentazione del volume postumo “Della storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila”, Milano 2008;

– Convegno internazionale di Studi “Gli Ebrei in Sardegna nel contesto mediterraneo. La riflessione storiografica da Giovanni Spano ad oggi” (Cagliari, 17-20 novembre 2008), comunicazione: Tracce di presenze ebraiche in Sardegna fra VI e XIII secolo;

– Convegno internazionale di studi su”Der Sache dienlich gemäß dem Stande passend”. Zeremoniel und symbolische KommuniKation in der Handschrift der “Leges Palatinae”, (Trier, 10-12 ottobre 2008), comunicazione: Le “Leges Palatinae” di Giacomo III di Maiorca alla corte di Pietro IV d’Aragona. Il manoscritto 959 (olim D 158) della Biblioteca Nacional di Madrid;

– IV Congresso internazionale di Storia della Medicina (Cagliari, 29-30 aprile 2008), comunicazione: Ausia Torrella, magister in artibus et medicina, a Cagliari nella seconda metà del XV secolo;

– Seminario di studi del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento Identità Culturale: Identità mediterranea ed europea: mobilità, migrazioni, relazioni interculturali (Roma, 31 marzo 2008), comunicazione: Culti, santuari e pellegrinaggi: realtà sarda e proiezione mediterranea (in collaborazione con M.G. Meloni);

– Seminario di studi nell’ambito della XIV Settimana della Cultura “Un viaggio lungo sei secoli: la pergamena di Poncio de Jardí dalla Cancelleria di Barcellona all’Archivio di Stato di Cagliari” (Cagliari, 12-20 maggio 2007), comunicazione: Pietro IV il Cerimonioso e la sua Cancelleria: tipologie documentarie e strumenti di corroborazione;

– I Seminario di studi “Vicende della famiglia Carrós attraverso gli atti dei Parlamenti sardi (secc. XIV-XV)” (Villasor, 20 aprile 2007-Mandas, 21 aprile 2007), comunicazione: Imprese e fortune dei Carrós nel Valenzano e in Sardegna (secoli XIV-XV);

– Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte “Ricerca e confronti” (Cagliari, Cittadella dei Musei, 26 febbraio-3 marzo 2007), comunicazione: Stato attuale degli studi sulla Sardegna bizantina;

– III Colloque international – Seminaire de formation “Presence et colonisation genoises dans les iles de la Mediterranee” (Bastia – Lucciana, 6-8 ottobre 2006), comunicazione: Presenza genovese in Sardegna tra XII e XV secolo;

– Una giornata dedicata alla vita quotidiana in una città giudicale: Càlari (Cagliari, 12 dicembre 2003), comunicazione: Brevi note sulla cancelleria del giudicato di Càlari;

– Convegno Internazionale di Studi, 53 Congrés de la Comissió Internacional per a l’estudi de la Història de les Institucions Representatives i Parlamentàries (Barcellona, 3-6 settembre 2003), intervento del gruppo di ricerca: Élites y representaciones parlamentarias en la Cerdeña del siglo XV. Metodologías y perspectivas de investigación;

– Seminario del CSIC di Barcellona sul tema La Corona catalanoaragonesa e el seu entorn mediterrani a la Baixa Edat Mitjana (Barcellona, 27-28 novembre 2003), comunicazione: Notai iberici a Cagliari nel XV secolo. Proposte per uno studio prosopografico;

– Convegno Internazionale del Comitato Nazionale di Incontri di Studio per il V centenario del pontificato di Alessandro VI (1492-1503) “Alessandro VI. Dal Mediterraneo all’Atlantico” (Cagliari, 17-19 maggio 2001) comunicazione: I Torrella, una famiglia di medici tra Valenza, Sardegna e Roma (in collaborazione con A.M. Oliva);

– VII Congresso internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani sul tema Napoli, Paesi Catalani, Europa. Momenti di cultura catalana in un millennio. Arte, letteratura, lingua e storia (Napoli, 24-28 maggio 2000), comunicazione: Il regno di Sardegna tra Spagna e Italia nel Quattrocento. Cultura e società: alcune riflessioni (in collaborazione con A.M.Oliva);

– Seminario di studi su I Santuari cristiani della Sardegna (Cagliari, 7-8 marzo 2000);

– Convegno internazionale dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti sul tema Libri, documenti, epigrafi medioevali: possibilità di studi comparativi (Bari, 2-5 ottobre 2000);

– Convegno di studi per il V centenario della scoperta del Brasile sul tema In viaggio verso le Americhe. Italiani e Portoghesi in Brasile (Cagliari, 30 novembre-2 dicembre 2000).

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie