Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Laurea. Si è laureato presso l’Università degli studi di Cagliari con una tesi di onomastica teorica sulla soprannominazione (in data 05.07.1995), conseguendo la votazione di 110/110 e lode con dignità di stampa.
Dottorato di ricerca. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica presso l’Università di Pavia in data 22.01.2000 con una tesi sulla quantificazione universale nelle lingue del Mediterraneo.

Qualifica. Ha conseguito l’idoneità a professore associato per il settore L-LIN/01 Glottologia e Linguistica nel settembre 2001 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; dal novembre 2001, è stato professore associato presso l’Università di Cagliari. Nel giugno 2010, ha conseguito l’idoneità a professore ordinario per lo stesso SSD (presso l’Università di Roma Tre). Dal 1 febbraio 2011 è stato professore straordinario presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, oggi Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari; dal 1 febbraio 2014 è professore ordinario presso la medesima Facoltà.

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
I principali interessi di ricerca concernono i seguenti campi: a) la linguistica storica con particolare riguardo alla linguistica indoeuropea (greco, latino, sanscrito, gotico, ittito) e delle lingue del Vicino Oriente Antico (egiziano, sumerico, accadico, ugaritico, aramaico, fenicio-punico e ebraico biblico); b) la linguistica tipologica (con particolare riguardo ancora alla linguistica indoeuropea e alla linguistica mediterranea); c) la linguistica teorica (con particolare riguardo alla morfologia e alla sintassi, alla semantica e alla pragmatica; argomenti di particolare attenzione sono la quantificazione, la definitezza, le gerarchie semantiche, tipologia semantica e lessicale, il sintagma nominale, la tipologia dell’alignment; i sistemi di classificazione nominale); d) l’onomastica (con particolare riguardo alla dimensione teorica e ai correlati psicolinguistici e socio-etnologici dei sistemi di soprannominazione); inoltre, e) alcuni aspetti di metodologia connessi alla linguistica (in particolare, gli apporti della psicologia sociale e della sociologia dei gruppi allo studio dell’interazione comunicativa; il problema della rappresentazione dello spazio linguistico).

ATTIVITÀ (PROFILO SINTETICO)
Principali mansioni e responsabilità Nel triennio 2008-2011, è stato direttore del Dipartimento di Linguistica e Stilistica e Presidente del consiglio di biblioteca del Distretto bibliotecario delle Scienze Umane di Cagliari. È stato delegato rettorale per le biblioteche dell’Università di Cagliari (2011-2014). Dal 2012 è direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Dal 27 aprile 2015 è Prorettore alla didattica dell’Università degli Studi di Cagliari. È coordinatore dello Staff del Magnifico Rettore per la comunicazione d’Ateneo.
Insegnamenti Ha insegnato come docente a contratto presso le università di Pavia (Linguistica Indoeuropea, A.A. 1999-2000) e di Sassari (Linguistica Applicata [A.A. 1999-2001], Glottologia [A.A. 2000-2001]). Ora insegna presso l’Università di Cagliari (Facoltà di Studi Umanistici).
Lezioni e seminari presso altre università Ha tenuto lezioni e conferenze in diverse università italiane e straniere (Brema, Zurigo, Malta).

PUBBLICAZIONI

Articoli/capitolo di libro

(2017) Immacolata Pinto / Giulio Paulis / Ignazio Putzu, “Morphological productivity in Medieval Sardinian: sociolinguistic correlates. Action nouns and Adverbs of manner”. In: Molinelli, Piera (ed.), Language and Identity in Multilingual Mediterranean settings. Challenges for Historical Sociolinguistics. Berlin, Mouton de Gruyter, 245-268. ISBN 978-3-11-055427-4.

(2017) Giovanna Marotta / Ignazio Putzu / Margherita Donati, “Relations between sociolinguistic setting and linguistic data”. In: Piera Molinelli (ed.), Language and Identity in Multilingual Mediterranean settings. Challenges for Historical Sociolinguistics. Berlin, Mouton de Gruyter, 201-222. ISBN 978-3-11-055427-4. 

(2017), “Tipologia del sardo”. In: Eduardo Blasco Ferrer / Peter Koch / Daniela Marzo (a cura di), Manuale di linguistica sarda. Berlin / New York, De Gruyter, pp. 303-319. ISBN: 978-3-11-027461-5.

(2015), “Il principio di uniformità: aspetti epistemologici e di storia della linguistica”. In: Piera Molinelli / Ignazio Putzu (a cura di), Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica. Milano, FrancoAngeli, 13-36. ISBN 978-88-917-1491-6.

(2015), Molinelli, Piera / Putzu, Ignazio, “Premessa”. In: Piera Molinelli / Ignazio Putzu (a cura di), Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica. Milano, FrancoAngeli, 7-9. ISBN 978-88-917-1491-6.

(2015), “Sardinian”. In: Jungbluth, Konstanze / Damilano, Federica (eds.), Manual of Deixis in Romance Languages. Berlin / New York, De Gruyter, 45-58 (Manuals of Romance Linguistics). ISBN 978-3-11-031767-1.

(2015), “Il repertorio sardo tra Tardo-Antico e Alto Medio Evo. Un breve status quaestionis”. In: R. Martorelli (a cura di), “Itinerando” senza confini dalla preistoria ad oggi. Scritti in ricordo di Roberto Coroneo. Perugia, Morlacchi, 497-518. ISBN 9788860747228.

(2014) “Traducibilità linguistica e traducibilità culturale. Approcci linguistico-cognitivi e etno-linguistici al problema della relazione lingua-cultura nella traduzione”, “AION”, n.s. 3, 165-231. ISSN 1125-0240

(2013), Michele Loporcaro, Ignazio Putzu, “Variation in auxiliary selection, syntactic change, and the internal classification of Campidanese Sardinian”. In: Paulis, Giulio; Pinto, Immacolata; Putzu Ignazio (a cura di), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari. Milano, FrancoAngeli, 2013, 200-244. ISBN: 9788820448998.

(2013), Giulio Paulis, Immacolata Pinto, Ignazio Putzu, “Introduzione”. In: Paulis, Giulio; Pinto, Immacolata; Putzu Ignazio (a cura di), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari. Milano, FrancoAngeli, 7-9. ISBN: 9788820448998.

(2013), “Locus a simili: l’allegoria metaforica tra modelli analogici e pragmatica del linguaggio”. In: Virdis, Maurizio/Serra, Patrizia (a cura di), Forme di conoscenza, strategie e procedimenti allegorici nei testi letterari, «Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature» (ISSN 2037-4569), 4.2. 5-25.

(2013), “Il problema di un sottocodice giuridico-amministrativo per il sardo: tradizione, standardizzazione e traduzione”, in: Nicoletta Dacrema (a cura di), Tradurre è tradire un’intenzione. Milano, Marcos y Marcos (I testi di testo a fronte), 231-269. ISBN 978-88-7168-685-1.

(2013), “Etimologia e testualità: il sardo medioevale (arborense) iscodoglare. Aspetti e problemi metodologici”. In: Giulio Paulis, Immacolata Pinto (a cura di), Etimologia tra testi e culture. Milano, FrancoAngeli, 278-322. ISBN 8820427621.

(2012), “Lingua e letteratura nella formazione degli stati nazionali in Europa e nel Mediterraneo: aspetti di quadro”. In: I. Putzu, G. Mazzon (a cura di), Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo. Milano, FrancoAngeli, 13-45. ISBN 9788820408992.

(2012), Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon: “Premessa”. In: I. Putzu, G. Mazzon (a cura di), Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo. Milano, FrancoAngeli, 9-10. ISBN 9788820408992.

(2012), “Aspetti dell’interferenza sardo-italiano”. In: Albert Abi Aad (a cura di), Una scuola che parla. Roma, Aracne, 109-124. ISBN: 978-88-548-3677-8; DOI: 10.4399/978885483677810.

(2012) Ignazio Putzu, Michele Loporcaro, “Studies in Sardinian morphology”, «Lingue e Linguaggio», 2012, 1, 3-4. ISSN 1720-9331; ISBN 978-88-15-23600-5; DOI: 10.1418/36989.

(2012), Pinto, G. Paulis, I. Putzu: “Sardinian adjectives with the N-i-A structure”, «Lingue e Linguaggio». ISSN 1720-9331; ISBN 978-88-15-23600-5; DOI: 10.1418/36989.

(2011), “Prefazione” a Corona, Mario, Sa Cunfraria ‘e Su Rosariu de Santu Lussurzu. Memorie e fonti storiche. Cagliari, CUEC, 8-11. ISBN 9788884676962.

(2011), “La posizione linguistica del sardo nel contesto mediterraneo”. In: Stroh, Cornelia (ed.), Neues aus der Bremer Linguistikwerkstatt. Aktuelle Themen und Projekte.  Bochum, Brockmeyer , 175-205. ISBN 978-3-8196-0825-4.

(2010), “Tipologia areale”, AION- Sezione linguistica, 2008, 30-IV: 251-287. ISSN 1125-0240.

(2010), Ignazio Putzu / Paolo Ramat: “Morfologia dei ‘casi spaziali’ e sistema della deissi in greco antico”. In: I. Putzu et all. (a cura di, 2010), La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Milano, FrancoAngeli, 406-429. ISBN: 9788856817676

(2010), Ignazio Putzu et all.: “Presentazione”. In: I. Putzu, G. Paulis, G. Nieddu, P. Cuzzolin (a cura di, 2010), La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Milano, Franco Angeli, 13-16. ISBN: 9788856817676.

(2010), “Presentazione” a “I ‘goccius / gosos’ sardi nel loro contesto etnopoetico”, «Insula», n. 8, 9-11.

(2009), “Stati nazionali e minoranze linguistiche. Breve storia di una implicazione”. In: Giuseppe Marci (a cura di), Minori e minoranze tra Otto e Novecento. Cagliari, CUEC, 23-50.

(2009), “Contatto e arealità. Tra tipologia areale e ecologia delle lingue”. In: M. Arcangeli / C. Marcato (a cura di), Lingue, culture e potere. Atti del Convegno, Cagliari 10-14 marzo 2007. Roma, Bonacci: 215-224.

(2008), “Per uno studio dell’accusativo preposizionale in sardo antico: emergenze dallo spoglio del Condaghe di San Pietro di Silki”. In: R.Lazzeroni / E. Banfi / G. Bernini / M. Chini / G. Marotta (a cura di), Diachronica et Synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat. Pisa, 397-428.

(2007), “Dinamiche di gruppo e conflitto: il soprannome come strumento di controllo sociale”, «Letterature &», X, 59-68.

(2006), Pierluigi Cuzzolin / Ignazio Putzu /Paolo Ramat, “The Indo-European Adverb in diachronic and typological perspective”, «Indogermanische Forschungen», 111, 1-38.

(2006), “Lingue e stati nazionali nel Mediterraneo tra Ottocento e Novecento”, «Nae», 14, 19-25.

(2006) “Alla periferia del metodo: ‘variazione’ e ‘spazialità’ in geografia linguistica tra definizione epistemica e rappresentazione visiva”, «Letterature Straniere &», Il documento periferico (numero speciale a cura di: Giuseppe Marci). Roma, Carocci, 157-173.

(2005) Ignazio Putzu/Paolo Ramat: “Gli avverbi monolessicali di luogo, tempo e maniera nelle lingue indoeuropee antiche. Verso un approccio tipologico”. In: Giorgio Banti/Paolo Di Giovine/Paolo Ramat (eds.), Typological change in the morphosyntax of Indo-European Languages. (Proceedings of the congress held in Viterbo 25-26 January 2002). München, Lincom Europa, (Lincom Studies in Indo-European Linguistics, 31), 371-407. ISBN 3895867497 9783895867491.

(2005): “Introduction”. In: I. Putzu (ed.), Sardinian in Typological Perspective, «Sprachtypologie und Universalienforschung (STUF)», (Berlin), 58, 2/3: 151-162.

(2005): “Definiteness in Medieval Sardinian” In: I. Putzu (ed.), Sardinian in Typological Perspective. «Sprachtypologie und Universalienforschung (STUF)» (Berlin), 58, 2/3: 262-287.

(2005), “L’accusativo preposizionale in sardo campidanese. Aspetti tipologici e contesti areali”. In: Antonietta Dettori (a cura di), Lingue e culture in contatto (Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell’Università di Cagliari). Roma, Carocci, 225-260.

(2005) “L’articolo determinativo in logudorese medioevale”. In: Jean Chiorboli (coordinateur), Circulations des idées: Corse, Sardigne, Toscane (langues, littératures, sociocultures). Corte, Université de Corse, 366-391.

(2005) “Il sardo: una prospettiva tipologica”. In: Michele Pinna (a cura di), L’insegnamento della lingua sarda nelle scuole tra ricerca linguistica e questioni didattiche. Sassari, 26 marzo 2004.

(2003) “Per una tipologia dell’articolo determinativo nel sardo medioevale: il Condaghe di San Pietro di Silki. Aspetti sintattico-funzionali e prospettiva testuale”. In: Ines Loi Corvetto (a cura di), Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche. Roma, Carocci, 193-220.

(2002) “Total/Universal Quantifiers and Definite Articles in the Mediterranean Languages. The Theoretical Framework”. In: Ramat, Paolo/Stolz, Thomas, Mediterranean Languages. Papers from the MEDTYP workshop, Tirrenia June 2000. Bochum, Universitätsverlag Dr. N. Brockmeyer, 247-257.

(2001) Ignazio Putzu/Paolo Ramat, “Articles and Quantifiers in the Mediterranean Languages: a Typological-Diachronic Analysis”, in Walter Bisang (ed.), Aspects of Typology. Berlin, Akademie-Verlag, 99-132.

(2000), Sonia Cristofaro/Ignazio Putzu, “Foreword”, in Sonia Cristofaro/Ignazio Putzu (a cura di), Languages in the Mediterranean area. Typology and Convergence. Lingue del Mediterraneo. Tipologia e convergenze, Milano, Franco Angeli, 7-9.

(2000) “I quantificatori totali e universali in sardo. Una prospettiva tipologica e areale”, in Sonia Cristofaro/Ignazio Putzu (a cura di), Languages in the Mediterranean area. Typology and Convergence. Lingue del Mediterraneo. Tipologia e convergenze, Milano, Franco Angeli,

(1999) “Il soprannome metaforico: una prospettiva semiotico-cognitiva”, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari”. Nuova serie XVI (Vol. LIII, 1998). 523-553.

(1998) “Un problema di onomastica teorica: nominazione e teoria degli atti linguistici”, “La grotta della vipera”, Anno XXIV, n° 81, pp. 26-33.

(1996) “Il soprannome metaforico tra retorica e psicolinguistica”, “La grotta della vipera”, n° 76-7, pp. 48-54.

 

Monografie

Quantificazione totale/universale e determinatezza nelle lingue del Mediterraneo. Una prospettiva tipologica, areale e diacronica. Pisa, ETS, 2001. (Collana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia).

Il soprannome. Per uno studio multidisciplinare della nominazione, Cagliari, CUEC, 2000.

 

Curatele

  1. Molinelli / I. Putzu (a cura di) (2015), Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica. Milano, FrancoAngeli. ISBN 978-88-917-1491-6
  2. Paulis, I. Pinto, I. Putzu (2013), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari. Milano, FrancoAngeli. ISBN: 9788820448998.
  3. Putzu / M. Loporcaro (2012), Studies in Sardinian Morphology, «Lingue e Linguaggio», I., ISSN: 1720-9331; ISBN 978-88-15-23600-5.
  4. Putzu / Gabriella Mazzon (2012), Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo. Milano, FrancoAngeli. ISBN: 9788820408992
  5. Putzu (ed.) (2005), Sardinian in Typological Perspective. «Sprachtypologie und Universalienforschung (STUF)» (Berlin), 2005, 2/3. ISSN 0942-2919
  6. Putzu, G. Paulis, G. Nieddu, P. Cuzzolin (2010), La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Milano, FrancoAngeli. ISBN: 9788856817676
  7. Cristofaro / I. Putzu (a cura di) (2000), Languages in the Mediterranean area. Typology and Convergence. Lingue del Mediterraneo. Tipologia e convergenze, Milano, Franco Angeli. ISBN: 9788846422323

 

 

Recensioni

1.   José Lema/Esthela Treviño, Theoretical Analyses on Romance Languages. Selected Papers from the 26th Linguistic Symposium on Romance Language (LSRL XXVI), Mexico City, 28-30 March 1998. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins, 1998. “Archivio Glottologico Italiano”, 2000, II, 256-263.
2.       Holger Diessel, Demonstratives. Form, Function, and Grammaticalization. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins, 1999. Pp. VII-203. “Archivio Glottologico Italiano”, II, 2001: 252-266.
3.       Giulio Paulis, Studi sul sardo medioevale. “Officina Linguistica”, Anno I, n°1. Nuoro, Ilisso, 1997. “Contributi di Filologia dell’Italia Mediana”, XV, 2001: 289-295.
4.        Marinella L[rinczi (a cura di), Lenguas minoritarias en la Romania. El sardo. Estado de la cuestión, “Revista de filología románica”, n° 17/2000. “Rivista Italiana di Dialettologia”, 25, 2001, 463-446.

  1. Mario Argiolas/Roberto Serra (a cura di), Limba, lingua, language. Lingue locali, standardizzazione e identità in Sardegna nell’era della globalizzazione. Cagliari, CUEC, 2001. “Rivista Italiana di Dialettologia” 25, 2001, 461-463.
  2. Consuelo García Gallarín, El nombre propio. Estudios de historia lingüística española. Patrom-Centro de Madrid, 1999, pp. 258. «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2: 535-538.
  3. Giovanni Lupinu, Latino epigrafico della Sardegna. Aspetti fonetici. “Officina Linguistica”, Anno III, n°3. Nuoro, Ilisso, 2000. «Rivista Italiana di Dialettologia», 26, 2002.
  4. Paolo Ramat Il sardo tra le lingue del Mediterraneo In: Ines Loi Corvetto (a cura di), Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica. Atti del XXVI Convegno della Società Italiana di Glottologia, Cagliari, 26-29 settembre 2001, 15-33. «Rivista Italiana di Dialettologia», 27, 2003: 416-417.
  5. Antonietta Dettori, “Testualità e lingua nella «Carte de Logu» di Arborea”. In: Italo Birocchi / Antonello Mattone, La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno. Roma/Bari, Laterza, 2004: pp. 139-164. «Rivista Italiana di Dialettologia» 29, 2005: 380-381.
  6. Michele Loporcaro, “L’etimo del possessivo sardo logurorese issÚro, campidanese insÚru ‘loro’”. In: Maria Iliescu, Guntram A. Plangg, Paul Videsott (a cura di), Die vielfältige Romania. Dialekt – Sprache – Überdachungssprache. Gedenkschrift für Heinrich Schmid (1921-1999), Vigo di Fassa: Istitut Cultural Ladin «Majon di fascegn» – S. Martin: Istitut Cultural Ladin «Micurà de Rü» – Innsbruck: Institut für Romanistik 2001, pp. 257-263. «Rivista Italiana di Dialettologia» 30, 2007: 386-387.
  7. Michele Loporcaro, “Di una presunta reintroduzione preromanza di –us, di accusativo plurale in Sardegna”, «L’Italia dialettale», voll. LXIII-LXIV (N.S. XL-XLI), 2002-2003, 187-205. «Rivista Italiana di Dialettologia» 30, 2007: 387-388.
  8. Michele Loporcaro, “Dialettologia, linguistica storica e riflessione grammaticale nella romanistica del Duemila. Con esempi dal sardo”. In: Fernando Sánchez Miret (editadas por), Actas del XXIII Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica. Salamanca, 24-30 septiembre 2001. Vol. I. Tübingen, Max Niemeyer, 2003, 83-111. «Rivista Italiana di Dialettologia» 30, 2007: 391-392.
  9. Joan Armangué i Herrero, Plurilinguismo poetico nella Sardegna del Settecento. In: Antonietta Dettori (a cura di), Lingue e culture in contatto. Roma, Carocci, 2005. (Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell’Università di Cagliari), pp. 34-46. «Rivista Italiana di Dialettologia» 30, 2007: 388.
  10. Maria Sofia Casula, I segnali discorsivi nelle interlingue degli immigrati senegalesi. In: Antonietta Dettori (a cura di), Lingue e culture in contatto. Roma, Carocci, 2005. (Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell’Università di Cagliari), pp.75-92. «Rivista Italiana di Dialettologia» 30, 2007: 389.
  11. Antonietta Dettori, Sulla regionalità linguistica di Marcello Fois. Lessico regionale di Sempre caro. In: Antonietta Dettori (a cura di), Lingue e culture in contatto. Roma, Carocci, 2005. (Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell’Università di Cagliari), pp. 93-123. «Rivista Italiana di Dialettologia» 30, 2007: 389-390.
  12. Anna Mura Porcu, L’influenza straniera nella stampa periodica in Sardegna. In: Antonietta Dettori (a cura di), Lingue e culture in contatto. Roma, Carocci, 2005. (Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell’Università di Cagliari), pp.213-244. «Rivista Italiana di Dialettologia» 30, 2007: 390.
  13. Maurizio Virdis, “Tipologia e collocazione del sardo tra le lingue romanze”. In: R. Bolognesi (a cura di), Le convergenze parallele. Colmare il divario tra la linguistica accademica e la tutela delle lingue. Atti del convegno di Santa Cristina di Paulilatino, 6-8 dicembre 2001. Cagliari, Condaghes, 2007, pp.141-152. «Rivista Italiana di Dialettologia» 32, 2008: 430-431.
  14. Paolo Maninchedda , Medioevo latino e volgare in Sardegna. Cagliari, CUEC, 2007. (pp. 198). «Rivista Italiana di Dialettologia» 32, 2008: 432-433.
  15. Joan Armangué i Herrero, “Sul processo di standardizzazione dell’algherese”. In: R. Bolognesi (a cura di), Le convergenze parallele. Colmare il divario tra la linguistica accademica e la tutela delle lingue. Atti del convegno di Santa Cristina di Paulilatino, 6-8 dicembre 2001. Cagliari, Condaghes, 2007, pp.191-197. «Rivista Italiana di Dialettologia» 32, 2008: 434.
  16. Matthew L. Juge, “Usual outcomes in unusual circumstances: Catalan in l’Alguer”, «Insula», 2007, 2: pp. 117-125. «Rivista Italiana di Dialettologia» 32, 2008: 434-435.
  17. Lucia Molinu Floricic, “Notes sur la Latérale en sarde”. In: Floricic, Frank (sur la direction de), Essays de typologie et de linguistique générale. Paris, ENS Éditions, 2010: 447-470. ISBN 978-2-84788-197-4. «Rivista Italiana di Dialettologia» 34, 2010: 485.
  18. Giulio Paulis, Susanna Paulis, Viticoltura nuragica, il nome del Tirso e la ricerca delle origini. In: AA.VV., Il vino in Sardegna. 3000 anni di storia, cultura, tradizione e innovazione. Nuoro, Ilisso, 2010: 469-475. «Rivista Italiana di Dialettologia» 35, 2011: 490-491. ISSN: 1122-6331
  19. Simone Pisano, “Il congiuntivo imperfetto etimologico in alcune varietà sarde moderne”, Géolinguistique , 2010, n. 12, pp. 129-162. ISSN  0761-9081. «Rivista Italiana di Dialettologia» 35, 2011: 491-492. ISSN: 1122-6331
  20. Alessandro Soddu, Paola Crasta, Giovanni Strinna, “Un’inedita carta sardo-greca del XII secolo nell’Archivio Capitolare di Pisa”, «Bollettino di Studi Sardi», 3/2010, 5-42. «Rivista Italiana di Dialettologia» 35, 2011: 493-494. ISSN: 1122-6331
  21. Giovanni Lupinu (a cura di), Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211) con traduzione italiana. Oristano, S’Alvure, 2010, pp. XI-XX, 271. ISBN 9788895701219. «Rivista Italiana di Dialettologia» 35, 2011: 494-495. ISSN: 1122-6331

 

Partecipazioni a progetti di ricerca

Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca:

  • Progetto COFIN 1997-1998: “Atlante generale dell’alimentazione mediterranea” (Sede centrale: Napoli ‘L’Orientale’).
  • Progetto PICINTERREG III, ITALIA – FRANCIA, ISOLE: SARDEGNA – CORSICA. SEZIONE A –  COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA – ASSE 3: SCAMBI TRANSFRONTALIERI. LINEE DI INTERVENTO: A) “Valorizzazione della lingua e della cultura delle due regioni”; Sottoprogetto: Circolazione di idee uomini e culture. Coordinatore: Prof. Giancarlo Nonnoi, responsabile Prof. Giulio Paulis. Titolo: Convergenze e divergenze linguistiche nel Mediterraneo occidentale: il sardo e le sue relazioni con il còrso (2001).
  • Progetto COFIN 1999-2001: “Mutamenti tipologici nella morfosintassi delle lingue indoeuropee”, coordinato dal Prof. Giorgio Banti. Università partecipanti: Istituto Orientale di Napoli; Roma “La Sapienza”; L.U.M.S.A. di Roma; ‘Università della Tuscia di Viterbo, Università per stranieri di Siena; Università di Trieste; infine, Università di Pavia.
  • Progetto COFIN 2003-2005: “Continuità e discontinuità nella trasmissione delle strutture linguistiche: cause e modalità”, coordinato dal prof. Marco Mancini (Università della Tuscia di Viterbo); Università partecipanti: Istituto Orientale di Napoli; Roma “La Sapienza”; L.U.M.S.A. di Roma; Università per stranieri di Siena; Università di Trieste; infine, Università di Pavia.
  • Progetto “Repertorio plurilingue e variazione linguistica in uno spazio urbano mediterraneo: Cagliari”, 2009-2011 (Finanziato sui Fondi ex Legge 07.08.2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” della Regione Autonoma della Sardegna, bando 2008); coordinatore prof. Giulio Paulis (Università di Cagliari, in collaborazione con l’Università di Zurigo).
  • Progetto “Storia del primo popolamento neolitico della Sardegna (vi-v millennio a.c.): origine e processi evolutivi alla luce dei dati archeologici, linguistici ed archeogenetici”, 2009-2011 (Finanziato sui Fondi ex Legge 07.08.2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” della Regione Autonoma della Sardegna, bando 2008); coordinatore prof. Carlo Lugliè (Università di Cagliari, in collaborazione con le Università di Firenze e Ferrara).
  • PRIN 2010-2011: Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica. Coordinatrice nazionale: Piera Molinelli (Università di Bergamo). Unità di Cagliari: Il contatto tra italiano, varietà alloglotte e dialetti nelle aree sarda e slavo-molisana. Coordinatore UR locale: Ignazio Putzu (progetto idoneo finanziato).

Progetti idonei non finanziati

  • PRIN 2008: Lingue in contatto nelle comunità alloglotte dell’Italia del Terzo Millennio.
    Coordinatrice nazionale: Silvia Dal Negro (Università di Bolzano).
    Unità di Cagliari: Il contatto tra italiano, varietà alloglotte e dialetti nelle aree sarda e slavo-molisana. Coordinatrice locale: Antonietta Marra (progetto idoneo non finanziato).
  • FIRB “Futuro in ricerca” 2008: Oggettività e soggettività nelle lingue del mondo. La codifica grammaticale di intenzioni, atteggiamenti e prospettive del parlante: tipologia e diacronia. Coordinatrice nazionale Caterina Mauri, coordinatrice locale Nicoletta Puddu (progetto idoneo non finanziato).

 

Organizzazione scientifica e alta formazione, consulenza-scientifica, incarichi istituzionali correlati alla attività scientifica

Organizzazione scientifica

  • Nel 2001 è stato collaboratore della Prof.ssa Ines Loi Corvetto nell’organizzazione del XXVI Congresso della Società Italiana di Glottologia.
  • Nel 2003 ha organizzato, con la Prof.ssa Ines Loi Corvetto, la ALT V Conference (con la collaborazione scientifica della Association for Linguistic Typology (Cagliari 15-18 settembre 2003.
  • Nel biennio 2006-2007, ha coordinato l’organizzazione del VII Incontro Internazionale di Linguistica Greca, tenutosi a Cagliari nei giorni 13-15 settembre 2007.
  • Nell’aprile 2008 (con deliberazione del Senato Accademico dell’Università di Cagliari), con i Proff. Thomas Stolz (Università di Bremen) e Sandro Caruana (Università di Malta), ha dato avvio alla costituzione della International Society of Mediterranean Linguistics, con sede a Cagliari.
  • È stato membro del comitato scientifico (con Geert Booj, Angela Ralli e Sergio Scalise) e organizzatore locale dell’ottavo Mediterranean Morphology Meeting (Cagliari, 14-17 settembre 2011).

Organizzazione scuole internazionali e master

  • Nel biennio 2001-2003, con la Prof.ssa Ines Loi Corvetto, ha organizzato la Summer School in Linguistic Typology (Cagliari 01 – 12.09.2003).
  • Nel biennio 2002-2004, in collaborazione con la prof.ssa Antonietta Dettori e con l’incarico di vicedirettore, ha pianificato e organizzato il Master universitario di secondo livello in Plurilinguismo e multiculturalismo in Sardegna. (Università di Cagliari; direttore prof.ssa A. Dettori).
  • È stato coordinatore del Master universitario di II livello in Lingua e cultura sarde nel contesto mediterraneo (A.A. 2008/2009).
  • Nel 2016 è stato co-organizzatore della prima Summer School in Languages and Linguistics of the Mediterranean (Cagliari 13-24 giugno 2016: http://llm.unica.it/).

Incarichi istituzionali presso istituzioni scientifiche

  • 2001-2003 è stato membro del comitato scientifico internazionale scientifico internazionale della Summer School in Linguistic Typology (Cagliari 01 – 12.09.2003).
  • Per Il triennio 2004-2007, è stato eletto membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Glottologia (SIG).

Consulenza scientifica e incarichi scientifico-editoriali

  • Fa parte del comitato scientifico delle seguenti riviste di Fascia A per il SSD L-LIN/01: Sezione linguistica (Napoli, L’Orientale: dal 2012); Language Typology and Universals (Berlin, Mouton de Gruyter: dal 2007, rinnovato nel 2013).
  • Fa parte del comitato scientifico delle seguenti collane: Studia Tipologica (Berlin), Linguistica e linguistiche (Pàtron, Bologna: dal 2011).
  • Co-dirige la rivista online International Journal of Linguistics, Philology, and Literature (ISSN 2037-4569).
  • Codirige la collana Metodi e prospettive (Milano, FrancoAngeli).

Associazioni

  • Società Italiana di Glottologia (SIG)
  • Association of Linguistic Typology (ALT)

 

Incarichi istituzionali

  • Nel triennio 2008-2011 è stato Direttore del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell’Università di Cagliari (in carica a decorrere dal 01/10/2008).
  • Nel periodo gennaio 2007-giugno 2008 è stato rappresentante delle Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione nella Commissione d’Ateneo per le Biblioteche, curando la riorganizzazione delle biblioteche del polo umanistico in Distretto Bibliotecario delle Scienze Umane, del cui Consiglio di Biblioteca è stato eletto presidente (07.2008).
  • Nel periodo 2011-2014, è stato rappresentante del Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari presso la Commissione di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Cagliari.
  • Dal gennaio 2012 è direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
  • Dal 27 aprile 2015 è prorettore alla didattica dell’Università degli Studi di Cagliari.

 

Partecipazione a dottorati

  • Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche di Bergamo/Pavia (sede amministrativa Bergamo).

 

Attività Didattica

  • 1999/2000:
    • modulo di esercitazioni Linguistica Indoeuropea presso le Cattedre di Glottologia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Pavia;
    • Corso annuale di Linguistica Applicata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Sassari (contratto);
  • 2000/2001
    • Corso annuale di Linguistica Applicata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Sassari (contratto);
    • Corso annuale di Glottologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari (contratto);
    • Modulo integrato di Tipologia Linguistica presso la cattedra di Linguistica Generale della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari (contratto).
  • 2001-2002:
    • Linguistica Generale: Fondamenti. Monografico su: L’acquisizione della seconda lingua (CdL in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari).
  • 2002/2003:
    • Linguistica Generale: Fondamenti. Monografico su: La tipologia linguistica (CdL in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari).
  • 2003/2004:
    • Linguistica Generale: Fondamenti (I modulo, CdL in Lingue e comunicazione, Lingue e culture europee e extraeuropee, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari); La sociolinguistica (II modulo, CdL in Lingue e culture europee e extraeuropee, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari).
    • Tipologia linguistica del Sardo (Master di II Livello in Plurilinguismo e multiculturalismo in Sardegna, 30 ore, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Teoria e tecnica della ricerca sul campo in linguistica (Master in Plurilinguismo e multiculturalismo in Sardegna, 15 ore, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari).
  • 2004/2005:
    • Linguistica generale (per i CdL in Corso di laurea in Lingue e culture europee ed extraeuropee e Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Generale (avanzato) (per il CdL in Lingue e linguaggi per la comunicazione multimediale e il giornalismo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
  • 2005/2006:
    • Linguistica generale A – basico (per i Corsi di laurea in Lingue e culture europee ed extraeuropee e in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica generale B – progredito (per II anno del CdL Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Generale – avanzato (per i CdL specialistici in Lingue e linguaggi per la comunicazione multimediale e il giornalismo e in Lingue e letterature euro-americane, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Tipologia linguistica del sardo (con particolare riguardo alla sintassi) nel Master di II livello in Linguistica, filologia e letteratura della Sardegna, 18 ore, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari).
  • 2006/2007:
    • Linguistica generale A – basico (per i Corsi di laurea in Lingue e Comunicazione e Lingue per la Mediazione Linguistica);
    • Linguistica generale B – progredito (per II anno del CdL Lingue e Comunicazione);
    • Linguistica Generale – avanzato (per i CdL specialistici in Lingue e linguaggi per la comunicazione multimediale e il giornalismo e in Lingue e letterature euro-americane);
    • Tipologia linguistica del sardo (con particolare riguardo alla sintassi) nel Master di II livello in Linguistica, filologia e letteratura della Sardegna, 18 ore, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari).
    • Fonetica (Corso di laurea in Logopedia e foniatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Mediterranea – avanzato (Corso di Laurea Specialistica in Cultura e Letteratura dell’antichità e Lingua e cultura della Sardegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari).
  • 2007/2008:
    • Linguistica generale A – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Generale – avanzato (per il CdL specialistico in Lingue e linguaggi per la comunicazione multimediale e il giornalismo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Mediterranea – avanzato (Corso di Laurea Specialistica in Cultura e Letteratura dell’antichità e Lingua e cultura della Sardegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari).
  • 2008/2009:
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Glottologia – avanzato (per il CdL specialistico in Lingue e Letterature Europee e Americane, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Tipologica – avanzato (Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Filologie e Letterature Classiche e Moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari).
    • Linguistica Mediterranea – avanzato (Corso di Laurea Specialistica in Cultura e Letteratura dell’antichità e Lingua e cultura della Sardegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari).
    • Tipologia linguistica del sardo (per il master di II livello in Lingua e cultura sarde nel contesto mediterraneo).
  • 2009/2010:
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Applicata (per il CdL specialistico in Lingue e linguaggi per la comunicazione multimediale e il giornalismo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Tipologica – avanzato (Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Filologie e Letterature Classiche e Moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari).
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne).
  • 2010/2011:
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Tipologia e geografia delle lingue (Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale).
    • Linguistica Applicata (per il CdL magistrale in Traduzione dei testi, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale).
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne).
  • 2011/2012:
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Applicata (per il CdL magistrale in Traduzione dei testi, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari);
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale).
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne).
  • 2012/2013 (Facoltà di Studi Umanistici):
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione;
    • Linguistica Applicata (per il Corso di Laurea magistrale in Traduzione dei testi);
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale).
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne).
  • 2013/2014 (Facoltà di Studi Umanistici):
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione).
    • Linguistica Applicata (per il CdL magistrale in Traduzione dei testi);
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne).
  • 2014-2015 (Facoltà di Studi Umanistici):
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione).
    • Linguistica Applicata (per il CdL magistrale in Traduzione dei testi);
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne).
  • 2015-2016 (Facoltà di Studi Umanistici):
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione): primo semestre.
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne): secondo semestre.
  • 2016-2017 (Facoltà di Studi Umanistici):
    • Linguistica generale – basico (per il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari): primo semestre.
    • Linguistica Mediterranea (Corso di Laurea Magistrale in Filologie e Letterature Classiche e Moderne): secondo semestre.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie