Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

CV english version

Andrea Pala is an associate Professor PhD of History of Medieval Art (L-ART/01) belonging to the Department of Letters, Languages and Cultural Heritage in the Faculty of Humanities of Cagliari.From 31 October 2012 to 30 December 2018 he was a researcher. (TdA 2012/15 – TdB 2015/18). He is qualified as a second level professor [10/B1- Bando 2012 (DD n. 222/2012)]. He graduated from the Faculty of Letters of the University of Cagliari with a thesis entitled “Il Gruppo ligneo della Deposizione di Bulzi” (tutor: prof. Roberto Coroneo). He holds a PhD in Written Sources of Mediterranean Civilization – XXII cycle, with a thesis on the History of Medieval Art:L’arredo liturgico delle chiese in Sardegna nelle fonti scritte di età medievale (VI-XIV secolo). He is a member of the Doctoral College of History, Cultural Heritage and International Studies of the University of Cagliari. He is a member of the direction of ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e arte, magazine of the Università degli Studi di Cagliari.In this magazine he also acts as editor. He is a member of the National University Council for the History of Art (CUNSTA). The didactic activity involves the teaching of History of Medieval Art in the undergraduate degree course in Cultural Heritage and Entertainment and in the e-learning degree course in Cultural Heritage and Entertainment (ON LINE). He teaches History and Criticism of Medieval Art and History of the art of Byzantium during the Master’s Degree in Archeology and History of Art (interclass).  In the academic year. 2012/2013 was scientific coordinator for the class A61, week 10 / B1, to the TFA (Active Training Internship).Has carried out activities of Teaching Staff Mobility (MOSTA) Program LLP–Erasmus A.A. 2013/2014 at Departamento Ciències Històriques i Teoria de les Arts dell’ Universitat de les Illes Balears (UIB) with seminar activity on “Circulation of wooden artifacts in the western Mediterranean: relations between islands and land from the 12th to the 14th century”.The dissemination activity was carried out by attending conferences in Italy, Spain, Portugal, France, Switzerland, Croatia and England, at single conferences on the occasion of exhibitions, television programs or other events. He has collaborated on international projects with the University of Cagliari, Department of Archaeological and Historical Artistic Sciences and with Universitat de Barcelona, Departement d’Historia de l’art (UB), Facultat de Geografia i Historia (ITALY- SPAin), and  national with  Institute of History of Mediterranean Europe ISEM –CNR and University of Cagliari, Department of Classical Philology, Glottology and Historical Sciences of Antiquity and the Middle Ages of Cagliari. He has collaborated on the Claustra International Research project: Atlas of the Feminine Expiritivity of Los Reinos Peninsulares. XII – XVI, coordinated by Blanca Garì de Aguiler, catedràtica of the Departament d’Història Medieval, Paleografia i Diplomatica of the Universitat de Barcelona, of which he is a Member of the Research Unit on “Sardinia”.


The printed and digital publications reflect the main research interests in the following thematic fields: iconography, medieval sculpture and circulation of artifacts in the western Mediterranean, with particular attention to central Italy and the Iberian peninsula; Romanesque and Gothic architecture.


Conferences, national and international symposia

  • 15 marzo 2019. Relatore al VII Seminari d’Estudis Medievals: “Ciutat és congregació concordant de moltes persones. La ciutat medieval i les seves gents”, presso l’Arxiu del Regne de Mallorca, Palma 8 i 15 de març de 2019, organizzato dal Grup de Recerca d’Estudis Medievals (GRESMED), Universitat de les Illes Balears. Intervento dal titolo: Arte e architettura dei Francescani e delle Clarisse nelle città della Sardegna medievale (secc. XIII-XIV).
  • 14 marzo 2019. Seminario dal titolo: Storia dell’arte medievale in Sardegna: fonti scritte e documenti materiali, presso Aula 14, edifici Ramon Lull (Campus UIB) -Illes BAlears (Spagna)
  • 8 marzo 2019. Relatore al Convegno “Know the sea to live the sea – Conoscere il mare per vivere il mare” Cagliari, Cittadella dei Musei, 7/9 marzo 2019, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali. Intervento dal titolo: Manufatti scultorei dai rinvenimenti marini e in area costiera della Sardegna (VI-X secolo) [In collaborazione con N. Usai].
  • 1° marzo 2019. Relatore al Festival “Buon Compleanno Faber” 2019. Sulle rotte di De Andrè [dedicato a Riace], presso Spazio Kairós, via Martini 23 – Cagliari. Intervento dal titolo: L’oreficeria nella Sardegna bassomedievale (1200-1300): rapporti tra l’Isola e la Terraferma.
  • 8/ 15 febbraio 2019. Curatore e relatore “Incontro con gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Domenico Alberto Azuni, – sede di Pula” [in collaborazione con M. Brandolini, V. Carta, A. Pergola, N. Usai, M. Zucca].  8/2 (presso Cittadella dei Musei, Aula Coroneo, piazza Arsenale, 1), relazione dal titolo La chiesa di Sant’Efisio di Nora a Pula: l’edificio, il culto, le immagini . 15/2 (Visita in situ – Chiesa di Sant’Efiso di Nora a Pula).
  • 25 gennaio 2019. Relatore al ciclo di Conferenze I pomeriggi del romanico: i santi protagonisti del romanico sardo. Santuari e percorsi devozioni nella Sardegna medievale, presso il Museo Diocesano Arborense, piazza Duomo, 1 – Oristano. Conferenza dal titolo: Gli spazi della devozione: cripte e altari nelle chiese romaniche sarde.
  • 26 novembre 2018. Relatore al convegno 1618-2018. Quattrocento anni del “Santuario dei Martiri” nella cattedrale di Cagliari, organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari e dalla parrocchia della chiesa cattedrale di Santa Cecilia a Cagliari . Relazione dal titolo: La scultura medievale nella cattedrale di Cagliari.
  • 23 giugno 2018. Presentazione del Volume di Claudio Nonne, La chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio a Cagliari, Iskra Edizioni, Ghilarza (OR) 2018, organizzata da Don Mario Ledda, Canonico del Capitolo Metropolitano della Cattedrale di Cagliari. Ore 18.30 Chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio, presso Buoncammino (Cagliari) [In collaborazione con N. Usai].
  • 4 giugno 2018. Relatore al IV Ciclo di Studi Medievali (4-5 giugno 2018), organizzato dal Gruppo di ricerca sul Medioevo Latino (NUME), ex convento il Fuligno, via Faenza, 48n, Firenze. Relazione dal titolo: Appunti per lo studio delle sculture architettoniche nelle chiese romaniche della Sardegna Basso Medievale (secc. XII-XIII) [in collaborazione con V. Carta].
  • 31 maggio 2018. Relatore nell’ambito del Ciclo di conferenze “Aperitivi Culturali”, organizzate dall’associazione Itzokor Onlus presso lo Spazio Kairós, via Pietro Martini 23, 09124 – Cagliari. Conferenza dal titolo: Storia, tecnica e circolazione della scultura in legno nel Medioevo.
  • 17 maggio 2018. Relatore nell’ambito del Ciclo di iniziative legate alla Mostra “Efisio. Martirizzato dai romani, santificato dai cristiani, venerato dai contemporanei” organizzate dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, piazza Arsenale, 1 – Cagliari. Conferenza dal titolo: La chiesa di Sant’Efisio a Nora e gli arredi liturgici medievali di San Macario [in collaborazione con N. Usai].
  • 16 marzo 2018. Relatore al XIV Ciclo di conferenze su Paesaggi, archeologia, beni culturali e architettonici e ordini monastici nella Sardegna Medioevale, organizzato da Italia Nostra (Cagliari) presso il SEARCH – Sede Espositiva Archivio Storico Comunale, Largo Carlo Felice 1 – Sottopiano del Palazzo civico, Cagliari. Intervento dal titolo: Le cattedrali romaniche e il paesaggio della Sardegna medievale.
  • 21 febbraio 2018. Relatore al Festival “Buon Compleanno Faber”. Sulle rotte di Fabrizio De Andrè, presso Casa della Cultura – Via Giulio Cesare 37, Monserrato. Intervento dal titolo: Roberto Coroneo: “Gli inediti mi lasciano del tutto indifferente” [in collaborazione con R. Martorelli- N. Usai].
  • 14 febbraio 2018. Presentazione del Volume: S. Elia di Montesanto. Il primo cenobio benedettino della Sardegna tra storia, arte e devozione popolare, a cura di Giovanni Strinna e Giuseppe Zichi. Editore: All’insegna del Giglio – Nov.  2017. Ore 17.30 Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7, Sassari.
  • 2 novembre 2017. Relatore al Congresso Internacional sobre escultura medieval: Almas de pedra. Escultura tumular da critição à musealização (2-4 novembro 2017, Lisboa- Museu Nacional de Arte Antiga), organizzato da Facultade de Lisboa (Portugal): Instituto de Estudios Medieval (IEM), Istituto de Hìstoria da Arte (IHA), Centro de Investigação e Estudos em Belas Artes (CIEBA). Partnership: Museu Nacional de Arte Antiga, Câmara Municipal de Odivelas. Comunicazione dal titolo: La scultura funeraria nell’isola di Sardegna tra XII e XIV sec. Rapporti e interazioni con la cultura figurativa del Mediterraneo Occidentale.
  • 9-11 ottobre 2017. Partecipazione con poster al convegno Instrumenta inscripta Testi e simboli di ambito cristiano di uso comune, (9-11 ottobre 2017, Cagliari, Cittadella dei Musei, Aula Coroneo) (http://convegni.unica.it/instrumenta7/), organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e territorio dell’Università di Cagliari, in collaborazione con le Università di studi di Barcellona, Macerata, Sassari, Verona e con il patrocinio del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana in Roma. Titolo poster: Uso sacro e profano del pectine nel Basso Medioevo (secc. XI-XIII).
  • 20 maggio 2017. Relatore al convegno San Giovanni di Sinis: storie di popoli e di fede, (20-21 maggio 2017, chiesa di San Giovanni di Sinis –Cabras. OR), organizzato dalle cooperative Cultour e Penisola del Sinis. Titolo intervento: San Giovanni di Sinis: chiesa bizantina o romanica?
  • 7 luglio 2016. Relatore alle 48èmes Journées romanes de Saint-Michel de Cuxa: L’art Roman e la mer (4-9 julliet 2016, Abbaye de Saint-Michel de Cuxa, 66500 – Codaet Prades), organizzate dall’Association culturelle de Cuxa (http://www.cuxa.org). Intervento dal titolo: Architecture et sculpture dans la Sardaigne des XIe-XIIe siècles, interactions entre l’île et la terre ferme dans le cadre de l’art roman dans la Méditerranée occidentale.
  • 18 giugno 2016. Relatore alla conferenza La chiesa di San Pietro di Oddini, preziosa testimonianza del Romanico in Sardegna, organizzata dall’Associazione Culturale San Pietro di Oddini [Orotelli (NU), 18 giugno – Centro Culturale Franco Pintus].
  • 8 giugno 2016. Relatore alle giornate di Studio Percorsi nella Storia dell’arte. Giornate di Studio in onore di Maria Luisa Frongia (Cagliari, 7-8 giugno 2016 – Cittadella dei Musei- Giovanni Lilliu, piazza Arsenale, 1 Aula Coroneo), a cura di Rita Pamela Ladogana e Simona Campus. Intervento dal titolo:NINUS MAGI(S)TRI ANDREE DE PISIS ME FECIT. La statua di Nino Pisano nella chiesa di San Francesco a Oristano.
  • 21 maggio 2016. Relatore al convegno internazionale Il romanico, un linguaggio mediterraneo ed europeo. Esperienze di conoscenza e confronto (Santa Giusta, 21 maggio 2016), organizzato dal Comune di Santa Giusta e dalla Regione Autonoma della Sardegna. Intervento dal titolo tenuto nella basilica di Santa Giusta:Aspetti e problemi del Romanico in Sardegna.
  • 8 aprile 2016. Relatore al Laboratorio didattico promosso e organizzato dal Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio presso EXMÀ (Exibiting and moving arts) via San Lucifero, 71 – Cagliari , a cura di Rita Pamela Ladogana e Simona Campus. Relazione e laboratorio didattico dal titolo: Turisti non per caso: come nasce una guida storico artistica.
  • 11 febbraio 2016. Relatore alla conferenza su L’arte arabo-normanna in Sicilia, organizzata dal Club per l’Unesco di Cagliari e promossa dal Dipartimento di Storia Beni Culturali e territorio [ Aula Coroneo, Cittadella dei Musei- Giovanni Lilliu, piazza Arsenale, 1].
  • 3 novembre 2015. Relatore all’XVI corso“Lezioni di Archeologia”, organizzato dall’Associazione culturale  Archeo Arci, piazza Vittorio Emanuele, 25 -08100 Nuoro,archeoarcinuoro.it. Lezione dal titolo:  La chiesa di Nostra Signora del Regno e il retablo maggiore di Ardara [in collaborazione con Mauro Salis].
  • 22 ottobre 2015. Relatore e co-organizzatore della Giornata di Studi Esperienze e interpretazioni della morte nel basso medioevo, promossa dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e territorio e dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia; dal Dottorato in Storia, Beni Culturali e Studi internazionali e dal Dottorato di Filosofia, Epistemologia e Storia della Cultura dell’Università degli Studi di Cagliari. Intervento dal titolo: Turiboli aniconici in area nord Tirrenica nel XIII secolo. Nuovi contributi
  • 4 ottobre 2015. Relatore al festival Paesaggi, l’impronta che lasciamo (Uta, 1- 4 ottobre 2015), organizzato dal comune di Uta e dalla Regione Autonoma del Sardegna. Intervento tenuto presso il piazzale Santa Maria: L’impronta dell’architettura e dell’arte religiosa sul paesaggio [in collaborazione con Simona Campus, Efisio Carbone, Paola Casu].
  • 25 settembre 2015. Relatore  e moderatore di una Sessione al Convegno di Studi Il retablo maggiore di Ardara. 500 anni di Arte e Fede, tenuto nella basilica di N.S. del Regno di Ardara,  organizzato dalla Diocesi di Ozieri  e dal comune di Ardara (SS). Intervento dal titolo: Architettura e decorazioni scultoree della basilica di Santa Maria del Regno (XI-XII secolo).
  • 11 settembre 2015. Relatore al  Workshop Across the Sea: island and coastal polities. The Making of Medieval Sardinia, tenuto a Cagliari il 10-11 settembre 2015, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea (ISEM) del CNR e dalla Lancaster University (England). Intervento dal titolo: L’Architettura in Sardegna tra VIII e XI secolo.
  • 8 luglio 2015. Relatore e co-organizer della Session “Costructing Cultural Identities: Mendicant Houses, Power, and Renovatio Urbis, 13th-14th Centuries” all’International Medieval Congress 2005, 6-9 July (IMC) organizzato dall’University of Leeds (England). Intervento dal titolo: Political Power, Mendicant Art, and Architecture in Sardinia during the 13th and 14th Centuries.
  • 8 maggio 2015. Relatore alla presentazione del libro: I 900 anni della basilica della SS. Trinità di Saccargia, a cura di Giovanni Strinna e Massimiliano Vidili, Edes 2014 (Quaderni di Sandalion 14), tenuta a Sassari (Sede Fondazione Banco di Sardegna, via Carlo Alberto, 7), organizzata dall’Università degli Studi di Sassari, dall’Arcidiocesi di Sassari, dalla Fondazione Banco di Sardegna e dal Comune di Codrongianos.
  • 17 aprile 2015. Relatore a Workshop Internazionale Auctoritas e Istituzioni (XII-XV secc.), tenuto a Cagliari il 16-17 aprile 2015, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea (ISEM) del CNR e dal gruppo Auctoritas, Eglésia i Poder, s. XII-XV dell’Università di Lleida (Spagna). Intervento dal titolo: La produzione artistica nel regno di Arborea tra potere giudicale e Ordini mendicanti (XIII-XIV secolo).
  • 10 gennaio 2015. Relatore alla Giornata in Ricordo di Roberto Coroneo, Sarroch (CA) – Villa Siotto –organizzata dal Comune di Sarroch (CA) e da U.RE.KA. Intervento dal titolo: Viaggio a Istanbul. Gli studi di Roberto Coroneo fra Oriente e Occidente.
  • 12 dicembre 2014. Relatore al III SEMINARI D’ESTUDIS MEDIEVALS Els mons nòrdic i mediterrani. Relacions artístiques i culturals entre els segles XIV i XVI (12, 15 i 19 de desembre de 2014) Edifici Sa Riera – Sala d’actes, organizzato dal GRESMED Grup de recerca de la Universitat de les Illes Balears. Seminario dal titolo: La diffusione del Crocifisso ligneo gotico doloroso nel Mediterraneo occidentale (secc. XIV-XV).
  • 29 novembre 2014. relatore e curatore del Convegno di Studi Le cattedrali romaniche tra Sardegna e Mediterraneo occidentale. San Pietro di Sorres – Borutta (SS), 29-30 novembre 2014, organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari e dall’Associazione Amici del Romanico. Intervento dal titolo: La “memoria” del vescovo in una suppellettile medievale dell’ex cattedrale di Ottana.
  • 20 novembre 2014. Relatore al Workshop Internazionale Spatha, Spada, Épéé. Ideologia e prassi (Cagliari, 20-21 novembre 2014) Aula Coroneo, Cittadella dei Musei, organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli studi di Cagliari in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del CUS Cagliari (Sezione Scherma) e con il patrocinio della Federazione Italiana Scherma. Lezione dal titolo: Iconografia e simbolismo nella rappresentazione della spada tra tardo antico e basso medioevo (IV e XIII secolo).
  • 25 ottobre 2014. Relatore  e coordinatore scientifico del Ciclo di conferenze Il romanico in Europa, arte e architettura nel Medioevo dal X al XIII secolo (dal 25 ottobre 2014 al 15 maggio 2015, con sedi alternate tra Cagliari e Oristano), promosso dal Presidio Esteri dell’Associazione Amici del Romanico, col patrocinio del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari, della Soprintendenza BAPPSAE per le province di CA e OR, della Regione Autonoma della Sardegna, dei comuni di Cagliari e Oristano. Lezione dal titolo: Il romanico: codificazione e diffusione di un linguaggio artistico nel Medioevo
  • 25 settembre 2014. Relatore al XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana Isole e terraferma nel primo cristianesimo identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi (23-27 settembre, 2014) Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio – sede della Cittadella dei Musei “Giovanni Lilliu” Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Sant’Antioco, Sala Consiliare del Comune (http://convegni.unica.it/cnacxi). Intervento dal titolo: Su un frammento scultoreo di Vico III Lanusei (Cagliari): modelli e circolazione della decorazione a tralcio e foglia cuoriforme nel Mediterraneo occidentale.
  • 9 maggio 2014. Relatore al Ciclo di conferenze Storie e vicende di luoghi scomparsi (4 aprile- 30 maggio 2014), organizzato dall’Associazione Khorakhané http://www.khorakhane.eu/. Intervento dal titolo: La chiesa di Santa Maria e l’area di Portu Gruttis nel Medioevo. (Cagliari, Palazzo di città, piazza Palazzo, 6) [in collaborazione con R. Martorelli].
  • 10 aprile 2014. Relatore al X Ciclo di conferenze su: Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna. Medioevo in Sardegna, Insediamenti umani, architetture e società, organizzato da Italia Nostra, Sede di Cagliari, Via Ottone Bacaredda 11. Intervento dal titolo: Architetture religiose e potere della Chiesa.  (Cagliari, Sala conferenze Search, Largo Carlo Felice, 2)
  • 20 febbraio 2014. Relatore al Convegno di Studi “Frontiere Sonore. Silenzi, sguardi, gesti e parole” (Cagliari, Cittadella dei Musei, aula Roberto Coroneo 19-21 febbraio 2014), organizzato dal Laboratorio interdipartimentale Xenoi, pratiche, immagini, parole dell’Università degli Studi di Cagliari. Intervento dal titolo: La trasposizione muta della dimensione sonora nella scultura medievale del XII e XIII secolo.
  • 10 maggio 2013. Relatore  e curatore di Sardinia monastica, Giornata di Studi sul monachesimo in Sardegna, tra Storia Arte e Archeologia (Cagliari, Fattoria Sa Illetta -10 maggio 2013), organizzata dal Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari e dall’Associazione Culturale Sa Illetta http://www.saillettacultura.it/. Intervento dal titolo: Architettura monastica nel Basso Medioevo (XI- XIV secolo), modelli e rapporti dell’isola col Mediterraneo.
  • 17 marzo 2013. Relatore  e coordinatore scientifico della Giornata di Studi: In viaggio con Roberto Coroneo, dalle Asturie a Bisanzio, organizzata dall’Associazione st.ART. Intervento dal titolo: L’arte bizantina, Costantinopoli e la Sardegna. (Cagliari, Pinacoteca Nazionale)
  • 4 aprile 2013. Relatore agli Incontri del Giovedì in Pinacoteca, organizzati dalla Soprintendenza BAPPSAE per le province di Cagliari e Oristano. Conferenza dal titolo: La scultura del XII secolo in Sardegna. Apporti “esterni” e produzione locale (Cagliari, Pinacoteca Nazionale).
  • 16 marzo 2012. Relatore al ciclo di convegni (XXV edizione) su La Sardegna bizantina, organizzato dal Gruppo Archeologico Neapolis di Guspini. Lezione su Le chiese bizantine in Sardegna.
  • 22 febbraio 2013. Conferenza: Il crocifisso gotico doloroso nella scultura lignea medievale. (Cagliari, cripta di San Domenico).
  • 25 gennaio 2013. Conferenza: L’iconografia dei santi quattro coronati dal medioevo all’età moderna.  (Cagliari, Associazione Santi Quattro Coronati).
  • 30 ottobre 2012. Relatore alla manifestazione Serate ad Arte, incontri di musica e letteratura nella basilica di San Saturnino, organizzata dalla Soprintendenza BAPPSAE per le province di Cagliari e Oristano, in occasione della festività del santo patrono della città di Cagliari. [Cagliari, basilica di San Saturnino]. Conferenza dal titolo: San Saturnino: documenti scritti e materiali per la ricostruzione dell’arredo liturgico.
  • 10 maggio 2012. Relatore a Ricerca in cittadella. Giornate di Studio di Archeologia e Storia dell’Arte, organizzate dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari. Relazione del titolo: Metodologia e prassi nello studio della scultura lignea medievale (XII-XV secolo).
  • 29 marzo 2012. Relatore al ciclo di conferenze “Esperienze artistiche in Sardegna tra Medioevo ed Età Moderna”, tenute presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari e organizzato dalla Soprintendenza BAPPSAE per le province di Cagliari e Oristano. Contributo dal titolo: Il documento di San Nicola di Trullas (1113).
  • 25-28 ottobre 2011. Relatore al III Simposi Internacional d’Ars Picta – Al ritual litúrgic i la seva “posada en scena”: espais, ornaments, i funcions de l’eglésia romànica, tenuto a Barcelona – La Vall de Boí, organizzato dal Departement d’Historia de l’art (UB), Facultat de Geografia i Historia -ARS PICTA – Barcelona. www.arspicta.cat Lezione dal titolo: Il Pergamo di Guglielmo nella cattedrale di Cagliari: percorsi di lettura iconografica.
  • 17-18 ottobre 2011. Relatore al convegno Identité et mémoire: l’évêque, l’image et la mort, Troisième cycle romand de letters La figure de l’évêque défunt et le monde paléochrétien, organizzato da l’Université de Lausanne, Section d’histoire de l’art, Section d’histoire de l’art “L’Anthropole” UNIL CH-1018,  Lausanne. Lezione dal titolo: L’iscrizione del vescovo Pietro, committente di un arredo marmoreo a Sant’Antioco.
  • 6 luglio 2011. Relatore all’interno del Seminario di Studi L’arte all’epoca di Giacomo II, organizzato da l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche, piazza Arsenale , 1- 09100 Cagliari/ Departement d’Historia de l’art (UB), Facultat de Geografia i Historia – (Aula Magna I aula 304). Lezione dal titolo: Il Santuario della Madonna di Bonaria a Cagliari: architettura e arredi.
  • 20 maggio 2011. Relatore al Convegno di Studi Karalis Christiana, figure e momenti della Sardegna tardo antica e bizantina(Cagliari-Palazzo Viceregio 19-20 maggio 2011), organizzato dalla FIDAPA Federazione Italiana Donne, Arti Professioni e Affari – Sezione di Cagliari-  e dall’Università degli Studi di Cagliari. Lezione dal titolo: La traccia di un’icona bizantina a Cagliari all’epoca di Gregorio Magno.
  • 4 maggio 2011. Relatore al convegno L’art a l’època de Jaume II, organizzato dal Departement d’Historia de l’art (UB), Facultat de Geografia i Historia – (Aula Magna I aula 304) Barcelona/ Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche, piazza Arsenale , 1- 09100 Cagliari. Lezione dal titolo: Il Santuario della Madonna di Bonaria (1324-1325), prima architettura gotico catalana in Sardegna.
  • 16 dicembre 2010. Relatore al ciclo di conferenze “Il Medioevo in Sardegna: architettura e arti figurative in un crocevia del Mediterraneo”, tenute presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari e organizzato dalla Soprintendenza BAPPSAE per le province di Cagliari e Oristano.  Lezione dal titolo: Scultura lignea medievale in Sardegna dal XII al XIV secolo. Fonti scritte e testimonianze materiali.
  • 16 novembre 2010. Relatore all’XI corso “Lezioni di Archeologia”, organizzato dall’Associazione culturale  Archeo Arci, piazza Vittorio Emanuele, 25 -08100 Nuoro, www.archeoarcinuoro.it. Lezione dal titolo: La chiesa di San Nicola di Trullas: committenza, affreschi e arredi liturgici.
  • 23 settembre 2010. Relatore al XIII Convegno Internazionale di Studi Medioevo: i committenti, organizzato dall’AISAME (Associazione Italiana Storici dell’Arte Medievale)  e dall’Università degli Studi di Parma. Comunicazione dal titolo: Il documento di donazione della chiesa di San Nicola di Trullas (Semestene).
  • 17 aprile 2010. Relatore alla conferenza dal titolo: Il retablo di Tuili, capolavoro del Maestro di Castelsardo, tenuta presso la Villa Asquer di Tuili, organizzata dalla Pro loco Tuili, via Amsicora n. 3 – 09029 Tuili.
  • 16 aprile 2010. Relatore alla conferenza: L’immagine di sant’Antioco nella devozione e nell’arte, tenuta presso la basilica di Sant’Antioco, organizzata dalla Pro Loco Sant’Antioco, via Nazionale, 175 – 09017, Sant’Antioco
  • 17 febbraio 2010.Relatore al ciclo di conferenze La Sardegna, il Mediterraneo, l’Europa. Esperienze artistiche dal medioevo al Novecento, tenute presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari e organizzato dalla Soprintendenza BAPPSAE per le province di Cagliari e Oristano. Lezione dal titolo:Il Volto santo di Lucca.
  • 22 gennaio 2010. Relatore al VI Convegno Internazionale di Studio Il volto oscuro del divino, Bari-Foggia-Lucera gennaio 2010, organizzato dall’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lingue e Tradizioni Culturali Europee, piazza Umberto I, -70121 Bari/ Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci, via Arpi n. 172, – 71100 Foggia. Comunicazione dal titolo: Sant’Antioco sulcitano: il culto, il santuario, le immagini dal tardoantico al barocco.
  • 28 maggio 2009. Relatore al 12th Annual Mediterranean Studies Congress. Sardinia a mediterranean crossroad (Cagliari 27-30 maggio 2009), organizzato dal MSA Mediterranean Studies Association/ CNR ’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea/ Università degli Studi di Cagliari. Contributo dal titolo: “Flussi di circolazione delle merci e della cultura mediterranea, alla luce della documentazione sulla scultura lignea in Sardegna”.
  • 21 maggio 2009. Relatore al Third International Conference of Iconographic Studies – Rijeka 21-22 May 2009, organizzato dalla Faculty of Art an Scienze- University of Rijeka/ Study of Theology in Rijeka- University of Zagreb/ Franciscan monastery of the Blessed Virgin Mary of Trsat. Filozofsky facultet Rijeka, Trg. I Klobucarica 1, 51 000 Rijeka, tel. 051-315232 pu@ffri.hr.Contributo dal titolo: Il crocifisso ligneo di Nicodemo a Oristano, un modello di iconografia francescana in Sardegna.
  • 27 dicembre 2008. Relatore alla manifestazione Arcipelaghi di Musiche e di culture – Gavoi 19-28 dicembre 2008 – un’Isola di festival 2008, II edizione, organizzato da Comune di Gavoi (NU), Fondazione Banco di Sardegna, Provincia di Nuoro. Contributo dal titolo: Iconografia del Natale nell’arte sarda, tenuta presso la Biblioteca comunale F.lli Satta, via don Bosco, Gavoi (NU).
  • 28 aprile 2008. Relatore alla X Settimana della Cultura, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza BAPPSAE per le province di Cagliari e Oristano, via Cesare Battisti n. 2, 09100 Cagliari. Conferenza dal titolo: “Ricerche e restauri sugli affreschi della chiesa di Santa Chiara a Oristano. Una nuova acquisizione nell’ambito della storia dell’arte medievale in Sardegna” con un intervento su I dipinti murali: Il progetto di ricerca storico artistica. [Convento del Carmine, sede Consorzio UNO via Carmine n. 2, Oristano].
  • 21 dicembre 2007. Relatore alla giornata di studi: Aperitivi culturali, organizzata dall’Associazione culturale Itzokor, via Lamarmora n. 123, Cagliari Titolo intervento: La chiesa e monastero di Santa Chiara a Oristano: dalla ricerca storico-artistica al progetto di restauro.
  • 13 dicembre 2007. Relatore al Seminario di Studi: Riflessioni storiografiche sulla Sardegna – Cagliari 12-13 dicembre 2007, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR Cagliari, via G.B. Tuveri n. 128. Lezione dal titolo: Dati archivistici per la ricostruzione della produzione artistica in Sardegna.
  • 29 giugno 2007. Relatore al convegno: Incontro sulla storia e sulla civiltà della Sardegna medievale, organizzato dal Comune di Sanluri/ Pro loco Sanluri Partecipazione alla sezione didattica 2: Dagli arconti ai re: le origini dei giudicati tenuta all’interno della 6^ rievocazione della Battaglia di Sanluri del 1409 “Sa Battalla” 23 giugno – 1 luglio 2007.
  • 19 maggio 2006. Relatore alla Giornata di Studi: Renovare sos santos de colores. Il gruppo ligneo della Deposizione di Bulzi, organizzato da Soprintendenza BAPPSAE per le province di Sassari e Nuoro, via Montegrappa, 07100 Sassari/ Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi Storico Artistici, Archeologici e sulla Conservazione/ Comune di Bulzi (SS). titolo intervento: Il contributo dell’analisi dendrologica. (Curatore anche della visita guidata nella chiesa di San Sebastiano a Bulzi).
  • 3 aprile 2006. Relatore alla VII Settimana della Cultura, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza BAPPSAE per le province di Cagliari e Oristano, via Cesare Battisti n. 2, 09100 Cagliari.  Conferenza dal titolo: A carte scoperte. Aristos, un nuovo strumento di indagine archivistica on line.
  • 30 novembre 2005. Lezione sulla Pittura del Quattrocento-Cinquecento in Sardegna per il 6° corso di Lezioni di Archeologia, organizzato da Archeo Arci, -08100 Nuoro.
  • 25 febbraio 2005. Relatore al ciclo di conferenze: Ricerca in Cittadella, organizzata dall’ Università degli studi di Cagliari, Dipartimento Scienze Archeologiche e Storico Artistiche, piazza Arsenale n.1. titolo intervento: la scultura lignea medievale.
  • 24 gennaio 2004. Relatore al ciclo di giornate (10/24/31 gennaio 2004): “L’Anglona nell’Alto e Basso Medioevo”, organizzate dal comune di Martis (SS). Titolo intervento: La Deposizione lignea di Bulzi, nuove proposte di lettura e datazione.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie