Facoltà di Studi Umanistici

Nata il 17. 06. 1948 si è laureata con la votazione di 110/110 e lode nel giugno del 1970 presso l’Università di Cagliari discutendo una tesi dal titolo: L’attribuzione delle battute in alcune commedie di Aristofane (relatore il Prof. Enzo Degani).

POSIZIONI ACCADEMICHE
– assistente incaricata presso la cattedra di Filologia Greca e Latina dell’Università di Cagliari dal 1.7.1970 al 15.2.1972;
– assistente incaricata supplente presso la cattedra di Letteratura Greca della stessa Università dal 15.4.1973 al 31.10.1973;
– assistente ordinario in soprannumero presso la stessa cattedra dal 1.11.1973 al 1.8.1980 (ha usufruito di congedo per maternità dal 24 agosto 1977 al 24 febbraio 1978).
– nominata professore associato il 1.8.1980, ha prestato servizio come docente di Grammatica Greca dal 11.2.1983 al 31 ottobre 2000 (ha usufruito di congedo per maternità dal 24 settembre 1985 al 25 marzo 1986);
– nel 2000 è stata dichiarata idonea in una valutazione comparativa per posto di Professore Ordinario per il settore L-FIL-LET/02; chiamata dall’Università di Cagliari, ha preso servizio il 1 novembre di quello stesso anno.
– nel 2004 ha superato il giudizio di conferma come Professore Ordinario per il settore L-FIL-LET/02.
Dal 1994 la Facoltà di Lettere le ha affidato il compito di Delegato Erasmus/Socrates per lo scambio studenti/docenti con altre università europee.
Dal 1997 ad oggi fa parte del corpo docente del Dottorato in Lingua e Letteratura Greca, Latina, Bizantina, con sede amministrativa presso l’Università di Torino (di recente confluito nella Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche).
Dal 2005 al 2009 è stata Pro-Rettore per la Didattica e l’Orientamento dell’Università di Cagliari.
Dal 2008 al 2012 è stata Presidente delle Classi di laurea in Lettere e Storia dell’Università di Cagliari.
Dal 2015 è membro del Senato Accademico dell’Università di Cagliari.

ATTIVITA’ DIDATTICHE
Corsi universitari
1980-2000: Corsi di grammatica greca per il quadriennio: lettura e commento linguistico e metrico di opere epiche (Esiodo, Inni Omerici, Batracomiomachia), teatrali (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), elegiache (Solone, Senofane, Parmenide, Empedocle) lirico-corali (Pindaro). Approccio alle teorie retoriche e filosofiche tra V e IV sec. a.C. (Gorgia, Platone, Aristotele);
2000-2012: Corsi di Letteratura Greca per laurea di primo livello (Storia della letteratura greca; Letture di testi teatrali: Aristofane, Eschilo, Sofocle, Euripide);
2000-2012: Corsi di Letteratura Greca per la laurea specialistica/magistrale (prosa greca: Erodoto, Tucidide, Platone, Lisia, Aristotele, Dionigi di Alicarnasso, Pseudo-Longino)
2002-2012: Corsi di Teatro greco e romano per la laurea specialistica/magistrale (Nozioni di storia del teatro greco e romano; lettura comparativa di testi del teatro greco e latino: Menandro/Terenzio; Aristofane/Plauto; Euripide/Seneca)
Relazione tesi
1980-2014: Tutor e relatore di tesi di argomenti relativi alla lingua e alla letteratura Greca
1994-2014: Tutor e membro di commissioni d’esame di tesi dottorali (Filologia e Letteratura Greca).
2012-2015: Attività organizzative e didattiche in PAS e TFA.
Capacità di promuovere e indirizzare giovani ricercatori
Dal 1994 segue in qualità di tutor dottorandi e giovani ricercatori.
Si possono citare tra gli altri M. Cristina Torchio (autrice di un’edizione commentata del Pluto di Aristofane), Stefano Novelli (che attualmente lavora a un’edizione dei Sette contro Tebe di Eschilo per l’Accademia Nazionale dei Lincei), Omar Alvarez (ora professore del Centro di Studi Classici dell’Università del Messico), Cristiano Musa (che coopera al progetto Musisque Deoque – Università di Venezia).

PROGETTI SCIENTIFICI
Nel biennio 2003-04 è stata Coordinatore Nazionale del progetto PRIN dal titolo: “Tragico, comico, paratragico, tragicomico, satiresco: linguaggi e strategie comunicative del dramma attico” (ammontare del finanziamento nazionale: € 71.800).
Nel biennio 2006-2008 è stata Coordinatore Nazionale del progetto PRIN dal titolo: “Tragico e comico nel dramma attico e oltre: Intersezioni e sviluppi parateatrali’ (ammontare del finanziamento nazionale: € 85.740).
Nel biennio 2011-ottobre 2013 è stata Coordinatore Nazionale del Progetto PRIN dal titolo: “Dalla scena al libro. La costituzione del testo teatrale, le rielaborazioni del modello drammatico”, con la partecipazione delle Università di Cagliari, Brescia (Cattolica), Catania, Pisa, Roma3 (ammontare del finanziamento nazionale: €170.873).
È attualmente (marzo 2012-marzo 2015) responsabile del progetto POR Sardegna “Libri di greco e loro lettori in Sardegna tra XV e XVIII secolo (ammontare del finanziamento regionale: € 213.000).

REFEREE
2008-2012: Borse Post-dottorato presso l’Università di Milano;
2004-2012: Peer-Rewiew per varie riviste (tra le altre, “Lexis”, “Dionysus ex Machina”)

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
‘Poesia e Filosofia: Antigone’ (Cagliari-Roma 20-25 maggio 2004)
‘Comicità e Riso tra Aristofane e Menandro’, (Cagliari, 29 settembre – 1 ottobre 2005); “Tragico e comico nel dramma attico e oltre: Intersezioni e sviluppi parateatrali’ (Cagliari 4-5 febbraio 2009).

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
A) La lingua dell’epica arcaica e la sua parodia
– Formularità ed oralità in Omero ed Esiodo
– la struttura della Teogonia
– il Catalogo delle donne
– il personaggio di Prometeo in Esiodo
– lo ‘Scudo di Eracle’
– la lingua della Batracomiomachia
B) Il teatro attico di V secolo:
– Aristofane (il poeta-didaskalos, la parodia letteraria, il gioco verbale, la satira politica, le cartteristiche e le modalità del comico)
– Eschilo e Sofocle (note critiche ed esegetiche sulle Eumenidi, gli Edoni, l’Antigone)
-Euripide (aspetti del personaggio di Ulisse nel Ciclope, parola e metro nelle Baccanti, tragicommedia e dibattito filosofico nell’Elena, il ruolo dei giuramenti nell’Ippolito, i personaggi femminili)
C) Teorie del linguaggio e retorica in Grecia tra V e IV secolo:
– Gorgia (Encomio di Elena: retorica e persuasione; retorica e comunicazione di massa)
– i sofisti (il rapporto tra nome e cosa, l’ambiguità della parola)
– Platone (Simposio, Fedro, Gorgia, Apologia, Repubblica, Eutidemo: la polemica contro i sofisti; la competenza retorica di Platone)
– Aristotele (Poetica, Retorica: il ‘trattato’ di taglio scientifico).

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie