Department of Literature, Languages and Cultural Heritage

Cognome: Cossu
Nome: Tatiana Maria Antonia
Luogo di nascita: Sedilo (OR)
Data di nascita: 22 agosto 1965
E-mail: tatiana.cossu@unica.it

 

Ricercatrice universitaria a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche, in servizio dal 01.06.2006. Afferente al Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari.

 

Titoli di studio

  • Diploma di Laurea in Lettere (indirizzo classico), conseguito il 19/03/1993 presso l’Università degli Studi di Cagliari, con punti 110/110 e lode e dignità di stampa.
  • Diploma di Specializzazione in Archeologia (indirizzo preistorico), conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari, con punti 50/50 e lode.
  • Dottorato di ricerca in Metodologie della ricerca etnoantropologica, conseguito presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi dal titolo: Umano, disumano, sovrumano. Contributo all’antropologia della Grecia arcaica.

 

Incarichi accademici e scientifici

  • Docente di Antropologia culturale nei corsi di laurea triennali in “Lingue e culture per la mediazione linguistica”, e in “Scienze e tecniche psicologiche”, Facoltà di Studi Umanistici (dall’A.A. 2014/15). Altri insegnamenti (periodo 2006-2014): Storia della cultura materiale dall’A.A. 2007/2008 all’A.A. 2013/14 in corsi di laurea triennali, e  Antropologia della memoria e del patrimonio, in corsi di laurea magistrali dall’A.A. 2012/2013 all’A.A. 2013/14.
  • Membro del Consiglio di Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Università degli Studi di Cagliari.
  • Vicepresidente della Commissione di Autovalutazione (CAV) per il Dipartimento Storia, Beni Culturali e Territorio, Università degli Studi di Cagliari.
  • Membro della Commissione ex-CAR per l’assegnazione dei fondi di ricerca locali.
  • Membro del Collegio dei docenti del corso di Dottorato in Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari (in convenzione con l’Università di Sassari)
  • Direttore scientifico della rivista internazionale peer-reviewed e open access Medea. Rivista di studi interculturali http://ojs.unica.it/index.php/medea/

 

Principali interessi di ricerca

Il percorso di studi e di ricerca è caratterizzato da una marcata interdisciplinarità nella quale è costante l’attenzione alle modalità dei gruppi umani, nel lontano passato come nel presente, di produrre le condizioni materiali di vita, di organizzare la vita sociale e di dare senso alla loro esistenza. Ciò comporta una continua riflessione sulle problematiche teorico-metodologiche che deve affrontare l’antropologo che studi forme di vita ‘altre’ del passato, e la partecipazione a gruppi di studio e di ricerca con formazioni culturali differenti, aperti al confronto e non al semplice accostamento degli approcci teorico-metodologici del proprio ambito disciplinare.

L’attività di studio e di ricerca riguarda in particolare tre ambiti degli studi demoetnoantropologici: l’antropologia della memoria e del patrimonio, l’antropologia del mondo antico, la storia della cultura materiale.

1) Il primo ambito di ricerca abbraccia le tematiche relative ai beni culturali e al paesaggio, quali il rapporto fra luoghi, memorie e passato, i processi di patrimonializzazione in relazione alle logiche identitarie, i vari modi di pensare, gestire e praticare i beni naturali e culturali come beni comuni.

2) Un altro ambito di ricerca riguarda in particolare le modalità di “fabbricazione dell’umano”, secondo una prospettiva teorica antropologico-culturale che tiene conto degli orientamenti denominabili di antropopoiesi: una chiave di lettura attraverso la quale si analizzano i temi della tradizione, della memoria culturale, dell’identità politica e sociale, come processi in continua costruzione da parte della società, focalizzando l’attenzione su determinati progetti di umanità, in particolare del mondo antico.

3) Il terzo filone di ricerca, inquadrabile nell’ambito della storia della cultura materiale, concerne lo studio delle tecnologie e dei materiali adoperati dagli uomini nelle attività lavorative pre-industriali e ‘tradizionali’ mediante un approccio storico e culturale attento ai processi di lunga durata. L’analisi si focalizza sugli artefatti e la produzione della vita materiale stessa, e quindi sul fare e il saper fare dei gruppi umani, cioè sulle pratiche, le conoscenze e i comportamenti culturali, correlati a ciò che l’uomo produce, usa, trasforma, scambia, abbandona e riusa.

***

 PUBBLICAZIONI

Monografie

2009 – L’arca del tiranno. Umano, disumano e sovrumano nella Grecia arcaica, CUEC, University Press, Antropologia 14, Cagliari 2009, pp. 1-327.

 

Articoli in riviste o capitoli di libro

2016 – Antropologia e archeologia: frontiere e saperi in movimento, in “Medea. Rivista di Studi Interculturali”, II, 1, 2016, pp. 25; http://dx.doi.org/10.13125/medea-2413

2016 – (con P. Clemente), Giochi di mondi. Lo stupore della somiglianza e della differenza / Games of Worlds. The Wonder of Similarities and Differences, in M. E. Minoja, A. M. Montaldo, Y. Piotrovskij (a cura di), Eurasia. Fino alle soglie della storia. Capolavori dal Museo Ermitage e dai Musei della Sardegna / Eurasia. To the Threshold of History. Masterpieces from the Hermitage and Sardinian Museums, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016, pp. 134-149.

2015 – In dialogo con Gramsci: gli inizi del lavoro teorico di Giulio Angioni, in F. Bachis, A.M. Pusceddu, Cose da prendere sul serio. Le antropologie di Giulio Angioni, Il Maestrale, Nuoro 2015, pp. 133-144.

2015 – Beni culturali, paesaggi e beni comuni: note di antropologia del patrimonio, in R. Martorelli (a cura di), Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo,  Morlacchi, Perugia 2015, vol. I, 3, pp. 1823-1835.

2013 – Alle origini della metallurgia: una complessa storia culturale, in Metalli. Storia, linguaggio e innovazione in Sardegna, Ilisso, Nuoro 2013, pp. 29-41.

2013 – L’antica cultura dell’olio, in L’olio in Sardegna. Storia, tradizione, innovazione, Ilisso, Nuoro 2013, pp. 11-33.

2012 – L’antico lavoro del legno, in Legni. Storia, cultura e tradizione in Sardegna, Ilisso Edizioni, Nuoro 2012, pp. 13-25.

2012 – “Sinceramente primitivi”: sguardi incrociati sull’origine dei sardi, in A. Cannas, T. Cossu, M. Giuman, XENOI. Immagine e parola tra razzismi antichi e moderni, Liguori Editore, Napoli 2012, pp. 381-394.

2012 – (con F. Lo Schiavo e G. Paolucci), Desultores. Una eccezionale fibula d’avorio da Tolle (Chianciano Terme, Siena), in C. Chiaramonte Treré, G. Bagnasco Gianni, F. Chiesa (a cura di), “Interpretando l’antico”,  Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, Milano 2012, tomo II, pp. 199-214.

2011 – L’antica cultura dell’intreccio, in Intrecci. Storia, linguaggio e innovazione in Sardegna, Ilisso Edizioni, Nuoro 2011, pp. 13-27.

2011 – (con A. Usai e F. Dettori), Primi dati sul contesto tardo-romano e alto-medievale dal nuraghe Nuracale di Scano Montiferro, in P.G. Spanu, R. Zucca (a cura di), Oristano e il suo territorio. Vol. 1, Carocci, Roma 2011, pp. 777-796.

2009 – Passato, in “AM. Antropologia Museale”, n. 22, speciale 2009, pp. 96-98.

2009 – L’uomo, il territorio e il tempo, in P. Pes, “Archeologia tra Planargia e Montiferru”, a cura di A. Usai e T. Cossu, Edizioni AV, Cagliari 2009, pp. XXV-XXX.

2008 – (con G. Angioni), Miti del desiderio nella preistoria della Sardegna, in Atti del Convegno internazionale “Miti mediterranei”, Palermo-Terrasini, 4-6 ottobre 2007, a cura di Ignazio E. Buttitta, Tipografia Aiello & Provenzano, Bagheria 2008, pp. 359-371.

2007 – Dell’identità al passato: il caso della preistoria sarda, in G. Angioni, F. Bachis, B. Caltagirone, T. Cossu (a cura di), “Sardegna. Seminario sull’identità”, CUEC/ISRE, Cagliari, 2007, pp. 119-125.

2007 – Immagini di patrimonio: memoria identità e politiche dei beni culturali, in “Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici”, Anno LXXI,1 – Genn-Aprile 2005, Firenze, 2007, pp. 41-56.

2009 – (con A. Usai e F. Dettori), Primi dati di scavo sul nuraghe Nuracale di Scano Montiferro, in P. Pes, “Archeologia tra Planargia e Montiferru”, a cura di A. Usai e T. Cossu, Edizioni AV, Cagliari 2009, pp. 297-313.

2008 – (con M. Perra), Il sistema territoriale della Barbagia-Mandrolisai e della Marmilla, in F. Campus, T. Cossu, V. Leonelli, F. Lo Schiavo, M. Perra, M. Sanges (a cura di), “Il paesaggio nuragico nell’altopiano di Pran’e Muru”, Comune di Orroli, 2008, pp. 119-130.

2005 – Il pane in Sardegna dalla preistoria all’età romana, in “PANI. Tradizione e prospettive della panificazione in Sardegna”, Ilisso, Nuoro, 2005, pp. 52-59.

2005 – L’arca di Cipselo e la propaganda politica di Periandro, in M. Giuman (a cura di), “L’arca invisibile. Studi sull’arca di Cipselo”, Edizioni AV, Cagliari, 2005, pp. 81-163.

2004 – (con F. Campus, O. Fonzo, V. Leonelli, F. Lo Schiavo, M. Perra, M. Sanges), Il Nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro), poster, in D. Cocchi Genick (a cura di), “L’età del bronzo recente in Italia”, Atti del Congresso Nazionale, 26-29 ottobre 2000, Mauro Baroni editore, Viareggio, 2004, p. 534.

2004 – (con F. Lo Schiavo, A. Antona, S. Bafico, F. Campus, O. Fonzo, A. Forci, P. Garibaldi, E. Isetti, S. Lanza, V. Leonelli, M. Perra, M.G. Puddu, R. Relli, G. Rossi, M. Sanges, A. Usai, L. Usai), La Sardegna. Articolazioni cronologiche e differenziazioni locali – La Metallurgia, in D. Cocchi Genick (a cura di), “L’età del bronzo recente in Italia”, Atti del Congresso Nazionale, 26-29 ottobre 2000, Mauro Baroni editore, Viareggio, 2004, pp. 357-382.

2003 – L’età del Bronzo Medio: i primi nuraghi e l’occupazione dell’altopiano di Pran’e Muru, in T. Cossu, F. Campus, V. Leonelli, M. Perra, M. Sanges (a cura di), “La vita nel Nuraghe Arrubiu”, Arrubiu 3 (collana diretta da F. Lo Schiavo), Comune di Orroli, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2003, pp. 15-31.

2003 – Analisi della dispersione dei frammenti dei recipienti: il caso dell’alabastron miceneo, in T. Cossu, F. Campus, V. Leonelli, M. Perra, M. Sanges (a cura di), “La vita nel Nuraghe Arrubiu” Arrubiu 3 (collana diretta da F. Lo Schiavo), Comune di Orroli, 2003, pp. 33-34.

2002 – (con M. Perra), Rinvenimenti da siti nuragici della Sardegna centrale, in “Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’età del Bronzo Finale e l’Arcaismo”, Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, 13-17 ottobre 1998, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 2002, pp. 511-523.

2000 – Il nuraghe Is Paras di Isili: campagna di scavo 1998, in M. Sanges (a cura di), “L’Eredità del Sarcidano e della Barbagia di Seulo. Patrimonio di conoscenza e di vita”, B&P/Blackwood & Partners, Muros, 2000, pp. 174-175.

1999 – Mito e storia nell’arca di Cipselo, in “De la bouche à l’oreille… une île racontée entre mythe et réalité”, Actes des 8èmes Rencontres Culturelles Interdisciplinaires de l’Alta Rocca, 30 et 31 août, Musée de Levie n° 7, Levie, Conseil General Corse du Sud, 1999, pp. 69-73.

1998 – (con M. Perra), Two Contexts of the Bronze Age in the Nuraghe Nolza of Meana Sardo (Nuoro), pp. 99-100, 107-109, in A. Moravetti (ed.), “Sardinia”, Papers from the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, vol. III, BAR International Series 719, Archaeopress, Oxford 1998, pp. 97-109.

1998 – (con A. Antona, U. Badas, F. Campus, A. Forci, V. Leonelli, F. Lo Schiavo, D. Marras, P. Melis, M. Perra, M.G. Puddu, R. Relli, M. Sanges, A. Usai), Criteri di nomenclatura e terminologia applicati alla definizione delle forme vascolari nuragiche dal Bronzo medio all’Età del Ferro, in D. Cocchi Genick (a cura di), “Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del Neolitico/Eneolitico e del Bronzo/Ferro”, Atti del Congresso Nazionale, Lido di Camaiore 26-29 marzo 1998, vol. II, Octavo, Firenze 1999, pp. 497-512.

1997 – (con M. Perra), Meana Sardo (Nuoro). Località Su Pranu. Nuraghe Nolza. Campagne 1994-1997, in “Bollettino di Archeologia”, 43-45, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, 1997, pp. 247-253.

1997 – Loceri (Nuoro). Nuraghe Cea, in “Bollettino di Archeologia”, 43-45, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 1997, pp. 265-269.

1996 – Le stazioni preistoriche di S. Giovanni e Murera – Terralba (Oristano), in “Studi Sardi”, XXX (1992-93), Stef, Cagliari 1996, pp. 21-64.

1995 – Ceramiche di cultura Ozieri dalla stazione di S. Giovanni – Terralba, in Atti del convegno “La ceramica artistica, d’uso e da costruzione nell’Oristanese dal neolitico ai giorni nostri. La ceramica racconta la storia”, Ed. S’Alvure, Oristano 1995, pp. 45-70.

 

Curatele

2015 – A. Cannas, T. Cossu, M. Giuman (a cura di), Frontiere sonore: silenzi, sguardi, gesti e parole, in “Medea. Rivista di studi interculturali” I, 1, 2015, http://ojs.unica.it/index.php/medea/issue/view/29

2012 – A. Cannas, T. Cossu, M. Giuman (a cura di), XENOI. Immagine e parola tra razzismi antichi e moderni, Liguori Editore, Napoli 2012, pp. 1-406.

2009 – G. Angioni, F. Bachis, B. Caltagirone, T. Cossu (a cura di), Sardegna. Seminario sull’identità, CUEC. University Press / ISRE, Antropologia 13, Cagliari 2007, pp. 1-324.

2009 – A. Usai, T. Cossu (a cura di), P. Pes. Archeologia tra Planargia e Montiferru, Edizioni AV, Cagliari 2009, pp. 1-330.

2008 – F. Campus, T. Cossu, V. Leonelli, F. Lo Schiavo, M. Perra, M. Sanges (a cura di), Il paesaggio nuragico sull’altopiano di Pran’e Muru, Arrubiu 1 (collana diretta da F. Lo Schiavo), Comune di Orroli 2008.

2003 – T. Cossu, F. Campus, V. Leonelli, M. Perra, M. Sanges (a cura di), La vita nel Nuraghe Arrubiu, Arrubiu 3 (collana diretta da F. Lo Schiavo), Comune di Orroli 2003.

 

Premesse/Introduzioni

2016 – Premessa, in “Medea. Rivista di Studi Interculturali”, II, 1, 2016, pp. 9; http://dx.doi.org/10.13125/medea-2443

2015 – (con A. Cannas, M. Giuman, R. Ladogana), Premessa, in “Medea. Rivista di Studi Interculturali”, I, 1, 2015, pp. 2; http://dx.doi.org/10.13125/medea-1865

2012 – (con A. Cannas e M. Giuman), Premessa, in XENOI. Immagine e parola tra razzismi antichi e moderni, Liguori Editore, Napoli 2012, pp. XI-XIII.

 

Recensioni

2016 – (con P. Clemente) Recensione di: M. E. Minoja, A. M. Montaldo, Y. Piotrovskij (a cura di), Eurasia. Fino alle soglie della Storia. Capolavori dal Museo Ermitage e dai Musei della Sardegna/ To the Threshold of History. Masterpieces from the Hermitage and Sardinian Museums, Catalogo della mostra, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2016, pp. 232, in “Archivio Antropologico Mediterraneo”, vol. 18, 1, pp. 175-180, DOI: 10.7432/AAM180110

2013 – Recensione di: Giulio Angioni, 2011, Fare, dire, sentire. L’identico e il diverso nelle culture, Il Maestrale, Nuoro 2013, pp. 400, in “Anuac”, II,2, 2013, pp. 197-199, http://www.rivistanuac.eu/OJS/index.php/anuac/article/view/113/125

2010 – Quando all’università si toglie il trucco, in “Testo & Senso”, 11, 2010, pp. 1-4, http://testoesenso.it/article/view/28/28

 

Pubblicazioni di carattere scientifico-divulgativo (guide, itinerari, ecc.):

2015 – (con R. Pitzalis), Il progetto, Pannello 4, in “La Casa del Nuraghe Arrubiu. Guida al Museo” a cura di M. Perra e F. Lo Schiavo, Comune di Orroli, 2015, pp. 10-11.

2015 – Il coronamento della torre centrale, Pannello 5, in “La Casa del Nuraghe Arrubiu. Guida al Museo”, a cura di M. Perra e F. Lo Schiavo, Comune di Orroli, 2015, pp. 12-13.

2015 – Il testimone della torre centrale, Pannello 26, in “La Casa del Nuraghe Arrubiu. Guida al Museo”, a cura di M. Perra e F. Lo Schiavo, Comune di Orroli, 2015, pp. 70-71.

2015 – Il vasetto miceneo, Pannello 28, in “La Casa del Nuraghe Arrubiu. Guida al Museo”, a cura di M. Perra e F. Lo Schiavo, Comune di Orroli, 2015, pp. 76-77.

2015 – I Micenei, Pannello 29, in “La Casa del Nuraghe Arrubiu. Guida al Museo”, a cura di M. Perra e F. Lo Schiavo, Comune di Orroli, 2015, pp. 78-79.

2015 – I reperti ceramici del Bronzo Medio, Pannello 31, in “La Casa del Nuraghe Arrubiu. Guida al Museo, a cura di M. Perra e F. Lo Schiavo, Comune di Orroli, 2015, pp. 86-87.

2015 – La fondazione del nuraghe, Pannello 36, in “La Casa del Nuraghe Arrubiu. Guida al Museo”, a cura di M. Perra e F. Lo Schiavo, Comune di Orroli, 2015, pp. 96-97.

2006 – (con A. Usai, F. Dettori), Nuracale. I primi scavi, Comune di Scano di Montiferro 2006.

2000 – (con A. Saba), Il Nuraghe “Is Paras”, La Stella, Isili, 2000.

 

***

Partecipazione a progetti di ricerca

  • PRIN 2015, Ecofrizioni dell’antropocene. Sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale (Coordinatore scientifico B. Palumbo, Messina): componente dell’unità operativa coordinata da F. Zerilli (Cagliari).
  • Progetto biennale finanziato dalla Fondazione di Sardegna – Convenzione triennale tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi, Regione Sardegna – L.R. 7/2007 annualità 2016 (DGR 28/21 del 17.05.2015), Traces of Cosmopolitanism: Migration, Memories and Contemporary Modernity between the Mediterranean and Europe – COSMO-MED (coordinatore scientifico R. Cattedra): partecipante.
  • 2014-2015, Progetto Beni demoetnoantropologici: saperi, memorie, musei come risorse per il presente, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (legge 7/2007) (responsabile scientifico Maria Gabriella Da Re): partecipante.
  • Progetti di ricerca locali (fondi d’Ateneo, ex 60%, CAR), Beni culturali e patrimonializzazione della preistoria in Sardegna (2009), Beni culturali e identità (2010), Paesaggio e beni culturali in Sardegna (2011): responsabile scientifico.

 

Consulenza scientifica e incarichi in riviste

 

Partecipazione a dottorati

  • Membro del Collegio di Dottorato “Scienze politiche e sociali” dell’Università degli Studi di Sassari (consorziata con Cagliari), dal 2013.
  • Membro del Collegio di Dottorato “Discipline filosofiche”, dell’Università degli Studi di Cagliari dal 2011.

 

Organizzatrice e componente del comitato scientifico di convegni

  • 2017 – Componente del comitato scientifico del Convegno Internazionale “Spazi fra le nuvole. Lo spazio nel fumetto”, Cagliari, 26-27 ottobre 2017.
  • 2017- Organizzatrice e componente del comitato scientifico del Convegno Internazionale “Immaginare mondi: l’alieno e l’altrove”, Cagliari, 19-22 aprile 2017.
  • 2014 – Organizzatrice del Convegno nazionale “Frontiere sonore”, Cagliari, febbraio 2014.
  • 2011 – Organizzatrice della giornata di studi “L’antropologia di Marx tra filosofia politica”, Cagliari, 24 novembre 2011.
  • 2010 – Organizzatrice del Convegno di studi internazionale “Xenoi. Immagini e parole tra razzismi antichi e moderni”, Cagliari 9-11 febbraio 2010.

 

Corsi di formazione

  • Frequenza del Corso di Formazione per Docenti Autovalutatori dei Corsi di Studio, promosso dal Progetto Qualità Campus-Unica dell’Università degli Studi di Cagliari. Il corso, della durata di 21 ore, si è tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari dal 14 al 17 aprile 2009. Al termine del corso è stato rilasciato alla scrivente un attestato di frequenza.

 

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

La scrivente ha svolto attività didattiche attraverso lezioni frontali, organizzazione di seminari, e come membro di commissioni di esami di profitto e di laurea. È stata inoltre primo o secondo relatore di un centinaio di tesi di laurea di primo e secondo livello.

 

2007/2008 (60 ore)

Storia della cultura materiale, caratterizzante

Corso di laurea triennale in Filosofia

CFU 10 (60 ore)

 

Storia della cultura materiale (mod. A), affine

Corso di laurea triennale in Lettere (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

Storia della cultura materiale, caratterizzante

Corso di laurea triennale in Operatore culturale per il Turismo (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

Storia della cultura materiale, affine

Corso di laurea specialistica in Archeologia e in Storia dell’Arte (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

2008/2009 (60 ore)

Storia della cultura materiale, caratterizzante

Corso di laurea triennale in Filosofia

CFU 10 (60 ore)

 

Storia della cultura materiale (mod. A), affine

Corso di laurea triennale in Lettere (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

Storia della cultura materiale, caratterizzante

Corso di laurea triennale in Operatore culturale per il Turismo (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

Storia della cultura materiale, affine

Corso di laurea specialistica in Archeologia e in Storia dell’Arte (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

2009/2010 (60 ore)

Storia della cultura materiale, caratterizzante

Corso di laurea triennale in Filosofia

CFU 10 (60 ore)

 

Storia della cultura materiale (mod. A), affine

Corso di laurea triennale in Lettere (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

Storia della cultura materiale, caratterizzante

Corso di laurea triennale in Operatore culturale per il Turismo (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 5 (30 ore)

 

2010/2011 (60 ore)

Storia della cultura materiale, caratterizzante

Corso di laurea triennale in Filosofia

CFU 12 (60 ore)

 

Storia della cultura materiale (mod. A), affine

Corso di laurea triennale in Lettere (mutuato dal CdL in Filosofia)

CFU 6 (30 ore)

 

Demoetnoantropologia (mutuato da Storia della cultura materiale del CdL in Filosofia)

Corso di laurea triennale in Scienze del turismo

CFU 4,5 (ore 30)

 

2011/2012 (30 ore)

Storia della cultura materiale (mod. A)

Corso di laurea triennale in Filosofia

CFU 6 (30 ore)

 

Storia della cultura materiale (mod. A – mutuato dal CdL in Filosofia)

Corso di laurea triennale in Lettere

CFU 6 (30 ore)

 

2012/2013 (60 ore)

Storia della cultura materiale (mod. A), caratterizzante

Corso di laurea triennale in Filosofia

CFU 6 (30 ore)

 

Storia della cultura materiale (Mod. A – mutuato dal CdL in Filosofia), affine

Corso di laurea triennale in Lettere

CFU 6 (30 ore)

 

Antropologia della memoria e del patrimonio, affine

Corso di laurea magistrale in Storia e società

CFU 6 (30 ore)

 

Antropologia della memoria e del patrimonio, affine

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche e storico-filosofiche (mutuato da CdLM Storia e società)

CFU 6 (30 ore)

 

2013/2014 (60 ore)

Storia della cultura materiale (Mod. A)

Corso di laurea triennale in Lettere

CFU 6 (30 ore)

 

Antropologia della memoria e del patrimonio, affine

Corso di laurea magistrale in Storia e società

CFU 6 (30 ore)

 

Antropologia della memoria e del patrimonio, affine

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche e storico-filosofiche (mutuato da CdLM Storia e società)

CFU 6 (30 ore)

 

2014/2015 (60 ore)

Antropologia culturale, mod. B (integrato con il Mod. A del prof. F. Tiragallo), affine

Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche

CFU 4 (30 ore)

 

Antropologia (Corso integrato di “Sociologia-Antropologia” con la prof.ssa A. Esu)

Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie per la prevenzione

CFU 6 (24 ore)

 

2015/2016 (60 ore)

Antropologia culturale, di base

Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la mediazione linguistica (due curricula)

CFU 6 (30 ore)

 

Antropologia culturale, mod. B, affine

(Corso integrato con il mod. A del prof. F. Tiragallo),

Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche

CFU 4 (30 ore)

 

2016/2017 (60 ore)

Antropologia culturale, mod. B, affine

(Corso integrato con il mod. A del prof. F. Tiragallo),

Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche

CFU 4 (30 ore)

 

Antropologia culturale, di base

Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la mediazione linguistica (due curricula)

CFU 6 (30 ore)

 

 

Cagliari, 28 aprile 2017

Tatiana Maria Antonia Cossu

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie