Dipartimento di Giurisprudenza

CURRICULUM


- Laureata con la votazione di 110/110 e lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari con una tesi in Procedura penale dal titolo “L’incidente probatorio”, relatore Prof.ssa Marta Bargis. Dal medesimo anno è stata cultrice di Diritto processuale penale nonché dal 1998 di Diritto penitenziario presso la medesima facoltà. 
- Nel 2014 è stata nominata professore associato presso la facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Dipartimento di Giurisprudenza, di Cagliari per il settore scientifico disciplinare di Diritto Processuale Penale, IUS 16.
- Nel 2006 è stata nominata ricercatore presso la facoltà di Giurisprudenza di Cagliari per il settore scientifico disciplinare di Diritto Processuale Penale, IUS 16.
- Dall’Anno accademico 2007/2008 fino all’anno accademico 2013/2014 ha assunto la docenza della Cattedra di Diritto penitenziario presso la medesima Facoltà.
- Per l’Anno accademico 2011/2012 e 2012/2013 ha assunto la docenza della Cattedra di Diritto Processuale penale per il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici presso la medesima Facoltà.
- Dall’Anno accademico 2014/2015 ha la docenza della Cattedra di Diritto processuale penale per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
- Componente del gruppo di ricerca PRIN 2005, Unità di ricerca di Cagliari, “Misure coercitive ante iudicatum nei Paesi dell’Unione europea” della durata di 24 mesi.
- Componente del gruppo di ricerca PRIN 2007, Unità di ricerca di Cagliari, “Le intercettazioni di flussi comunicativi in Europa”, della durata di 24 mesi. 
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche presso il Dipartimento di Giurisprudenza istituito a partire dall’A/A 2013-2014.
- Componente della Commissione paritetica docenti – studenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche a partire dal 19/12/2014.
- Nell’A/A 2008-2009, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus, ha ottenuto una borsa di mobilità TS e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso la Facultad de Derecho, Sevilla (dal 19 al 23 settembre 2011).
- Nell’A/A 2010-2011, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus, ha ottenuto una borsa di mobilità TS e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso la Facultad de Derecho, Universitad Carlos III (dal 19 al 23 settembre 2011).
- Nell’A/A 2013-2014, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus, ha ottenuto una borsa di mobilità TS e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso la Facultad de Derecho, Universitad Las Palmas de Gran Canaria (dal 20 al 24 settembre 2014).
- Nell’A/A 2014-2015, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus, ha ottenuto una borsa di mobilità TS e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso la Facultad de Derecho, Sevilla (dal 20 al 22 settembre 2015).
ONOGRAFIE

• Il reciproco riconoscimento delle decisioni in absentia, Milano, Altalex Editore, 2016, ISBN 9788865043578.
• Arresti domiciliari, Torino, Giappichelli, 2012, ISBN: 978-88-348-3589-0.
• Il Codice delle misure di prevenzione, Torino, Giappichelli, 2011 (in collaborazione con il prof. Leonardo Filippi), ISBN 978-8834-81890-9.
• Il procedimento di prevenzione della violenza sportiva, Padova, Cedam, 2008, ISBN 978-88-13-28077-2-. 
• Misure antiviolenza negli stadi, Milano, Ipsoa, 2007, ISBN 978-8821-72564-7.
• Le norme “contro la violenza negli stadi”. Tra misure di prevenzione e processo penale, Cagliari, Edizioni AV, 2005, ISBN 88-8374-029-7.


MANUALI

1. Manuale di diritto penitenziario, Milano, Giuffrè, 2016 (in collaborazione con il prof. Leonardo Filippi ed il prof. Giorgio Spangher) ISBN 9788814215063.

 

VOCI ENCICLOPEDICHE

1. Voce D.A.SPO. (Divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive), in Digesto delle disc. Penalistiche, Torino, 2016, p. 229-241, ISBN 9788802071114.
2. Voce “Misure cautelari coercitive (controlli esecutivi e trasgressioni), in Digesto del processo penale,  coordinato da A. Scalfati, Giappichelli, 2012, ISBN 978-88-348-3589-0.
3. Voce “Misure cautelari coercitive (tipologia), in Digesto del processo penale,  coordinato da A. Scalfati, Giappichelli, 2012, ISBN 978-88-348-3589-0.
4. Voce “Misure cautelari coercitive (criteri di scelta), in Digesto del processo penale, coordinato da A. Scalfati, Giappichelli, 2012, ISBN 978-88-348-3589-0.
5. Voce “Violenza negli stadi”, in Il procedimento di prevenzione, a cura di L. Filippi, in Procedura penale. Dizionari sistematici, Il Sole 24 Ore, 2008, p. 983 – 988, ISBN 978-88-324-6973-8.
6. Voce “Procedimento di prevenzione”, in Il procedimento di prevenzione, a cura di L. Filippi, in Procedura penale. Dizionari sistematici, Il Sole 24 Ore, 2008, p. 979 – 982, ISBN 978-88-324-6973-8.
7. Voce “Misure di prevenzione personali”, in Il procedimento di prevenzione, a cura di L. Filippi, in Procedura penale. Dizionari sistematici, Il Sole 24 Ore, 2008, p. 970 – 973, ISBN 978-88-324-6973-8.
8. Voce “Misure di prevenzione patrimoniali”, in Il procedimento di prevenzione, a cura di L. Filippi, in Procedura penale. Dizionari sistematici, Il Sole 24 Ore, 2008, p. 967 – 970, ISBN 978-88-324-6973-8.
9. Voce “Identificazione di pubblica sicurezza”, in Il procedimento di prevenzione, a cura di L. Filippi, in Procedura penale. Dizionari sistematici, Il Sole 24 Ore, 2008, p. 963 – 965, ISBN 978-88-324-6973-8.
10. Voce “Violenza negli stadi”, in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, 2008, p. 509 – 597, ISBN 977-1824876379.
11. Voce “Misure di prevenzione”, in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, 2007, p. 630 – 635, ISBN 977-1824876379.
12. Voce “Procedimento di prevenzione”, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, 2007, p. 505 – 509, ISBN 977-1824876379.
13. Voce “Procedimento di prevenzione”, in Digesto delle disc. Penalistiche, Torino, 2005, p. 1090 - 1110 (in collaborazione con il prof. Leonardo Filippi), ISBN 9788802071114.
14.  Voce “Processo di prevenzione”, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005, p. 1 e ss. (in collaborazione con prof. Leonardo Filippi), ISBN .
15.  Voce “Intercettazione preventiva di comunicazioni”, in Enc. giur., Treccani, Roma, 2004, p. 1 - 11 (in collaborazione con prof. Leonardo Filippi), ISBN 978-88-1200037-1.

ARTICOLI E SAGGI
1. Le “nuove” misure di prevenzione personali, in Misure di prevenzione personali e patrimoniali, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, 2018, pp. 215 -236, ISBN 9788875242756.
2. Le misure di prevenzione personali applicate dal questore, in Misure di prevenzione personali e patrimoniali, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, 2018, pp. 237 -253, ISBN 9788875242756.
3. Le misure di prevenzione personali applicate dall’autorità giudiziaria, in Misure di prevenzione personali e patrimoniali, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, 2018, pp. 255 -280, ISBN 9788875242756.
4. Il procedimento, in Misure di prevenzione personali e patrimoniali, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, 2018, pp. 281 -310, ISBN 9788875242756.
5. Esecuzione e dinamica delle misure di prevenzione personali, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, 2018, pp. 311 -321, ISBN 9788875242756.
6. Le sanzioni, in Misure di prevenzione personali e patrimoniali, a cura di F. Fiorentin, Giappichelli, 2018, pp. 323 -332, ISBN 9788875242756.
7. Confisca di prevenzione e morte del soggetto ritenuto pericoloso: le Sezioni Unite definiscono i limiti applicativi, in Proc. pen. e giust., 2017, n. , pp. , ISSN 20394527.
8. Commento Riforma Orlando – 80 -, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 2719-2753, Milano, ISBN 9788821756672. 
9. Commento agli artt. 6, 8, 8-bis, l. 13 dicembre 1989, n. 401, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 2719-2753, Milano, ISBN 9788821756672.
10. Commento all’art. 75-bis, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 2758-2761, Milano, ISBN 9788821756672.
11. Commento agli artt. 10 e 13 d.l. 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla l. 18 aprile 2017, n. 48, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 3187-3192, Milano, ISBN 9788821756672.
12.  Commento agli artt. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 66, 67, 68, 69, 70, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 3253-3357, Milano, ISBN 9788821756672.
13. Commento all’art. 3, d.l. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla l. 15 ottobre 2013, n. 119, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 3387-3390, Milano, ISBN 9788821756672.
14. Commento agli artt. 182, 183, 183bis, 183ter, 184, 185, 186, 187  norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 975 – 984, Milano, ISBN 9788821756672.
15.  Commento all’art. 143 norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 888 – 889, Milano, ISBN 9788821756672.
16.  Commento agli artt. 105, 106, 107, 107bis, 107ter, 108, 108bis, 108ter, 109, 110, 110bis, 111, 112 norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, 2017, Tomo III, pp. 801 – 806, Milano, ISBN 9788821756672.
17.  Il sequestro e la confisca di prevenzione, in Sequestro e confisca, a cura di M. Montagna, Torino, 2017, pp. 491-514, ISBN 9788875243265.
18. Le misure personali, in La Giustizia penale preventiva. Ricordando Giovanni Conso, Milano, 2016, pp. 193-207, ISBN 9788814216770.
19. “Nuovi” poteri al giudice nella convalida delle misure contro la violenza sportiva, in Proc. pen. e giust., 2016, n. 6, pp. 70-76, ISSN 20394527.
20. L’impugnativa delle sentenze di “patteggiamento”, in Le impugnazioni straordinarie nel processo penale, a cura di P. Corvi, Torino, 2016, pp. 15-31, ISBN 788875-243609.
21. Esecuzione penale: questioni aperte e dubbi interpretativi, in Proc. pen. e giust., 2016, n. 3, pp. 118-134, ISSN 20394527.
22. Magistratura di sorveglianza, in Atti della difesa nel processo penale, a cura di A. Scalfati, II ed., Torino, 2016, pp. 1515 – 1562, ISBN 9788875243388.
23. Il probation: la sospensione del processo con messa alla prova, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, vol. 3, Procedimenti speciali, a cura di G. Garuti, Torino, 2015, pp. 421-472, ISBN 978-88-598-1334-7. 
24. Il nuovo sistema di prevenzione del “terrorismo”, in Il nuovo volto della giustizia penale, a cura di G.M. Baccari – K. La Regina – E.M. Mancuso, 2015, pp. 159 – 180, ISBN 978-8813-357962.
25. Novità normative contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive, in Studium iuris, 2015, n. 5, pp. 515-519, ISSN 1722-8387.
26. Il regime di impugnazione delle misure di prevenzione, in Le misure di prevenzione dopo il c.d. codice antimafia, a cura di F. Basile, in Giur. it., 2015, pp. 1545-1548, ISBN 978-8802063836.
27. Decreto legge 18 febbraio 2015, n. 7, convertito in legge con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, l. 17 aprile 2015, n. 43, I riflessi sul sistema processuale, penitenziario e di prevenzione, in Dir. pen. e proc., 2015, pp. 947-961, ISSN 1591-5611.
28. La Cassazione delimita l’efficacia del “D.A.SPO.”, in Dir. pen. e proc., 2015, pp. 322-331, ISSN 1591-5611.
29. Interventi sulle misure custodiali, in Misure cautelari ad personam in un triennio di riforme, a cura di A. Diddi – R.M. Geraci, Torino, 2015, p. 13-49, ISBN 9788875242947.
30. I giudici europei dettano le linee guida contro il sovraffollamento carcerario, in Dir. pen. e proc., Gli Speciali, 2014, p. 72 – 81, ISSN 1591-5611.
31. Confisca di prevenzione “antimafia” e confisca “allargata”, in Archivio penale, 2014, n. 3, ISBN 978-88-6741-315-7.
32. Misure di prevenzione personali: prime dichiarazioni di incostituzionalità del d.lgs. n. 159 del 2011, in Archivio penale, 2014, n. 1, ISBN 978-88-6741-315-7.
33. Braccialetto elettronico”: una inaccettabile lettura del rinnovato art. 275-bis c.p.p., in Giur. it., 2014, p. 1741-1745, ISBN 978-8802063836.

34.   La Cassazione riconosce alle misure di prevenzione patrimoniali una natura “oggettivamente sanzionatoria”, in Dir. pen. e proc., 2014, pp. 37-50, ISSN 1591-5611.
35.  Membri del Parlamento ed intercettazioni “casuali”: nuova pronuncia della Corte costituzionale, in Proc. pen. e giust., 2013, p. 75 – 81.
36.  Compatibilità della custodia cautelare in carcere con lo stato di salute del detenuto: obblighi motivazionali del giudice, in Dir. pen. e proc., 2013, p. 1315-1324.
37.  Commento agli artt. 714, 715, 716, 717, 718, 719 c.p.p., in Codice di procedura penale ipertestuale commentato con banca dati, a cura di A. Gaito, Torino, UTET GIURIDICA, 2012.
38.  Commento agli artt. 736, 737, 737-bis c.p.p., in Codice di procedura penale ipertestuale commentato con banca dati, a cura di A. Gaito, Torino, UTET GIURIDICA, 2012.
39.  Commento all’art. 1 l. 26 novembre 2010, n. 199, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta - L. Filippi -G. Spangher, Milano, IPSOA, III ed., 2011, pp. 2935 – 2943.
40. Commento all’art. 41bis l. 26 luglio 1975, n. 354, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta - L. Filippi -G. Spangher, Milano, IPSOA, III ed., 2011, pp. 2367 – 2389.
41. Commento all’art. 21ter l. 26 luglio 1975, n. 354, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta - L. Filippi -G. Spangher, Milano, IPSOA, III ed., 2011, pp. 2315 – 2321.
42. Commento all’art. 6 l. 13 dicembre 1989, n. 401, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta- L. Filippi -G. Spangher, Milano, IPSOA, III ed., 2011, pp. 2660 – 2692.
43. Commento all’art. 15 l. 3 agosto 1988, n. 327, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta – L. Filippi- G. Spangher, Milano, IPSOA, III ed., 2011, pp. 2652 – 2659.
44. Commento agli artt. 2ter, 3bis, 3ter l. 31 maggio 1965, n. 575, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta- L. Filippi- G. Spangher, Milano, IPSOA, III ed., 2011, pp. 2628– 2651.
45. Commento agli artt. 4, 7, 7bis l. 27 dicembre 1956, n. 1423, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta – L. Filippi -G. Spangher, Milano, IPSOA, III ed., 2011, pp. 2585 – 2627.
46. Il processo di prevenzione, in Trattato di procedura penale, vol. 7, a cura di G. Garuti, Torino, 2011, pp. 576-679 (in collaborazione con il prof. Leonardo Filippi).
47. Gli istituti processuali per la prevenzione e per la repressione degli episodi di violenza nell’ambito delle manifestazioni sportive, in Trattato di procedura penale, vol. 7, a cura di G. Garuti, Torino, 2011, pp. 475 – 521.
48.  Commento all’art. 75bis d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 10904-10908.
49.  Commento all’art. 34  l. 19 marzo 1990, n. 55, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 10900-10903.
50.  Commento agli artt. 18, 19, 20, 22, 23, 24  l. 22 maggio 1975, n. 152, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 10861-10875.
51.  Commento all’art. 15 l. 3 agosto 1988, n. 327, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 10896- 10899.
52.  Commento agli artt. 1, 2, 2bis, 2ter, 2quater, 2quinquies, 2sexies, 2septies, 2octies, 2nonies, 2decies, 2undecies, 2duodecies, 3bis, 3ter, 3quater, 3quinquies, 8, 10, 10bis, 10quater l. 31 maggio 1965, n. 575, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 10782-10860.
53.  Commento agli artt. 6, 7ter, 8, 8bis, 8ter l. 13 dicembre 1989, n. 401, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 11091 – 11131.
54.  Commento agli artt. 182, 183, 183bis, 183ter, 184, 185, 186, 187  norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 8747 – 8757.
55.  Commento all’art. 143 norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 8646 – 8648.
56.  Commento agli artt. 105, 106, 107, 107bis, 108, 108bis, 109, 110, 110bis, 111, 112 norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2010, pp. 8555 – 8560.
57.  Le intercettazioni di comunicazioni in Spagna, Milano, 2010, pp. 127 – 146 (in collaborazione con il dott. Mauro Trogu).
58.  Il processo di prevenzione, in Il Corriere di merito, Milano, 2010, pp. 7 – 58 (in collaborazione con il prof. Filippi).
59.  Il regime di detenzione differenziato ai sensi dell’art. 41-bis l. n. 354/1975, in AA.VV., in Il sistema della sicurezza pubblica, a cura di F. Ramacci e G. Spangher, Milano, 2010, 883-931.
60.  Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, in Trattato di procedura penale, vol. 4, a cura di G. Spangher, Torino, 2009, pp. 711 – 767.
61.  Brevi considerazioni sugli istituti di prevenzione e di repressione della violenza negli stadi, in Studi economico-giuridici, Vol. LXI, Napoli, 2009, pp. 145 – 172.
62.  Le misure di contrasto alla criminalità organizzata nel “pacchetto sicurezza”. L’inasprimento del trattamento penitenziario, in Dir. pen. e proc., 2009, pp. 1075 – 1093.
63.  Modifiche alla disciplina delle misure di prevenzione, in AA.VV., Sistema penale e “sicurezza pubblica”: le riforme del 2009, a cura di S. Corbetta – A. Della Bella – G.L. Gatta, Trento, 2009, pp. 321 – 362.
64.  Commento agli artt. 677, 678, 679, 680, 681, 682, 683 e 684 c.p.p., in AA.VV., Atti della Difesa nel Processo Penale, a cura di A. Scalfati, Torino, 2008, p. 1391 – 1445 (in collaborazione con P. Setzu).
65.  Novità sulle misure di prevenzione, in AA.VV., Il decreto sicurezza, a cura di A. Scalfati, Torino, 2008, p. 241 – 293 (in collaborazione con prof. Leonardo Filippi).
66.  Il nuovo sistema di prevenzione penale, in AA.VV., Le nuove norme sulla sicurezza pubblica, a cura di S. Lorusso, Padova, 2008, p. 207 – 258 (in collaborazione con prof. Leonardo Filippi).
67.  Modifiche al sistema normativo delle misure di prevenzione, in AA.VV., “Decreto sicurezza”: tutte le novità, Ipsoa, Trento, 2008, p. 243 – 282.
68.  Il giudizio direttissimo atipico: casi, forme e termini, in Dir. pen. e proc., 2007, p. 1065-1073.
69.  Nuove norme per la repressione della violenza negli stadi. Le novità tra gli strumenti di prevenzione e di repressione, in Dir. pen. proc., 2007, p. 717-732.
70.  Commento all’art. 14 l. 19 marzo 1990, n. 55, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2007, pp. 7659.
71.  Commento all’art. 15 l. 3 agosto 1988, n. 327, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2007, pp. 7656- 7658.
72.  Commento agli artt. 1, 2, 2bis, 2ter, 2quater, 2quinquies, 2sexies, 2septies, 2octies, 2nonies, 2decies, 2undecies, 2duodecies, 3bis, 3ter, 3quater, 3quinquies, 8, 10, 10bis, 10quater l. 31 maggio 1965, n. 575, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2007, pp. 7601-7643.
73.  Commento agli artt. 6, 8, 8bis, 8ter l. 13 dicembre 1989, n. 401, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2007, pp. 7405 – 7431.
74.  Commento all’art. 143 norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2007, pp. 6415 – 6417.
75.  Commento agli artt. 105, 106, 107, 107bis, 108, 108bis, 109, 110, 110bis, 111, 112 norme att. c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2007, pp. 6357 – 6362.
76.  Commento all’art. 6 l. 13 dicembre 1989, n. 401, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta e G. Spangher, Milano, IPSOA, II ed., 2006, pp. 2832 – 2864.
77.  Commento all’art. 14 l. 19 marzo 1990, n. 55, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta e G. Spangher, Milano, IPSOA, II ed., 2006, pp. 2824 – 2831.
78.  Commento agli artt. 2bis, 2ter, 3ter l. 31 maggio 1965, n. 575, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta e G. Spangher, Milano, IPSOA, II ed., 2006, pp. 2802 – 2823.
79.  Commento agli artt. 4, 7, 7bis l. 27 dicembre 1956, n. 1423, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta e G. Spangher, Milano, IPSOA, II ed., 2006, pp. 2759 – 2801.
80.  Poteri del giudice di pace e abnormità del provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto, in Dir. pen. e proc., 2006, 901 – 908.
81.  Nuove norme contro la violenza negli stadi, in Dir. pen. e proc., 2006, p. 412 – 424.
82.  Il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive tra incertezze interpretative e limiti normativi, in Giur. It., 2006, pp. 834 – 838.
83.  Commento agli artt. 1- 2- 2bis – 2ter- 2quater- 2quinquies- 2sexies- 2septies- 2octies- 2nonies-2decies-2undecies-2duodecies- 3bis-3ter-3quater-3quinquies-4-5-6-7-8-9-10-10bis-10quater-10quinquies della legge 31 maggio 1965, n.575, in Codice di procedura penale ipertestuale, a cura di Gaito A., II ed. agg., Torino, UTET, 2004, p. 1093 - 1161.
84.  I permessi previsti dall’art. 7-bis l. n. 1423 del 1956: limiti oggettivi di applicabilità, in Dir. pen. e processo, Milano, IPSOA, 2004, pp. 1137 – 1142.
85.  Commento all’art. 14 l. 19 marzo 1990, n. 55, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta e G. Spangher, Milano, IPSOA, 2004, pp. 2446 – 2454.
86.  Commento agli artt. 2bis, 2ter, 3ter l. 31 maggio 1965, n. 575, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta e G. Spangher, Milano, IPSOA, 2004, pp. 2426 – 2446.
87. Commento agli artt. 4, 7, 7bis l. 27 dicembre 1956, n. 1423, in Atti difensivi penali – Formulario commentato, a cura di S. Corbetta e G. Spangher, Milano, IPSOA, 2004, pp. 2388 – 2425.
88. Misure di prevenzione antimafia: tutela processuale e poteri di intervento dei terzi, in Dir. pen. e processo, Milano, IPSOA,2003, p. 1107 - 1118.
89. Il legittimo impedimento del difensore nel procedimento camerale, in Rivista Giuridica Sarda, Cagliari, Edizioni AV, 2003, vol. 1, p. 138 - 150.
90. La giurisprudenza esclude l’equiparazione tra sentenza “patteggiata” e sentenza di condanna, ma il legislatore corre ai ripari, in Rivista giuridica Sarda, Cagliari, Edizioni AV, 2001, vol. 3, p. 900 - 907.
91.  Patteggiamento e revisione un binomio davvero impossibile?, in Rivista Giuridica Sarda, Cagliari, Edizioni AV, 2000, vol. 3, p. 859 - 871.


Commento di massime della Corte di cassazione relative alla voce “SICUREZZA PUBBLICA” per La nuovaGiurisprudenzaOnLine, IPSOA, per gli anni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010; per gli anni 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 commento anche della voce “ORDINAMENTO PENITENZIARIO”.

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie