Dipartimento di Giurisprudenza

POSIZIONE ACCADEMICA

 

Dal 2005 UNIVERSITA’ DI CAGLIARI

Professore ordinario di Diritto comparato

Professore straordinario (2001-), associato (1999-)

 

ALTRI ATENEI

 

2013          UNIVERSITY of OXFORD

Centre for Socio-Legal Studies

Oxford, Visiting professor

 

2011-2013      UNIVERSITY of ADVOCACY

Kiev, Ucraina, Visiting professor

 

2010-2013      PEOPLES’ FRIENDSHIP UNIVERSITY OF RUSSIA

Mosca, Russia, Visiting professor

 

2005-2013     NATIONAL UNIVERSITY “Kiev-Mohyla” Academy

Kiev, Ucraina, Visiting Professor

 

20052008     KAUNAS NATIONAL UNIVERSITY

Kaunas, Lituania, Visiting Professor

 

2002-2010     UNIVERSITA’ DI SIENA

Supplente di Diritto commerciale comparato

 

 

FORMAZIONE

 

1998 UNIVERSITA’ DI FIRENZE

Dottore di ricerca in Diritto privato comparato

 

1995 UNIVERSIDAD CENTRAL DE BARCELONA

Licienciatura en derecho (Laurea in Giurisprudenza)

Voto: sobresaliente (110/110 e lode)

 

1994-1995 GEORGETOWN UNIVERSITY (Washington D.C. U.S.A.)

Visiting fellow, Borsa di perfezionamento all’estero dell’Università di Firenze

 

1993-1994 GEORGETOWN UNIVERSITY

(LLM) Master of Laws in Common Law and Comparative Studies. Borse di studio della Georgetown University e Fulbright

 

1993 UNIVERSITA’ DI SIENA

Laurea in Giurisprudenza

Voto 110\110 lode e invito a pubblicare

 

1992 UNIVERSITE’ DE POITIERS

Borsa di studio Erasmus

 

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

 

2013- Patrocinio forense dinanzi alle magistrature superiori

Abilitazione alla professione di avvocato (1996).

Studio Legale e Commerciale (Firenze-Siena-Roma)

Assistenza e consulenza legale in ambito italiano, europeo e internazionale. Aree di specializzazione: diritto civile, commerciale, industriale e della concorrenza.

 

2001-2002 COMMISSIONE EUROPEA (Bruxelles)

Servizio giuridico. Diritto della concorrenza. Esperto nazionale distaccato

 

2000 COMMISSIONE EUROPEA (Bruxelles)

DG Concorrenza- Task Force Controllo delle concentrazioni tra imprese

 

1995- Abilitazione professionale alla professione di Avogado (Barcelona)

 

ATTIVITÀ UNIVERSITARIE

 

2012- Direttore della collana Studi di diritto comparato (Giappichelli), co-direttore R. Favale – M. Papa – G.M. Piccinelli – A. Procida Mirabelli di Lauro – M. Serio

2012- Università di Cagliari. Centro di documentazione europea, sezione di diritto comparato, europeo e internazionale, Coordinatore

2011- Membro dell’Associazione Amici della cultura giuridica francese, Henri Capitant

2010- Membro del comitato scientifico della rivista Comparazione e diritto civile a cura di Pasquale Stanzione.

2004- Membro della redazione della rivista Rassegna forense

2004 CCIAA di Cagliari e Siena. Coordinatore corsi di formazione per arbitri e conciliatori

2003 Corte d’appello di Cagliari. Membro della commissione esami di avvocato

2003- Università di Palermo. Dottorato in Fondamenti del diritto europeo. Membro del collegio dei docenti

2002- Università di Cagliari. Dottorato in diritto dei contratti. Membro del collegio dei docenti

2002- Direttore e Responsabile della redazione di Bruxelles della rivista Contratto e impresa Europa

2000- Membro dell’Associazione italiana di diritto comparato

1998- Membro della redazione della Rivista dell’arbitrato

 

 

ENTI

2011-2012 Banca Antonveneta s.p.a., consigliere di amministrazione

2009-2012 MPS Gestione crediti Spa, consigliere di amministrazione

2007- Conciliatore bancario (Associazione bancaria italiana)

2004 CCIAA di Siena. Presidente della Commissione per le procedure di conciliazione.

2002-07 Aeroporto di Siena S.p.a, Consigliere di amministrazione

 

LINGUE Italiano-inglese-francese-spagnolo-russo

 

PUBBLICAZIONI

 

Monografie:

(cur.) Porti, retroporti e zone economiche speciali, Torino, 2016, e-book;

La zona franca in Sardegna: mito, preconcetti, opportunità, (coautore Salvatore Cherchi), Torino, 2014

(cur.) La professione forense: modelli a confronto, Milano, 2008;

(cur.) Casi e materiali sulla professione forense, Milano, 2007;

(cur.), Finanziamento e internazionalizzazione di impresa, Torino, 2007;

Professione forense, impresa e concorrenza. Tendenze e itinerari nella circolazione di un modello, Milano, 2003;

La compromettibilità per arbitri. Studio di diritto italiano e comparato. Vol. I. La nozione di compromettibilità, Torino, 1999;

La compromettibilità per arbitri. Studio di diritto italiano e comparato. Vol. II. Le materie non compromettibili, Torino, 1999.

 

Articoli:

Hacia un modelo europeo de mediacion in Revista Aranzadi Doctrinal, 2013, 5;

Indisponibilità dei diritti e cognizione arbitrale, in L. Mezzasoma – L. Ruggeri (cur.) L’arbitro nella moderna giustizia arbitrale, Collana Lezioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino, Napoli, 2013, 25-45;

L’ABF tra giudizio e media-conciliazione, in Riv. Arb. 2013, n. 1, 19 ss e in R. Favale – M. Gambini (cur.), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti, Collana Lezioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino, Napoli, 2013, 315-340;

“?????? ?????” ?????? “???????? ?????” ? ??????????? ???? (“soft law” vs “hard law” in the European Union) in ??????????? ?????, 2012, 12, 119-124;

Economia e diritto nei beni culturali in Tempo finanziario, 2012, 1, 56-65 ss;

Art, finance and the third sector, in Global Jurist, 2012, pp. 1-13;

L’évolution commune des professions juridiques: cadre italien et réflexions comparatives, in Les professions juridiques (Atti del convegno dell’Associazione Henri Capitant, Ho Chi Minh, 12 giugno 2011), Bruylant, Bruxelles-Paris, 2012, pp. 151-171;

???????? ???????? ???????????? ? ??????????? ???????? ????? ?? ? ???, ?????? (??????? ???? ????? ?????) ?????, ?????-?, ??????, 2012, 232-273 in E. A. Borisova (cur.), Sezione italiana, in La revisione delle decisioni giudiziali nei paesi della UE e CIS, Mosca (coautore G.M. Solas): Norma, 2012, pp. 232-273.

Sulla vexata quaestio delle tariffe professionali forensi in Mercato concorrenza e regole, 2011, 1, p. 65-89;

L’arbitrato amministrato, in M. Rubino Sammartano (cur.) Arbitrato, ADR, Conciliazione, Bologna, 2009, p. 405-429;

L’arbitrato nel diritto della concorrenza, in M. Rubino Sammartano (cur.) Arbitrato, ADR, Conciliazione, cit, p. 223-249;

L’arbitrato nel diritto bancario e del mercato mobiliare in M. Rubino Sammartano (cur.) Arbitrato, ADR, Conciliazione, cit, p. 251-264;

Trust et fiducie en Italie, in Recueil Dalloz, 2008, n. 9, p. 600;

La professione forense in Italia in Berlinguer (cur) La professione forense: modelli a confronto, Milano, 2008, p. 3-51;

La professione forense nell’Unione Europea in Berlinguer (cur) La professione forense: modelli a confronto, cit, p. 165-192;

La professione forense negli Stati Uniti in Berlinguer (cur) La professione forense: modelli a confronto, cit, p. 195-240;

Ius commune, droit commun, common law nell’indagine di Mario Caravale, in Studi Senesi, 2007, 1, p. 146-159 ed in AA.VV. Fides, humanitas, ius: studi in onore di L. Labruna, Napoli, 2007, p. 409-422;

Factoring voce dell’Enciclopedia del diritto del Sole 24 ore –Corriere della sera, Milano 2007, vol. 6, p. 297-304;

Project Finance voce dell’Enciclopedia del diritto del Sole 24 ore –Corriere della sera, Milano 2007, vol. 12, p. 234-245;

The Italian Road to Trusts, in European Review of Private Law 2007, 4, 533-553 ed in AA.VV. Studi in onore di Remo Martini, Milano, 2009, p. 199-2225

Il punto (e la linea) su professioni legali e diritto comunitario, in Contratto e impresa/Europa, 2007, 934 ed in AA.VV. Studi in onore di Carmine Punzi, Torino, 2008, p. 357-378;

Trusts e finanziamento di impresa, in A. Berlinguer (cur.), Finanziamento e internazionalizzazione di impresa, Torino, 2007, coautrice D. Pappadà, p. 323-342;

Fondi strutturali, aiuti di Stato e agevolazioni nazionali all’attività di impresa: il caso della l. 488/1992, in A. Berlinguer (cur.), Finanziamento e internazionalizzazione di impresa, cit.;

Il project finance: rilievi generali, in A. Berlinguer (cur), Finanziamento e internazionalizzazione di impresa, cit. coautrice A. Mancaleoni;

La liberalizzazione delle professioni legali, in C. Cambini, A. Giannaccari, F. Pammolli (cur.), Le politiche di liberalizzazione in Italia. Proposte di riforma e linee di intervento settoriali, Bologna, 2007, p. 351-374;

Professioni legali (diritto comunitario), voce dell’Enciclopedia del diritto, Milano, 2007, p. 1005-1016;

Arbitrato, arbitrati e autonomia contrattuale, in E. Gabrielli, F.P. Luiso, I contratti di composizione delle liti, Milano, 2005, p. 711-843;

Commento agli artt. 1 e 2, in A. Briguglio, L. Salvaneschi (cur.), Regolamento di arbitrato della Camera di commercio internazionale. Commentario, Milano, 2005;

Servizi legali, regolamentazione e mercato negli Stati uniti: spunti per una riflessione, in Mercato, concorrenza e regole, 2004, 2, p. 453-501;

Stato, mercato e concorrenza nella UE: il caso delle professioni intellettuali, in Contratto e impresa Europa 2004, 1, p. 390-446;

Il project financing in Sardegna. Problematiche e prospettive, in Riv. giur sarda, 2003, 809-843, coautrice A. Mancaleoni;

Alla ricerca del diritto comunitario: appunti sul diritto di stabilimento delle società di capitali alla luce del D. lgs. n.6 del 2003, in Contratto e impresa Europa, 2003, 1, p. 342-360;

Commento agli artt. 2507-2510 c.c., in M. Sandulli, V. Santoro (cur.), La riforma delle società, in Le nuove leggi del diritto dell’economia, Torino, 2003, vol. 3, p. 504-518;

Identità e circolazione del giurista nel nuovo ordinamento europeo, in Contratto e impresa Europa, 2002, 2, p. 822-844;

Un modello di arbitrato europeo: note a margine del Regolamento CCI, in Contratto e impresa Europa, 2002, 1, 167-183;

Il Restatement of the law sugli avvocati: prime osservazioni di un giurista europeo, in Contratto e impresa Europa 2001, p. 328-369, ed in Rass. Forense 2001, 3, 491-539;

Ius dicere nell’arbitrato. La motivazione del lodo nel diritto giurisprudenziale: note comparative, in Riv. arb., 2000, p. 311-332;

Arbitrating Construction Disputes in the Public Sector: the Italian Experience, in Arbitration. Journal of the Chartered Institute of Arbitrators, February 2000, p. 6ss

Professione intellettuale, impresa e concorrenza nel dialogo diritto interno-diritto comunitario: premesse per uno studio, in Riv. dir. civ., 1999, p. 638-676;

The Expert Witness in Italian Litigation and Arbitration, in D.M.Cato (cur.) The Expert in Litigation and Arbitration, London 1999, p. 185-212, coautore V. Vigoriti;

La nuova giurisdizione sulle controversie della RAI, in Contratto e impresa, 1999, 3, p. 1448-1457, coautore V. Vigoriti;

E pluribus unum: ovvero, della natura dicotomica e ambivalente dell’arbitrato. Note sul lodo e la sua impugnazione, in Riv. giur sarda 1999, 2, p. 361-369;

L’arbitrato nelle procedure concorsuali, in G. Alpa (a cura di), L’arbitrato. Profili sostanziali, Torino, 1999, p. 979-1001;

Capacità delle parti e rispetto del contraddittorio come condizioni al riconoscimento del lodo straniero in Italia, in Foro it. 1999, I, p. 5-21.

Le Società di investimento a capitale variabile, commento agli artt. 43-50 del D. lgs. 58/1998, in F. Belli, F. Mazzini, R. Tedeschi (cur.), Il testo unico della finanza, il sole 24 ore libri, Milano 1998, p. 75-98, coautori F. Belli, L. Cirillo;

Arbitrato e tutela del consumatore nel diritto bancario e del mercato mobiliare, in F. Belli – F. Mazzini (cur.) Argomenti di diritto bancario, Torino 1998, p. 255-332;

Scelta degli arbitri e autonomia delle parti tra diritto comune e disciplina delle opere pubbliche, in Rivista arb., 1998, n. 3, 522-540;

A proposito della compromettibilità delle controversie in materia di lavori pubblici, della nomina di arbitri per relationem, dei requisiti di forma ex. art. 1341 c.c. ed altro ancora, nota a Cass. ss.uu. 12 giugno 1997, n. 5292, in Riv. arb., 1997, 4, 761-773;

Ancora sui recenti orientamenti della Corte suprema statunitense in tema di compromettibilità, nota a Corte suprema federale degli Stati Uniti 22 maggio 1995, e 19 giugno 1995, in Riv. arb. 1996, II, p. 339-352;

Problemi di compromettibilità nel diritto nordamericano: recenti orientamenti della Corte suprema federale, nota a Corte suprema federale degli Stati Uniti 18 gennaio 1995, e 6 marzo 1995, in Riv. arb. 1996, I, p. 93-104.

Per l’arbitrabilità delle controversie in materia di lavori pubblici, nota a App. Firenze 16 marzo 1995, in Giust civ. 1996, III, p. 850-860;

Impartiality and Independence of Arbitrators in International Practice, in The American Review of International Arbitration, 1995, vol. 6, n. 4, p. 339-373;

La pubblicità dell’avvocato negli Stati Uniti: recenti sviluppi, in Riv. trim. dir. e proc. civ. 1995, III, p. 1057-1072;

Inattività delle parti e poteri dell’arbitro, nota a House of Lords 16 dicembre 1993, in Riv. arb. 1995, II, p. 311-316, coautrice L. Lussu;

Contraddittorio e consulenza tecnica, nota a lodo arbitrale 2 dicembre 1993, in Riv. arb. 1994, 4, p. 762-771.

 

Pubblicazioni minori, recensioni:

Prefazione a Internazionalizzazione delle imprese: l’Italia e la sfida dei mercati esteri, R. Schiavone, A. Aramu (cur), Cagliari, 2016;

Riforma forense: dopo il primo compleanno resta “faticosa” la strada verso l’attuazione in Guida al diritto, Sole 24 ore, 11 gennaio 2014, n. 3, p. 13;

Una novella che lascia sperare in un sistema aperto ai giovani e alla selezione meritocratica in Guida al diritto, Sole 24 ore, 2 febbraio 2013, n. 6, p. p. 57;

Dopo la nuova legge professionale forense tocca all’Avvocatura guidare il proprio destino, in Guida al diritto, Sole 24 ore, 19 gennaio 2013, n. 4, p. 9;

Con gli avvocati pubblici dipendenti part time ritorna la questione del conflitto di interesse, in Guida al diritto, Sole 24 ore, 1 gennaio 2011, n. 1;

Avvocati: senza un intervento sull’accesso la specializzazione resta una soluzione parziale editoriale di Guida al Diritto, Sole 24 ore, 16 ottobre 2010, n. 41;

Solo un maggiore coinvolgimento degli avvocati assicura appetibilità alla conciliazione giudiziale, editoriale di Guida al diritto, Sole 24 ore, 21 novembre 2009, n. 46;

La pervicace tentazione di adottare riserve legali, in Famiglia e diritto, Guida al diritto, Sole 24 ore, n. 4, 14 aprile 2009, p. 14;

Formazione permanente e collaborazioni integrate tra le ricette Antitrust per il rilancio del mercato, editoriale di Guida al diritto, Sole 24 ore, n.14, 4 aprile 2009, p. 10;

Intervista al Prof. Aldo Berlinguer, in M.Gasparini, Nella regolamentazione delle professioni spazio a interventi di sostegno per i giovani, in Guida al diritto, Sole 24 ore, n.8, 21 febbraio 2009, p.70;

Alpa, recensione a L’avvocato. I nuovi volti della professione forense nell’età della globalizzazione, Bologna 2005, in Riv. Trim. dir. Proc. Civ. 2006, 3, 981ss;

La conciliazione stragiudiziale delle Camere di commercio, in Il sole 24 ore, 7 novembre 2005;

Professioni, globalizzazione, Europa: sono conciliabili? In Il sole 24 ore, 31.10.2005;

Stato, regioni e professioni intellettuali: e la UE? In Guida al dir., Sole 24 ore, Febbraio 2005;

ADR e CCIAA: esperimenti di conciliazione stragiudiziale, in Guida al dir., Sole 24 ore, Aprile 2005;

Fazzalari, recensione a L’arbitrato, Milano 1997, in The American Review of International Arbitration, 1997, 1, 122-124.

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie