Department of Medical Sciences and Public Health

INFORMAZIONI PERSONALI

Antonello Pani

 

Licenza Medica: 4368 del 16/12/1982 C.F. PNA NNL 57H 13B 354 Y

ESPERIENZA PROFESSIONALE

 

Medico

 

Direttore Dipartimento Medico Internistico (Delibera n° 1012 del 20-07-2023).

 

Abilitazione alla posizione di Professore Ordinario di prima fascia.

(valido dal 10/01/2020 al 10/01/2031). Articolo 16, comma 1, Legge 240/10. Decreto direttoriale n. 2175/2018, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 06/D2 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE.

 

Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità (D.R. 26.06.2018 n. 508) - Università degli Studi di Cagliari.

Direttore del Dipartimento Riproduzione, Genitourinario, Malattie e Trapianti di rene dal 01/04/2018-30/03/2023 (Delibera n. 637 del 16/03/2018)

Direttore di SC di Nefrologia e Dialisi - Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari dal 2009 (Delibera n. 678 del 2/03/2009).

Vice Direttore di SC  di Nefrologia e Dialisi - Azienda Ospedaliera G. Brotzu diretta dal Prof. Paolo Altieri (Delibera n. 32 del 16/01/2003).

Direttore di SS Dipartimentale: coordinamento Degenze Nefrologiche dal 2002 (Delibera n. 1597 del 21/09/2001).

Dapprima Aiuto Corresponsabile (vincitore di concorso) e successivamente  Dirigente Medico di 1° livello di Nefrologia e Dialisi - Azienda Ospedaliera G. Brotzu - Direttore Prof. Paolo Altieri, Cagliari - Gennaio 1988-1991.

Assistente di Nefrologia in "selezione" per otto mesi - Azienda Ospedaliera G. Brotzu - Direttore Prof. Paolo Altieri, Cagliari 1987.

Internato clinico attivo durante il conseguimento della Specializzazione in Nefrologia (Università degli Studi di Cagliari) presso la SC di Nefrologia e Dialisi dell'Azienda Ospedaliera G. Brotzu - Cagliari, Direttore Prof. Paolo Altieri.

 

 

 

 

Responsabile dell'attività di Biopsia renale

Contribuisce alla lettura istologica collegiale (Nefrologi e Anatomopatologi) delle biopsie renali

Esecuzione ecografie renali

Esecuzione ecocolor-doppler renali,

Esegue settimanalmente ambulatorio "generale" per pz. nefropatici

Dal Novembre 1992 al giugno 1996 responsabile del laboratorio di chimica clinica e di immunologia della Divisione, successivamente responsabile del laboratorio di Immunologia della divisione

Dal Gennaio 1991 al Gennaio 1992: Mansioni cliniche presso il Day Hospital della Divisione

Dal 1992 al 1993: Attività clinica prevalente presso il settore Dialisi Cronici della Divisione

Dal gennaio 1994 attività clinica prevalente nel settore Nefrologia della Divisione

Dal gennaio 1994 al Giugno 1994 lavoro collaborativo di ricerca di tipizzazione molecolare HLA di classe seconda in alcune glomerulonefriti, presso l'istituto pediatrico per lo studio delle Microcitemie diretto dal Prof. Antonio Cao.

Dal marzo 1996 al 2002 Coordinatore del settore Degenza della Divisione di Nefrologia (con incarico formale da parte del Primario-Prof. Paolo Altieri) e dal 2002 al 2008 Direttore di Struttura Semplice Dipartimentale “Coordinamento Degenze Nefrologiche”. Dall’1 Gennaio 2003 al 2009 Vicedirettore di Struttura Complessa di Nefrologia con attività di Nefrologia Clinica, Day-Hospital (circa 1500 ricoveri in un anno in totale).

 

 

 

Seminari di Nefrologia

Seminari Clinico-Patologici.

Insegnamento dell’ecografia renale.

Attività didattica generale per i medici iscritti alla scuola di specializzazione in Nefrologia.

Professore a contratto di Nefrologia c/o l’Università degli Studi di Cagliari dal 01/01/2006 per il Corso di Laurea in Medicina (IV anno).

Titolare dell'insegnamento di Nefrologia e Dialisi per i seguenti corsi di specializzazione:

* Corso di Laurea per la Scuola di Specializzazione in Fisioterapia  - Università degli Studi di Cagliari (II anno) dal 2009;

* Corso di Laurea per la Scuola di Specializzazione in Pediatria - Università degli Studi di Cagliari. Proposta approvata dal Consiglio della Scuola il 27/07/2004. Dal 1998 al 2004 Seminari di Nefrologia per la Scuola di Pediatria diretta dal Prof. Antonio Cao.

* Corso di Laurea per la Scuola di Specializzazione in Psichiatria diretta dal Prof. Bernardo Carpiniello - Università degli Studi di Cagliari - dal 2014;

* Corso di Laurea per la Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione diretta dal Prof. Sebastiano Banni - Università degli Studi di Cagliari - dal 2014;

* Corso di Laurea per la Scuola di Specializzazione in Urologia diretta dal Prof. Antonello Delisa - Università degli Studi di Cagliari - dal 2009;

* Corso di Laurea per la Scuola di Specializzazione in Geriatria  - Università degli Studi di Cagliari;

* Corso di Laurea per la Scuola di Specializzazione in  Neurologia e Neurofisiopatologia - Università degli Studi di Cagliari.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 

 

 

 

 

LINEE DI RICERCA

1. Genetica della malattia renale cronica avanzata con progetto di programma regionale di studio in collaborazione con la Cattedra di Genetica Medica dell’Università di Sassari diretta dal Prof. Francesco Cucca e con i centri di nefrologia e dialisi di tutta l’isola.

2. Associato all’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (CNR). Programma n. ME.P.07 “Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari” con riferimento alla commessa n. ME.P07.006 “Utilizzo delle caratteristiche peculiari della popolazione Sarda per lo studio dei tratti quantitativi e fenotipici di interesse biomedico” modulo della commessa n. ME.P07.006.007 “Studio dell’intero transcrittoma e sua correlazione con l’assetto genetico e fenotipico”.

3. Terapia immunosoppressiva delle glomerulonefriti (IgAN; GN Membranosa; aHUS).

4. Fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti nefropatici, dializzati e trapiantati durante il ricovero in un reparto di nefrologia

5. Istopatologia renale

6. Audit Regionale sulla terapia delle glomerulonefriti su incarico del direttivo della Società Italiana di Nefrologia (SIN) Sezione Sardegna

7. Studio collaborativo sui polimorfismi del complemento in corso di trapianto renale con il centro regionale di riferimento per i trapianti d’organo diretto dal Prof. Carlo Carcassi e la nostra struttura semplice dipartimentale diretta dal dott. Gianbenedetto Piredda.

8. Programma di ricerca n. ME.P07.006 “Utilizzo delle caratteristiche peculiari della popolazione Sarda per lo studio dei tratti quantitativi e fenotipici di interesse biomedico” modulo di attività della commessa “Studio dell'intero trascrittoma e sua correlazione con l'assetto genetico e fenotipico” con conseguente studio epidemiologico e genetico sulle malattie renali croniche. - Centro Nazionale delle Ricerche – Provvedimento di Associazione INN-CNR-IRGB. 02/05/2014.

 

 

 

 

o Scientific organizations/Coordination of academic activities

·         Board of the Italian Society of Nephrology

·         Board of “The ProgeNIA/SardiNIA Project” - IRGB-CNR (present)

·         Member of the International Myeloma and Kidney Working Group (IKMG)

·         Member (elected) of the Board of the Immunopathology Group of the Italian Society of Nephrology

·         President of the Italian Society of Nephrology – Sardinian section

·         Member (elected) of the Board –Molecular biology Study Group of the Italian Society of Nephrology

·         Member (elected) of the Board – Renal ultrasound Study Group of the Italian Society of Nephrology

·         Organizing and scientific committee of International Meetings:

o    "International Congress of Immunointervention in Nephrology"

o    “37° Congresso Nazionale Della Società Italiana di Nefrologia".

Cagliari 29.5.1996 – 1.6.1996.

·         President and scientific board secretary of International Meetings:

o    “The First International Renal Meeting with Mayo Clinic in Sardinia.”

Cagliari, 30.4.2011 – 3.5.2011

o    “The Second International Renal Meeting with Mayo Clinic in Sardinia.” Cagliari, 30.4.2013 – 3.5.2013

o    “The Third International Renal Meeting with Mayo Clinic in Sardinia.” Cagliari, 30.4.2015 – 3.5.2015

o    “The Fourth International Renal Meeting with Mayo Clinic in Sardinia.” Cagliari 30.4.2017 - 2.5.2017

o    “The Fifth International Renal Meeting with Mayo Clinic in Sardinia.”

Cagliari 30.4.2019 – 3.5.2019

o    “The Sixth International Renal Meeting with Mayo Clinic in Sardinia”

Cagliari 29-05-2023 to 02-06-2023

 

PROGETTO DI RICERCA (2013-2018).

Genetic study of chronic kidney disease (CKD) Advanced (CKD stages 3b-IV and V, Dialysis and Transplantation), epidemiological evaluation of the prevalence and risk factors for kidney disease.     

 

PRINCIPAL INVESTIGATOR PER I SEGUENTI STUDI CLINICI DAL 2009-2020.

The Effect of Nefecon® in Patients With Primary IgA Nephropathy at Risk of Developing End-stage Renal Disease (NEFIGAN). ClinicalTrials.gov Identifier: NCT01738035.

 

Studio prospettico randomizzato in aperto per valutare se a livelli paragonabili di controllo pressorio la terapia con ACE inibitore possa ridurre in maniera più efficace rispetto a farmaci non inibitori del sistema renina angiotensina la mortalità e la morbidità cardiovascolare in pazienti in trattamento emodialitico cronico, affetti da ipertrofia ventricolare e/o ipertensione arteriosa.(Studio ARCADIA).

 

Studio Multicentrico randomizzato controllato verso placebo in doppio cieco per valutare la sicurezza e l’efficacia di diverse dosi orali di BAY 94-8862 in soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2 con diagnosi clinica di nefropatia diabetica.

 

Studio osservazionale non interventistico multicentrico multinazionale su pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica Atipica (aHUS Registry).

 

A Multicenter, Multiple-dose, Two-arm, Active-controlled, Double-blind, Double-dummy Study to Compare the Therapeutic Efficacy and Safety of Oral Doses of Cinacalcet HCl With Intravenous Doses of AMG 416 in Hemodialysis Subjects With Secondary Hyperparathyroidism”. (AMG 416 ).

 

Studio di estensione multicentrico a braccio singolo per descrivere la sicurezza a lungo termine di AMG 416 (Velcalcetide) nel trattamento dell'iperparatiroidismo secondario nei soggetti con insufficienza renale cronica sottoposti a emodialisi.

 

A phase 2, double-blind randomized placebo controlled study to evaluate the efficacy and safety of ASP8232 as add-on therapy to angiotensin converting enzyme inhibitor (ACEi) or angiotensin receptor blocker (ARB) in reducing albuminuria in patients with type 2 diabetes and chronic kidney disease. (ALBUM).

 

Mabthera Drug Utilisation Study and patient alert card evaluation in non oncology patients in Europe: an infusion centre-based approach. BA28478 (ROCHE).

 

Cost-utility of conventional hemodialysis (CHD) versus short daily hemodialysis (SDHD) for patients coming from peritoneal dialysis (HAPD/CAPD: a randomized controlled trial. CHD vs SDHD. RF-2010-2314193. Sperimentatore Principale PROF. LORETO GESUALDO.

 

A phase 3, randomized, open-label active-controlled parallel-group multi-center study in non dialysis subjects with anemia associate with chronic kidney disease to evaluate the safety and efficacy of GSK1278863 compared to rhEPO (darbepoetin alfa). 2013-002682-19. GLAXO SMITH KLINE.

 

A randomized multicenter double blind parallel placebo controlled study of the effects of study drug on renal outcomes in type 2 diabetic subjects with nephropathy. M11-325 . Phase 3. SONAR. AbbVie.

 

Studio di fase 2/3 randomizzato in doppio cieco controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza della somministrazione di blisibimid in soggetti affetti da nefropatia da IgA. AN-IGN3321. ANTHERA studio BRIGHT-SC.

 

Studio controllato randomizzato di due diverse combinazioni di chelanti del fosfato contenenti Calcio (Ca-PiB) in associazione a chelanti del fosfato non contenenti Calcio né alluminio (no-Ca-Al-PiB): un approccio farmaco – economico. CAMG-14-I. Sperimentatore Principale: Prof. Piergiorgio Messa.

 

A randomized double blind placebo controlled parallel group multicenter event driven phase III study to investigate the efficacy and safety of finerenone in addition to standard of care on the progression of kidney disease in subjects with type 2 diabetes mellitus and the clinical diagnosis of diabetic kidney disease. Finerenone/ BAY 94-8862 – FIDELIO-DKD. BAYER.

 

A randomized double blind placebo controlled parallel group multicenter event driven phase III study to investigate the efficacy and safety of finerenone on the reduction of cardiovascular morbidity and mortality in subjects with type 2 diabetes mellitus and the clinical diagnosis of diabetic kidney disease in addition to standard of care. Finerenone/ BAY 94-8862 – FIGARO-DKD. BAYER.

 

NATIONAL LEADER Studi Clinici ASCEND - GSK

1. 200808: A phase 3 randomized, open-label (sponsor-blind), active-controlled, parallel-group, multi-center, event driven study in non-dialysis subjects with anemia associated with chronic kidney disease to evaluate the safety and efficacy of daprodustat compared to darbepoetin alfa.

2. 200807: A phase 3 randomized, open-label (sponsor-blind), active-controlled, parallel-group, multi-center, event driven study in dialysis subjects with anemia associated with chronic kidney disease to evaluate the safety and efficacy of daprodustat compared to recombinant human erythropoietin, following a switch from erythropoietin-stimulating agents.

3. 201410: A 52-week, open-label (sponsor-blind), active-controlled, parallel-group, multi-center study to evaluate the efficacy and safety of daprodustat compared to recombinant human erythropoietin in subjects with anemia associated with chronic kidnei disease who are initiating dialysis.

 

 

 

 

Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Cagliari, 1982, voto 110/110 e lode

Titolare di borsa di studio regionale per il conseguimento della Specializzazione in Nefrologia Università degli studi di Cagliari, 1982-1986

Specializzazione in Nefrologia - Università degli studi di Cagliari, 1986, voto 70/70 e lode

Specializzazione in Immunologia e Allergologia Clinica - Università degli studi di Cagliari, 1992, voto 70/70 e lode

First Certificate in English (Examinations in english as a foreign language) presso il Southwark College di Londra, University of Cambridge UK-Local examinations Syndicate-International Examinations, 1992.

Medico Frequentatore presso la Divisione di Nefrologia - Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano diretta dal Prof. G. D'Amico, dal 16 al 24 Ottobre 1989

Research Fellow presso la Renal Unit del Guy 's Hospital Medical Dental Schools di Londra, 1992

Membro eletto del Direttivo del Gruppo di studio di Immunopatologia Renale 1994-1995

Membro eletto del Direttivo del Gruppo di studio di Biologia Cellulare negli anni 1996-1997

Segretario della Sezione Regionale Sardegna della Società Italiana di Nefrologia dal 1995 al 1997

Membro eletto del Direttivo del Gruppo di studio di Immunopatologia 2000-2001

Membro eletto del Direttivo del Gruppo di studio di Ecografia Renale della SIN (SIN-GSER) 2000-2001

Membro del Comitato Editoriale del GIN, 2001 Minieditorialista del GIN dal Gennaio 2007

Referee (ERA-EDTA) dal Giugno 2005 a Tutt’Oggi

Consigliere del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nefrologia dal 2010-2013

Presidente eletto del Consiglio Direttivo SIN Sardegna dal 2012-2014.

Associated Editor della rivista BMC Nephrology dal 2013.

 

COMPETENZE PERSONALI

 

 

Lingua madre

Italiano

 

 

Lingue straniere

COMPRENSIONE

PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

 

inglese

C1

C1

C1

C1

C1

 

First Certificate in English (Examination in English as a foreign language) presso il Southwark College di Londra. University of Cambridge UK - Local examination Syndicate - International Examinations, 1992.

 

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

 

Competenze comunicative

Ottima capacità all'uso dell'ecografo e interpretazione dei referti.

Ottima capacità all'esecuzione delle biopsie renali.

Ottima conoscenza di MS Window, MS Office, Browser Internet, gestione posta elettronica.

 

Competenze professionali

ATTIVITA’ EDITORIALE

Le Nefropatie Tubulo-Interstiziali acute e croniche. A. Pani. Gruppo di Immunopatologia Renale. Società Italiana di Nefrologia. Pag. 1-295, 1995, Wichtig Editore, Milano

 

Chronic Inflammation, Atherosclerosis and Immunointervention in Dialysis. A. Pani. Nephrology Dialysis Transplantation, vol 17, S 8, Pages 1-42, OXFORD University Press, 2002, Oxford

 

CD rom su Tecniche di esecuzione della biopsia renale. A. Pani. Gruppo di Immunopatologia Renale. Società Italiana di Nefrologia. 2002, Wichtig Editore, Milano

 

Manuale di Terapia delle Nefropatie Glomerulari. A. Pani. Gruppo di Immunopatologia Renale. Società Italiana di Nefrologia. Pag. 1-294, 2003, Wichtig Editore, Milano

 

Advances in Kidney Diseases. A. Pani. Journal of Nephrology, vol 17, S 8, Nov/Dec 2004, Wichtig Editore, Milano.

 

Nefrologia in tasca. A. Pani. Wichtig Editore 2012.

 Standard immunosuppressive theraphy  of immune-mediated glomerular disease. Pani A. Autoimmun Rev 2012. Dec 3 . pii:S1568-9972(12)00291.

 Manuale di Terapia delle Nefropatie Glomerulari. A. Pani. Wichtig Editore 2013.

 

 L'attività Scientifica si compendia di circa 120 pubblicazioni.

  “Il/la sottoscritto/a, Dott. Antonello Pani sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dall’art.76 del DPR n.445 del 28/12/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto sopra riportato corrisponde al vero.”

IL/La sottoscritto/a autorizza il trattamento dei propri dati personali
ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 e del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"
e ss.mm.ii. Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del
GDPR UE 2016/679. Tali dati potranno essere trattati, anche con
strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito dei procedimenti per i
quali la presente dichiarazione viene resa, inclusa la pubblicazione del
CV sul portale ECM dell'Agenas.
Il/La sottoscritto/a rende, sotto la propria responsabilità, la presente
dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000,
consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso
di dichiarazioni mendaci e falsità in atti (art. 76 del DPR 445/2000),
nonché della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al
provvedimento emanato, qualora l'Amministrazione, a seguito di
controllo, riscontri la non veridicità del contenuto della suddetta
dichiarazione(art. 75 del DPR 445/2000).

                                                                                            Prof. Antonello Pani

Data,  20-03-2024

                                               

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie