Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica

Educazione

  • Apr 2008 Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica presso L’Università di Cagliari (Titolo Tesi: " Realizzazione e caratterizzazione di array di sensori organici ad effetto di campo”)
  • Ott 2011 Laurea Specialistica in Bioingegneria presso L’Università di Genova (Titolo Tesi: " Progettazione e realizzazione di un sensore a semiconduttore organico per applicazioni elettrofisiologiche” )
  • Apr 2015 Dottorato di ricerca in Bioingegneria presso L’Università di Genova (Titolo Tesi: “Organic transistor devices for in vitro electrophysiological applications“)

Carriera accademica

  • Apr 2008 - Ott 2008 Borsista presto il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari
  • Gen 2012 – Dic 2014 Studente di Dottorato in Bioingegneria presso l’Università di Genova
  • Gen 2015 -  Giu 2015 Borsista presto il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari (Nome del progetto: “Sviluppo di biosensori ad effetto di campo organici”)
  • Lug 2015 -  Dic 2017  Assegnista di ricerca presto il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari (Project name: “Realizzazione di sistemi integrati di sensori flessibili”)
  • Gen 2018 -  Gen 2019 Ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler – vincitore della borsa CARITRO per giovani ricercatori
  • Feb 2019 -  ///////////// Ricercatore a T. D. di tipo A – Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari

Altre esperienze accademiche

  • Tutor per il corso di “Elettronica dei Dispositivi”, AA 2007-2008, Università di Cagliari
  • Tutor per il corso di “Fondamenti di strumentazione biomedica”, AA 2013-2014, Università di Genova
  • Tutor per il corso di “Fondamenti di strumentazione biomedica”, AA 2014-2015, Università di Genova
  • Tutor per il corso di “Biosensori”, AA 2017-2018, Università di Cagliari

Co-relatore delle seguenti tesi

  • 2015 - Studente: Giuseppe Cappellacci; titolo: “Realizzazione e caratterizzazione di un sensore a semiconduttore organico per la rilevazione di potenziali cardiaci extracellulari”, Tesi Triennale, Università di Cagliari
  • 2016 - Studente: Claudia Cuccu; titolo: “Realizzazione e caratterizzazione di sensori di pH su plastica, basati su strutture OCMFET”, Tesi Triennale, Università di Cagliari
  • 2017 - Studente: Elisa Castello; titolo: “Realizzazione e caratterizzazione di un sensore organico ultra-flessibile per applicazioni elettrofisiologiche in vivo”, Tesi Triennale, Università di Cagliari
  • 2018 - Studente: Andrea Pibiri; titolo: “Ottimizzazione del processo di stampa a getto di inchiostro di sensori tattili a film sottile”, Tesi Triennale, Università di Cagliari
  • 2018 - Studente: Monica Loddo; titolo: “Fabbricazione e caratterizzazione di elettrodi submicrometrici e flessibili per l’acquisizione di segnali elettromiografici”, Tesi Triennale, Università di Cagliari
  • 2018 - Studente: Sara Mongile; titolo: “Fabbricazione e caratterizzazione di elettrodi tattoo per l’acquisizione di segnali ECG”, Tesi Triennale, Università di Cagliari
  • 2018 - Studente: Carlotta Occhipinti; titolo: “Realizzazione e caratterizzazione di un sensore tattile bimodale in tecnologia OCMFET”, Tesi Triennale, Università di Cagliari
  • 2018 - Studente: Simona Ferraraccio, titolo: “Ultra-thin pH sensors based on organic semiconductor devices for tissue engineering applications.”, Tesi Specialistica, Università di Genova
  • 2019 – Studente: Mirko Porcu, titolo: “Realizzazione e caratterizzazione di un sensore tattile integrato basato sull’OCMFET e PVDF-TrFE stampato”, Tesi Triennale, Università di Cagliari

Partecipazione a scuole

  • 2012 – “CapoCaccia Cognitive Neuromorphic Engineering Workshop”, 30 Aprile – 12 Maggio, Capocaccia, Alghero
  • 2013 - ERAMUS INTENSIVE PROGRAMME BELEM “BioELEctronics for Medical engineering”, 8-19 Aprile, Università di Bordeaux 1, Bordeaux, Francia
  • 2013 – “13° International Krutyn Summer School“, 21-27 Maggio, Krutyn, Masurian Lake District, Polonia
  • 2018 - “Winter School on Biophotonics and Bioelectronics 2018” 18-24 Febbraio 2018, Hirschegg (Austria)Winter School Austria on Organic Electronics, 26–31 Gennaio 2018,

Esperienze di ricerca all'estero

  • Gen – Mag 2017 Visiting scientist presso IBM Almaden Research Center (Nanoscale Fabrication Group), San Jose, CA
  • Gen – Giu 2016 Visiting scientist presso IBM Almaden Research Center (Nanoscale Fabrication Group), San Jose, CA

Ulteriori esperienze professionali

  • Dal 2016 Revisore per le seguenti riviste: Organic Electronics, Sensors & Actuators: B. Chemical, Advanced Electronic Materials

Premi

  • Set 2012 GNB (National Group of Bioengineering) Master thesis awards, XXXI annual school of National Group of Bioengineering
  • Set 2015 Doctoral Award “Massimo Grattarola”, XXXIV annual school of National Group of Bioengineering
  • Feb 2016 Springer Theses Award (Nominated as an outstanding PhD thesis by the University of Genoa, Italy)
  • Giu 2018 Scientific award for the “Neural and rehabilitation engineering” Track – Sixth National Congress of Bioengineering – GNB 2018, Politecnico di Milano, June 25-27 2018

Articoli di divulgazione scientifica

  • 2017 - Neuroingegneria in 3D per creare il cervello in vitro, https://www.01net.it/neuroingegneria-cervello-vitro/

Cooperazioni scientifiche

  • Prof. Sergio Martinoia, Università di Genova
  • Dr. Luisa Bozano, IBM Almaden Research Center, San Jose, CA, USA
  • Dr. Leandro Lorenzelli, Fondazione Bruno Kessler Foundation, Trento

Partecipazione a conferenze come relatore (ultimi 5 anni)

  • Lug 2014  Reutlingen, Germany “In-vitro Recordings Of Electrogenic Cells Activity With Organic Field Effect Transistors”, 9th International Meeting on Substrate-Integrated Micro Electrode Array
  • Dic 2014  Boston, USA “Flexible Multimodal Sensing Devices Based on Charge Modulated OTFTs for Tactile Applications”, Materials Research Society Fall Meeting
  • Dic 2017  Boston, USA “Monitoring the electrical and metabolic activity of living cells by means of flexible organic devices”, Materials Research Society Fall Meeting
  • Giu 2018  Milan, Italy “An OCMFET-based platform for electrical and metabolic activity monitoring of living cells in vitro”. Milano, Sixth National Congress of Bioengineering

Seminari (ultimi 5 anni)

  • Dec 2016  Cagliari, Italy “OFET-based devices for electrophysiological applications” Seminario presso l’Università di Cagliari
  • Dec 2017  Cagliari, Italy “OFET-based devices for electrophysiological applications” Seminar at University of Cagliari
  • Feb 2019  Marsiglia, France “Multi-sensing organic transistor based systems and engineered neuronal assemblies for biomedical applications”, Invited seminar

Capitoli di libro

  • M. Barbaro, A Caboni, W. Cambarau, P. Cosseddu, I. Manunza, E. Orgiu, A. Spanu, A. Bonfiglio, “Dispositivi attivi basati su semiconduttori organici per applicazioni indossabili”, in “Sistemi indossabili intelligenti per la salute e la protezione dell’uomo”, a cura di A. Bonfiglio, S. Cerutti, D. De Rossi, G. Magenes, Patron Editore, Bologna, 2008 (ISBN: 978-88-555-2994-5), p. 145-178

Pubblicazioni in riviste internazionali

  • M. Demelas, S. Lai, A. Spanu, S. Martinoia, P. Cosseddu, M. Barbaro, A. Bonfiglio “Charge sensing by Organic Charge-Modulated Field Effect Transistors: application to the detection of bio-related effects”, Journal of Material Chemistry B, 2013, published online 16.05.13 (2013)
  • A. Spanu, S. Lai, P. Cosseddu, M. Tedesco, S. Martinoia, A. Bonfiglio, “An organic transistor-based system for reference-less electrophysiological monitoring of excitable cells”, Scientific Reports (2015)
  • A. Spanu, L. Pinna, F. Viola, L. Seminara, M. Valle, A. Bonfiglio, P. Cosseddu, “A high-sensitivity tactile sensor based on piezoelectric polymer PVDF coupled to an ultra-low voltage organic transistor“, Organic Electronics, 36, 57-60, (2016)
  • A. Spanu, F. Viola, S. Lai, P. Cosseddu, P. C. Ricci, A. Bonfiglio, “A reference-less pH sensor based on an organic field effect transistor with tunable sensitivity”. Organic Electronics 48, 188–193 (2017)
  • F. Viola, A. Spanu, P. C. Ricci, A. Bonfiglio, P. Cosseddu, “Ultrathin, flexible and multimodal tactile sensors based on organic field-effect transistors“, Scientific Reports 8, 8073 (2018)
  • A. Spanu, M. Tedesco, L. Martines, S. Martinoia, and A. Bonfiglio, “An organic neurophysiological tool for neuronal metabolic activity monitoring”. APL Bioengineering, 2(4), 046105 (2018)
  • A. Spanu, "Organic transistors devices for in vitro electrophysiological applications", Springer  Thesis (2016)

Pubblicazioni in atti di conferenza

  • A. Spanu, S. Lai, P. Cosseddu, A. Bonfiglio, M. Tedesco, S. Martinoia, Member, IEEE, “Organic FET device as a novel sensor for cell bioelectrical and metabolic activity recordings“, IEEE NER,
  •  A. Spanu, S. Lai, P. Cosseddu, M. Tedesco, A. Bonfiglio, S. Martinoia, “Bioelectrical and metabolic activity recordings by means of organic field effect transistors“, AISEM Proceedings (2015)
  • Viola, F. A., Cosseddu, P., Lai, S., Spanu, A., & Bonfiglio, A. “Flexible temperature sensors based on charge modulated organic thin film transistors“. In Ph. D. Research in Microelectronics and Electronics (PRIME), 2015 11th Conference on (pp. 278-281). IEEE (2015)

Brevetti

  • A. Spanu, A. Bonfiglio, P. Cosseddu, S. Lai, S. Martinoia, M. Tedesco, “An organic transistor-based system for electrophysiological monitoring of cells and method for the monitoring of cells”, U.S. Patent Application No. 15/548,837.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie