Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Curriculum degli studi e professionale

Reference: https://orcid.org/0000-0001-7783-0393

Web: https://unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD139999

Formazione

2001 Laurea in Filosofia, conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari.

2009 Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L18), conseguita presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari.

2015 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca nell’ambito del Dottorato Internazionale in Culture, Disabilità e Inclusione: Educazione e Formazione, Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (M-Ped/03 – 11/D2). Titolo conseguito con una tesi dal titolo La dimensione identitaria nella persona disabile. Pedagogia Speciale: un approccio interdisciplinare alla medicina                                                                       

2017 Conseguimento del titolo di abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’Infanzia, procedura concorsuale DDG n. 105 del 23.03.2016.                                                                       

2017 Conseguimento del titolo di abilitazione all’insegnamento nella scuola Primaria, procedura concorsuale DDG n. 105 del 23.03.2016.                                                                       

2018 ASN Conseguimento del titolo di Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia. Bando 1532/2016. Abilitato. Validità dal 31.08.2018 al 31.08.2024.

Ruoli accademici

2012-2015 Ricercatore TD (M-PED/04) su posto di Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Uni­ver­sità degli Studi di Cagliari.

2017-2018 Assegnista di ricerca (art. 22 l. 30.12.10 n. 240 tipo b - assegni su altri fondi) presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari. Ricerca sul programmaSviluppo identitario e processi inclusivi nella relazione educativa a scuola. Un’indagine sulle competenze professionali dei docenti nel territorio sardo.

2018-2019 Ricercatore TD tip. b) (M-PED/03) presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Uni­ver­sità degli Studi di Cagliari.

2019-2021 Ricercatore TD tip. b) (M-PED/03) presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Uni­ver­sità degli Studi di Cagliari.

2021-ad oggi Professore Associato (M-PED/03) presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Uni­ver­sità degli Studi di Cagliari.

Affiliazione ad accademie del settore

2011 – 2012 Socio Corrispondente della Società SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale).

dal 2012 ad oggi Socio Ordinario della Società SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale).

dal 2013 ad oggi Socio Ordinario della Società SIPED (Società Italiana di Pedagogia).

2020 – 2023 componente del Consiglio Direttivo Consiglio Direttivo della Società SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) triennio 2020/23.

Premi e riconoscimenti

2018 Attribuzione “Premio SIPED 2018″, settore M-PED/03, per il volume La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica.

Comunicazioni scientifiche, relazioni a convegni, seminari

Relatore alla Manifestazione-Giornata di studio dedicata al tema delle disabilità complesse e promossa da CSV Sardegna Solidale, Provincia di Oristano, Comune di Terralba, La Coccinella Onlus, Terralba, 27 aprile 2013, titolo dell’intervento: Come sentirsi meglio: disabilità e salute.

Intervento programmato al Convegno internazionale La qualità dell’inte­gra­zio­ne scolastica, Rimini, 8 novembre 2013, nell’ambito del workshop Inclusione: dialogo e confronto interdisciplinare nell’ambito dei servizi educativi e socio-sanitari, co­or­dinato da A. Mura, M.A. Galanti e M. Paolini, titolo dell’in­ter­ven­to: Disabilità e salute: sui presupposti di un dialogo interdisciplinare.

Relatore al Convegno Nazionale La giovane ricerca in Pedagogia Speciale, Milano, 12-13 giugno 2014, titolo dell’intervento: Identità, disabilità e salute: un’in­da­gi­ne interdisciplinare tra sapere pedagogico e scienze mediche.

Relatore al Convegno Nazionale La prospettiva inclusiva per una ricerca di qualità in Pedagogia e Didattica Speciale, Messina, 28-30 maggio 2015, titolo del­l’in­tervento: La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica.

Relatore alla 4th Annual Conference of ALTER, Questioning contemporary societies through the lens of disability, Paris 2-3 luglio 2015, titolo del­l’in­ter­vento: Enhancing Inclusive Processes: a Survey on In Training Teachers’ Perceptions.

Lecturer al Seminario su “Scholastic integration in Italy: historical processes and current issues”, presso la Faculty of Psychology, Pedagogy and Sport Science, Department of Pedagogy, University of Regensburg, Regensburg, 29 aprile 2016.

Relatore alla 5th Annual Conference of ALTER, Inclusion, Participation and Human Rights in Disability Research, Comparisons and Exchanges, Stockholm 30 giugno -1 luglio 2016, titolo del­l’in­ter­vento: Disability and Inclusive Processes at School. Exploring Conceptual and Interpretative Models from the Point of View of Special Pedagogy.

Relatore alla I Summer School della Società Italiana di Pedagogia Speciale, Bressanone 31 agosto – 1 settembre 2016, titolo dell’intervento: Disabilità e modelli interpretativi: la prospettiva della Pedagogia Speciale.

Convidado alla Roda de conversa com os convidados internacionais presso il III° Colòquio Educação Especial e Pesquisa, 12-14 Settembre 2016, Canela, Rio Grande do Sul (Brasile).

Lecturer al Seminario su “Educação Inclusiva e Educação Especial na Itàlia”, presso la Faculdade de Educação, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, FACED, Programa de pòs-graduação em educação, Porto Alegre, 16 settembre 2016.

Lecturer al Seminario su “Teachers and Research: An Issue on Inclusive education”, presso la Faculty of Psychology, Pedagogy and Sport Science, Department of Pedagogy, University of Regensburg, Regensburg, 26 aprile 2017.

Relatore alla Tavola Rotonda “La formazione degli insegnanti: tra le sfide dell’inclusione e i processi di internazionalizzazione”, Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, 23 ottobre 2017, titolo dell’intervento: «Inclusione: un cantiere aperto»;

Componente del comitato organizzatore del Convegno Nazionale «Riformare la "formazione" per raccogliere le sfide dell'educazione e dell'inclusione», Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, 13 novembre 2017;

Componente del comitato organizzatore del Convegno Nazionale SIPeS, «Politiche, culture e ricerca in dialogo. Disabilità e sfide per l’educazione inclusiva», Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici. Cagliari, 14 e 15 maggio 2018;

Relatore al Convegno «Politiche, culture e ricerca in dialogo. Disabilità e sfide per l’educazione inclusiva», Cagliari 14-15 maggio 2018, titolo dell’intervento: Disabilità e orientamento: la consapevolezza didattica dei docenti.

Relatore alla Tavola Rotonda «“… di mestiere faccio il maestro...” Imparare ad insegnare in Scienze della Formazione Primaria», Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, 7 novembre 2018, titolo dell’intervento: «Gli insegnanti e la ricerca: una questione di didattica inclusiva»;

Relatore alla I Autumn School della Società Italiana di Pedagogia Speciale, Bergamo 8 – 10 novembre 2018, titolo dell’intervento: Pedagogia speciale e scienze mediche: le forme e gli elementi del dialogo.

Relatore al Convegno Nazionale CNIS 2019, «Quando educare è più difficile: nell’era del Digitale», Cagliari, 12-13 aprile 2019, titolo dell’intervento: Disabilità e BES, un approccio metodologico per l’educazione inclusiva.

Relatore alla 8th Annual Conference of ALTER Histories, Practices and Policies of Disability: International, Comparative and Transdisciplinary Perspectives, Köln, 5 – 6 settembre 2019, titolo dell’intervento: Theoretical and Methodological Elements of an Approach for Inclusive Education at School.

Relatore al convegno nazionale «Le parole della Pedagogia Speciale. Processi di rinnovamento semantico e sociale», Sassari, 13 settembre 2019, titolo dell’intervento: Marginalità «si dice in tanti modi».

Relatore al convegno nazionale «Il linguaggio della Pedagogia Speciale. Processi di rinnovamento semantico e sociale», Cagliari, 14 settembre 2019, titolo dell’intervento: Marginalità «si dice in tanti modi».

Componente del comitato scientifico del Convegno Nazionale «Il linguaggio della Pedagogia Speciale. Processi di rinnovamento semantico e sociale», Università degli Studi di Cagliari, 14 settembre 2019;

Relatore alla presentazione di un poster alla manifestazione “La Notte dei Ricercatori”, Università degli Studi di Cagliari, 27 settembre 2019, titolo del poster: Corporeità e attività motoria: Principi per lo sviluppo, l’apprendimento e il benessere psicofisico nel primo ciclo di istruzione.

Relatore alla presentazione di un poster alla manifestazione “La Notte dei Ricercatori”, Università degli Studi di Cagliari, 27 settembre 2019, titolo del poster: Corporeità e attività motoria: Orientamento formativo. Processi educativi a scuola e progetto di vita.

Relatore al convegno «Carità è Cultura», San Gavino M.le, 19 ottobre 2019, titolo dell’intervento: Progettare un futuro per la nostra terra a partire dalla scuola.

Moderatore alla tavola rotonda Le associazioni dei professionisti per il territorio al convegno La figura dell’Educatore tra Università e territorio: scenari e prospettive, Cagliari, 20 novembre 2019.

Relatore al Convegno internazionale «Inclusion and teachers training: from how many perspectives can we talk about it?», Cagliari, 28 novembre 2019, titolo dell’intervento: Learning and working in groups. A professional challenge.

Componente del comitato scientifico del Seminario di Pedagogia e Didattica Speciale, relatori Lucia de Anna e Angelo Lascioli, Università degli Studi di Cagliari, 18 gennaio 2020.

Relatore al Convegno nazionale «La Pedagogia speciale oggi: problemi e prospettive. Il ruolo dei professionisti della cura e dell’aiuto nel processo di inclusione scolastica e sociale», Urbino, 20 febbraio 2020, titolo dell’intervento: La collaborazione a scuola: una sfida per insegnanti e famiglie.

Relatore al IV Colloque franco-latino-américain de recherche sur le handicap con una sessione dal titolo «Handicap, orientation formative et changement social: famille et e?cole», Université Laval, Québec, Canada, 25-27 juin 2020. Proposition acceptée, mais le colloque a été reporté.

Relatore alla 9th Annual Conference of ALTER Disability, an operator to question norms? Rennes, 8 – 9 & 10 July 2020, titolo della relazione The European Key Competences for Lifelong Learning Frame: An "Able-Student" Profile or an Instrument for Inclusive Education. A Survey on the Teachers' Perception, Proposition acceptée, mais la conference a été reporté.

Relatore al Convegno «Didattica ed inclusione scolastica. Non uno di meno», Libera Università di Bolzano, 21 novembre 2020, titolo dell’intervento: Benessere e processi di inclusione: aperture inattese oltre il lockdown.

Componente del comitato scientifico del III Seminario Nazionale SIPeS, Pedagogia Speciale e Pedagogia inclusiva. Identità e differenze. SIPeS, 27 novembre 2020.

Relatore al Convegno «Ubiquità, Presenza, Distanza. Scenari della Didattica Digitale», Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meriodionale, 18 dicembre 2020, titolo dell’intervento: Distanza e presenza: benessere e inclusione oltre il lockdown.

Moderatore dei lavori al I seminario del ciclo dei Seminari Professionalizzanti “Il sapere e il saper fare della Pedagogia nella Società e nei Servizi”, Università degli Studi di Cagliari, 29 gennaio 2021, CEDIAF-UNIPED, dal titolo Educare alla Bellezza: Etica delle Professioni.

Componente del comitato scientifico del Convegno Nazionale «Tecnologie dell’educazione, Didattica Speciale e inclusione», Università degli Studi di Cagliari, 27 marzo 2021;

Chair al Convegno Nazionale «Tecnologie dell’educazione, Didattica Speciale e inclusione», Università degli Studi di Cagliari, 27 marzo 2021;

Relatore al Convegno internazionale Autism Awareness in Hybrid Learning Environments. Lessons Learned and the Way Forward, Università degli Studi di Salerno, 02 aprile 2021, titolo dell’intervento: Consapevolezza e cultura inclusiva: la collaborazione scuola-famiglia.

Componente del comitato scientifico del webinar «Guardare alla vita adulta: prospettive e strumenti didattico-pedagogici per la scuola inclusiva», Università degli Studi di Cagliari, 20 aprile 2021.

Debate Chair al webinar «Guardare alla vita adulta: prospettive e strumenti didattico-pedagogici per la scuola inclusiva», Università degli Studi di Cagliari, 20 aprile 2021.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Autismo, educazione inclusiva e sviluppo professionale», Università degli Studi di Cagliari, 24 aprile 2021.

Debate Chair al Convegno «Autismo, educazione inclusiva e sviluppo professionale», Università degli Studi di Cagliari, 24 aprile 2021.

Componente del comitato scientifico del Convegno «I contesti e le pratiche dell’educare: le prospettive della Pedagogia e della Didattica Speciale», Università degli Studi di Cagliari, 4 maggio 2021.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Rappresentazioni e controrappresentazioni: narrare la diversità al cinema, nei media e a scuola», Università degli Studi di Cagliari, 22 maggio 2021.

Componente del comitato scientifico del Primo Convegno Internazionale «Pensare IN grande. Pedagogia Speciale per la prima infanzia [0-6] », Università di Bolzano, 28 maggio 2021.

Relatore al Primo Convegno Internazionale «Pensare IN grande. Pedagogia Speciale per la prima infanzia [0-6]», Università di Bolzano, 28 maggio 2021, titolo dell’intervento: Educazione INtegrata: dimensioni dello sviluppo o istanze metodologiche per la prima INfanzia?

Componente del comitato scientifico del Primo Convegno Internazionale «Pensare IN grande. Pedagogia Speciale per la prima infanzia [0-6]», Università di Bolzano, 28 maggio 2021.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Crisi e trasformazioni: itinerari di formazione e traiettorie di sviluppo professionale per l’insegnante specializzato», Università degli Studi di Cagliari, 11 giugno 2021.

Debate Chair al Convegno «Crisi e trasformazioni: itinerari di formazione e traiettorie di sviluppo professionale per l’insegnante specializzato», Università degli Studi di Cagliari, 11 giugno 2021.

Relatore al IV Colloque franco-latino-américain de recherche sur le handicap con una sessione dal titolo «Handicap, orientation formative et changement social: famille et e?cole», Université Laval, Québec, Canada, 14-17 juin 2021. Sessione virtuale.

Relatore al Convegno «Didattica e inclusione scolastica – Inklusion im Bildungsbereich», Università di Bolzano, 23 ottobre 2021, titolo dell’intervento: Ri-strutturare la didattica e la professione: elementi emergenti da una collaborazione tra insegnanti e ricercatori.

Relatore al Convegno «5° settimana di eccellenza – Giovani, istituzioni e territori reti per l’innovazione e l’inclusione», Università di Macerata, 28 ottobre 2021, titolo dell’intervento: Formazione degli insegnanti specializzati: prendere forma e dare forma.

Relatore al Convegno «Ubiquità, Presenza, Distanza 2021. Metodologie didattiche, Tecnologie e Inclusione nell’era post-Covid», Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, 17 novembre 2021, titolo dell’intervento: La collaborazione tra insegnanti e ricercatori: ri-strutturare la didattica e la professione.

Relatore al Convegno SIPED «La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte», Università degli Studi di Roma TRE, 27, 28, 29 gennaio 2022, titolo dell’intervento: Gli elementi per un modello di formazione professionale inclusivo.

Relatore al Convegno SIPeS «Didattiche speciali per una scuola innovativa», Università degli Studi di Macerata, 25 marzo 2022, titolo dell’intervento: In che senso e? possibile innovare a scuola attraverso la Didattica Speciale?

Relatore al Convegno SIPeS «Didattiche speciali per una scuola innovativa», Università degli Studi di Macerata, 25 marzo 2022, titolo dell’intervento: Differenziazione didattica: un'opportunità di sviluppo professionale per i docenti.

Relatore al Convegno internazionale «Cosa significa essere inclusivi oggi», Urbino, 02 aprile 2022, titolo dell’intervento: "lI dialogo tra la Pedagogia speciale e la medicina ci permette di essere inclusivi, oggi?". Invited speaker.

Debate Chair al Convegno «Study Empowement for Inclusion», Università degli Studi di Cagliari, 9 aprile 2022

Componente del comitato scientifico del Convegno «Study Empowement for Inclusion», Università degli Studi di Cagliari, 9 aprile 2022.

Componente del comitato scientifico del workshop «ADHD a scuola: dalla valutazione all’intervento didattico-educativo», Università degli Studi di Cagliari, 23 aprile 2022.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Progettare e sostenere l’inclusione scolastica. Quali dimensioni?», Università degli Studi di Cagliari, 21 maggio 2022.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Prendersi cura della mente che pensa», Università degli Studi di Cagliari, 7 maggio 2022.

Chair al Convegno «Progettare e sostenere l’inclusione scolastica. Quali dimensioni?», Università degli Studi di Cagliari, 21 maggio 2022.

Relatore al ciclo di seminari su Bullismo e Cyberbullismo, Università degli Studi di Cagliari, 20 settembre – 1 ottobre, intervento del 27 settembre, relazione dal titolo: La cura didattica: l’azione professionale dei docenti nella prevenzione delle forme di bullismo.

Componente del comitato tecnico-scientifico del Convegno SIPeS «Didattica e Pedagogia Speciale nel network dei centri di ricerca e dei Teaching Learning Center», Università degli Studi di Salerno, 30 settembre 2022.

Discussant alla sessione parallela panel 5 Inclusioni, nel Convegno MetaWelt – Corpi Interazioni Educazioni, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, 25 novembre.

Relatore al Convegno SIPED «Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro», Università di Bologna, 2-4 febbraio 2023, titolo dell’intervento: Strategie didattiche per l’inclusione. La ricerca nazionale SIPeS.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Allievi con autismo e percorsi di cittadinanza: metodologie efficaci per l’inclusione», Università degli Studi di Cagliari, 14 marzo 2023. Relatore con il ruolo di debate chair.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Competenze sociali ed emotive. Quale ruolo all'interno della scuola?», Università degli Studi di Cagliari, 25 marzo 2023. Relatore con il ruolo di chair.

Componente del comitato scientifico del Convegno «L'agire valutativo in educazione: prospettive teorico-metodologiche e Traiettorie operative», Università degli Studi di Cagliari, 01 aprile 2023. Relatore con il ruolo di chair.

Componente del comitato scientifico del Convegno «Il ruolo dell'orientamento formativo per gli studenti con disabilita?: tra lavoro e vita indipendente», Università degli Studi di Cagliari, 29 aprile 2023.

Componente del comitato scientifico del Convegno SIPeS «Culture dell'accessibilità per un mondo inclusivo», Università di Bergamo, 9-10 giugno 2023. Relatore con ruolo di discussant sessione parallela Accessibilità e didattica inclusiva.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie