Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Qualifica: Professoressa associata
Macrosettore Concorsuale: 11/A - Discipline Storiche
Settore Concorsuale: 11/A4 Scienze del Libro e del Documento e Scienze Storico Religiose
Settore Scientifico Disciplinare: Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Anzianità in ruolo: 04/06/2018
Sede universitaria: Università degli Studi di CAGLIARI
Struttura di afferenza: Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio

Incarichi accademici
Componente del Consiglio del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio (4 giugno 2018)
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali, accreditato dal Ministero ai sensi del D.M. 45 dell’8 febbraio 2014 (XXXIII ciclo, 2017-2018) (15 giugno 2018)

Affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio
Socio ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) dal 2016
Socio AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) dal 2018

Istruzione e formazione
10 Febbraio 2017 - Conseguimento del Master di Alta Formazione in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato presso l’Università degli Studi di Macerata, con votazione 110/110 e lode; tesi sull’evoluzione normativa della firma digitale [titolo: Le firme elettroniche nella normativa: dal D.P.R. 513/1997 al Codice dell'Amministrazione Digitale (2016) (relatore Prof. Sandro Di Minco)]

29 Maggio 2015 – Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, con un progetto inerente il censimento della documentazione sanitaria sulla miniera di Montevecchio conservata nei principali archivi minerari isolani [titolo Infortuni e malattie nel sottosuolo: prevenzione e assistenza sanitaria nella miniera di Montevecchio (1863-1996) (tutor Prof. Francesco Atzeni SSD M-STO/04 - M-STO/08)]

17 Febbraio 2011 – Conseguimento della Laurea magistrale in Storia e società presso l’Università degli Studi di Cagliari, con votazione 110/110 e lode e dignità di stampa; tesi in Teoria e Tecnica Archivistica sulla schedatura e l’analisi della documentazione contemporanea conservata nell’Archivio Storico del Comune di Iglesias, nell’Archivio Documentale della Miniera di Montevecchio, nell’Archivio del Distretto minerario della Sardegna e nell’Archivio del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna [titolo Lineamenti di legislazione sulla prevenzione degli infortuni e l’andamento infortunistico nella Miniera di Montevecchio dal 1900 fino ai giorni nostri (relatore Prof.ssa Cecilia Tasca)]

28 Novembre 2008 – Conseguimento della Laurea triennale in Storia e informazione presso l’Università degli Studi di Cagliari, con votazione 108/110; tesi in Archivistica sulla schedatura e l’analisi della documentazione contemporanea conservata nel fondo della Società Monteponi e Montevecchio S.p.A. presso l’Archivio Storico del Comune di Iglesias [titolo L’Archivio della Miniera di Montevecchio e gli scioperi degli anni 1949 -1979 (relatore Prof.ssa Cecilia Tasca)]

Corsi di aggiornamento
12-13, 18-19 Gennaio 2018 - Cagliari - Corso di formazione La gestione informatica dei documenti organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e tenuto dal prof. Stefano Allegrezza e dalla prof.ssa Mariella Guercio (25 ore)

13 Dicembre 2017 - Padova - VII Conferenza organizzativa degli archivi delle università e degli enti di ricerca, organizzato dall’Università degli Studi di Padova (8 ore)

15-16 Settembre 2017 - Macerata - Formazione, gestione e conservazione degli archivi in ambito pubblico e privato presso l’Università degli Studi di Macerata, Modulo di Formazione permanente, Aggiornamento professionale dei diplomati del Master FGCAD (relatori: A. Alfier, S. Calzolaio, P. Ciandrini, F. Ciclosi, S. Di Minco, M. Guercio, C. Landino, G. Nicolai, S. Pigliapoco, F. Trojani) (12 ore)

22-23 Settembre 2016 - Cagliari- Corso di formazione di base L’archivista d’impresa organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), Sezione Sardegna, e tenuto dalla prof.ssa Giorgetta Bonfiglio Dosio, dalla dott.ssa Francesca Pino, dai dott. Stefano Vitali e Augusto Cherchi (18 ore)

14 Giugno 2016 - Cagliari - Corso di aggiornamento professionale Europrogettazione in ambito culturale organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), Sezione Sardegna, e tenuto dalla dott.ssa Maura Gambarana (8 ore)

27 Aprile 2016 - Cagliari - Corso di formazione di base Lavorare in archivio organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), Sezione Sardegna, e tenuto dalla prof.ssa Giorgetta Bonfiglio Dosio (4 ore)

12 Ottobre 2015 - Cagliari - Corso di approfondimento sugli archivi digitali Certificare i processi di conservazione: standard e regole tecniche organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), Sezione Sardegna, e tenuto dalla prof.ssa Maria Guercio (7 ore)

3 Novembre 2014 – Cagliari - Incontro seminariale sulla Norma UNI 11536 organizzato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), Sezione Sardegna, e tenuto dal prof. Giovanni Michetti (4 ore)

05 Aprile 2011 – Cagliari - Laboratorio inerente la macroarea “Segreteria studenti” nell’ambito del progetto di ricerca-intervento PROCEDAMUS Mappatura e reingegnerizzazione dei procedimenti amministrativi nelle Università (8 ore)

Attività di ricerca

01 Dicembre 2015 - 03 Giugno 2018 Assegnista di ricerca (L. 240/2010, art. 22 c. 1) presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari
Assegno di ricerca triennale (SSD M-STO/08) per il Progetto di ricerca dal titolo Riordino, inventariazione e digitalizzazione dell’Archivio Storico dell’Università di Cagliari (responsabile scientifico: Prof.ssa Cecilia Tasca)

03 Giugno 2014 – 02 Giugno 2015 – Borsista di ricerca (L. 240/2010, art. 18 c. 5) presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari
Borsa di ricerca annuale (SSD M-STO/04 - M-STO/08) per il riordinamento e l’inventariazione del Fondo archivistico della famiglia Manno, all’interno del progetto dal titolo Caratteri e profili della classe dirigente sarda in età risorgimentale e post-unitaria. Costruzione e valorizzazione del polo archivistico, della struttura museale e del centro di ricerca storica previsto per la convenzione tra le Università di Cagliari e di Sassari, la Fondazione di ricerca “Siotto” e la Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea (responsabile scientifico: Prof. Aldo Accardo)

Attività professionale

01 Settembre 2017 – 31 Luglio 2018 Riordino e inventariazione dell’Archivio Mario Faticoni presso l’ArcoStudio di Cagliari, per incarico del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari, in convenzione con la Soprintendenza Archivistica della Sardegna. Schedatura e riordino tramite il software Archimista di 700 unità archivistiche

04 Maggio 2015 – 13 Ottobre 2015 Riordino, inventariazione e digitalizzazione degli Atti della Commissione consiliare di indagine e studio sulla sicurezza e igiene nelle miniere della Sardegna (1953), presso l’Archivio del Consiglio Regionale della Sardegna, per incarico del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari, in convenzione con l’Archivio del Consiglio Regionale della Sardegna. Schedatura e riordino tramite il software Archimista di 596 unità archivistiche e creazione di 2.139 oggetti digitali

01 Dicembre 2012 – 31 Marzo 2013 - Contratto quadrimestrale di collaborazione scientifica presso la UNICITY S.P.A., Roma, nell’ambito del progetto Museo e Centro di Documentazione della Sardegna giudicale di Oristano e Sanluri, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, per l’elaborazione dei contenuti didattici delle postazioni multimediali e dei pannelli, l’individuazione e digitalizzazione della documentazione archivistica (6.934 unità) e bibliografica.
Realizzazione di una scheda con data topica e cronica, regesto, collocazione archivistica ed edizione per ciascun documento inerente la Sardegna medievale (XI-XV secolo) presente nei seguenti archivi: Archivio di Stato di Pisa, Archivio Arcivescovile di Pisa, Archivio di Stato di Firenze, Archivio della Certosa di Calci, Archivio di Stato di Genova , Archivio del Capitolo della Cattedrale di S. Lorenzo di Genova, Archivio di Stato di Torino, Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Biblioteca del Capitolo della Cattedrale di Verona, Biblioteca Apostolica, Archivio Segreto Vaticano, Archivio Storico Arcivescovile di Cagliari e Archivio del Capitolo della Cattedrale di Cagliari, Archivio storico del Comune di Cagliari, Archivio di Stato di Cagliari, Biblioteca Universitaria di Cagliari, Biblioteca comunale di Cagliari, Archivio storico del Comune di Iglesias, Archivio del Capitolo della Cattedrale di Oristano, Archivio del Monastero di S. Chiara di Oristano, Archivio Storico del Comune di Alghero, Archivio del Capitolo della Cattedrale di Alghero, Archivio storico del Comune di Sassari, Archivio di Stato di Sassari, Biblioteca Universitaria di Sassari, Archivio della Corona d’Aragona, Archivio Historico de Protocolos di Barcellona, Archivio della Cattedrale di Barcellona, Archivio de Reino del Mallorca di Palma di Maiorca, Archivi Dipartimentali delle Bocche del Rodano di Marsiglia, Biblioteca Bodleiana di Oxford, National Library of Malta, Archivio di Stato di Messina, Archivio di Stato di Palermo, Biblioteca Fardelliana di Trapani

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali
2017-2019 - Progetto biennale Storia geologica e mineraria del Sulcis-Iglesiente: ricerche di base e divulgazione multimediale, responsabile scientifico Prof. Gian Luigi Pillola, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Cagliari (Sardegna ricerche - Progetto Strategico Sulcis. Progetti di ricerca fondamentale o di base 2016, Regione Autonoma della Sardegna, bando competitivo che prevede la revisione tra pari, progetto finanziato). Componente unità di ricerca

2017-2019 - Progetto biennale Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna, responsabile scientifico Dott. Giampaolo Salice, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Università degli Studi di Cagliari (Ricerca di base ex L.R. 7/2007, Regione Autonoma della Sardegna, annualità 2015, bando competitivo che prevede la revisione tra pari, progetto finanziato). Componente unità di ricerca

2017-2019 - Progetto biennale Tracce di cosmopolitismo: migrazioni, memorie e attualità fra Mediterraneo ed Europa COSMO-MED, responsabile scientifico Prof. Raffaele Cattedra, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Università degli Studi di Cagliari (Ricerca di base ex L.R. 7/2007, Regione Autonoma della Sardegna, annualità 2016 della Regione Sardegna, bando competitivo che prevede la revisione tra pari, progetto finanziato). Componente unità di ricerca

2015-2018 – Progetto triennale Riordino, inventariazione e digitalizzazione dell’Archivio Storico dell’Università di Cagliari, responsabile scientifico Prof.ssa Cecilia Tasca. Partecipazione al progetto

2012-2015 - Progetto triennale Caratteri e profili della classe dirigente sarda in età risorgimentale e post-unitaria. Costruzione e valorizzazione del polo archivistico, della struttura museale e del centro di ricerca storica previsto per la convenzione tra le Università di Cagliari e di Sassari, la Fondazione di ricerca “Siotto” e la Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea, responsabile scientifico Prof. Aldo Accardo, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Università degli Studi di Cagliari (Ricerca di base ex L.R. 7/2007, Regione Autonoma della Sardegna, Tender 2011, bando competitivo che prevede la revisione tra pari, progetto finanziato). Partecipazione al progetto

2012-2015 - Progetto triennale Un archivio digitale per la Sardegna del Risorgimento, responsabili scientifici Prof. Francesco Atzeni e Prof. Giafranco Tore, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Università degli Studi di Cagliari (Ricerca di base ex L.R. 7/2007, Regione Autonoma della Sardegna, Tender 2011, bando competitivo che prevede la revisione tra pari, progetto finanziato). Componente unità di ricerca

Invito come relatore a convegni nazionali e internazionali
25-27 Ottobre 2018 - Convegno internazionale Stati Generali del Patrimonio Industriale, Venezia-Padova, relazione E. TODDE, Nuovi progetti per la valorizzazione del patrimonio archivistico delle miniere in Sardegna (call for paper - intervento accettato)

24-25 Ottobre 2018 - , Conferenza internazionale Archives in the Age of Digital Humanities, Evora, relazione E. TODDE, Electronic signatures and IT documents in Italian legislation from 1997 as of today (call for paper)

3-5 Ottobre 2018 - XXIV Jornadas de Archiveros de las Universidades Españolas ICA/SUV 2018 Annual International Conference, Salamanca, relazione E. TODDE, The Correspondence of the Historical Archive of the University of Cagliari. An example of the nineteenth century documentary management (call for paper - intervento accettato)

15 Giugno 2018 - VI appuntamento del Seminario internazionale Colonizzazioni interne & migrazioni dal Medioevo al contemporaneo, Cagliari, relazione E. TODDE, Nuove fondazione e forestieri nell’Ottocento minerario sardo (su invito)

6-8 Ottobre 2017 - XX Congresso internazionale di Storia della Corona d’Aragona La Corona d’Arargona e l’Italia. La memoria degli Aragonesi nel regno di Napoli e nei domini italiani, Napoli, relazione M. RAPETTI, E. TODDE, Una istituzione aragonese nella Sardegna sabauda: il Protomedicato di Sardegna (1455-1848) (call for paper)

7-9 Settembre 2017 - VIII Congresso internazionale Associazione Italiana di Storia Urbana La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione, e trasformazione, Napoli, relazione A. CARTA, E. TODDE, Gli ingegneri minerari all’École des Mines: un “ritorno di cervelli” ante litteram (call for paper)

18-19 Aprile 2017 - Simposio internazionale Redes Hospitalarias. Historia, Economía y Sociología de la Sanidad (VI Abriles del Hospital), Saragozza, relazione M. RAPETTI, E. TODDE, Gli Ospedali ‘minerari’ nella Sardegna dell’Ottocento (call for paper)

16 Dicembre 2016 - Convegno di studi conclusivo dell’Anno lovisatiano curato dall’Università di Cagliari e da Sardoa dLibrary, Cagliari, relazione E. TODDE, Domenico Lovisato docente della Regia Università di Cagliari (su invito)

27-29 Ottobre 2016 - VII Convegno internazionale di studi Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio, Napoli, relazione E. TODDE, Rappresentare il sottosuolo: il fondo fotografico della miniera di Monteponi (call for paper)

17-19 Giugno 2016 - III International Congress on Industrial Heritage Reuse of industrial sites: a challenge for heritage conservation, Lisbona, relazione E. TODDE, For a census of the archives of Sardinian Mining Company (call for paper)

28-29 Aprile 2016 - Convegno nazionale Digital Humanities. Scienza, Memoria, Storia e Cultura, Cagliari, relazione C. TASCA, E. TODDE, Un esempio di descrizione archivistica digitale: il Censorato generale del Regno di Sardegna (su invito)

15-17 Dicembre 2015 - Convegno nazionale La Sardegna e la prima guerra mondiale, Sassari, relazione A. CARTA, E. TODDE, La produzione mineraria sarda durante il primo conflitto mondiale nelle fonti archivistiche e bibliografiche (su invito)

4-5 Dicembre 2015 - Convegno internazionale Cultural and creative industries. Economic development and urban regeneration, Roma, relazione E. TODDE, The evolution of the mining village of Montevecchio from archival sources to museum reconversion (call for paper)

24 Novembre 2015 - Convegno nazionale Classi dirigenti sarde nell’Ottocento, Alghero, relazione E. TODDE, I documenti privati del barone Manno e la sua famiglia (su invito)

21-24 Ottobre 2015 - Congresso internazionale di studi Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: dal Medioevo alla fine dell’antico regime, Cagliari, relazione A. CARTA, E. TODDE, Rappresentare il territorio nell’età del Risorgimento: il Corpo Reale delle Miniere (su invito)

9-10 Ottobre 2015 - Convegno nazionale Ricerca in vetrina 2015. Il dottorato in Sardegna: alta formazione, ricerca scientifica e capitale sociale, Alghero- Tramariglio, poster E. TODDE, The medical sources in Sardinian mining archives: the case of Montevecchio’s mine (call for paper)

27-28 Giugno 2014 – Convegno nazionale I paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque, Massa Marittima, relazione A. CARTA, E. TODDE, L’abitato minerario sardo: il caso di Montevecchio e Rosas. Dalla Commissione parlamentare del 1906 alla riconversione turistica (call for paper)

24 Maggio 2014 – VI Giornata nazionale delle miniere, Rosas, relazione E. TODDE, Le condizioni di sicurezza nella miniera di Montevecchio attraverso i documenti della Commissione consiliare di igiene e sicurezza nelle miniere sarde (su invito)

2-3 Maggio 2014 – VII Congresso nazionale di Storia della Medicina in Sardegna, Cagliari, relazione C. TASCA, E. TODDE, I documenti della “miniera di Montevecchio” e il contributo al dibattito scientifico nazionale e internazionale sulla prevenzione delle malattie professionali (call for paper)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie