UniCa Ingegneria Industriale Percorso formativo Supervisori e cosupervisori

Supervisori e cosupervisori

Supervisori e co-supervisori

Il Collegio dei docenti assegna ai dottorandi il tema di ricerca e un supervisore e uno o più cosupervisori, di cui almeno uno di provenienza accademica, individuati anche tra soggetti esterni al Collegio, purché almeno uno in possesso dei requisiti richiesti per i componenti del Collegio medesimo.

Durante il corso del dottorato, il dottorando, lavorando con la supervisione del proprio supervisore e co-supervisore, elaborerà e svilupperà un progetto di ricerca originale che contribuisca ad un avanzamento delle conoscenze e delle metodologie di analisi nel settore di indagine.

All'interno del percorso delle attività di ricerca verrà promosso e supportato il continuo sviluppo dell'autonomia del dottorando nella ricerca, con l'obiettivo dell'acquisizione della capacità di pianificare e progettare in maniera indipendente uno specifico programma di ricerca.

Supervisori e cosupervisori hanno un ruolo attivo e responsabile nel supportare, supervisionare e promuovere i progressi di dottorandi e dottorande nelle attività di ricerca, in particolare rendendoli consapevoli del loro ruolo nella prima fase di sviluppo della carriera ed informandoli sulla disponibilità del budget a loro assegnato finalizzato a sostenere l’attività di ricerca in Italia e all’estero e le spese pertinenti al percorso formativo, adeguato rispetto alla tipologia di corso e comunque di importo non inferiore al 10 % dell’importo della borsa di dottorato, come previsto all’articolo 11, comma 10 del vigente Regolamento di Ateneo dei corsi di dottorato.

I supervisori e co-supervisori assegnati ai dottorandi e alle dottorande sono consultabili nelle pagine dedicate a Dottorandi e Alumni.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie