UniCa Ingegneria Industriale Sbocchi occupazionali

Sbocchi occupazionali

Sbocchi occupazionali

La figura del dottore di ricerca in Ingegneria Industriale nasce principalmente dalla richiesta del settore industriale di coniugare esigenze tecniche tipiche dello sviluppo, progettazione e gestione di sistemi complessi con le necessità di ricerca e innovazione tecnologica nei settori dell'industria manufatturiera e di processo, della produzione, trasformazione e distribuzione dell'energia, della sostenibilità ambientale.

Il Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale promuove e stimola l'acquisizione di competenze e conoscenze multidisciplinari e trasversali, con lo scopo di formare figure professionali in grado di operare nella progettazione, ottimizzazione e gestione di sistemi ingegneristici avanzati.

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale offre sbocchi occupazionali che riguardano attività che includono:

  • lo sviluppo, l'innovazione e la progettazione avanzata nell'industria manufatturiera, di trasformazione e di processo;
  • la gestione e l'ottimizzazione di sistemi produttivi e distributivi complessi;
  • la simulazione di processi elettrici, meccanici e chimici di rilevanza industriale, al fine di garantire la qualità della produzione o dei servizi e l'ottimizzazione dei relativi processi nel contesto di una produzione sostenibile ed eco-compatibile.

La presenza nel territorio regionale della Sardegna di centri di ricerca (CRS4, Saras Ricerche e Tecnologie, Porto Conte Ricerche, Sardegna Ricerche ed altri) e di imprese ad alto contenuto tecnologico che potranno beneficiare delle conoscenze acquisite dai Dottorandi garantirà una possibilità di sbocco lavorativo in ambito locale.

Numerose aziende regionali (tra le quali: Saras, Tiscali, Sotacarbo, Sardegna Ricerche, Sartec, Astarte) hanno infatti collaborato nei precedenti cicli del corso alle attività del Dottorato ed hanno spesso assunto gli allievi al termine del loro ciclo di studi.

Altrettanto importante è la collaborazione dei docenti del Collegio con imprese ed enti nazionali ed internazionali, ed all'interno di network consolidati, al fine di garantire la formazione dei dottorandi in un ambiente a stretto contatto con la realtà della ricerca industriale ed un loro agevole inserimento lavorativo una volta conseguito il titolo.

La professionalità acquisita durante il corso consentirà al dottore di ricerca di partecipare in maniera attiva e propositiva ai rapidi cambiamenti in corso nel settore industriale, nei quali un ruolo essenziale è svolto dagli avanzamenti delle conoscenze e dalle capacità di trasferimento dei risultati della ricerca nelle innovazioni tecnologiche.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie