Alla Terza Missione (TM) sono riconducibili tutte le attività e gli strumenti finalizzati alla valorizzazione delle conoscenze accademiche all’interno della società: dall’analisi della situazione attuale il Dipartimento di LetLiB risulta particolarmente impegnato su tale versante, avendo all’attivo un notevole numero di attività “sul campo”, in forme differenti di azione.

Un primo ambito è costituito dalla Formazione continua post-lauream con corsi di formazione per insegnanti del territorio insieme con iniziative rivolte a varie componenti sociali nonché interventi nel campo della traduzione specialistica.

Un secondo ambito riguarda l’attività di certificazione della lingua sarda, secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo, aperta anche alla cittadinanza.

Un terzo ambito è dato da Convenzioni e collaborazioni con istituzioni e enti locali (come Amministrazioni Comunali sarde e non; Associazioni, Centri studi, Istituti, Musei, Università della terza età etc., incluse anche associazioni di categoria e organismi professionali come Federalberghi Sardegna).

Frequenti sono le collaborazioni con i Mass media e nuovi media (interventi su quotidiani locali e nazionali, trasmissioni televisive, portali internet, case editrici non scientifiche e così via, così come numerose sono le partecipazioni a/ e la progettazione di eventi culturali (festival letterari, cinematografici, musicali, mostre, eventi rivolti al territorio come “Monumenti Aperti”, “La notte dei ricercatori”, seminari e convegni di alta divulgazione.

Il progetto UniCA-RAS per la certificazione della lingua sarda rientra in alcuni ambiti dei servizi al territorio, tra questi “l’apprendimento permanente e la didattica aperta”. Esso si inserisce in un progetto più ampio nell’ambito del Piano di Politica Linguistica Regionale 2020-24.
Il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali, in coordinamento con la Regione, ha definito un piano di interventi integrato su più livelli:

- Predisposizione di un protocollo per la certificazione delle competenze in sardo (per ulteriori approfondimenti clicca qui);

- Potenziamento della didattica del sardo (vd. laboratori di sardo 1 e 2 ai seguenti link: https://web.unica.it/unica/it/crs_20_40_25.page; https://unica.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2024/21571/2008/9999/10533?coorte=2024);

- Alta formazione per la didattica del sardo, attraverso l’attivazione di un Master di II livello (link: https://web.unica.it/unica/it/dip_letterelebc_52.page);

- Creazione di una piattaforma digitale per gestire i dati della didattica e della ricerca sul sardo (in fase di implementazione);

- Elaborazione di grammatiche e dizionari scientifici delle varietà storiche del sardo (in fase di progettazione).

Per ulteriori approfondimenti sulle prove di certificazione linguistica, si prega di consultare i documenti qui di seguito riportati:

 a) "Linee guida per le prove di certificazione della lingua sarda - livello C1 (QCER)"

 b) "Esempi di esercizi estratti dalle prove di certificazione della lingua sarda - livello C1 (QCER)"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie