UniCa Architettura Corso Presentazione

Presentazione

Il Corso di Studi in Architettura si propone di formare una figura professionale qualificata nel campo dell’architettura e dell’urbanistica alle diverse scale, assicurando un percorso di studio che identifichi il progetto come processo di sintesi e momento fondamentale e qualificante.
Lo studente dovrà maturare le capacità di dirigere con competenza l’esecuzione di nuove edificazioni, del recupero e restauro del patrimonio esistente – storico, tradizionale e moderno – di elaborare gli strumenti di pianificazione alla scala urbana e territoriale. In quest’ottica i due curricula proposti – Architettura e Restauro – prevedono una didattica in gran parte sviluppata attraverso attività formative applicative e di laboratorio, distribuite prevalentemente fra i Settori disciplinari della Composizione Architettonica e Urbana, dell’Architettura Tecnica e del Restauro, integrati da quelli delle discipline affini storiche, urbanistiche e tecnico costruttive.
Il Corso di laurea magistrale completa la figura di architetto già formata nella laurea di base triennale: una figura a cui è richiesto un contributo professionale che si esprime attraverso procedure critico-operative e linee di indirizzo finalizzate alla programmazione, alla progettazione e alla gestione degli interventi, al fine di migliorare la qualità del paesaggio e dell’ambiente costruito.
I laureati magistrali dovranno:
– ampliare e approfondire le conoscenze già acquisite con la laurea in Scienze dell’Architettura attraverso una preparazione che incrementerà gli aspetti teorici e critici del progetto;
– essere capaci di applicare e contestualizzare le conoscenze acquisite e le esperienze compiute, prevalentemente nelle attività formative di laboratorio, e di indirizzare le scelte progettuali con autonomia e maturità individuando criteri e metodi che conducano verso soluzioni sostenibili, appropriate e innovative.
– maturare la capacità di progettare nuovi organismi architettonici anche di elevata complessità, di intervenire sul costruito esistente, applicare e sviluppare proposte pianificatorie a livello territoriale e urbano cogliendone appieno le complessità e le implicazioni sull’ambiente naturale e costruito;
– avere la capacità di comunicare in contesti multidisciplinari nazionali ed internazionali, amministrativi, imprenditoriali, istituzionali, rappresentando e illustrando in modo efficace le proprie scelte, con l’utilizzo delle strumentazioni più appropriate ed avanzate, e dimostrandone le basi culturali e la solidità tecnico-scientifica;
– approfondire ed ampliare le proprie conoscenze per accedere ai livelli superiori d’istruzione quali: master di secondo livello, corsi di specializzazione e corsi di dottorato di ricerca;
– implementare in modo autonomo le proprie conoscenze attraverso le esperienze professionali e l’interazione con ambiti culturali diversi anche di altre nazioni europee ed extraeuropee.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie