Bando di Concorso Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
La prova d'ingresso consisterà:
a) in una prova orale che, tenendo conto del curriculum dei candidati, sarà volta ad accertare un adeguato possesso delle conoscenze di base e delle competenze metodologiche. Una parte del colloquio verterà sulla discussione di un testo scelto dal candidato nella lista preventivamente messa a disposizione dalla Scuola. Saranno inoltre valutate le motivazioni personali dei singoli candidati,
b) per tutti è prevista la prova di conoscenza di una lingua straniera da scegliere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. Saranno esonerati dalla valutazione linguistica quanti già in possesso di certificazione di livello B2 rilasciata da un ente certificatore o da una scuola di lingue o da un centro linguistico universitario.
Lista bibliografica da cui i candidati dovranno scegliere un testo da discutere nel corso della prova orale:
Curriculum di Archeologia preistorica e protostorica
- La preistoria e la protostoria della Sardegna. Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), I, Firenze 2009.
- Corpora delle antichità della Sardegna. La Sardegna preistorica. Storia e materiali, a cura di A. Moravetti et alii, Sassari, Carlo Delfino editore 2017 (reperibile su https://www.sardegnadigitallibrary.it/).
- Corpora delle antichità della Sardegna. La Sardegna nuragica. Storia e materiali, a cura di A. Moravetti et alii, Sassari, Carlo Delfino editore 2014 (reperibile su https://www.sardegnadigitallibrary.it/).
- Corpora delle antichità della Sardegna. La Sardegna nuragica. Storia e monumenti, a cura di A. Moravetti et alii, Sassari, Carlo Delfino editore 2017 (reperibile su https://www.sardegnadigitallibrary.it/).
- A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma 2009.
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teoria, Metodi, Pratica, Zanichelli, Bologna 2018 (o edizioni successive).
Curriculum di Archeologia orientale
- M.E. Aubet, Tiro y las colonias fenicias de Occidente. Tercera edición actualizada y ampliada, Barcelona 2009.
- Liban l’autre rive. Exposition présentée à l’Institut du monde arabe du 27 octobre 1998 au 2 mai 1999, Paris 1998, pp. 98-174.
- S. Lancel, Carthage, Paris 1992.
- P. Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente antico. III. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997, e specificatamente i capitoli “Le città del Bronzo Tardo in Siria” e “Le città del Bronzo Tardo in Palestina” (pp. 109-153), “I principati luvii e aramaici in Siria” (pp. 175-225).
- C. Del Vais et alii, Il tempo dei Fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III sec. a.C., Nuoro 2019.
- K.A. Bard, Archeologia dell'antico Egitto, Roma 2013.
Curriculum di Archeologia classica
- S. Angiolillo, Sardegna, in E.C. Portale, S. Angiolillo, C. Vismara, Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia, Sardegna, Corsica, Roma 2005, pp. 187-315.
- G. Bejor, M. Castaldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo sec. a.C., Milano 2008.
- M. Torelli (a cura di), Arte e archeologia nel mondo romano, Milano 2008.
- E. La Rocca (a cura di), L'esperimento della perfezione. Arte e società nell'Atene di Pericle, Milano 1988.
- P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989.
- A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina. Nuova edizione, Roma: Carocci, 2021.
Curriculum di Archeologia tardo-antica e medievale
- V. Fiocchi Nicolai, Le catacombe romane, in Lezioni di archeologia cristiana, a cura di F. Bisconti, O. Brandt, Città del Vaticano 2014, pp. 273-360. [scaricabile da Academia.edu].
- R. Martorelli, L'artigianato metallico, in Corpora delle antichità della Sardegna - La Sardegna romana e altomedievale. Storia e materiali, a cura di S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A.M. Corda, D. Artizzu, Sassari 2017, pp. 291-296 [scaricabile da Academia.edu].
- P. De Santis, Riti e pratiche funerarie nel processo di costruzione di una memoria identitaria: esempi da Sardegna e Sicilia, in Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti dell'XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari – Sant'Antioco, 23-27 settembre 2014), a cura di R. Martorelli, A. Piras e P.G. Spanu, Cagliari 2015, pp. 203-220 [scaricabile da Academia.edu].
- F. Bisconti, Prolegomeni: l'arte di un secolo, in Costantino e i Costantinidi. L'innovazione costantiniana, le sue radici ei suoi sviluppi, Acta XVI Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Roma, 22-28 settembre 2013), Città del Vaticano 2016, pp. 963-986. [scaricabile da Academia.edu].
- O. Brandt, Battisteri paleocristiani in Italia: monumentalità per la città episcopale, in La dualitat de baptisteris el les ciutats episcopals del cristianisme tardoantic, cura di J. Beltrán de Heredia, C. Godoy Fernández, Barcellona 2017, pp. 9-30. [scaricabile da Academia.edu].
- C. Giostra, La presenza vandala in Africa alla luce dei ritrovamenti funerari: dati e problemi, in Ipsam Nolam barbari vastaverunt: l'Italia e il Mediterraneo tra il V secolo e la metà del VI, Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile- Nola-Santa Maria Capua Vetere, 18-19 giugno 2009), a cura di C. Ebanista, M. Rotili, Cimitile 2010, pp. 141-162. [scaricabile da Academia.edu].
- S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli (a cura di), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro 2022.
- P. Arthur, M. Leo Imperiale, M. Tinelli (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d'Otranto, I Reperti, Lecce 2015. [scaricabile dal link: https://www.academia.edu/12409431/Apigliano._Un_villaggio_bizantino_e_medievale_in_Terra_d_Otranto._I_Reperti].
- F. R. Stasolla, Rileggere le fonti, per la conoscenza di Cencelle, in Studi in memoria di Giuseppe Roma, a cura di A. Coscarella, Cosenza 2019, pp. 232-243. [scaricabile da Academia.edu].
- M. Nucciotti, Archeologia leggera dei sistemi di difesa passiva: i castelli crociati di Petra (Giordania) nel XII secolo, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XIV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016), a cura di G. Annoscia, Roma 2019, pp. 135-152 [scaricabile al link: https://www.academia.edu/39256108/Archeologia_leggera_dei_sistemi_di_difesa_passiva_i_castelli_crociati_di_Petra_Giordania_nel_XII_secolo].
- M. Valenti, Insediamento e strutture di potere in Italia centrale; il caso toscano, in Italia, 888-962: una svolta. IV Seminario Internazionale (Cassero di Poggio Imperiale a Poggibonsi, 4-6 dicembre 2009), a cura di Marco Valenti, Chris Wickham, Turnhout 2013, pp. 267-300 (tavole pp. 456-460) [scaricabile dal link: https://www.academia.edu/32776963/Marco_Valenti_Insediamento_e_strutture_di_potere_in_Italia_centrale_il_caso_toscano].
- M. Giorgio (a cura di), Storie di ceramiche 3 - Importazioni mediterranee. Atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti a tre anni dalla scomparsa (Pisa, 11 giugno 2016), Sesto Fiorentino (FI) 2017.[scaricabile dal link: https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2017/06/storie-di-ceramiche-3.pdf].
- M. Milanese, (a cura di), Il villaggio medievale di Geridu (Sorso, SS). Campagne di scavo 1995-1996, relazione preliminare, Archeologia Medievale XXIII, pp. 477-548. [scaricabile dal link: https://www.academia.edu/10593005/M.MILANESE_ed._Il_villaggio_medievale_di_Geridu_Sorso_SS_._Campagne_di_scavo_1995_1996_relazione_preliminare_in_Archeologia_Medievale_XXIII_1996_pp._477_-_548].