UniCa Beni Archeologici Teaching Bando di Concorso Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Bando di Concorso Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Bando di Concorso Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Pubblicazione Bando di Concorso Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici anno accademico 2024_2025

La prova d'ingresso consisterà:

 a) in una prova orale che, tenendo conto del curriculum dei candidati, sarà volta ad accertare un adeguato possesso delle conoscenze di base e delle competenze metodologiche. Una parte del colloquio verterà sulla discussione di un testo scelto dal candidato nella lista preventivamente messa a disposizione dalla Scuola. Saranno inoltre valutate le motivazioni personali dei singoli candidati,

b) per tutti è prevista la prova di conoscenza di una lingua straniera da scegliere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. Saranno esonerati dalla valutazione linguistica quanti già in possesso di certificazione di livello B2 rilasciata da un ente certificatore o da una scuola di lingue o da un centro linguistico universitario.

Per la prova di concorso, si consiglia la seguente bibliografia:

Parte generale

Lilliu, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'Età dei nuraghi, Torino 1988.

Peroni, Introduzione alla protostoria italiana, Roma-Bari 1994.

Pessina, V. Tiné, Archeologia del Neolitico. L'Italia tra VI e IV millennio d.C., Roma 2008.

La preistoria e la protostoria della Sardegna. Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Cagliari-Barumini-Sassari, 23-28 novembre 2009), I, Firenze 2009.

, Libano l'autre rive. Esposizione presentata all'Institut du monde arabe del 27 ottobre 1998 al 2 maggio 1999, Parigi 1998. pp. 98-174

S. Lancel, Cartagine, Parigi 1992.

C. Del Vais et alii, Il tempo dei Fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III sec. aC, Nuoro 2019.

Ascalone, Assiri, Sumeri e Babilonesi, 2005 (367 pp., con moltissime foto e planimetrie in b/nea colori).

Aubet, Tiro e le colonie fenicie dell'Occidente. Tercera edizione attualizzata e ampliata, Barcellona 2009.

Angiolillo, Sardegna, in EC Portale, S. Angiolillo e C. Vismara, Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia, Sardegna, Corsica, Roma 2005, pp. 187-315.

Bejor, M. Castaldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo sec. aC, Milano 2008.

Torelli (a cura di), Arte e archeologia nel mondo romano, Milano 2008.

Bisconti, Simboli e Racconti. Cicli, narrazioni, abbreviazioni e sintesi nell'arte cristiana antica, in Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. Quaderni digitali di archeologia postclassica, 13, 2018, pp. 49-70. [scaricabile da Academia.edu]

Fiocchi Nicolai, Le catacombe romane, in Lezioni di archeologia cristiana, a cura di F. Bisconti e O. Brandt, Città del Vaticano 2014, pp. 273-360. [scaricabile da Academia.edu]

Martorelli, L'artigianato metallico, in Corpora delle antichità della Sardegna - La Sardegna romana e altomedievale. Storia e materiali, a cura di S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, AM Corda, D. Artizzu, Sassari 2017, pp. 291-296 [scaricabile da Academia.edu]

Augenti, Architetture del potere: i palazzi urbani tra tarda Antichità e Medioevo, in Spazio pubblico e spazio privato tra storia e archeologia (secoli VI-XI), cura di G. Bianchi, C. La Rocca, T. Lazzari, Turnhout 2018, pp. 147-171 (tavole pp. 362-364).

[scaricabile dal link: https://www.academia.edu/42796328/Architetture_del_potere_i_palazzi_urbani_tra_tarda_Antichità_e_Medioevo]

Valenti, Insediamento e strutture di potere in Italia centrale; il caso toscano, in Italia, 888-962: una svolta. IV Seminario Internazionale (Cassero di Poggio Imperiale a Poggibonsi, 4-6 dicembre 2009), a cura di Marco Valenti, Chris Wickham, Turnhout 2013, pp. 267-300 (tavole pp. 456-460).

[scaricabile dal link: https://www.academia.edu/32776963/Marco_Valenti_Insediamento_e_strutture_di_potere_in_Italia_centrale_il_caso_toscano]

Giorgio (a cura di), Storie di ceramiche 3 - Importazioni mediterranee. Atti della giornata di studi in ricordo di Graziella Berti a tre anni dalla scomparsa (Pisa, 11 giugno 2016), Sesto Fiorentino (FI) 2017.[scaricabile dal link: https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2017/06/storie-di-ceramiche-3.pdf]

Milanese, (a cura di), Il villaggio medievale di Geridu (Sorso, SS). Campagne di scavo 1995-1996, relazione preliminare, Archeologia Medievale XXIII, pp. 477-548. [scaricabile dal link: https://www.academia.edu/10593005/M.MILANESE_ed._Il_villaggio_medievale_di_Geridu_Sorso_SS_._Campagne_di_scavo_1995_1996_relazione_preliminare_in_Archeologia_Medievale_XXIII_1996_pp._477_-_548 ]

 Bibliografia specifica per l’indirizzo di Archeologia preistorica e protostorica

Corpora delle antichità della Sardegna. La Sardegna preistorica.  Storia e materiali, a cura di A. Moravetti et alii, Sassari, Carlo Delfino editore 2017 (reperibile su https://www.sardegnadigitallibrary.it/)

Corpora delle antichità della Sardegna. La Sardegna nuragica. Storia e materiali, a cura di A. Moravetti et alii, Sassari, Carlo Delfino editore 2014 (reperibile su https://www.sardegnadigitallibrary.it/)

A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma 2009.

C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teoria, Metodi, Pratica, Zanichelli, Bologna 2018 (o edizioni successive).

 Bibliografia specifica per l’indirizzo di Archeologia orientale.

K.A. Bard, Archeologia dell'antico Egitto, Roma 2013 (Carocci editore).  

Krings (ed.), La civilisation phénicienne et punique. Manuel de recherche, Leiden-New York-Köln 1995.

Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente antico. III. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997, e specificatamente quelli intitolati “Le città del Bronzo Tardo in Siria” e “Le città del Bronzo Tardo in Palestina” (pp. 109-153), nonché “I principati luvii e aramaici in Siria” (pp. 175-225).

 

Bibliografia specifica per l’indirizzo di Archeologia classica

La Rocca (a cura di), L'esperimento della perfezione. Arte e società nell'Atene di Pericle, Milano 1988.

Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989.

A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina. Nuova edizione, Roma: Carocci, 2021.

 Bibliografia specifica per l'indirizzo di Archeologia tardo-antica e medievale

P. De Santis, Riti e pratiche funerarie nel processo di costruzione di una memoria identitaria: esempi da Sardegna e Sicilia, in Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti dell'XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari – Sant'Antioco, 23-27 settembre 2014), a cura di R. Martorelli, A. Piras e PG Spanu, Cagliari 2015, pp. 203-220. [scaricabile da Academia.edu]

F. Bisconti, Prolegomeni: l'arte di un secolo, in Costantino ei Costantinidi. L'innovazione costantiniana, le sue radici ei suoi sviluppi, in Costantino ei costantinidi: l'innovazione costantiniana, le sue radici ei suoi sviluppi, Acta XVI Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Roma, 22-28 settembre 2013), Città del Vaticano 2016, pp. 963-986. [scaricabile da Academia.edu]

O. Brandt, Battisteri paleocristiani in Italia: monumentalità per la città episcopale, in La dualitat de baptisteris el les ciutats episcopals del cristianisme tardoantic, cura di J. . Beltrán de Heredia, C. Godoy Fernández, Barcellona 2017, pp. 9-30. [scaricabile da Academia.edu]

C. Giostra, La presenza vandala in Africa alla luce dei ritrovamenti funerari: dati e problemi, in Ipsam Nolam barbari vastaverunt: l'Italia e il Mediterraneo tra il V secolo e la metà del VI, Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile- Nola-Santa Maria Capua Vetere, 18-19 giugno 2009), a cura di C. Ebanista, M. Rotili, Cimitile 2010, pp. 141-162. [scaricabile da Academia.edu]

S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli (a cura di), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo dC, Nuoro 2022

Arthur, M. Leo Imperiale, M. Tinelli (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d'Otranto, I Reperti, Lecce 2015. [scaricabile dal link: https://www.academia.edu/12409431/Apigliano._Un_villaggio_bizantino_e_medievale_in_Terra_d_Otranto._I_Reperti ]

R. Stasolla, Rileggere le fonti, per la conoscenza di Cencelle, in Studi in memoria di Giuseppe Roma, a cura di A. Coscarella, Cosenza 2019, pp. 232-243. [scaricabile al link:  https://www.academia.edu/40073339/Rileggere_le_fonti_per_la_conoscenza_archeologica_di_Cencelle ]

Nucciotti, Archeologia leggera dei sistemi di difesa passiva: i castelli crociati di Petra (Giordania) nel XII secolo, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XIV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016), a cura di G. Annoscia, Roma 2019, pp. 135-152 [scaricabile al link: https://www.academia.edu/39256108/Archeologia_leggera_dei_sistemi_di_difesa_passiva_i_

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie