Nota operativa PQA – Opinioni degli studenti – A.A. 2023/2024
È stata pubblicata la Nota operativa PQA – Opinioni degli studenti (A.A. 2023/2024), curata dal Presidio della Qualità di Ateneo.
You searched for:
Found 5.058 results. Showing: [1 – 10]:
È stata pubblicata la Nota operativa PQA – Opinioni degli studenti (A.A. 2023/2024), curata dal Presidio della Qualità di Ateneo.
È stata pubblicata la revisione aggiornata dello Schema – Documento di Progettazione CdS (Rev. 3 del 03/11/2023), curata dal Presidio della Qualità di Ateneo.
Incontro con la Commissione per gli scambi culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti
Si comunica l’avvenuta pubblicazione dei Prospetti analitici (in forma anonimizzata) e delle Tabelle di riepilogo, per tutti i Corsi di Studio, nella pagina dedicata alle opinioni degli studenti sugli insegnamenti.
È stata pubblicata la revisione aggiornata della Guida Operativa PQA – Schede Insegnamento (Rev. 4 del 14/07/2023), curata dal Presidio della Qualità di Ateneo.
È stata pubblicata la revisione aggiornata della Guida Operativa PQA – Rapporto Riesame Ciclico del CdS (Rev. 1 del 12/05/2023), curata dal Presidio della Qualità di Ateneo.
E' pubblicato il Manifesto degli studi per l'anno accademico 2022/2023
È stata pubblicata la Relazione Annuale del PQA per l’anno 2022, redatta dal Presidio della Qualità di Ateneo in ottemperanza a quanto previsto dal suo Regolamento, visibile all’interno dell'Area riservata del Sistema di AQ di Ateneo esclusivamente al personale abilitato e solo dopo aver effettuato l'accesso al portale.
PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo". RASSEGNA STAMPA E WEB
DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO