Attività seminariali a.a. 2023/2024
Le attività integrative consentono di acquisire i CFU di "Convegni, seminari e Workshop" pari a 4 cfu per il I anno e 3 CFU per il II anno.
Nel calendario sono indicati oltre ai cfu corrispondenti alle varie attività, anche il luogo e la data di svolgimento.
Per qualunque informazione si prega di rivolgersi a ssbap@unica.it
Attività seminariali a.a. 2022/2023
I seminari si terranno nell'Aula Magna "Gaetano Cima".
Calendario delle attività seminariali.
Architettura e Archeologia _ mercoledì 15.02.2023 - h 16:00
> Carla del Vais | Principi e metodi della ricerca archeologica: dallo scavo all'edizione scientifica
> Gianfranca Salis | La tutela in Sardegna tra scavi e restauri archeologici
coordinano Caterina Giannattasio e Silvana Maria Grillo
Diagnostica per il patrimonio culturale _ mercoledì 01.03.2023 - h 16:00
> Gaetano Ranieri | Diagnostica non invasiva di strutture architettoniche di pregio e di ambienti sotterranei urbani ed extraurbani
> Antonio Trogu, Francesco Loddo | Metodi geofisici integrati per i beni culturali
coordinano Caterina Giannattasio e Silvana Maria Grillo
Architettura e Archeologia _ mercoledì 8.03.2023 - h 16:00
> Tarek Teba | Archaeological Conservation: theoretical approaches to interpreting and preserving the past
> Milena Metalkova-Markova | Adaptive Reuse as an archaeology of memory
coordinano Donatella Rita Fiorino, Silvana Maria Grillo e Elisa Pilia
Inter-University Workshop "Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy- UK)"
8-11 marzo 2023
L'iniziativa è organizzato dalle prof.sse G. Concu, D.R. Fiorino ed E. Pilia dell’Università degli Studi di Cagliari, in cooperazione con la prof.ssa Milena Metalkova-Markova e il prof. Tarek Teba della University of Portsmouth (UK).
Architettura del XX secolo. Documentazione per il restauro _ 15.03.2023 h16:00
> Louise Noelle Gras | Docomomo e la schedatura Internazionale
> Maria Margarita Segarra Lagunes | Docomomo e la schedatura nazionale
> Rosalia Vittorini | Esempi di schede ISC Registers
coordina Paolo Sanjust
Diagnostica per il patrimonio culturale _ mercoledì 22.03.2023 ore 16:00
Daniele Chiriu | Applicazione della spettroscopia Raman e della sua variante SORS come strumento diagnostico non distruttivo di strati pittorici
Francesca Assunta Pisu | Utilizzo dell’imaging fotoacustico per lo studio degli affreschi
coordina Silvana Maria Grillo
Restauro architettonico, accessibilità e riuso _ mercoledì 29.03.2023 ore 16:00
Carla Bartolozzi | Accedere agli edifici inaccessibili: progetti sulle grandi fabbriche
Monica Naretto | Proposte per spazi in attesa nelle Residenze Sabaude: vocazine, cura, innovazione
coordinano Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio
La costruzione storica del paesaggio ai tempi dell'umanistica digitale _ mercoledi 05.03.2023 ore 16:00
Gian Giacomo Ortu | Diritto e costruzione storica del paesaggio
Giampaolo Salice | Dove c'era il mare. Metodi e percorsi dedell'Atlante digitale per la storia marittima della Sardegna
Antioco Floris | Dal cinema al post-cinema: pensare mondi, inventare paesaggi
coordina Marco Cadinu
Il restauro del patrimonio culturale oltre il Mar Mediterraneo _ mercoledì 12.04.2023 ore 16:00
“Restoration of cultural heritage beyond the Mediterranean Sea”
Olimpia Niglio | Il restauro all’estremità dell’Oceano Pacifico - The restoration to the extremity of the Pacific Ocean
Jamal Ilayan | Il restauro tra il Mar Rosso e il Golfo Arabo - The restauration between the Red Sea and Arabian Gulf
coordina Valentina Pintus
Spazi letterari e costruzione del paesaggio _ mercoledì 19.04.2023 ore 16:00
Marinella Lörinczi | Paesaggio marino con dame vittoriane. Un saggio sui luoghi di Dracula
Riccardo Badini | Cosmopolitiche del paesaggio amazzonico e pensiero indigeno contemporaneo
coordina Maurizio Memoli
Architettura e Archeologia _ mercoledì 26.04.2023 ore 16:00
Riccardo Rudiero | Patrimonio e pubblicizzazione: verso una valorizzazione in itinere
Emanuele Romeo | Monumenti e frammenti archeologici nella città contemporanea. Dalla conoscenza alla valorizzazione
coordinano Caterina Giannattasio, Donatella Rita Fiorino
Materiali e Tecniche per il Restauro
Alma Casula | Il Restauro delle opere d'arte: un atto critico tra problematiche e materiali diversi
Elena Buccellato | Cimitero monumentale di Bonaria. Recupero e restauro dei colombari, orto delle palme e delle cappelle del campo antico
Annalisa Deidda | Insetti xilofagi e grandi strutture lignee. Riconoscimento e modalità di intervento e recupero tra arte e architettura
coordinano SIlvana Maria Grillo, Elisa Pilia
Restauro e sacralità
Il Tempio Duomo di Pozzuoli: un significativo esempio di buon restauro. Dalla sua preparazione alla sua esecuzione
Alessandro Castagnaro | Il punto di vista dello storico dell'architettura
Daniele Esposito | Il punto di vista dell'architetto restauratore
coordinano Marco Cadinu, Caterina Giannattasio