*Tavola rotonda* AIP – XIX Convegno Nazionale Sezione di Psicologia per le Organizzazioni
Prefigurare la vita nuova: la psicologia per le organizzazioni tra conflitto e desiderio, tecnologia e sostenibilità - Tavola rotonda
Autore dell'avviso: Ateneo
Prefigurare la vita nuova: la psicologia per le organizzazioni tra conflitto e desiderio, tecnologia e sostenibilità - Tavola rotonda
Avviso di selezione per l'assegnazione di n. 7 contributi Blended Intensive Programmes - Short mobilities - Tale avviso è stato emanato con il D.R. rep. n. 976/2023 ed i candidati potranno proporre la propria candidatura fino alle ore 14 di mercoledì 30 agosto 2023
Bando per l’erogazione del contributo ministeriale per le spese di locazione abitativa sostenuta dagli studenti fuori sede in attuazione dell’art. 1, commi 526 e 527, della legge di bilancio 30 dicembre 2020 n. 178. Anno Accademico 2022/2023. Scadenza presentazione domande: 10 agosto 2023.
Si comunica che la terza rata del contributo onnicomprensivo annuale, dovuto dagli studenti non esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, è stata emessa.
L’applicazione della maggiorazione addebitata in caso di pagamento della seconda e terza rata del contributo onnicomprensivo annuale per l'A.A. 2022/23 rispettivamente dopo il 1° aprile 2023 e dopo il 31 luglio 2023.
La Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari indice un Concorso di Idee per selezionare il progetto grafico di un Totem dedicato al superamento della violenza di genere. Scadenza 12 ottobre 2023 ore 14:00
È stata pubblicata la revisione aggiornata della Guida Operativa PQA – Schede Insegnamento (Rev. 4 del 14/07/2023), curata dal Presidio della Qualità di Ateneo.
È indetta una selezione pubblica per l’assegnazione di 200 borse di mobilità ERASMUS+ EXTRA UE finalizzate all’acquisizione di crediti formativi a seguito dello svolgimento in un Paese extra-europeo di un’esperienza di formazione.
Rinvio prova scritta 11 luglio 2023
Il premio, patrocinato anche dagli atenei di Cagliari e Sassari, è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media