Farmacologia e Tossicologia clinica
DIRETTORE: Prof. Marco Pistis
DURATA: 4 anni
TEMATICHE GENERALI:
La Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica forma specialisti con competenze avanzate nella valutazione e nell'uso razionale dei farmaci, nella gestione delle reazioni avverse, nel monitoraggio terapeutico e nella tossicologia clinica. Le tematiche principali includono la farmacovigilanza, lo sviluppo preclinico e clinico dei farmaci, la personalizzazione delle terapie e l'analisi del rischio-beneficio. La formazione integra conoscenze di farmacocinetica, farmacodinamica e farmacogenomica, con attenzione alle normative nazionali e internazionali. Il percorso prepara a operare in contesti clinici, industriali e regolatori, promuovendo la sicurezza e l’efficacia delle terapie.
MODALITA’ DI ACCESSO:
Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), Medicina Veterinaria (Classe LM42), in Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM13), in Chimica (Classe LM54), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.
Titolo di abilitazione all’esercizio della professione.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Microbiologia e Virologia
DIRETTORE: Prof. Aldo Manzin
DURATA: 4 anni
TEMATICHE GENERALI:
La Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia si propone di formare specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica e che abbiano acquisito specifiche competenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microrganismi, nonché' sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sul meccanismo d'azione delle principali classi di farmaci antimicrobici e sulle applicazioni biotecnologiche dei microrganismi; e abbiano raggiunto la capacità professionale per valutare gli aspetti diagnostico-clinici delle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alla patologia umana.
Il percorso formativo prevede inoltre l’acquisizione di competenze riguardanti l’organizzazione e la legislazione relativa alla gestione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, la gestione del “sistema qualità”, la sicurezza in laboratorio, ed il raggiungimento della capacità professionale a partecipare alla programmazione, sperimentazione ed interpretazione dei risultati di studi clinici.
MODALITA’ DI ACCESSO:
Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.
Titolo di abilitazione all’esercizio della professione.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Possibilità di impiego presso laboratori diagnostici del Servizio Sanitario Nazionale, Enti di Ricerca, Università, Enti pubblici o privati; attività libero-professionale.
Patologia clinica e Biochimica clinica
DIRETTORE: Prof. Ezio Laconi
DURATA: 4 anni
TEMATICHE GENERALI:
MODALITA’ DI ACCESSO:
Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), Chimica (Classe LM54), Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM13) nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.
Titolo di abilitazione all’esercizio della professione.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Scienza dell'Alimentazione
DIRETTORE: Prof. Sebastiano Banni
DURATA: 4 anni
TEMATICHE GENERALI:
MODALITA’ DI ACCESSO:
Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), in Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM13), in Chimica (Classe LM54), Medicina Veterinaria (Classe LM42), Scienza della Nutrizione Umana (Classe LM61), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti.
Titolo di abilitazione all’esercizio della professione.
SBOCCHI PROFESSIONALI: