Bonaria lab supervised by DIMCM (manager Dr. Paola Meloni)
gestito dal DIMCM (responsabile Dott.ssa Paola Meloni)
gestito dal DIMCM (responsabile Dott.ssa Paola Meloni)
Il laboratorio dispone di strumentazione atta ad operare in diversi settori della geofisica nell’ambito di tematiche di ricerca applicata.
Misurazione del grado di bianco ed apparecchiature per la separazione elettrostatica
Caratterizzazione meccanica di cementi, malte, calcestruzzi, legno, laterizi, barre di armatura, Caratterizzazione tenso-deformativa di strutture ed elementi strutturali in scala reale, diagnostica non distruttive, caratterizzazione delle terre, hardware per acquisizione dati.
Il Laboratorio LIDIA si suddivide in Laboratorio Software, Laboratorio Multifunzionale, Laboratorio Grafica e Laboratorio Modelli
Le attività del laboratorio di Geologia Applicata sono principalmente orientate allo studio, la previsione, la prevenzione e la gestione del rischio connesso al dissesto idrogeologico.
Il laboratorio dispone di: Simulatore di guida di autobus “Box Bull” per la valutazione delle performance di guida dei conducenti e del livello di affaticamento
Il laboratorio ospita strumenti, attrezzature ed impianti pilota utilizzati per attività di ricerca ed attività didattiche (tesi di laurea, esercitazioni) incentrate sui trattamenti chimico fisici e biologici di rifiuti solidi e terreni contaminati.
Il laboratorio dispone di: Camera Anecoica e doppia Camera Riverberante per la valutazione dei fenomeni acustici e di trasmissione delle onde; Simulatore di manovra di gru portuale “Chameleon” per la valutazione delle performance di guida degli operatori e del loro livello di affaticamento
l laboratorio dispone di strumentazione per il rilevamento topografico planimetrico e altimetrico di elevata precisione, rilevamento fotogrammetrico e laser scanner, posizionamento satellitare. Nel laboratorio vengono svolte attività di collaudo e monitoraggio di strutture, monitoraggio di versanti di frana, monitoraggio costiero, rilevamento di strutture, beni architettonici e ambientali, misure di aree, volumi di edifici, cave etc., stati deformativi di strutture. I prodotti sono costituiti da modelli numerici tridimensionali, sezioni, prospetti, prodotti cartografici numerici, elaborazioni numeriche.