PNLS Biologia e Biotecnologie
Il PNLS Biologia e Biotecnologie afferisce al Di.S.V.A.
Per ulteriori informazioni su PNLS di Biologia e Biotecnologie si può scrivere a follesa@unica.it
PROGETTO NAZIONALE DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
Università capofila
Università degli Studi di Catania
Coordinatore del Progetto Nazionale
Prof.ssa Maria Violetta Brundo
Referente locale del PNLS Biologia e Biotecnologie di UNICA afferente al DiSVA
Prof. Paolo Follesa
Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Il Progetto Lauree Scientifiche nasce nel 2004, su proposta della Conferenza nazionale dei Presidi delle Facoltà di scienze e Tecnologie, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Confindustria.
Le nuove Linee guida PLS, sottoscritte il 29 aprile 2010 dal Capo Dipartimento per l’Istruzione e dal Capo Dipartimento per l’Università e diramate con nota prot. n. 0003793 del 31 maggio 2010 hanno trasformato il progetto in Piano Nazionale Lauree Scientifiche in forza della necessità di sistematizzare l’impianto culturale e metodologico sperimentato con successo.
Il Piano “Lauree Scientifiche” ha conseguito negli anni risultati significativi e sorprendenti, tra i quali vanno segnalati, in particolare, sul versante università, l’incremento del numero degli immatricolati e dei laureati ai corsi di laurea di matematica, fisica e chimica, scienza dei materiali e, sul piano organizzativo e metodologico, il modello di collaborazione instauratosi tra docenti dell’università, docenti di scuola secondaria di 2° grado e studenti, finalizzato a realizzare azioni congiunte di orientamento degli studenti nel passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e poi al mondo del lavoro.
I principi fondamentali alla base dei progetti di orientamento studenti e formazione degli insegnanti del PLS sono stati:
- puntare su un’idea di orientamento come coinvolgimento attivo degli studenti in attività significative, che portino ad un confronto serrato fra teoria ed esperimento, fra pensiero e mondo, che consentano di conoscere se stessi in rapporto alle discipline;
- puntare sugli insegnanti e gli istituti scolastici come i soggetti prioritari dell’azione di orientamento;
- puntare su di un’idea di formazione degli insegnanti in servizio che parte dai problemi concreti e si sviluppa attraverso la progettazione, l’azione, la riflessione critica e il confronto con colleghi ed esperti, nonché successivamente anche attraverso specifici corsi di formazione.
Gli obiettivi che perseguono i progetti di orientamento del PLS sono l’orientamento degli studenti, la formazione degli insegnanti, la costruzione di una rete di relazioni fra persone e fra soggetti istituzionali, la costruzione di un sapere specifico diffuso.
Le azioni sono in corso e necessitano di un sostegno continuato e condiviso se si vogliono consolidare e sistematizzare i risultati.
PNLS Biologia e Biotecnologie
Il Progetto Nazionale di Biologia e Biotecnologie, attivo all’interno del Piano Lauree Scientifiche dal 2015, attraverso la condivisione, la disseminazione e la messa a sistema delle attività svolte dalle sedi coordinate dall'Ateneo di Catania, in stretta sinergia con i Progetti Nazionali delle altre classi di laurea PLS, ha l’obiettivo principale di assicurare una scelta consapevole del proprio percorso di studio da parte degli studenti, al fine di aumentare le possibilità che tale percorso si possa concludere con successo, diminuendo quindi gli abbandoni e i ritardi nella conclusione delle carriere del primo ciclo, un problema condiviso a livello nazionale. Il Progetto rappresenta inoltre un’importante occasione per gli Atenei e i CdS coinvolti di avviare una riflessione critica sulla didattica dei primi anni.
Le classi di laurea di riferimento del Progetto Nazionale, L-13 Scienze Biologiche e L-2 Biotecnologie, sono attive in numerose sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. Nell’A.A. 2022/23, in 43 sedi sono presenti entrambe le classi, in una solo la prima, in due solo la seconda. I corsi di Biotecnologie afferiscono sia a dipartimenti della Scuola/Facoltà di Medicina sia a dipartimenti classicamente posizionati nell’area di Scienze. Le due classi di laurea condividono una parte degli obiettivi formativi - in particolare le conoscenze di base di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia - pur differenziandosi per un approccio più tecnologico e applicativo tipico dei corsi di Biotecnologie e per una formazione di base più generalista e aperta a diversi approfondimenti propria delle Scienze Biologiche. Entrambe le classi registrano una grande richiesta da parte degli studenti e la maggior parte delle sedi ha dovuto istituire il numero programmato locale, motivato essenzialmente dall’obbligo di garantire, nel percorso formativo, una quota di CFU dedicati ad attività di laboratorio e quindi dalla necessità di disporre di una quantità di postazioni adeguata alla numerosità degli studenti.
Obiettivi PNLS Biologia e Biotecnologie
Gli obiettivi del Progetto di Biologia e Biotecnologie sono molteplici e profondamente correlati fra loro:
- aumentare quantitativamente e qualitativamente le conoscenze e le competenze scientifiche di base degli studenti dell’ultimo biennio della scuola secondaria superiore, e in particolare quelle biologiche e biotecnologiche, mediante un approccio sperimentale, per garantire un orientamento efficace degli studenti;
- ridurre gli abbandoni e migliorare le carriere degli studenti, mediante lo sviluppo di metodi didattici innovativi basati sulla centralità dello studente (active learning, flipped classroom) e l’implementazione di tecnologie per l’apprendimento a distanza con produzione di materiale didattico integrativo, messo a disposizione anche su piattaforme informatiche, a supporto dell’insegnamento tradizionale, raccolto, analizzato e reso fruibile a livello nazionale; l’obiettivo sarà perseguito anche attraverso una riflessione critica sui risultati di apprendimento attesi dei diversi insegnamenti inseriti nel percorso didattico e sulla distribuzione del carico di studio nel corso dell’anno;
- garantire il migliore inserimento dei tutor nelle attività didattiche e di accoglienza, attraverso attività di formazione sia trasversale che disciplinare, mettendo a disposizione adeguati materiali di supporto alla loro azione, monitorandone le attività e il livello di gradimento da parte degli studenti dei primi anni dei corsi di laurea;
- consolidare le esperienze precedenti di co-progettazione con gli insegnanti, e con eventuali stakeholder territoriali, di attività laboratoriali che consentano di sviluppare, già negli ultimi anni della scuola superiore, competenze trasversali quali la capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi;
- mettere a disposizione degli studenti delle scuole superiori strumenti di autovalutazione per consentire loro una scelta più consapevole del percorso universitario, rielaborando il quadro nazionale che definisce le competenze richieste per l’accesso ai corsi L-2 e L-13 e inserendo tale attività in azioni di sistema più ampie rispetto al passato progetto mediante strumenti condivisi con gli altri PLS e POT;
- fornire nel contempo un’occasione di crescita professionale agli insegnanti, particolarmente utile in un’area disciplinare soggetta a rapidissimi avanzamenti, attraverso la co-progettazione e realizzazione delle attività didattiche e di laboratorio.
Attività trasversali e interdisciplinari previste dai PNLS di UNICA
L’Università di Cagliari (UNICA), sulla base dell’esperienza consolidata negli anni passati, prevede la partecipazione alla rete nazionale dei PLS di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura. I referenti locali dei diversi PLS partecipano ad una commissione orientamento interfacoltà che si occupa di coordinare, organizzare ed ottimizzare le attività di orientamento per i corsi di laurea delle Facoltà di Scienze e di Biologia e Farmacia, anche in relazione ad eventi ed azioni di interesse multidisciplinare.
Per quanto riguarda le attività trasversali dei progetti PLS, anche nel prossimo triennio, il coordinamento avverrà attraverso riunioni periodiche in cui si discuterà dell’andamento delle seguenti azioni trasversali e interdisciplinari:
1) Azione sul territorio: in considerazione dell’impegno dei diversi progetti su tutto il territorio regionale, anche in collaborazione con i progetti dell’Ateneo di Sassari per le discipline comuni, al fine di raggiungere alcune sedi geograficamente lontane, sarà organizzata un’azione multidisciplinare nella quale gli studenti delle scuole parteciperanno alle attività previste nei laboratori didattici dei singoli PLS. Questa azione, già proposta in passato, prevede di coinvolgere docenti e studenti in Master Class interdisciplinari e motivazionali. I gruppi di studenti selezionati parteciperanno a percorsi tematici nei quali l’argomento scelto sarà proposto attraverso esperienze laboratoriali nelle diverse discipline.
2) Notte dei Ricercatori: UNICA fa parte del gruppo di 120 Università ed enti di ricerca che partecipano al progetto SHARPER e partecipa alla Notte dei Ricercatori che si svolge l’ultima settimana di settembre. I PLS partecipano dal 2015 all’evento e propongono, anche per questo triennio, attività laboratoriali nelle diverse discipline. L’obiettivo dei laboratori è sollecitare l’interesse dei giovani nei confronti della scienza, attraverso esperienze partecipative e attive, orientate dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico.
3) Women and Girls in Science: l’11 febbraio di ogni anno si terrà congiuntamente la giornata delle donne nella scienza. In continuità con le attività degli anni precedenti, UNICA, gli enti di ricerca, l’INFN e i diversi PLS parteciperanno alla giornata internazionale dedicata dall’ONU alle donne e ragazze nella scienza. L’obiettivo della giornata è promuovere la partecipazione delle donne nella ricerca scientifica per la parità di genere nella scienza, mostrando e discutendo con le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado percorsi di successo di scienziate nell’ottica di una crescita inclusiva. Il gruppo di lavoro si propone di valutare quale sia lo stato delle donne nelle Scienze a livello regionale e quale sia l’impatto delle donne da un punto di vista sociale ed economico nella nostra Regione. Le attività potrebbero non essere concentrate in un’UNICA giornata e coinvolgeranno sia le studentesse che gli studenti in rapporto di 3:2 per gruppo.
4) Azione di Autovalutazione: è previsto l’aggiornamento della piattaforma Moodle per il riallineamento e l’autovalutazione. UNICA da alcuni anni ha messo a disposizione dei propri studenti una piattaforma di e-learning sulla quale sono stati sviluppati corsi di riallineamento e di autovalutazione per il recupero delle conoscenze e delle competenze in tutte le materie di base.
5) OrientAzione: è prevista l’implementazione del Progetto “OrientAzione” e lo svolgimento in Ateneo di attività presenti nel portale (https://www.orientazione.it/). In OrientAzione le università collaborano con le scuole e altri enti dei rispettivi territori per realizzare attività di orientamento, incrementare il numero di studenti che iniziano il percorso universitario e che si laureano entro i tempi previsti. Tra gli obiettivi vi è anche quello di raggiungere coloro che potrebbero rimanere esclusi dai percorsi universitari o potrebbero scegliere percorsi non adatti alla propria preparazione o alle attitudini.
6) Coordinamento PLS e POT: nell'ambito dei singoli progetti PLS saranno organizzate attività trasversali ed interdisciplinari condivise sia con i referenti degli altri progetti PLS e POT sia, a livello centrale, con la Direzione per la Didattica e l’Orientamento di UNICA attraverso i settori orientamento in ingresso e orientamento in itinere, sia a livello periferico, con i docenti referenti dell’orientamento per le singole Facoltà, dei coordinatori didattici, dei tutor di orientamento e delle segreterie studenti.
Nel rispetto delle differenti finalità e caratteristiche dei progetti PLS e POT, le attività da svolgere riguardo le azioni di orientamento in ingresso e quelle di tutorato si prestano ad un coordinamento di tipo trasversale ed interdisciplinare.
Al fine di consolidare le azioni di orientamento in ingresso, i referenti dei diversi progetti potranno confrontarsi in particolare sulle attività dirette a:
- orientare e supportare gli studenti nella scelta del percorso universitario;
- supportare gli studenti nel potenziamento delle conoscenze, competenze e abilità trasversali;
- supportare gli studenti nella preparazione ai test d’ingresso ai corsi universitari;
- incrementare il tasso di successo nella prosecuzione del percorso universitario (anche in termini di riduzione degli abbandoni fra 1° e 2° anno).
Al fine di consolidare le azioni di Tutorato, i referenti dei diversi progetti PLS e POT potranno confrontarsi sulle seguenti attività:
- interventi per la formazione, il supporto e il monitoraggio delle attività dei tutor attraverso la promozione di iniziative volte a fornire gli strumenti di base necessari all'identificazione delle criticità evidenziate dagli studenti;
- la predisposizione di materiale di supporto alle attività di tutorato fruibile anche in modalità online;
- la pianificazione di azioni di monitoraggio per l'identificazione delle modalità più efficaci di tutorato.