Sea & Cities: The Challenges of Urban and Transport Planning for Local Communities and Sustainable Tourism
Sea & Cities International Summer School
The Sea & Cities International Summer School
(supportata dall'Alleanza EDUC - European Digital UniverCity) offre agli studenti di laurea triennale e magistrale, nonché ai dottorandi, un'opportunità per confrontarsi con le sfide emergenti della pianificazione e rigenerazione delle città costiere. Il programma si concentra sull'intersezione tra pianificazione urbana e dei trasporti, tenendo conto delle minacce ambientali e sociali che queste aree devono affrontare. Adotta un approccio interdisciplinare per affrontare le molteplici transizioni che interessano le città costiere, tra cui i cambiamenti demografici, ecologici, energetici e digitali.
Il programma
Include lezioni, interazioni tra docenti e studenti, attività di laboratorio, seminari ed escursioni sul campo nella città di Cagliari, Sardegna. Le autorità locali e gli esperti contribuiranno alle discussioni, offrendo spunti sui processi di trasformazione urbana, sulla relazione tra i porti cittadini e le aree circostanti, e sull'integrazione del turismo sostenibile.
Valore aggiunto
Nelle edizioni precedenti, la Summer School si è rivelata un'importante attività di ricerca per i dottorandi e un'esperienza educativa di grande valore per gli studenti della Facoltà di Architettura e Ingegneria dell'Università di Cagliari.
Destinari e invio candidature
L'opportunità è aperta ai dottorandi del corso Corso di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura e agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Laurea Magistrale in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile (IASS). Per inviare la propria candiidatura è sufficiente compilare il segunte form: https://forms.microsoft.com/e/374SQaGwVM
Sede
DICAAR - Università di Cagliari (Sardegna, Italia)
5-10 maggio 2025
Comitato scientifico
- Corrado Zoppi (Università di Cagliari)
- Ginevra Balletto (Università di Cagliari)
- Gianfranco Fancello (Università di Cagliari)
- Giuseppe Borruso (Università di Trieste)
- Per Strömberg (University of Southeast Norway)
- Luigi Mundula (Università per Stranieri di Perugia)
- Mara Ladu (Università di Cagliari)
- Michele Campagna (Università di Cagliari)
Comitato organizzativo
- Ginevra Balletto (Università di Cagliari)
- Mara Ladu (Università di Cagliari)
- Marco Naseddu (Università di Cagliari)
Crediti formativi (ECTS)
- 3 ECTS (n.b.: i tempi e le modalità di riconoscimento dipendono dal proprio CdS di afferenza)
- 26 ore di studio e attività in presenza
Ulteriori informazioni
Per maggiori dettagli, contattare: balletto@unica.it, mara.ladu@unica.it, educ@unica.it.