Gruppi di ricerca
AUTOMATICA
Il gruppo di “Automatica” svolge attività di ricerca teorica e applicata nei seguenti ambiti:
1. Modellazione ed analisi di sistemi dinamici
In questa tematica sono comprese attività inerenti sistemi a tempo continuo (ad es. applicazioni nell’industria di processo) e sistemi ad eventi (ad es. applicazioni nell’industria manifatturiera e nei sistemi di trasporto)
2. Controllo di sistemi dinamici
In questa tematica ricadono attività legate alla progettazione di leggi di controllo per sistemi lineari e non lineari, a tempo continuo, ad eventi e/o ibridi, in presenza di incertezze (ad esempio parametri sconosciuti) e disturbi esterni. Tra le applicazioni studiate o sotto studio, il controllo di sistemi energetici (ad es. impianti solari termodinamici, sistemi di accumulo di energia termica) ed elettromeccanici (ad es. gru a portale), la supervisione di sistemi di trasporto, il controllo di cambi robotizzati per autoveicoli, etc.
3. Stima e diagnosi di guasto
In questa tematica ricade uno spettro di attività sia inerenti sistemi a tempo continuo (ad es. rilevazione di guasti in valvole e motori elettrici, stima di variabili interne alle celle a combustibile), che sistemi ibridi e ad eventi (ad es. guasti in sistemi di frenatura ABS e diagnosi in sistemi manifatturieri)
4. Controllo, stima e diagnosi in sistemi multi-agente
In questa tematica ricadono i sistemi complessi suddivisibili in sottosistemi più semplici interconnessi sia fisicamente che mediante reti di comunicazione. Tra i problemi trattati, il coordinamento di flotte di robot mobili, la sincronizzazione, la diagnosi di guasto in reti di sensori, etc.
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA
Il gruppo di Bioingegneria Elettronica ed Informatica svolge attività didattica e di ricerca nei seguenti ambiti della bioingegneria:
– Elaborazione digitale del segnale
– Strumentazione elettromedicale e sistemi di telemedicina
– Architetture integrate avanzate per elaborazione parallela di biosegnali
In dettaglio:
– Elaborazione digitale del segnale: il gruppo si occupa di algoritmi e sistemi per l’elaborazione in tempo reale, in particolare (ma non solo) di segnali neurali e di segnali ECG, i primi per il controllo di neuroprotesi di mano a partire dalla decodifica dei segnali prelevati dal sistema nervoso periferico del paziente, i secondi per l’estrazione dell’elettrocardiogramma fetale da misure non invasive di biopotenziali.
– Strumentazione elettromedicale e sistemi di telemedicina: il gruppo si occupa di sviluppo di sistemi embedded per applicazioni biomedicali, sia di signal processing in tempo reale (sistemi di acquisizione ed elaborazione dati) che di telemedicina. In particolare l’attività riguarda nel primo caso lo sviluppo su piattaforme avanzate di sistemi per digital signal processing (primariamente, ma non solo, relativamente alle applicazioni di cui sopra), nel secondo caso lo sviluppo di sistemi di telemonitoraggio e teleriabilitazione (patent pending).
– Architetture integrate avanzate per elaborazione parallela di biosegnali: il gruppo è attivo nella collaborazione allo sviluppo di modelli architetturali e di processing in grado di soddisfare le esigenze di real-time delle applicazioni biomedicali sotto vincoli di bassa dissipazione di potenza, parallelismo, scalabilità, flessibilità e fault tolerance.
CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI (CMAEL-CA)
L’unità CMAEL-CA ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari ed afferisce all’Associazione Italiana dei Ricercatori in Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici (CMAEL). CMAEL-CA svolge attività di ricerca nell’ambito di diverse tematiche, fra le quali gli azionamenti elettrici, i convertitori elettronici di potenza, le macchine elettriche, l’energetica elettrica e la compatibilità elettromagnetica. CMAEL-CA svolge attività didattica nell’ambito dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica ed Ingegneria Biomedica, dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ed Ingegneria Energetica e della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale.
ELETTROMAGNETISMO
– Analisi e Sintesi di array di slot in guida d’onda.
– Analisi Full-wave di nuove configurazioni di Antenne stampate.
– Ricostruzione di proprietà elettromagnetiche di materiali.
– Olografia a microonde per lo studio delle deformazioni superficiali di grandi antenne paraboliche a riflettore.
– Applicazioni delle superfici periodiche UC-PBG.
– Utilizzo Programmazione genetica per la realizzazione di antenne filiformi e superfici periodiche.
– Progetto di tag RFID
ELETTRONICA
Le attività di ricerca del gruppo si articolano su diversi argomenti raggruppabili in tre temi principali: 1) optoelettronica ed affidabilità, 2) dispositivi avanzati, 3) microelettronica e sistemi embedded. Per tale ragione, i membri del Gruppo di Elettronica sono suddivisi in 3 sottogruppi afferiscono a 3 differenti laboratori.
Laboratori
OPTOELETTRONICA ED AFFIDABILITA’ (Responsabile: Massimo Vanzi)
Descrizione:
Argomenti: SEM 3D – MMICs – Affidabilità laser accordabili – Fotonica per lo Spazio
DELAB – LABORATORIO DI DISPOSITIVI ELETTRONICI AVANZATI (Responsabile: Annalisa Bonfiglio)
Descrizione:
Argomenti: Fabbricazione di transistor ad effetto di campo a semiconduttore organico (OFETs) su substrato flessibile a tensione ultra-bassa – Realizzazione di dispositivi elettronici su substrato flessibile tramite stampa a getto d’inchiostro – Realizzazione di sensori di deformazione meccanica basati su OFET e loro applicazioni – Sensori chimici a semiconduttore organico in configurazione Charge Modulated – Realizzazione di transistors elettrochimici su substrato flessibile tramite inkjet printing – Realizzazione di memorie non volatili a semiconduttore organico – Realizzazione di dispositivi elettronici su fili tessili e tessuti
EOLAB – LABORATORIO DI MICROELETTRONICA E BIOINGEGNERIA (Responsabile: Luigi Raffo)
Descrizione: L’EOLAB è un laboratorio interdisciplinare che svolge attività di ricerca nei campi dell’elettronica, microelettronica e bioingegneria e riunisce di conseguenza ricercatori degli SSD ING-INF/01 e ING-INF/06.
Argomenti: Microelettronica, sensori, interfacce – Network-on-chip – Algoritmi e strumentazione per l’ingegneria biomedica – Generazione automatica di piattaforme hardware riconfigurabili a grana media
ELETTROTECNICA
Il gruppo di Elettrotecnica è costituito da docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi, impegnati nelle attività di didattiche e di ricerca di competenza del settore scientifico disciplinare ING-IND/31.
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Il gruppo di ricerca di Misure Elettriche ed Elettroniche ha una pluridecennale esperienza su definizione, progettazione, implementazione e caratterizzazione di dispositivi e sistemi di misura. Le misure per le Smart Grid, la sincronizzazione in sistemi distribuiti e la Power Quality sono tra le tematiche principali, sviluppate anche in progetti di ricerca e trasferimento tecnologico finanziati da istituzioni pubbliche (MIUR, RAS, ecc.) e organizzazioni private. Tra le altre, è possibile citare la collaborazione con Terna per l’impiego e la caratterizzazione delle unità di misura fasoriali (PMU). Collaborazioni internazionali sono attive anche con le Università di Aachen, Liverpool, Berkeley e South Carolina e all’interno della collaborazione DarkSide dedicata al rilevamento della materia oscura.
L’attività di ricerca del gruppo è divisa nelle seguenti aree tematiche:
- Unità di misura fasoriali o PMU
- Misure per le Smart Grids
- Misure per la Power Quality
- Caratterizzazione dei trasduttori di tensione e corrente
- Analisi dell’incertezza sui sistemi di misura basati su DSP
SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA
- Pianificazione ed esercizio dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica in media tensione
- Reti di distribuzione innovative, Microreti e Smartgrid
- Impatto della generazione distribuita da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo di energia e dei veicoli elettrici nelle reti di distribuzione elettrica
- Qualità dell’alimentazione elettrica
- Stima dello stato nei sistemi di distribuzione
- Sistemi di building automation per l’efficienza energetica
- Modellizzazione di componenti e strutture elettriche soggette a fulminazione
- Reti neurali e tecniche di ottimizzazione basate sull’intelligenza artificiale ed algoritmi evolutivi
TELECOMUNICAZIONI
- Sistemi e reti di telecomunicazione
- Digital Media, QoE e standardizzazione
- Elaborazione e trasmissione di immagini/video
- Reti wireless e reti di sensori
- Sistemi per l’infomobilita’ e le smart cities
- Sistemi radiomobili professionali
- Telecomunicazioni per Controllo Remoto in Ambiti Industriali e Portuali
- Social Internet of Things
- Deployment di applicazioni su Wireless Sensor Networs (WSN)
- Gestione del traffico nelle architetture di rete DS-TE
- DTV Broadcasting