Fisica delle Interazioni Fondamentali
La fisica delle interazioni fondamentali si occupa di studiare le proprieta' dei costituenti fondamentali dell’universo. Tanto piu' grande e' l’energia a cui hanno luogo le interazioni, tanto piu' piccole sono le distanze a cui si possono sondare le proprieta' delle particelle elementari e dello spaziotempo stesso.
Fisica della Materia
La Fisica della Materia studia sia tramite teoria e simulazioni al calcolatore che tramite sofisticati esperimenti, i comportamenti, le proprietà e le applicazioni della materia, formata da costituenti semi-elementari (generalmente atomi o molecole, di cui sono ben note le proprietà individuali). Lo specifico stato di aggregazione di questi componenti origina comportamenti nuovi e inediti, che in molti casi sono ancora da esplorare e da utilizzare.
Astrofisica
Lo scopo dell’Astrofisica e' di applicare le conoscenze relative a tutti i settori della Fisica per interpretare e comprendere i fenomeni che accadono al di sopra dell’atmosfera della Terra. L’astrofisica studia i corpi celesti dalla formazione dei pianeti alle galassie fino all’immensamente grande.
Fisica Interdisciplinare e Applicata
Le conoscenze, metodologie e tecniche sviluppate dai fisici trovano importanti applicazioni in altre discipline scientifiche, nell’industria, nella società. La fisica applicata sfrutta le conoscenze e le metodologie di ricerca proprie della Fisica per contribuire alla ricerca e allo sviluppo tecnologico in altri settori, con un approccio innovativo, rigoroso e multidisciplinare.