Final test

Guida alla Prova Finale del Corso di Laurea in Informatica

Per accedere alla prova finale, è necessario aver accumulato almeno 174 CFU, come indicato nel percorso formativo.

Inoltre, Studentesse e Studenti devono presentare la domanda di laurea alla Segreteria, seguendo le procedure previste e descritte qui.

La domanda di laurea richiesta dalla Segreteria Studenti è accettata solo se mancano, al massimo, 30 CFU, escludendo quelli legati al tirocinio e alla prova finale.

IN COSA CONSISTE L’ESAME DI LAUREA?

Si tratta della discussione di un elaborato scritto da effettuarsi davanti a una Commissione di Laurea. Questo elaborato può essere un progetto pratico o un approfondimento teorico basato sugli argomenti studiati nei singoli insegnamenti.

Se il progetto nasce dal tirocinio, può includere un’analisi più dettagliata sulle attività di ricerca o sviluppo svolte. Se le Studentesse e gli Studenti lo desiderano, l’elaborato può essere scritto e discusso in inglese.

Per preparare la prova finale, le Studentesse e gli Studenti devono richiedere l’assegnazione di un docente di riferimento, presentando richiesta al Coordinatore del Consiglio di Classe (informazioni di contatto qui), che verrà scelto tra i Professori o le Professoresse del corso di laurea. Nella richiesta lo studente indicherà la propria preferenza riguardo al docente di riferimento, e il Coordinatore procederà all’assegnazione tenendo conto di tale indicazione. L’assegnazione viene confermata entro cinque giorni lavorativi dalla domanda di laurea.

Caricamento e Discussione della Tesi

L’elaborato va caricato online in formato PDF entro le scadenze indicate sul sito ufficiale del corso. La discussione e la proclamazione sono pubbliche, e la Commissione di Laurea valuterà la capacità dei laureandi e delle laureande di esporre e argomentare il proprio lavoro con chiarezza e padronanza.

Calcolo del Voto di Laurea

Il voto di laurea è espresso in centodecimi, con la possibilità di ottenere la lode. La commissione può assegnare un massimo di 14 punti, sommato alla media pesata espressa in centodecimi. La valutazione si basa su:

Prova finale (fino a 6 punti):

  • 6 punti → Eccellente
  • 5 punti → Ottimo (4 se solo ricerca bibliografica, 5 se senza implementazione dei risultati)
  • 4 punti → Buono
  • 3 punti → Pienamente sufficiente
  • 2 punti → Appena sufficiente

Durata del corso (fino a 6 punti):

  • 6 punti → Laurea entro il 30 settembre dell’ultimo anno accademico di corso;
  • 5 punti → Laurea entro il 28 febbraio dell’ultimo anno accademico di corso;
  • 4 punti → Laurea entro il 30 aprile del primo anno accademico fuori corso;
  • 3 punti → Laurea entro il 30 settembre del primo anno accademico fuori corso;
  • 2 punti → Laurea entro il 28 febbraio del primo anno accademico fuori corso;
  • 1 punto → Laurea entro il 30 aprile del secondo anno accademico fuori corso;
  • 0 punti per tutti gli altri.

Esperienza all’estero (1 punto): se hai studiato almeno 6 mesi all’estero, conseguendo il 50% dei CFU previsti nel “learning agreement”.

 

SOLO PER LE COORTI DALL’A.A. 24/25

Lodi nei voti (max 1 punto): 0,2 punti per ogni lode ottenuta negli esami.

Se il punteggio finale è 113 o superiore, viene assegnata automaticamente la lode. Se è compreso tra 110 e 112, la Commissione di Laurea potrà conferire la lode, che deve essere assegnata all’unanimità, considerando la carriera e la discussione della tesi.

 

PER LE COORTI PRECEDENTI (FINO ALL’A.A. 23/24)

Se il voto complessivo risulta maggiore di 110/110, la Commissione di Laurea potrà conferire la lode, che deve essere decisa all’unanimità.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie