Laboratori 1° anno

I crediti relativi alla lingua inglese vengono acquisiti con il progetto Unica-Cla

A.A. 2024-25
Si informa le _studentesse e gli studenti  che _possono usare il modulo al link https://forms.gle/taNLx9gJcGxm3LtRA per prenotarsi al I Corso del Laboratorio.

Saranno ammessi al corso un massimo di 40 studenti.

Non saranno consentite variazioni tra i turni a meno di comprovate e certificate necessità (ex L.104/92 o equivalenti)

La frequenza ai diversi turni del laboratorio è _obbligatoria pari a 24 ore minimo_ e sono previste attività in itinere per l'acquisizione dell'idoneità.

Per qualunque dubbio è possibile contattare il docente alla seguente mail: paola.morelli@gmail.com

Si allegano a seguire i link per l'iscrizione ai successivi corsi:

- corso 2: https://forms.gle/fYfv7wymXJcrbTeY7

- corso 3: https://forms.gle/2c95VuM1AjoBga1P8

Laboratori 2° anno

Le informazioni relative al'A.A. 2023/24 saranno pubblicate in seguito, secondo le indicazioni dei docenti.

Anno Accademico 2022-23

Le informazioni relative al "Laboratorio di Fondamenti e didattica della musica" sono disponibili sulla pagina del docente titolare dell'insegnamento, prof. Paolo Dal Molin, al link indicato di seguito:

https://www.unica.it/unica/page/it/paolo_dalmolin_avs_laboratorio_di_fondamenti_e_didattica_della_musica

Le informazioni relative al'A.A. 2023/24 saranno pubblicate in seguito, secondo le indicazioni dei docenti.

I crediti del laboratoro saranno acquisiti tramite il progetto Unica-CLA

Laboratori 3° anno

Informazioni sull'anno accademico 2024-25.

Nell'anno accademico 2024-25 il Laboratorio di didattica sperimentale avrà tre edizioni e si svolgerà secondo il seguente orario.

Edizione 1

3 aprile - 15:00-18:00 aula 1a, corpo aggiunto

4 aprile - 15:00-18:00 aula 1a, corpo aggiunto

11 aprile - 15:00-16:30 aula 1a, corpo aggiunto

Edizione 2

4 aprile - 10:00-13:00 aula 8a, corpo aggiunto

9 aprile - 15:00-18:00 aula 2a, corpo aggiunto

11 aprile - 16:30-18:00 aula 1a, corpo aggiunto

Edizione 3

10 giugno - 15:00-18:00 aula 1a, corpo aggiunto

11 giugno - 10:00-13:00 aula 1a, corpo aggiunto

12 giugno - 10:00-11:30 aula 5a, corpo aggiunto

L'iscrizione a uno dei tre gruppi avverrà a partire dal 10 marzo sulla piattaforma ESSE3 dove i turni saranno indicati come "prove parziali" dell'insegnamento di Didattica sperimentale. Per ottenere l'idoneità è necessario frequentare almeno 8 ore sulle 10 previste e partecipare alle attività laboratoriali secondo le indicazioni che saranno date.

Anno accademico 2024-25

Il Laboratorio di Geografia, collegato all'insegnamento di Geografia e Didattica della Geografia, Anno Accademico 2024/2025, sarà tenuto dalla Dott.ssa Rachele Piras (rachelepiras@gmail.com) e si svolgerà secondo il seguente calendario:

TURNO 1

18-11-2024    16:30 - 18:00 Aula 8A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
20-11-2024    08:30 - 09:15 Aula 3A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
21-11-2024    16:30 - 18:00 Aula 17 [Sa Duchessa - Corpo Centrale]
25-11-2024    16:30 - 18:00 Aula 1A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
27-11-2024    08:30 - 09:15 Aula 3A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
28-11-2024    16:30 - 18:00 Aula 5A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]

TURNO 2

02-12-2024    16:30 - 18:00 Aula 8A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
05-12-2024    16:30 - 18:00 Aula 8A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
09-12-2024    16:30 - 18:00 Aula 1A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
11-12-2024    08:30 - 10:00 Aula 3A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
12-12-2024    16:30 - 18:00 Aula 5A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]

TURNO 3

16-12-2024    16:30 - 18:00 Aula 1A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
18-12-2024    08:30 - 09:15 Aula 3A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
19-12-2024    16:30 - 18:00 Aula 8A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
08-01-2025    08:30 - 10:00 Aula 8A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]
09-01-2025    16:30 - 18:00 Aula 6A [Sa Duchessa - Corpo Aggiunto]

L'iscrizione a uno dei tre gruppi avverrà attraverso la piattaforma ESSE3 dove i turni saranno indicati come "prove parziali" dell'insegnamento di Geografia e Didattica della Geografia.

Per ottenere l'idoneità è necessario frequentare almeno 8 ore sulle 10 previste e partecipare alle attività laboratoriali secondo le indicazioni che saranno date dalla tutor docente, Dott.ssa Rachele Piras. L'idoneità del Laboratorio di Geografia è necessaria per poter sostenere l'esame di Geografia e Didattica della Geografia.

 

 

Anno accademico 2023-24

Il Laboratorio si svolgerà con tre repliche (di cui seguiranno le informazioni appene definite)

Il primo gruppo effettuera' gli incontri il 19 e 20 DICEMBREdalle 15 alle 18.45, presso l'AULA 2 A.

E' necessario iscriversi tramite Esse3 (PAN) dove sono previsti 40 posti, o in caso di motivabile necessità contattare direttamente il prof. Corsale

 

 

Informazioni sull'anno accademico 2021-22

Il Laboratorio di Geografia (Tutor esperto Gianluca Gaias) si svolgerà a partire dal 23 maggio 2022  secondo il calendario inserito di seguito (si suggerisce sempre di verificare eventuali spostamenti legati alla disponibilità delle aule alla sezione sel sito dedicata agli orari delle lezioni)

L’iscrizione ad uno dei 3 gruppi deve essere fatta su Esse3 utilizzando come parametro “prova parziale (PAN)” GEOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA a partire dal 18 maggio.

Gruppo A: 

LUN 23 ore 15,30-18,15 aula 2A (3,5 ore)

LUN 30 ore 15,30-18,15 aula 2A (3,5 ore)

MARTEDI’ 7 GIUGNO ORE 15,30-17,30 AULA 1B (3 ore in comune per tutti e tre i gruppi)

Gruppo B

GIO 26 ore 15,30-18,15 aula 6A (3,5 ore)

MAR 31 ore 15,30-18,15 aula 6A (3,5 ore)

MARTEDI’ 7 GIUGNO ORE 15,30-17,30 AULA 1B (3 ore in comune per tutti e tre i gruppi)

Gruppo C

VEN 27 ore 15,30-18,15 aula 6A (3,5 ore)

VEN 3 ore 15,30-18,15 aula 6A (3,5 ore)

MARTEDI’ 7 GIUGNO ORE 15,30-17,30 AULA 1B (3 ore in comune per tutti e tre i gruppi)

 

L’idoneità di Laboratorio è necessaria per poter sostenere l’esame di Geografia e Didattica della Geografia.

 

Le informazioni relative al'A.A. 2023/24 saranno pubblicate in seguito, secondo le indicazioni dei docenti.

Il laboratorio dell'anno accademico 2022-23 è stato svolto nel primo semestre:

in caso siano necessarie informazioni si suggerisce di contattare il docente dell'insegnamento collegato, dott. Francesco Dettori (francesco.dettori@dsf.unica.it )

 

Informazioni sull'anno accademico 2021-22

Il laboratorio si terrà nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022

Il Laboratorio viene svolto in orari e in locazione differenti dalle lezioni del corso, possibilmente in coincidenza con il periodo conclusivo delle lezioni teoriche. 

Le esperienze di Laboratorio riguarderanno alcuni degli aspetti più significativi del corso: la meccanica, la termodinamica, la fluidodinamica, l'elettromagnetismo, l'ottica.

Per l’attività di Laboratorio è prevista l’acquisizione di una idoneità, necessaria per l’espletamento dell’esame.

Tutor: dott. Emanuele Scotto

Insegnamento di riferimento: LETTERATURA PER L’INFANZIA- Docente: prof. ssa Piera Caocci

ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Le attività di Laboratorio sono finalizzate alla riflessione sui saperi pedagogici e didattici acquisiti e alla co-costruzione di competenze di base per l’elaborazione di percorsi di educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

Come specificato nelle Indicazioni nazionali 2012, il laboratorio si configura come un ambiente di apprendimento in grado di favorire “l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa”.

Il laboratorio di Educazione alla lettura si svolgerà secondo i seguenti turni:

GRUPPO N. 1 - MARZO 2025

  • Giovedì 06/03    14.30/17.30 - aula 1 A
  • Giovedì 13/03    14.30/16.30 - aula 1 A
  • Giovedì 20/03    14.30/17.30 – aula 1 A
  • Giovedì 27/03    14.30/16.30 – aula 1 A

GRUPPO N. 2 – APRILE 2025

  • Mercoledì 02/04    14.30/17.30 - aula 2 A
  • Giovedì 10/04         14.30/16.30 - aula 1 A
  • Mercoledì 23/04    14.30/17.30 - aula 2 A
  • Mercoledì 30/04    14.30/16.30 - aula 2 A   

GRUPPO N. 3 – MAGGIO 2025

  • Giovedì 08/05    10.00/13.00 - aula 8 A
  • Giovedì 15/05    10.00/12.00 - aula 8 A
  • Giovedì 22/05    10.00/13.00 - aula 8 A
  • Giovedì 29/05    10.00/12.00 - aula 8 A

Ogni eventuale variazione sarà comunicata con congruo anticipo.

Dal Regolamento didattico A.A. 2024/2025:

Art. 13 Crediti Formativi

Ogni CFU di laboratorio equivale a 10 ore di didattica in presenza e 15 ore di lavoro individuale dello studente, per un totale di 25 ore. La responsabilità dei laboratori è affidata ai titolari degli insegnamenti a cui sono connessi, i quali saranno coadiuvati da tutor esperti. Il lavoro individuale dello studente deve essere verificato dal responsabile di laboratorio.

Nei casi dei laboratori collegati con gli insegnamenti il conseguimento dell’idoneità del laboratorio è requisito necessario per poter sostenere l’esame e acquisire i relativi CFU.

ISCRIZIONE AI GRUPPI:

L’iscrizione a uno dei tre gruppi deve essere formalizzata su Esse3 utilizzando come parametro “prova parziale (PAN)” LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA”, dal 24 febbraio al 5 marzo 2025.

Ogni gruppo potrà accogliere fino a 35 studentesse e studenti.

CONTATTI: Dott. Emanuele Scotto, emanuele.scotto@unica.it

(dal lunedì al venerdì, solo in orario lavorativo).

Si avvisa che il corso n. 3 del “Laboratorio di didattica della matematica” per l’Anno Accademico 2024/2025 avrà inizio lunedì 20 gennaio.

Le 20 ore previste saranno distribuite in 5 incontri come da calendario: 

- 20 gennaio 9.00 - 13.00 AULA 9

- 27 gennaio 9.00 - 13.00 AULA 9

- 03 febbraio 9.00 - 13.00 AULA 9

- 10 febbraio 15.00 - 19.00 AULA 10

- 17 febbraio 09.00 - 13.00 AULA 10.

La frequenza al laboratorio è obbligatoria (80%).

L’iscrizione può avvenire dal 15/01/2025 al 18/01/2025 sulla piattaforma Esse (Iscrizione alla prova parziale).

Per ulteriori informazioni circa il corso è possibile contattare il tutor, dott. Matteo Altea, all’indirizzo matteo.altea@gmail.com

Laboratori 4° anno

Anno Accademico 2024-25

Il LABORATORIO DI COMPOSIZIONE DEI TESTI (docente: prof.ssa Gabriella Macciocca) si svolgerà dal 4 novembre al 9 dicembre 2024 (con l'esclusione del 2 dicembre), il lunedi dalle ore 16.30 alle ore 19.30

Il gruppo è unico ma si invitano le studentesse e gli studenti ad iscriversi, utilizzando Esse3, tra oggi ed il 2 novembre.

 

Le informazioni relative al'A.A. 2023/24 saranno pubblicate in seguito, secondo le indicazioni dei docenti.

Il laboratorio dell'anno accademico 2022-23 è stato svolto nel primo semestre:

in caso siano necessarie informazioni si suggerisce di contattare la docente dell'insegnamento collegato, prof.ssa Gabriella Macciocca (gmacciocca@unica.it ?)

 

Informazioni sull'anno accademico 2021-22

Il LABORATORIO DI COMPOSIZIONE DEI TESTI (docente: prof.ssa Gabriella Macciocca) si svolgerà secondo i seguenti orari:

Mercoledi' 19 gennaio: orario 16-19
Giovedi' 20 gennaio: orario 10-13
Venerdi' 21 gennaio: orario 10-13
Lunedi' 24 gennaio: orario 12-14
Mercoledi' 26 gennaio: orario 10-13
Giovedi' 27 gennaio: orario 10-13
Venerdi' 28 gennaio: orario 10-13

ISCRIZIONE AL LABORATORIO

Le studentesse e gli studenti si dovranno iscrivere utilizzando Esse3 “prova parziale (PAN)”:

le iscrizioni saranno possibili da martedì 11/1/2022, ore 14, fino al 16/1/2022

Le informazioni sulle aule da utilizzare saranno rese note tramite il sito del corso di studi al link

https://unica.easystaff.it/AgendaWeb/index.php?view=easycourse&_lang=it

 

A.A: 2023/24

i avvisano le gentili studentesse e i gentili studenti che a breve verranno aperte le iscrizioni ai tre moduli del Laboratorio di Didattica e Pedagogia Speciale (docente: dott. Daniele Bullegas).

Di seguito viene riportata la calendarizzazione degli incontri.

Si ricorda che gli orari del laboratorio sono consultabili anche al seguente link: https://unica.easystaff.it/AgendaWeb/index.php?view=easycourse&_lang=it

I ciclo

  • 11/03/2024, 11:35-14:35 - Aula 2A
  • 18/03/2024, 11:35-14:35 - Aula 2A
  • 25/03/2024, 11:35-14:35 - Aula 2A
  • 08/04/2024, 11:35-14:35 - Aula 2A
  • 15/04/2024. 11:35-14-35 - Aula 2A

II ciclo 

  • 22/04/2024, 11:35-14:30 - Aula 3A
  • 29/04/2024, 11:35-14:35 - Aula 2A
  • 06/05/2024. 11:35-14:35 - Aula 2A
  • 13/05/2024, 11:35-14:35 - Aula 2A
  • 20/05/2024, 11:35-14:30 - Aula 3A
  • III ciclo 
  • 03/06/2024, 09:00-12:00 - Aula 3A
  • 05/06/2024, 09:00-12:00 - Aula 3A
  • 07/06/2024, 09:00-12:00 - Aula 3A
  • 10/06/2024, 09:00-12:00 - Aula 3A
  • 12/06/2024, 09:00-12:00 - Aula 3A

Di seguito i link per l’iscrizione a ciascun modulo

Si informa che i moduli accetteranno risposte a partire da mercoledì 6 marzo alle ore 9.00, così da consentire a ciascuna/o di prendere visione del messaggio e di iscriversi secondo le proprie necessità.

Al fine di razionalizzare la partecipazione degli studenti il modulo accetta non più di 35 partecipanti:

  1. Link I turno - https://forms.gle/ytH6WQ9w12VL1tx3A
  2. Link II turno - https://forms.gle/PTczgYUJLAhyEZVr8
  3. Link III turno - https://forms.gle/wRhS3irHt2Xt8KJ77

Recapiti del docente

Dott. Daniele Bullegas

Mail: daniele.bullegas@unica.it

Elearning: https://elearning.unica.it/course/view.php?id=2551

(Avviso del 31/3/2025)

Gentili studenti,

a causa di un disguido tecnico non è stato possibile sinora iscriversi al 2° turno di tirocinio del Laboratorio di Filosofia dell'Educazione. Essendo tale problema risolto, si invitano tutti coloro che lo desiderano a iscriversi quanto prima. 

Dato l'esubero di richieste rispetto alla scarsa capienza delle aule per il 1° e il 3° turno non verranno prese in considerazione le ultime 15 iscrizioni del 1° turno e le ultime 12 del 3°.

  Le matricole sotto indicate sono tenute pertanto a iscriversi al 2° turno.

 

1° turno

30/46/65463

30/46/65849 

30/46/65839

30/46/65827

30/46/66047

30/46/66059

30/46/65825

30/46/65745

30/46/66165

30/46/66049

30/46/66038

30/46/65754

30/46/66191

30/46/65944

30/46/65873

3° turno

30/46/65935

30/46/66034

30/46/65818

30/46/66038

30/46/66049

30/46/65745

30/46/66132

30/46/66139

30/46/65946

30/46/65806

30/46/66059

30/46/66047

-----------------

A.A. 2024/25

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di Filosofia dell'Educazione che si svolgerà secondo i tre turni sotto elencati.

È necessario registrarsi inserendo i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) al link relativo all'unico gruppo scelto:

1° turno dal 7 aprile al 12 maggio, h 8:30-10:15, aula 3A: elenco degli incontri: 7. 14. 28 aprile; 5. 12 maggio

https://docs.google.com/forms/d/13FCX6sTKvAPO9dFAfjJaWxKTQ-ZbIFj4McyLmTP8B38/edit

 

2° turno dall'8 aprile al 20 maggio, h 15:45-17:25: elenco degli incontri con le rispettive aule: 8 (aula 2A). 15 (aula E. Loi) aprile; 6 (2A). 15 (Loi). 20 (2A) maggio
https://docs.google.com/forms/d/15tWAnuKCXlIDBRg-_dbW9kEdmgMARZHS4lGN4ap9sec/edit

3° turno dal 20 maggio al 17 giugno, h 11:50-13:25, aula 8A: elenco degli incontri: 20. 27. 28 maggio; 3. 10. 17 giugno

https://docs.google.com/forms/d/1-U0DsuuryNZ4aCjDJZ3MTMTf66lp3fy2dqkC4_y0eYc/edit

-------

A.A. 2023/24

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di Filosofia dell'Educazione che si svolgerà secondo i tre turni sotto elencati.

E' necessario registrarsi inserendo i propri dati (cognome, nome, numero di matricola) al link relativo all'unico gruppo scelto:

1° turno dal 5.03 al 9.04 tutti i martedì, h 11:40-13:15, aula 4A

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSekuCAuGgphYzUH_xXskVeeQf6_Hd8gnwLhv47uAA6-v686tg/viewform?usp=pp_url

 

2° Dal 5.03 al 9.04 tutti i martedì, h 17:10-18:45, aula 3

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeU82720PcEKbWadlFegIo7cIcHLhTzGZEKbulK2IBKtHuiOg/viewform?usp=pp_url

 

3° turno dal 16.04 al 14.05 tutti i martedì, h 11:40-13:15, aula 4A

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfABmSbwQq19U8AfTX3khtbnPMvgpi1AMsJfBc58YJKZMDZeg/viewform?usp=pp_url

 

-------

A.A. 2022-23

Il LABORATORIO DI FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE (tutor: dott. Luigi Castangia) per l'anno accademico 2022-23 si svolgerà secondo i seguenti turni:

I Ciclo:

in corso di svolgimento

 

II. Ciclo: 

Date: 2.05 - 9.05. - 16.05 - 23.05 - 30.05

Orario: martedì dalle 11:40 alle 13:15 in aula 9A

 

III. Ciclo: 

Date: 9.05. - 16.05 - 23.05 - 30.05 - 06.06 

Orario: martedì dalle 17:15 alle 19:00 in aula 5A, tranne 06.06 aula 1A

 

Ci si potrà iscrivere al II o al III ciclo di laboratorio usando il form al seguente link:

https://form.everestwebdeals.co/?form=1FAIpQLSc-wH4iu_68kRGTKOo5SsbACqeeFmRchKUcxoeqpfoBoWapeQ

 

I crediti relativi alla lingua inglese vengono acquisiti con il progetto Unica-Cla

Le informazioni sull'anno accademico 2022-23 non sono ancora disponibili.

 

 

Informazioni sull'anno accademico 2021-22

Laboratorio 4

Gli orari del laboratorio sono disponibili al link https://unica.easystaff.it/

Per quesiti sul laboratorio rivolgersi al docente dott. Alessio Pisci

 

Sono aperte le iscrizioni tramite il link inserito di seguito

Gli orari sono indicati all'interno del modulo per l'iscrizione

https://docs.google.com/forms/d/120aXDpvugK-jFzK3H8zmid31NSE11pb8atgXZFOwltQ/edit?usp=sharing

Si ricorda che le studentesse iscritte prima del 2019 possono iscriversi anche se non hanno i crediti corrispondenti ai laboratori di Ingelse precedenti:

all'ottenimento dell'idoneità del Laboratorio 4 si intenderanno acquisiti anche i crediti dei laboratori precedenti.

Le studentesse iscritte dal 2019 in poi devono invece obbligatoriamente seguire il percorso di formazione organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo (Progetto Unica Cla)

A.A. 2024-25

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (per il corso di EDUCAZIONE AMBIENTALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI del IV anno)


Il LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (tutor Dott.ssa Alessandra Caddeo, email: alessandra.caddeo@unica.it) si svolgerà suddividendo le studentesse e gli studenti in tre gruppi.
I Laboratori si svolgeranno presso l'Orto Botanico di Cagliari.
Per venire incontro alle richieste degli studenti, i laboratori previsti per il 20 dicembre e il 10 gennaio, precedentemente comunicati, sono stati annullati. Le nuove date e i relativi orari sono i seguenti:
GRUPPO 1
13/12/2024, ore 13:30 - 17:00
08/01/2025, ore 15:00 - 19:00
21/01/2025, ore 9:00 - 11:30

GRUPPO 2
18/12/2024, ore 13:30 - 17:00
13/01/2025, ore 13:30 - 17:30
21/01/2025, ore 11:30 - 14:00

GRUPPO 3
19/12/2024, ore 13:30 - 17:00
15/01/2025, ore 15:00 - 19:00
21/01/2025, ore 14:30 - 17:00

Le studentesse e gli studenti si devono iscrivere da mercoledì 26 novembre al 9 dicembre ad uno dei 3 gruppi (ognuno di 40 persone) utilizzando Esse3.

--------------------------------------------

A.A. 2023-24

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (per il corso di  EDUCAZIONE AMBIENTALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI del IV anno)

Il LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (tutor Dott.ssa Caddeo)  si svolgerà suddividendo le studentesse e gli studenti in tre gruppi;
I Laboratori si svolgeranno presso l'Orto Botanico di Cagliari.


Le date e gli orari sono i seguenti:

1 TURNO
lunedì 15 gennaio, ore 13-16.30 (3,5 ore)

venerdì 19 gennaio, ore 13-17 (4 ore)

martedì 30 gennaio, ore 9-11,30 (2,5 ore)


2 TURNO

giovedì 18 gennaio, ore 9.30-13 (3,5 ore)

lunedì 22 gennaio, ore 13-17 (4 ore)

martedì 30 gennaio, ore 11,30-14 (2,5 ore)

 

3 TURNO

giovedì 18 gennaio, ore 13.30-17 (3,5 ore)

venerdì 26 gennaio, ore 13-17 (4 ore)

martedì 30 gennaio, ore 14.30-17 (2,5 ore)

La sede del laboratorio sarà presso l'Orto Botanico di Cagliari.

Le studentesse e gli studenti si devono iscrivere da mercoledi' 10 gennaio, ore 11, ad uno dei 3 gruppi (ognuno di 40 persone) utilizzando Esse3 “prova parziale (PAN)”:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A.A. 2022-23

Il LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (tutor: Silvia Sau)  si svolgerà suddividendo le studentesse e gli studenti in tre gruppi; ogni gruppo svolgerà 3 escursioni:

Colle San Michele, Colle Sant'Elia e Molentargius. 

 

ISCRIZIONE AI GRUPPI

Le studentesse e gli studenti si devono iscrivere da martedi' 10 gennaio, ore 13, ad uno dei 3 gruppi (ognuno di 40 persone) utilizzando Esse3 “prova parziale (PAN)”:

Di seguito gli orari e appuntamenti relativi al primo incontro di ognuno dei tre gruppi:

i successivi incontri saranno comunicati dalla docente successivamente

GRUPPO N. 1: lunedì 16 gennaio: appuntamento alle ore 15.00 davanti all'ingresso del Parco San Michele in via Sirai, e terminerà alle ore 18.00.

- GRUPPO N. 2: martedì 17 gennaio: appuntamento alle ore 15.00 davanti all'ingresso del Parco San Michele in via Sirai, e terminerà alle ore 18.00.

- GRUPPO N. 3: lunedì 23 gennaio:  appuntamento alle ore 15.00 davanti all'ingresso del Parco San Michele in via Sirai, e terminerà alle ore 18.00.

 

 

Laboratorio di Educazione all'immagine A.A. 2023/24 (tutor: Mauro Salis)

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di Educazione all'immagine che si svolgerà secondo tre turni; l'iscrizione deve essere effettuata con le credenziali d'accesso "unica" al seguente FORM o tramite il QRcode in allegato.

  

QRCode per Modulo di iscrizione al Laboratorio di Educazione all'Immagine a.a. 2023-2024
QRCode per Modulo di iscrizione al Laboratorio di Educazione all'Immagine a.a. 2023-2024

Laboratori 5° anno

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ASSISTIVE PER L'INCLUSIONE

Si avvisa che il "Laboratorio di Tecnologie Didattiche e Assistive" per l'Anno Accademico 2024/2025 sarà diviso in tre turni secondo il calendario pubblicato su AgendaWeb

Il primo turno avrà inizio lunedi 7 ottobre con orario dalle 15.45 alle 19.45 per un totale di 40 ore su 8 incontri.

Il secondo turno avrà inizio lunedi 2 dicembre con orario dalle 15.45 alle 19.45 per un totale di 40 ore su 8 incontri di cui 20 con me e 20 con il Docente 2 (da bandire). Attualmente sono programmati i primi 4 incontri

Gli orari delle restanti 20 ore del secondo turno,  e quelli del terzo turno saranno definiti una volta assegnato il docente.

 

La frequenza al laboratorio è obbligatoria (80%) e sono previste attività in itinere per l'acquisizione dell'idoneità.

E' stato purtroppo appurato che l'scrizione su Esse3 non può ancora avvenire per una difficoltà tecnica; si prega di pazientare in attesa di comunicazioni successive con le relative indicazioni.

Le iscrizioni ad uno dei gruppi sono raccolte dal docente che invita ad utilizzare il seguente link:

https://elearning.unica.it/course/view.php?id=3409

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il docente, Prof. Silvio Pagliara, all'indirizzo

silviom.pagliara@unica.it

 

A.A. 2024/25LABORATORIO di SPERIMENTAZIONE PSICOPEDAGOGICA (integrato nell'insegnamento di Psicologia dell'Educazione della Professoressa Pedditzi) Tutor: Sara Congiu

sara.congiu77@unica.it


Il laboratorio teorico-pratico è composto da parti teoriche e parti di esercitazione e discussione. L’obiettivo sarà l’acquisizione di abilità teorico pratiche sulle applicazioni della metodologia della ricerca osservativa del comportamento dei bambini in ambito educativo.
Lo svolgimento prevede una prima parte di introduzione teorica sul metodo osservativo e sulla sua applicazione nel contesto educativo, e una seconda parte in cui viene presentata approfonditamente una specifica tecnica osservativa, seguita da esercitazioni pratiche di gruppo sulla codifica, e da una discussione finale di gruppo sui risultati delle esercitazioni.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria, il laboratorio ha una durata complessiva di 10 ore ed è possibile assentarsi per un massimo di 2 ore.

Riferimenti bibliografici:

  • Baumgartner, E. (2020). L’osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti. Nuova edizione. Carocci Editore, Roma.
  • Camaioni L., Bascetta C., Aureli T. (1988). L’osservazione del bambino nel contesto educativo. il Mulino, Bologna.
  • Cassibba R., Salerni N. (2014). Osservare i bambini: tecniche ed esercizi. Carocci Editore, Roma.

Il laboratorio di SPERIMENTAZIONE PSICOPEDAGOGICA si svolgerà secondo i seguenti turni:

Gruppo A
Martedì 20 maggio ore 15-18 Aula 6A
Giovedì 22 maggio ore 10-13 Aula 6A
Venerdì 23 maggio ore 10.30-12.30 aula 6A
Lunedì 26 maggio ore 10.30-12.30 Aula 6A

Gruppo B 
Mercoledì 4 giugno ore 10-13 aula 6A
Venerdì 6 giugno ore 10-13 aula 6A
Mercoledì 11 giugno ore 15-17 aula 3
Venerdì 13 giugno ore 15-17 aula 3

Gruppo C 
Martedì 17 giugno ore 10-13 aula 6A
Giovedì 19 giugno ore 15-18 aula 6A
Lunedì 23 giugno ore 15-17 aula 3
Mercoledì 25 giugno ore 15-17 aula 3

ISCRIZIONE AI GRUPPI

Le studentesse e gli studenti si dovranno iscrivere utilizzando Esse3 “prova parziale (PAN)” Lab sperim. psicopedagogica (gruppo A), Lab sperim. psicopedagogica (gruppo B), Lab sperim. psicopedagogica (gruppo C), A PARTIRE DAL 1 aprile e FINO AL 10 maggio, per un numero massimo di 40 studentesse e studenti per gruppo.
N.B. Chi ha intenzione di sostenere l’esame al primo appello (in data 27 maggio) deve comunicarlo alla tutor entro il 28 marzo, scrivendo a sara.congiu77@unica.it, in modo da poter essere inserito nel gruppo A  del laboratorio (condizione necessaria per poter sostenere l’esame al primo appello).

Chi non avesse ancora provveduto all’iscrizione al Laboratorio è cortesemente invitato/a a contattare la Dott.ssa Michela Pinna alla mail michela.pinna5@unica.it tassativamente entro il 9 febbraio.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie