LABORATORIO INTERDIPARTIMENTALE: “Forme alternative di organizzazione: workers buyout e organizzazioni ibride”
“Forme alternative di organizzazione: workers buyout e organizzazioni ibride”
“Forme alternative di organizzazione: workers buyout e organizzazioni ibride”
Venerdì 1° giugno presso l’Aula Magna della Corte d’appello (Piazza della Repubblica 18) si svolgerà il convegno internazionale “I giudici nazionali e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea”.
Mercoledì, 30 maggio, alle ore 15, presso l’Aula magna “Maria Lai” del Dipartimento di Giurisprudenza si terrà il seminario di studio “La crisi d’impresa nelle prospettive di riforma” al quale parteciperanno esponenti del mondo accademico e professionale e il giudice Renato Rordorf (Presidente della Commissione ministeriale per la riforma della disciplina delle procedure concorsual).
Avviso indizione delle votazioni per l’elezione integrativa di n. 5 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento
Summer is coming, and we have an exceptional offer for you and your students with our 3-Week Summer Program 2018.
L’Ufficio Orientamento al Lavoro – Job Placement della Direzione per la Ricerca e il Territorio organizza una giornata d’incontro con Generali Italia Spa – Agenzia Generale di Cagliari rivolta ai laureati e ai laureandi nelle facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche e di Studi Umanistici.
L’Associazione Pro Fondazione Antonino Murmura, intende conferire a studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, 31/05/2018, un premio ad un’opera pubblicata o da pubblicare su temi attinenti al rapporto tra stato e mercato La prima edizione 2017 è stata vinta dal Dott. Stefano Aru dell’Università di Cagliati ed è stato assegnato presso l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani il 31 gennaio corrente anno
La European funding guide, il sito che pubblicizza informazioni sui contributi a favore degli studenti, in collaborazione con Piùcodicisconto, assegna una borsa di studio a iscritti e neolaureati di tutti i corsi della Facoltà.
Un concorso aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale sul tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese.”
Quest’anno sarà inaugurato il Master EU Affairs – Strategy and Policy Advisor promosso dalla Facoltà di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con la società di consulenza in Affari europei Euro Partners & Associés s.p.r.l. con sede a Bruxelles.