Guida alla Prova Finale del Corso di Laurea Magistrale in Informatica
Per accedere alla prova finale, è necessario aver accumulato almeno 96 CFU, come indicato nel percorso formativo.
Inoltre, Studentesse e Studenti devono presentare la domanda di laurea alla Segreteria, seguendo le procedure previste e descritte qui.
IN COSA CONSISTE L’ESAME DI LAUREA?
Si tratta della discussione di un elaborato scritto, in italiano o in inglese, da effettuarsi davanti a una Commissione di Laurea. Questo elaborato deve essere strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica, preparato sotto la supervisione di un relatore e concernente un’esperienza scientifica possibilmente originale, attinente ai temi dell’Informatica.
Le Studentesse e gli Studenti, entro la fine del 1° semestre del 2° anno, devono presentare richiesta al Coordinatore del Consiglio di Classe (informazioni di contatto qui), con l’indicazione dell’argomento di massima che intendono approfondire nella propria tesi e del nominativo del relatore che, di norma, sarà uno tra i docenti che tengono insegnamenti nel Corso di Laurea Magistrale. Il Coordinatore del Consiglio di Classe, sentito il docente interessato, darà comunicazione sull’accettazione o meno della richiesta, di norma, entro il quinto giorno lavorativo successivo alla sua presentazione.
Caricamento e Discussione della Tesi
L’elaborato va caricato online in formato PDF entro le scadenze indicate sul sito ufficiale del corso. La discussione e la proclamazione sono pubbliche, e la Commissione di Laurea valuterà la capacità dei Laureandi e delle Laureande di esporre e argomentare il proprio lavoro con chiarezza e padronanza.
Calcolo del Voto di Laurea
I voti di laurea sono sempre espressi in centodecimi con eventuale attribuzione della lode. Il voto di laurea si ottiene calcolando la media pesata dei voti ottenuti nelle prove di verifica dei singoli insegnamenti convertita in cento decimi, compresa la prova finale.
A questo voto, la Commissione può aggiungere un massimo di 9 punti secondo i criteri seguenti:
1. Sino ad un massimo di 2 punti attribuiti in base alla qualità del lavoro di tesi:
- 2 punti per tesi ritenute eccellenti;
- 1 punto per tesi sopra la media.
Ai fini della determinazione della qualità della tesi sarà determinante la valutazione del contro- relatore.
2. Sino ad un massimo di 3 punti attribuiti in base alla durata complessiva del corso di studi:
- 3 punti per gli iscritti a tempo pieno che terminano entro il 30 settembre dell’ultimo anno accademico di corso;
- 2 punti per gli iscritti a tempo pieno che terminano entro il 28 febbraio dell’ultimo anno accademico di corso;
- 1 punto per gli iscritti a tempo pieno che terminano entro il 30 aprile del primo anno accademico fuori corso;
- 1 punto per gli iscritti a tempo parziale che si laureano entro la fine del mese di aprile del quarto anno dall’iscrizione.
3. 1 punto per chi ha trascorso un periodo di studio all’estero di almeno un semestre accademico, conseguendo almeno il 50% dei CFU previsti dal loro learning agreement o svolgendo presso la sede estera di accoglienza il lavoro di preparazione della propria tesi di laurea magistrale.
4. Sino ad un massimo di 2 punti attribuiti in base al numero delle lodi ottenute nelle prove di verifica, esclusa la prova finale (0.25 punti per ogni lode).
5. 1 punto per chi ha ottenuto una votazione di 30 e lode nella prova finale.
Se il voto complessivo risulta maggiore di 110/110, la Commissione di Laurea, di norma, conferirà la lode, che deve essere comunque assegnata all’unanimità.