IL CORSO DI STUDIO È IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO INIZIALE.
Ottenuto l'accreditamento, sarà attivo a partire dall'A.A. 2025/2026.
Il Corso di Laurea in Beni culturali archeologici, storico-artistici e archivistici risponde alle esigenze nel territorio di figure professionali nel campo dei beni culturali, che possano operare negli ambiti dell’archeologia e della storia dell’arte, nel settore documentario e librario (archivi, biblioteche, centri di documentazione) ed in quello demoetnoantropologico.
Il corso di laurea permette l’ottenimento dei requisiti formativi di accesso alla terza fascia delle figure professionali di archeologo, storico dell’arte e archivista, definite dal D.M. 244 del 20 maggio 2019.
Il corso di laurea fornisce, inoltre, le competenze per superare l’esame di abilitazione nazionale di Guida turistica (secondo il D.M 88/2024).
Articolato su tre anni di frequenza, il corso di laurea offre insegnamenti fondamentali, di approfondimento, laboratori e tirocini. Il conseguimento del titolo di laurea avviene con l’acquisizione di 180 crediti formativi (CFU).
I principali sbocchi occupazionali si trovano nelle soprintendenze e in altre strutture del Ministero della Cultura, archivi, centri di documentazione, enti locali, istituti culturali, centri museali e turistico-culturali impegnati nella conservazione, nella valorizzazione, nella gestione e nel recupero dei beni culturali.
La naturale prosecuzione degli studi è individuata nei corsi di laurea magistrali in Archeologia (LM2), Storia dell’Arte (LM89), Storia e Società (LM84), forniti dalla stessa Università di Cagliari, oltre che in master di primo livello e ulteriori lauree magistrali del campo umanistico.