---
Oggetto del presente bando sono 187 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Istituti italiani di Cultura (IIC).
I tirocini sono rivolti a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e a ciclo unico e si svolgeranno esclusivamente in modalità a distanza dal 10 maggio al 6 agosto.
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura a partire al 25/01/21 fino alle ore 17 del 19/02/21
Le candidature al presente bando possono essere inviate esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online al seguente indirizzo:
https://tirocini.crui.it/
Disclocazione geografica dei posti di tirocinio
Europa – 102 posti
America del Nord – 30 posti
Africa – 13 posti
Asia – 12 posti
Centro e Sud America – 11 posti
Medio Oriente – 11 posti
Italia – 4 posti
Oceania – 4 posti
Posti di tirocinio per tipologia di sede
Ambasciata – 98 posti
Rappresentanza – 36 posti
Consolato – 28 posti
Istituto di Cultura – 24 posti
Delegazione – 1 posti
Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ad uno dei corsi di laurea indicati nel bando, sotto allegato. Sono inoltre richiesti:
cittadinanza italiana
non essere stati condannati per delitti non colposi,
nel caso di tirocini presso le Rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni Internazionali) o presso i Consolati, di essere iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico che consentono l’accesso alla carriera diplomatica, come riportato nel BANDO
avere acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
avere una conoscenza, certificata dall’Università o da organismo ufficiale di certificazione,della lingua inglese a livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
avere riportato una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30;
avere un’età non superiore ai 29 anni.