UniCa UniCa News Avvisi PRE-ESAME ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO – CORSO 1 (PROF. CORRADO CHESSA)

PRE-ESAME ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO – CORSO 1 (PROF. CORRADO CHESSA)

Autore dell'avviso: Corrado Chessa

11 ottobre 2024
Vademecum su programma e modalità di svolgimento

---

Gli studenti che hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni del 1° semestre potranno usufruire, durante il corso, di una prova intermedia che si terrà a partire dalla seconda metà del mese di dicembre di ogni anno e in occasione di ogni appello d’esame – se non espressamente riservato agli studenti fuori corso – fino all’appello del mese di settembre dell’anno solare successivo a quello di immatricolazione.

Costituirà oggetto della prova intermedia l’intero programma previsto per l’esame finale, con esclusione della parte relativa alle obbligazioni e ai contratti. Più precisamente, gli studenti che hanno scelto di preparare l’esame sul testo TORRENTE-SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, ventiseiesima edizione, Milano, 2023 sosterranno la prova intermedia sulle seguenti parti del libro:

- Nozioni preliminari - capitoli I-V (pp.3-70)

- L’attività giuridica e la tutela giurisdizionale dei diritti - capitoli VI-X (pp. 71-233) e cap. XII (pp. 242-266)

- I diritti reali capitoli XIII-XVI (pp. 267-374)

- I rapporti di famiglia – capitolo LXVI, solo paragrafo 579 (p.1176); capitoli LXVII e LXVIII; capitolo LXXII-BIS

-La successione per causa di morte – capitolo LXXIII, solo i paragrafi 623-624; capitolo LXXV

-La pubblicità immobiliare – capitolo LXXXI, i soli paragrafi 681 e 687.

Gli studenti che, invece, hanno scelto di preparare l’esame sul testo di CICERO, Istituzioni di diritto privato, Firenze, seconda edizione, 2021 sosterranno la prova intermedia sull’intero libro, con esclusione dell’intera parte quarta (capitoli dal n° 14 al n ° 53 compreso).

In caso di superamento della prima parte dell’esame verrà attribuito un voto provvisorio in trentesimi del quale il titolare dell’insegnamento terrà conto al momento della valutazione dell’esame finale avente ad oggetto gli argomenti indicati in programma che non sono stati ricompresi fra quelli oggetto della prova intermedia.

Per potersi avvalere della suddivisione in due parti dell’intero programma (quella oggetto della prova intermedia e quella oggetto dell’esame finale) lo studente, oltre ad aver acquisito il già ricordato numero di presenze alle lezioni del primo semestre (pari al 75% delle ore previste), dovrà sostenere l’esame finale entro e non oltre l’appello del mese di settembre dell’anno solare successivo a quello di immatricolazione.

In caso contrario, lo studente dovrà considerarsi decaduto dal beneficio in questione.

Il titolare dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato – Corso 1

Prof. Corrado Chessa

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie