UniCa UniCa News Notizie Al dottor Marco Cocco il Premio “Angelo Aru - Verso una Sardegna Circolare"

Al dottor Marco Cocco il Premio “Angelo Aru - Verso una Sardegna Circolare"

Riconoscimento del Rotary al giovane laureato magistrale in Scienze e tecnologie dell'ambiente per aver sviluppato, in occasione della sua tesi, uno studio di alto valore scientifico e tecnologico, che qualifica e quantifica l’inquinamento dei suoli e propone soluzioni per la bonifica e la rimozione dei metalli. Cerimonia di premiazione il 9 febbraio nel THotel di Cagliari
09 febbraio 2023
La consegna della pergamena a Marco Cocco, nella foto con i membri della commissione del Rotary per il Premio Angelo Aru. A sinistra il professor Giovanni Barrocu, a destra il presidente del club Rotary Cagliari Roberto Nati

Il Premio Angelo Aru mira a sensibilizzare la popolazione e in particolare i giovani sui temi inerenti agli obiettivi del premio, coinvolgendo il mondo della cultura della comunicazione e dell’informazione

Il Rotary Club Cagliari ha istituito in memoria dell’illustre pedologo professor Angelo Aru, a lungo docente ordinario dell'Università di Cagliari e rotariano, la prima edizione del Premio di eccellenza “Angelo Aru - Verso una Sardegna Circolare”, rivolto a ricercatori, professionisti, istituzioni di ricerca applicata, enti locali e imprese che negli anni 2018-2021 “abbiano sviluppato e pubblicato studi e progetti di significativa rilevanza nell’ambito della sostenibilità ambientale che siano stati realizzati, o abbiano anche solo ottenuto l’approvazione e l’autorizzazione, per interventi di uso, conservazione, difesa e valorizzazione del suolo, del paesaggio e della biodiversità, riduzione dei rifiuti, uso efficiente dei materiali di scarto, e gestione razionale dell’ambiente e del territorio”.

Nella prima edizione i destinatari del bando sono stati:

  • enti locali, imprese industriali o artigiane, enti di ricerca applicata
     
  • giovani laureandi under 25; laureati, master e dottori di ricerca under 30; ricercatori under 35
Un altro momento della cerimonia del Rotary in cui è stato premiato il giovane laureato dell'ateneo di Cagliari. Sullo schermo è proiettata una foto in ricordo del professor Angelo Aru
Un altro momento della cerimonia del Rotary in cui è stato premiato il giovane laureato dell'ateneo di Cagliari. Sullo schermo è proiettata una foto in ricordo del professor Angelo Aru

Per le imprese è risultata vincitrice la Società Agricola Radicass di Noragugume, titolare del marchio Otto passi, formaggi naturali di fattoria

Fra i giovani laureati il premio è stato assegnato al dottor Marco Cocco, laureato magistrale in Scienze e tecnologie dell'ambiente con una tesi dal titolo "Caratterizzazione di suoli inquinati finalizzata ad un intervento di phytoremediation nello stabilimento EurAllumina (Portovesme, Sardegna sud-occidentale)", relatore il professor Andrea Vacca.

La motivazione del conferimento: “Per aver sviluppato, nell’ambito della sua tesi magistrale, uno studio di alto valore scientifico e tecnologico, che non si limita a qualificare e quantificare lo stato di inquinamento dei suoli ma propone per la rimozione dei metalli pesanti soluzioni come la fitodepurazione che sperabilmente potrà contribuire alla bonifica e al riuso sostenibile della zona, per quanto possibile con il recupero razionale delle attività tradizionali”.

L’obiettivo generale del premio è quello di contribuire alla diffusione in Sardegna di una cultura che consideri la sostenibilità della gestione delle risorse e delle riserve esauribili dell’ambiente, dei materiali, dell’energia e del territorio, nonché la valorizzazione delle esperienze produttive e sociali, secondo un concetto di crescita sganciato dallo sfruttamento eccessivo, che favorisca:

  • l’uso efficiente la minimizzazione del consumo del suolo e del territorio;
     
  • la  riduzione e il riciclo dei rifiuti;
     
  • l’uso efficiente dei materiali di scarto per il loro reimpiego a fine vita;
     
  • lo sviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati per l’uso efficiente delle risorse di materiali, energia, processi e tecnologie.

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie