Ricerca

Risultati ricerca per

Hai cercato:

Ateneo
Ricerca

Sono stati trovati 565 risultati. Mostrati: [41 – 50]:

10 settembre 2020

L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope

L'Università di Cagliari nel network che ha convinto il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano a proporre l'idea di ospitare in Sardegna l'infrastruttura, forte delle espressioni di interesse di tre enti di ricerca nazionali italiani: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (coordinatore insieme agli olandesi del Nikhef, Istituto Nazionale di Fisica Subatomica), l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le dichiarazioni di Maria Del Zompo, Rettore di UniCa, di Nichi D'Amico, Presidente INAF, e dei vertici degli altri enti coinvolti: "Le eccellenze dell’Università di Cagliari nel campo della fisica, dell’ingegneria mineraria, energetica ed elettronica, dell’informatica, della geologia e delle telecomunicazioni rendono il contributo dell’Ateneo non solo di conoscenza, ma anche di competenza, e rafforzano la candidatura". L'iniziativa - che già nella fase di costruzione darà lavoro a 2500 persone - sarà sbocco naturale per i nostri studenti, dottorandi e ricercatori. RASSEGNA STAMPA

09 settembre 2020

Internet dell’energia, modello per la transizione energetica

Le conclusioni della conferenza internazionale “Industrial Electronics for Sustainable Energy Systems” (IESES) dedicata ai sistemi energetici sostenibili: per discuterne in città ricercatori da tutto il mondo. Alfonso Damiano, docente all’Università di Cagliari e presidente del comitato organizzatore: “La gestione e l’integrazione dei sistemi sono le parole chiave per un futuro energetico sostenibile, già oggi esistono gli strumenti tecnologici per realizzare l’auspicata transizione energetica”. RASSEGNA STAMPA

06 settembre 2020

Turntable, tecnologia e ricerca scientifica per il benessere degli anziani

Il contributo dell’Università di Cagliari al progetto internazionale finanziato dalla Comunità Europea coordinato da Abinsula, azienda leader nelle soluzioni embedded, web e mobile. Coinvolti 9 partner di 5 Paesi europei: oltre all’Italia Slovenia, Belgio, Portogallo e Ungheria. Per UniCa in campo EOLab, il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia e l’Orto Botanico. Luigi Raffo, delegato del Rettore per i progetti di ricerca internazionali: “L’interdisciplinarietà applicata alle sfide sociali è una priorità europea”. Tutti i dettagli e la RASSEGNA STAMPA

24 luglio 2020

COVID-19, anche i chimici di UniCa al lavoro

Un progetto di ricerca coordinato da Massimiliano Arca (Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche) studierà le proprietà dei complessi di oro come Auranofin: per farlo ha ottenuto l’utilizzo di MARCONI100, il nuovissimo server di supercalcolo del CINECA inaugurato di recente e dedicato alla ricerca di soluzioni contro la pandemia. Si tratta del nono più potente supercomputer a livello mondiale. RASSEGNA STAMPA

21 luglio 2020

Un po' di UniCa nel progetto australiano SpIRIT

Il satellite che verrà realizzato e lanciato nello spazio entro il 2022 ospiterà un prototipo avanzato di rivelatore a raggi X sviluppato all’interno dei progetti HERMES Technological Pathfinder (progetto finanziato dall'Agenzia spaziale italiana per 5,5 milioni di euro) ed HERMES Scientific Pathfinder (progetto finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del programma Horizon 2020 per 3,3 milioni di euro) che vedono l’Università di Cagliari e l’Istituto Nazionale di AstroFisica tra i fondatori: in prima fila il gruppo di ricerca guidato da Luciano Burderi, docente al Dipartimento di Fisica. RASSEGNA STAMPA

15 luglio 2020

Casa Gramsci di Ghilarza, al via il concorso internazionale

Grazie alla sinergia tra Comune, Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e Fondazione Berlinguer prenderà vita un nuovo polo museale contemporaneo, con la consulenza scientifica e gli studi di fattibilità sviluppati dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari, con il coordinamento di Carlo Atzeni, coordinatore del corso di laurea in Scienze dell’Architettura

26 giugno 2020

Antonio Pusceddu nel Board dell’international Association for Ecology

Prestigioso incarico per il docente di Ecologia del nostro Ateneo, a conferma dell’autorevolezza scientifica e del prestigio raggiunti. Delegato del nostro Ateneo nel gruppo di lavoro “Cambiamenti climatici” della Rete delle Università per lo Sviluppo (RUS), dal 2022 guiderà anche la Società Italiana di Ecologia. RASSEGNA STAMPA

25 giugno 2020

ICT, intesa tra l'Ateneo e la Regione

Siglato questa mattina un protocollo che punta a potenziare i servizi di Information Communication Technology con il contributo determinante dei ricercatori dell'Università di Cagliari, a tutto vantaggio del territorio. Il commento del Rettore: "Accordo molto importante raggiunto in un settore strategico della nostra economia: le nostre conoscenze sempre più al servizio dello sviluppo della nostra terra". RESOCONTO, con IMMAGINI, VIDEO e RASSEGNA STAMPA

19 giugno 2020

L’economia sarda dopo la pandemia

RICERCA. Venerdì 19 giugno SEGUI IN DIRETTA da questo sito il webinar a partire dalle 16 durante il quale i ricercatori del CRENoS presentano il tradizionale Rapporto annuale sulla nostra regione, la prima analisi organica nel dopo COVID. Analisi dei dati affidata a Bianca Biagi (Università di Sassari), Barbara Dettori e Mariano Porcu (Università di Cagliari), e Mario Macis (Johns Hopkins University). Seguirà il dibattito tra i rappresentanti delle istituzioni: si confronteranno esponenti del mondo dell'impresa, del sindacato, della politica e degli enti locali. L'iniziativa sarà trasmessa in diretta anche sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di UniCa. RASSEGNA STAMPA

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie