Tirocinio pratico valutativo TPV- Informativa e modulistica
Avvisi per il tirocinio obbligatorio per l'esame di Stato Psicologo
Hai cercato:
Sono stati trovati 3.696 risultati. Mostrati: [11 – 20]:
Avvisi per il tirocinio obbligatorio per l'esame di Stato Psicologo
Sostieni anche tu il futuro dei nostri giovani, lo sviluppo culturale e tecnologico sostenibile, il lavoro, la salute e la crescita economica dell’Isola
Successo per la Scuola di alta formazione per docenti di Scienze organizzata dal dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e dal corso di laurea in Geologia: seminari, attività di laboratorio ed esercitazioni pratiche per apprendere un modello di insegnamento basato sull’investigazione e sulla ricerca
L’Università degli Studi di Cagliari istituisce per l’a.a. 2021/2022 il “Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU. Le iscrizioni sono aperte dalle ore 09:00 del 16.06.2022 e fino alle ore 13:00 del 18.07.2022.
L’Università degli Studi di Cagliari istituisce per l’a.a. 2021/2022 il “Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU secondo quanto previsto dal D.M. 10 agosto 2017 n. 616 e successiva nota prot. 29999 del 25/10/2017. Le iscrizioni sono aperte dalle ore 09:00 del 16.06.2022 fino alle ore 13:00 del 18.07.2022.
Offerta formativa di alta qualità con i tre indirizzi dell’ateneo presentati oggi giovedì 26 maggio a Sa Duchessa: Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. L’appuntamento è alle 16 nell’aula magna di via Trentino ma anche in diretta web sulla piattaforma Zoom. Presenziano le prorettrici Elisabetta Gola (comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (orientamento e alumni) con i coordinatori dei corsi Vinicio Busacchi, Antioco Floris e Emiliano Ilardi
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
Il master ha lo scopo di formare professioniste e professionisti che operino sia nell’area aziendale che in quella consulenziale, affrontando problematiche legate alla valorizzazione, allo sviluppo e alla gestione delle risorse umane. Una esigenza oggi fortemente avvertita, anche in risposta alle crescenti criticità del mercato del lavoro.