Horizon Europe: pubblicazione programmi di lavoro 2021-22 - Info day e Settimana Horizon Europe per l’Italia
Sono ufficiali i programmi di lavoro del primo biennio del nuovo programma quadro.
Hai cercato:
Sono stati trovati 897 risultati. Mostrati: [31 – 40]:
Sono ufficiali i programmi di lavoro del primo biennio del nuovo programma quadro.
L'attività, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e con la collaborazione della Società EUCORE Consulting, propone di fornire ai partecipanti supporto o informazioni sui diversi aspetti della progettazione europea.
La scuola intensiva di progettazione, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari e l'Università di Sassari, si propone di trasmettere conoscenze e tecniche indispensabili per predisporre proposte di successo nell'ambito dei bandi Horizon Europe (Research and Innovation Actions, Innovation Actions and Coordination and Support Actions) e con particolare riferimento al pilastro Global Challenges e Industrial Competitiveness, a cura degli esperti della Società EUCORE Consulting
L'attività è organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e cura degli esperti della Società EUCORE Consulting
IN VIDEO ANCHE LEONARDO PAVOLETTI. Venerdì 10 marzo si è svolta all’Università di Cagliari, nell’aula magna Boscolo della cittadella di Monserrato, la quindicesima edizione della giornata internazionale dedicata a scienza e cellule staminali, a cui aderiscono 87 enti, tra atenei e centri di ricerca di Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le immagini della bella mattinata, impreziosita e animata dalla partecipazione dei due sportivi sardi e dal saluto filmato del capitano del Cagliari Calcio, in una ricca PHOTOGALLERY
L'attività, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e con la collaborazione della Società EUCORE Consulting, propone di fornire ai partecipanti supporto o informazioni sui diversi aspetti della progettazione europea.
CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI
L'attività è organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e cura degli esperti della Società EUCORE Consulting
L'attività, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e con la collaborazione della Società EUCORE Consulting, propone di fornire ai partecipanti supporto o informazioni sui diversi aspetti della progettazione europea.
L'opportunità Fulbright Specialist permette di richiedere la collaborazione di docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi da due a sei settimane per attività di insegnamento e consulenza. L’attività di scambio può partire dall’1 agosto 2023 e deve concludersi entro il 30 settembre 2024.