Manifesto degli studi per l'anno accademico 2022/2023
E' pubblicato il Manifesto degli studi per l'anno accademico 2022/2023
Hai cercato:
Sono stati trovati 3.428 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
E' pubblicato il Manifesto degli studi per l'anno accademico 2022/2023
DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
Importante riconoscimento per la tesi magistrale in Biologia marina discussa da Cinzia Podda in Facoltà di Biologia e Farmacia
Il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di maggio 2023, intende organizzare quattro corsi di lingue straniere, finalizzati al miglioramento del livello delle competenze linguistiche. Verranno proposti un corso di francese e uno di spagnolo rivolti a falsi principianti, e un corso di portoghese e uno di tedesco rivolti a principianti assoluti.
Si comunica che la terza rata del contributo onnicomprensivo annuale, dovuto dagli studenti non esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, è stata emessa.
Sulla scorta di questa campagna, con la Legge 34/2022, all’art. 19, il Parlamento italiano ha istituito per il 16 febbraio proprio la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
Emanato il secondo avviso di selezione per l’attribuzione di 1114 soggiorni Erasmus+ (di cui 246 con borsa) - Scadenza presentazione domande: ore 14 del 07.10.2022. La candidatura dovrà essere presentata sul link https://unica.esse3.cineca.it/Home.do iscrivendosi al bando Erasmus+ studio con anno di riferimento 2021.
Il programma Erasmus+ Mobilità per traineeship offre agli studenti la possibilità di svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, università e centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma: gli Stati membri dell’Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, la Turchia e la Serbia. I candidati dovranno svolgere la loro mobilità in un Paese diverso dal Paese dell’organizzazione di invio