Fondo italiano per la scienza 2024-2025

Il Mur, con decreto direttoriale n. 1802 del 21.11.2024, ha emanato un bando, a valere sul Fondo italiano per la scienza, per agevolazioni a favore di progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti (Starting grant), ricercatori in carriera che intendono consolidare la propria autonomia nella ricerca (Consolidator grant) o da ricercatori affermati (Advanced grant).

Risorse disponibili
la disponibilità totale lorda comprende 250.000.000,00 di euro per il 2024 e 225.000.000,00 per il 2025 (475.000.000,00 per l’intero bando). Il totale del budget, al netto degli oneri di gestione, riservato al solo finanziamento dei progetti di ricerca, ammonta invece a 464.860.000,00 euro, di cui:
a) 232.430.000,00 euro destinati agli Starting grant (50 per cento del totale);
b) 92.972.000,00 euro destinati ai Consolidator grant (20 per cento del totale);
c) 139.458.000,00 euro destinati agli Advanced grant (30 per cento del totale).

Tematiche di ricerca
Tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari Erc.

Soggetti beneficiari
I soggetti ammissibili a presentare la proposta progettuale, soggetti proponenti, sono i Principal Investigator di qualunque nazionalità, che abbiano scelto come Host Institution una delle istituzioni italiane incluse nelle categorie specificate all’articolo 1, comma 5, lettera i) del presente avviso.

Tipologie di finanziamento
- Starting grant: rientrano in questa tipologia i progetti di ricerca fondamentale coordinati da ricercatori all’inizio della propria carriera (cd. Pi Junior). I Pi Junior devono aver conseguito il primo dottorato o la specializzazione medica (quest’ultima solo per il macrosettore Ls) da almeno due anni e non più di sette alla data di scadenza del bando. Pur sommando eventuali deroghe (cfr. art. 3 comma 4 del presente avviso), il tempo trascorso dal conseguimento del primo dottorato o specializzazione nell’area medica non deve superare i dieci anni. Il Pi Junior deve mostrare di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e deve dare evidenza della propria maturità scientifica, mostrando di aver prodotto almeno una pubblicazione di rilievo come autore principale o senza la partecipazione del tutor del dottorato. Il Pi Junior deve inoltre essere in grado di mostrare un promettente track record, ai sensi dell’art. 3, comma 8 del bando. Pena la revoca integrale del finanziamento ricevuto il Pi Junior deve garantire un impegno temporale non inferiore al 50 per cento dei mesi persona dedicati al progetto (più un impegno, non inferiore al 5 per cento della durata temporale del progetto, dedicato allo svolgimento delle attività di gestione e coordinamento del gruppo di ricerca);
Consolidator grant: rientrano in questa tipologia i progetti di ricerca fondamentale coordinati da ricercatori in carriera (cd. Pi Consolidator), che devono aver conseguito il primo dottorato di ricerca (o altro titolo equipollente) o la specializzazione medica (quest’ultima solo per il macrosettore Ls), da almeno sette anni e da non più di 12, alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande. Pur sommando eventuali deroghe (cfr. art. 4 comma 5 del presente avviso), il tempo trascorso dal conseguimento del primo dottorato o specializzazione nell’area medica non deve superare i 15 anni. Il Pi Consolidator deve mostrare di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e deve dare evidenza della propria maturità scientifica, mostrando di aver prodotto almeno due pubblicazioni di rilievo come autore principale o senza la partecipazione del tutor del dottorato. Il Pi Consolidator dev'essere in grado di mostrare un promettente track record, ai sensi dell’art. 4, comma 9 del bando. Pena la revoca integrale del finanziamento ricevuto il Pi Junior deve garantire un impegno temporale non inferiore al 40 per cento dei mesi persona dedicati al progetto (più un impegno, non inferiore al cinque per cento della durata temporale del progetto, dedicato allo svolgimento delle attività di gestione e coordinamento del gruppo di ricerca);
- Advanced grant: rientrano in questa tipologia i progetti di ricerca fondamentale, anche ad alto rischio, potenzialmente in grado di aprire nuove prospettive anche in ambito interdisciplinare, coordinati da ricercatori affermati nel proprio campo (cd. Pi Senior). I Pi Senior, oltre ad essere scientificamente indipendenti, devono essere attivi nella ricerca da un periodo superiore a 12 anni (o dieci anni nei casi previsti dall’art. 5, comma 5) e avere un profilo che li identifichi come leader nel settore di ricerca nel quale la proposta progettuale si colloca. Il Pi Senior deve dare evidenza di aver raggiunto risultati appropriati al settore di afferenza e corrispondenti ad almeno uno o più dei parametri di riferimento di cui all’art. 5 comma 3 o 4. Pena la revoca integrale del finanziamento ricevuto il Pi Senior deve garantire un impegno temporale non inferiore al 30 per cento dei mesi persona dedicati al progetto (più un impegno, non inferiore al 5 per cento della durata temporale del progetto, dedicato allo svolgimento delle attività di gestione e coordinamento del gruppo di ricerca).

Progetto
Il contributo in conto capitale può essere concesso fino a un massimo del 100 per cento dei costi totali ammissibili.

Finanziamenti concedibili
- schema Starting Grant: non inferiore a 1,0 milioni e non superiore a 1,3 milioni di euro;
- schema Consolidator Grant: non inferiore a 1,2 milioni e non superiore a 1,6 milioni di euro;
- schema Advanced Grant: non inferiore a 1,5 milioni e non superiore a 1,9 milioni di euro.
Per il settore Pe e Ls, è possibile richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale, per il finanziamento (o cofinanziamento) dell’acquisto di attrezzature da utilizzare nella Host Institution, e tale contributo non può superare il limite massimo di 500.000,00 euro.
La durata massima dei progetti è di cinque anni, a partire dalla data di avvio delle attività (fissata al 90° giorno successivo all’emanazione del decreto di ammissione al finanziamento).

Scadenza
Le domande di partecipazione, in seguito all'intervenuta proroga, possono essere presentate entro e non oltre le 12 del 18.03.2025.

Modalità di presentazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate in lingua inglese, a pena di esclusione e irricevibilità, esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma dedicata alla procedura (vedi link sotto).

Contatti

Contatti ministeriali
fis3@mur.gov.it

Contatti Unica
Indirizzo: via San Giorgio, 12 - Ingresso 3, primo piano - 09124 Cagliari
Nicola Ruju

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie