di Sergio Nuvoli
Cagliari, 22 ottobre 2017 – “Stiamo girando in location meravigliose, come il Teatro anatomico e l’archivio della Biblioteca del Distretto tecnologico. Il rapporto con l’Università è davvero proficuo”. Lo ha detto il regista Paolo Zucca, in una pausa delle riprese del nuovo film “L’uomo che comprò la luna”, venerdì mattina negli spazi della Facoltà di via Is Maglias.
La collaborazione con l’Ateneo prevede anche - grazie alla forte intesa con il Centro per l'educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità (CELCAM) diretto da Antioco Floris – la partecipazione di alcuni studenti tirocinanti alla lavorazione del lungometraggio, le cui riprese sono iniziate pochi giorni fa e avranno una durata di sei settimane con una troupe di 44 persone. L'Università degli Studi di Cagliari ha concesso gratuitamente al regista gli spazi dove sono state girate alcune scene del film.
Il film è prodotto da La Luna, Indigo Film, Paradis Films, Ska-Ndal Production, Oficina Burman, con il contributo del Mibact, dell’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione autonoma della Sardegna e con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.
“E’ importante che l’Università – ha aggiunto il regista del notissimo “L’arbitro” – abbia un ruolo molto concreto, nel formare giovani filmmaker e stagisti preparati. Non è un caso che i corti del CELCAM finiscano a Venezia e poi facciano il giro del mondo: per questo mi auguro che anche per il nostro film la collaborazione con UniCa porti fortuna e ci spinga verso lidi radiosi, in particolare verso uno. Poi vedremo cosa succede”. Protagonisti del film Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Jacopo Cullin, Benito Urgu, Angela Molina, Lazar Ristovski.
Nella pagina facebook di UniCa sono disponibili altre immagini delle riprese e delle interviste realizzate durante una pausa dei lavori.