Search

Search results for

You searched for:

Third mission

Found 245 results. Showing: [31 – 40]:

06 December 2022

Laureandi dell’Università di Cagliari a Ecomondo

Transizione ecologica e innovazione tecnologica, i corsi di UniCa precorrono i tempi e preparano gli specialisti per un mondo più sostenibile e vivibile. Report della visita tecnica di studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’ateneo agli stand dell’esposizione internazionale che si è svolta a Rimini dal 10 al 12 novembre scorso. Ad accompagnare e guidare il gruppo il professor Aldo Muntoni (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura)

29 November 2022

Con la Rete delle università sostenibili, l’ateneo di Cagliari in luce per la Settimana europea dei rifiuti

Terza missione sempre uno dei punti di forza del nostro ateneo. In occasione dell'European Week for Waste Reduction, le attività di UniCa in particolare evidenza con gli interessanti progetti di economia circolare curati dai professori Mauro Coni e Aldo Muntoni (Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura), presentati recentemente anche nel programma Linea Verde Life su Rai1

23 November 2022

L’Università di Cagliari a Linea Verde Life

Nella puntata del 19 novembre ampio spazio ai ricercatori dell’ateneo che su Rai1 hanno presentato alcuni studi di eccellenza su riuso e sostenibilità ambientale. I docenti hanno spiegato, tra l’altro, come ricavare idrogeno, energia elettrica e plastica biodegradabile dai rifiuti alimentari o realizzare moderne panchine pubbliche con scarti industriali, dai gusci delle cozze al materiale di risulta delle cave di Orosei. Focus anche sul progetto internazionale ''Turntable'' per la qualità di vita degli Over 65. Ospiti di spicco della trasmissione, intervistati tra i laboratori universitari e i giardini dell’Orto botanico, i professori Mauro Coni, Aldo Muntoni e Luigi Raffo. ARTICOLO, IMMAGINI E LINK A RAIPLAY

24 September 2022

Sharper 2022, la ricerca tra salute, guerra, formazione avanzata, clima e scienza

Presentata all’Orto botanico la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si tiene venerdì prossimo. Stili di vita, bullismo, robotica, astronomia, lotta al cancro, istruzione in carcere. Eventi divulgativi, laboratori, giochi per i bimbi curati dagli specialisti dell’ateneo, di enti culturali e di ricerca. “Raccontare e coinvolgere, la nostra missione nella e per la scienza” le parole di Francesco Mola e Luciano Colombo. Programma e link per le iscrizioni all'interno

09 September 2022

Oggi e domani dell’Ospedale militare di Cagliari

Lunedì 12 settembre saranno presentati gli studi degli specialisti del Dicaar per la riqualificazione della caserma (ex ospedale) “Amerigo De Murtas”, nel complesso monumentale di San Michele. In programma l’inaugurazione delle nuove teche nella Sala “Satta” - realizzate su progetto di studenti e docenti di UniCa con il contributo della Fondazione di Sardegna - e della mostra "Sentieri narrativi", promossa dall'Istituto italiano dei Castelli con il contributo del Comune di Cagliari. Nell’occasione sarà firmato il Protocollo d’intesa tra Università, Aou e Dipartimento militare di medicina legale di Cagliari che prevede la condivisione dei corsi di aggiornamento e formazione per specializzandi universitari e personale sanitario militare, attività congiunte di ricerca e di utilizzo di locali, strutture e attrezzature scientifiche. Presenziano per UniCa il rettore Mola, la delegata Fiorino e il direttore Dicaar Massacci, per la Difesa i generali Barozzi e Gambardella con i colonnelli Ciancia e Iannotti, per l'Aou la direttrice Seazzu, per il Comune il sindaco Truzzu

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie