Mobilità dei docenti in Erasmus+ : borse MOSTA
Erasmus+ promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente delle Università e del personale di impresa.
You searched for:
Found 197 results. Showing: [1 – 10]:
Erasmus+ promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente delle Università e del personale di impresa.
È indetta una selezione pubblica per l’assegnazione di 200 borse di mobilità ERASMUS+ EXTRA UE finalizzate all’acquisizione di crediti formativi a seguito dello svolgimento in un Paese extra-europeo di un’esperienza di formazione.
the trainee programme VULCANUS IN JAPAN offers industrial placements in companies in Japan to EU university students of engineering, high-tech or other scientific fields, enrolled -when applying- in between the 4th official year of studies and the penultimate year of PhD.
Giulia Baldazzi, ricercatrice di Bioingegneria elettronica e informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli studi di Cagliari, si è aggiudicata la borsa di studio Fulbright per gli Stati Uniti nella categoria Research Scholar per l'anno accademico 2023-24
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno si tengono a Cagliari due workshop nell’ambito del progetto internazionale "ISL - Forming interdisciplinary Island Communities of Practice operating for sustainable cultural tourism models", che coinvolge UniCa insieme a partner di Grecia, Cipro e Germania con l’obiettivo di introdurre pratiche partecipative nella formazione di modelli di turismo culturale insulare. Ai lavori partecipano accademici e stakeholders provenienti da diverse parti dell’Isola, con rappresentanti e decisori politici locali, professionisti del turismo, organizzazioni culturali, enti, associazioni e altre parti socioeconomiche interessate. Coordinano Chiara Garau e Giulia Desogus (Università di Cagliari) con Dionisia Koutsi (Università della Tessaglia - Commonspace Coop)
L’Unesco ha promosso il sistema “acchiappabulli” nella Global List stilata dall’International Research Center on AI (Ircai), inserendolo tra i migliori progetti nello speciale elenco “Top100”. Durante un recente incontro a Palazzo Belgrano le congratulazioni del rettore Francesco Mola al professor Gian Luca Marcialis e ai giovani ricercatori che collaborano con lui agli studi di eccellenza nel laboratorio di Biometria del Diee. La soddisfazione del Magnifico per i risultati e i riconoscimenti ottenuti, nonché per i possibili sviluppi su scala internazionale. VIDEO
Il futuro dei porti sardi passa anche per la formazione e l’efficientamento delle strutture curato dal team del Dicaar guidato da Gianfranco Fancello. Gli studiosi dell’ateneo, capofila del progetto TechLog che associa Egitto, Spagna, Libano e Tunisia con Camere di commercio, accademie e centri di ricerca, sono al Sil, la più grande fiera in Europa
Venerdì 19 maggio si è tenuto nel THotel l’evento finale del progetto europeo “Monitool - New tools for water quality monitoring”, di cui è responsabile scientifico il professor Marco Schintu, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell’università cagliaritana. Tra i partner presenti al simposio i rappresentanti di atenei e centri di ricerca di Italia, Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito. Partecipanti in videoconferenza esperti internazionale di varie altre nazioni, tra cui Australia e Brasile. RASSEGNA STAMPA
GLI STUDI DELL'OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ISPROM. Giovedì 18 maggio, nell’aula magna di Palazzo Baffi (via Sant’Ignazio da Laconi 74, Cagliari), si è svolta la presentazione del volume dell’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo curato dai docenti di UniCa Stefano Usai, Patrizia Manduchi e Giovanni Sistu con Michela Cordeddu. All'apertura dei lavori Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione dell'ateneo cagliaritano, il vicepresidente Isprom Salvatore Cherchi e Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna. SINTESI DEI CONTENUTI e della relazione a cura del responsabile scientifico, professor Usai
L’ateneo garantisce il massimo impegno ed è già in prima linea, quale istituzione nel Consorzio Etic, con gli specialisti dei laboratori di Fisica e di Ingegneria. Francesco Mola: “Orgogliosi di partecipare a questo progetto e di lavorare in squadra. Siamo pronti a fare la nostra parte e per tutte le sfide che verranno”. Ieri, durante il convegno 'Einstein Telescope: la grande infrastruttura di ricerca europea', è emerso che la comunità scientifica, la rete universitaria e la filiera industriale italiana hanno le competenze, la tradizione e possono contare sul sito più adatto: Sos Enattos - RASSEGNA STAMPA E WEB